Risultati per:

  • Autore: LUIGI ABIUSI
Modifica ricerca

ULTIMA/APERTURA

Nutella spalma anche Facebook

ITALIA/USA. Al tempo in cui l’«italianità» è tornata ad essere un must della vita politica nazionale, c’è una notizia che certamente farà piacere ai suoi attuali propugnatori: il re della Nutella ha superato in quanto a ricchezza l’imperatore di Facebook. Lo dice il Bloomberg Billionaires...

COMMENTO

La propaganda e la moneta falsa di Meloni

ITALIA. Per giustificare l’innalzamento a diecimila euro del tetto del contante, nella replica al Senato, Meloni ha giocato la differenza tra «moneta a corso legale» e moneta bancaria o scritturale. Lasciando intendere che solo le banconote e le monete metalliche sarebbero il «vero» denaro. Le sue parole:...

COMMUNITY/RUBRICA

Se la Bce cambia rotta con il «quantitative tightening»

EUROPA. Dal punto di vista economico, gli anni compresi tra il crack finanziario del 2007-2008 e l’avvento della pandemia sono stati contrassegnati anche dalle cosiddette «politiche non convenzionali» delle banche centrali. Non solo tassi d’interesse, ma anche acquisto di titoli pubblici e privati sul mercato secondario....

COMMENTO

Inflazione in salita e la manifattura alla prova del gas

EUROPA. L’inflazione in Europa continua a galoppare. In Italia, l’indice dei prezzi al consumo, al lordo dei tabacchi, fa registrare a settembre un aumento dello 0,3% su base mensile e dell’8,9% su base annua (da +8,4% del mese scorso). Con l’energia e il «carrello della spesa» a fare da traino (+11,1%, picco...

VISIONI/INTERVISTA

Enrico Rava: «L’attitudine jazz è tutta nell’improvvisazione»

ITALIA. Il 9 settembre è uscito per la Ecm l’album The Song Is You, duetto tra Enrico Rava, al flicorno, e il titolato pianista americano Fred Hersch. Il territorio d’incontro prevede ballad, brani originali (The Trial, Child’s Song) due pezzi monkiani e una traccia totalmente improvvisata. Animati da una palpabile...

COMMENTO

Scalfire l’egemonia del dollaro

UZBEKISTAN/SAMARCANDA . Samarcanda è stata per secoli sinonimo di ponte tra Europa ed Oriente. Lo snodo principe della Via della seta. Qui si è svolto dal 15 al 16 settembre il summit dell’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai (Sco).Stavolta a Samarcanda si sono invece serrati i ranghi contro il cosiddetto «Occidente...

ECONOMIA/COMMENTO

L’azzardo della Banca centrale

EUROPA/FRANCOFORTE. La Bce ha deciso di alzare di altri 75 punti il tasso guida (l’«architrave» di tutti gli altri tassi), incurante delle nubi che si stanno addensando sull’Europa. È il maggior rialzo dalla nascita dell’euro, che peraltro scende di nuovo sotto la parità col dollaro (importazioni di materie prime...

EUROPA/TAGLIO MEDIO

Standard & Poor’s: la chiusura di North Stream costerà 1.000 miliardi

RUSSIA/EUROPA. Previsioni da capogiro, quelle dell’agenzia S&P Global sulla bolletta energetica europea. Mille miliardi di euro in più rispetto al periodo pre-pandemia. Un macigno sulla riunione dei ministri dell’energia in programma domani a Bruxelles. Lo shock energetico non è più soltanto una questione di...

COMMUNITY/COMMENTO

I guasti del modello aziendale e del delirio di comando

ITALIA. La crisi della scuola italiana rappresenta certamente un aspetto grave del nostro complessivo declino. Non è nelle mie intenzioni ripetere qui le già note questioni relative all’aziendalizzazione esclusivamente funzionale delle istituzioni formative. Negli ultimi decenni, ed in modo particolare dopo la regressiva...

COMMENTO

Se la Germania torna ad essere il malato d’Europa

GERMANIA/EUROPA. L’Europa è un modello di integrazione industriale più che di integrazione politica. Un «sistema produttivo integrato» con al centro la Germania e la sua manifattura, che trasforma e assembla prodotti provenienti per lo più da altri Paesi. Per questo ciò che accade a Berlino non può...

ECONOMIA/APERTURA

Powell: «Guerra all’inflazione necessaria ma non indolore»

USA/JACKSON HOLE. Al centro del simposio di Jackson Hole che si chiude oggi con un panel sulle «prospettive della politica post-pandemica», c’è stato il grande tema degli squilibri macroeconomici indotti dalle strozzature dal lato dell’offerta e dall’impennata dell’inflazione su scala globale. Come far fronte alle...

POLITICA/APERTURA

Assalto all’Italia, 39 miliardi di scommesse al ribasso

ITALIA. Gli hedge fund scommettono sul fallimento dell’Italia. È quanto riporta il Financial Times, sulla base di alcuni dati raccolti dalla società di servizi finanziari americana S&P Global Market Intelligence. La notizia arriva dopo che Mario Draghi, al meeting di Comunione e Liberazione, aveva detto che...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Il contrario di Fed e Bce: con i prezzi alle stelle, tassi più bassi

TURCHIA. Inflazione alta, si alzano i tassi. È quello che stanno facendo le principali banche centrali del pianeta. Non è così, invece, in Turchia. Qui l’inflazione è al 79,6%, ma la banca centrale (Cbrt) ha deciso di abbassare il tasso guida dal 14 al 13%. Erdogan pensa che siano gli alti tassi a provocare...

COMMUNITY/COMMENTO

La speculazione nelle bollette di luce e gas

ITALIA. Ieri il prezzo del metano è andato sopra i 240 euro per megawattora (erano 18 euro a marzo 2021). Un nuovo record. Parliamo, invero, del prezzo di contratti derivati aventi come sottostante il gas naturale (futures). Si fissa il prezzo oggi per consegne (virtuali) che avverranno dopo mesi. Scommesse. In questo caso, la scommessa su...

ULTIMA/APERTURA

Le lacrime di Stromboli abbandonata

ITALIA/ISOLA STROMBOLI. Su Stromboli da ieri sciamano gli avvoltoi. Scrutano dall’alto e poi si poggiano sulla preda. Metafora, si intende, gli sciacalli sono parte di quei politici che, con evidente partecipazione (sulla carta), inviano messaggi di solidarietà alle persone colpite dal disastro. Gli stessi politici siciliani, con il presidente della...

COMMUNITY/COMMENTO

3.152 euro in più all’anno, 750 solo per mangiare

ITALIA. A luglio, secondo gli ultimi dati diffusi dall’Istat, l’indice dei prezzi al consumo è salito dello 0,4% rispetto al mese precedente (7,9% su base annua). E a galoppare sono innanzitutto i prezzi dei beni di prima necessità, nonostante il calo dei prezzi dei beni energetici. Si evince certamente dal dato...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

A giugno la produzione industriale ancora giù

ITALIA. L’economia italiana «decelera». Lo dice la Nota mensile dell’Istat. L’Istituto di statistica evidenzia, in particolare, come gli ultimi dati sulla produzione industriale, il persistere dell’inflazione e i deficit della bilancia commerciale (da gennaio a maggio -10,7 miliardi di euro), nonché...

COMMENTO

Bollettini di guerra da Bce e Bank of England

EUROPA/FRANCOFORTE. L’ultimo Bollettino economico della Bce si può riassumere facilmente: spegnere le tensioni inflazionistiche, costi quel che costi. Anche al prezzo di assecondare la recessione. Questo, ovviamente, Eurotower non lo dice, ma è implicito nelle decisioni di politica monetaria che sta assumendo. «Prossimamente...

COMMENTO

Gli italiani tirano la cinta sui generi alimentari

ITALIA. Gli ultimi dati sul commercio al dettaglio diffusi dall’Istat descrivono una situazione di grave difficoltà per milioni di cittadini a basso reddito. E mettono in allarme gli operatori economici. A giugno 2022 è stata stimata una flessione congiunturale delle vendite sia in valore (-1,1%, nonostante i prezzi più...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Gli indicatori in Italia: dal rimbalzo al rischio di una brutta caduta

ITALIA. Rialzo dei tassi (e meno stimoli fiscali), inflazione e rischi di recessione: a livello globale si sta chiudendo il ciclo apertosi dopo il grande crack del 2007-2008. L’Europa non è l’America, tuttavia. E l’Italia, in questo quadro, appare come uno degli anelli più deboli del sistema. Come sarà il...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it