Risultati per:

  • Autore: GUIDO VIALE
Modifica ricerca

PRIMA/COMMENTO

LA CHIMERA DI UNA CRESCITA CHE NON CI SARà, MENTRE I LIBERISTI RIFILANO RICETTE SENZA IDEE

MONDO. Gli alti e bassi, ma sostanzialmente bassi, dei cosiddetti mercati, ci fanno capire che nei prossimi anni, e per molto tempo ancora, non ci sarà alcune «crescita»: né in Italia (dove la manovra ha messo una pietra tombale su qualsiasi velleità di rilancio economico), né in Europa, Germania compresa: che sconterà presto il disastro a cui...

COMMUNITY/APERTURA

L'ITALIA AL BOWLING D'EUROPA

ITALIA/EUROPA. Il "contagio greco" non esiste. La Grecia non è che il primo di molti birilli presi di mira nel gioco del bowling che tiene impegnata la finanza internazionale. Che le finanze greche possano salvarsi ormai non lo crede più quasi nessuno. Il gioco è solo quello di tirare per le lunghe perché non si intravvedono misure in grado di...

PRIMA/EDITORIALE

SE A VOTARE SONO I MERCATI

EUROPA/ITALIA/GRECIA. «A votare sono stati i mercati». Credo di aver letto per la prima volta questa espressione, o qualcosa di simile, sul quotidiano La Repubblica nella prima metà degli anni '90. Meno di un anno dopo il fallimento della banca d'affari Barings - una delle più antiche e "rispettabili" del Regno Unito - aveva aperto uno squarcio sul...

COMMUNITY/COMMENTO

NON SOLO LOTTA DI CLASSE

USA/EUROPA/ITALIA. Gentili accademici, mi dispiace essere incorso nelle vostre critiche, dato che di alcuni di voi nutro la massima stima (di altri non posso, perché, nella mia insipienza, non ho mai letto nemmeno uno scritto). La cosa che più mi dispiacerebbe è però che voi smetteste di comprare o di leggere il manifesto per colpa mia. Per questo cerco di...

PRIMA/EDITORIALE

URAGANO IN ARRIVO

USA/EUROPA/ITALIA. Tanto tuonò che piovve. Messa a confronto con la potenza della finanza internazionale, la situazione dell'Italia si rivela ormai ben poco differente da quella della Grecia. Non importa che i cosiddetti «fondamentali» dell'economia siano differenti. La finanza internazionale ha ormai la forza e gli strumenti, se lo volesse, per mettere...

COMMUNITY/APERTURA

LA FRONTIERA DEI BENI COMUNI

GRECIA/EUROPA. La Grecia ha imboccato - a precipizio - la strada della decrescita. Lo ha fatto per imposizione della cosiddetta troika (Fmi, Bce e Commissione Europea) di cui Papandreu si è fatto interprete ed esecutore a spese dei cittadini e dei lavoratori del suo paese. Nessun economista al mondo pensa più che l'economia della Grecia possa tornare a...

PRIMA/EDITORIALE

IL PREZZO DELLA CRISI

MONDO. Una crisi finanziaria di dimensioni globali è di nuovo alle porte. E non sarà l'ultima. Il mondo si sta avvitando intorno ai suoi debiti. Con liberismo e globalizzazione («finanzcapitalismo», orribile termine introdotto da Luciano Gallino) gli Stati hanno ceduto il potere di creare il denaro - il diritto di «battere moneta» - al capitale...

PRIMA/EDITORIALE

I BENEFICIARI DEL CAOS

ITALIA/NAPOLI. Chi, per propria ammissione, fa una «porcata» è un porco (soprattutto se la porcata è una legge elettorale che priva il popolo della propria sovranità). Il ministro Calderoli sta dando attuazione al ruolo che si è autonomamente assunto bloccando il trasferimento dei rifiuti che ingombrano le strade di Napoli in altre regioni. Non tutte:...

PRIMA/EDITORIALE

LE SBERLE DELL'ECONOMIA

ITALIA. Il vento che ci ha portato all'esito delle elezioni amministrative e dei referendum continuerà a soffiare; bisogna cominciare a fare i conti con i problemi che ci troveremo di fronte a breve. A cominciare dai problemi economici. C'è ancora qualcuno che crede che la Grecia possa ripagare il suo debito (in gran parte nelle mani di banche...

PRIMA/COMMENTO

L'ACQUA INONDA LA POLITICA

ITALIA. Che cosa lega i risultati dei referendum - se riusciranno a scavalcare i cavalli di frisia della Corte Costituzionale e del quorum - al "vento che cambia" delle ultime elezioni amministrative (un vento sempre più simile a quello che riempie le piazze di Atene e della Spagna contro l'azzeramento di ogni aspettativa per le nuove -...

COMMUNITY/COMMENTO

L'ALTERNATIVA DI FINCANTIERI

ITALIA. L'Italia è naturalmente dotata di due straordinarie autostrade del mare in grado di collegare, una - il Tirreno - Trapani, Palermo e Napoli con Livorno, La Spezia, Genova e Savona; ma anche con Marsiglia, senza bisogno di scavalcare o perforare le Alpi con un'autostrada ferroviaria (il Tav Torino-Lione) tanto costosa quanto inutile e...

COMMUNITY/APERTURA

LA CULTURA DEL '68 NON è INDIVIDUALISTA

ITALIA. I trent'anni che la pubblicistica ha definito «gloriosi» erano stati caratterizzati in Occidente dall'egemonia del fordismo: la concentrazione dei lavoratori in grandi stabilimenti integrati, l'omogeneizzazione delle loro condizioni, la parcellizzazione e il degrado del loro lavoro, l'impiego a tempo indeterminato, la localizzazione degli...

PRIMA/EDITORIALE

DERIVA EUROPEA

LIBIA/ITALIA/EUROPA. Volevano liberare il territorio patrio, e quello delle nazioni conquistate - il loro Lebensraum - dalla presenza degli ebrei; per impedire che gli contaminassero razza e costumi; ma non pensavano ancora allo sterminio. Prima avevano cercato di chiuderli nei ghetti: ma «loro» erano troppi e ancora troppo visibili. E si erano resi conto che...

COMMUNITY/COMMENTO

L'INSEGNAMENTO DELLA MAYDAY

ITALIA/MILANO. Nella giornata di domenica, come ormai da diversi anni, la ricorrenza del primo maggio a Milano ha dato una rappresentazione visiva di un tratto fondamentale della nostra società; e soprattutto delle sue dinamiche.Al mattino la banda del Comune si è portata dietro, nel corteo ufficiale, uno sparuto gruppo di affiliati alle tre...

COMMUNITY/COMMENTO

IL DESIDERIO ITALIANO DI ESSERE SERVI

ITALIA. La piaga che affligge il paese è il servilismo. Non è una piaga esclusivamente nostrana; è diffusa in tutto il mondo, e per ragioni strutturali che poco hanno a che fare con i "valori" propugnati da chi lo pratica. Ma in nessun paese è così pervasiva, consolidata e ostentata come da noi. Non è un fenomeno esclusivo del nostro...

CAPITALE & LAVORO/COMMENTO

RIPRENDIAMOCI L'EX BERTONE UNA SECONDA CHANCE è POSSIBILE

ITALIA/TORINO. Ci risiamo. Adesso è il turno delle carrozzerie Bertone. Il ricatto è sempre quello: o fate quel che dico io - rinunciate alla salute (quel poco che vi resta), ma anche ad ammalarvi; alla famiglia (vi aspettano diciotto turni più gli straordinari); ai diritti (quello di sciopero e quello di scegliere i vostri rappresentanti) - o si chiude...

LETTERE & COMMENTI/COMMENTO

RIPRENDERSI IL FUTURO CON L'ECOLOGIA

ITALIA. Anche i quattro milioni di precari italiani, come i due milioni di disoccupati, e i milioni di lavoratori "scoraggiati" di cui le statistiche nemmeno tengono conto, anzi, soprattutto loro hanno bisogno di una grande conversione ecologica.Questa economia, questo sistema, prima ancora che questa politica economica non offrono a...

PRIMA/EDITORIALE

L'APOCALISSE È GIÀ QUI

GIAPPONE/FUKUSHIMA. Apocalisse significa rivelazione. Che cosa ci rivela l'apocalisse scatenata dal maremoto che ha colpito la costa nordorientale del Giappone?Non o non solo - come sostengono più o meno tutti i media ufficiali - che la sicurezza (totale) non è mai raggiungibile e che anche la tecnologia, l'infrastruttura e l'organizzazione di un paese...

CAPITALE & LAVORO/APERTURA

SI SCRIVE SCIOPERO, SI PRONUNCIA DIGNITà

ITALIA. Nel corso di numerosi incontri e dibattiti a cui mi è capitato di partecipare recentemente ho avuto questa impressione: che venga sottovalutata la rilevanza di temi prepolitici, che hanno avuto un enorme peso nelle mobilitazioni degli ultimi mesi e che possono averne uno ancora maggiore nella costruzione di un fronte di lotta unitario. Le...

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

L'ITALIA, FABBRICA CACCIAVITE DELLA FIAT

ITALIA. Guido Viale Nessuno si è chiesto che cosa sarebbe successo se a Mirafiori avessero vinto i no. Non è una domanda peregrina; in fin dei conti i sì hanno vinto per pochi voti. Se avessero vinto i no, Marchionne, i sindacati gialli (Cisl, Uil, Fismic e compagnia) e Sacconi (in rappresentanza di un governo che non esiste più) avrebbero subito...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it