Risultati per:

  • Autore: FRANCESCO VIGNARCA*
Modifica ricerca

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Il mondo con gli occhi dei paesi più poveri

ITALIA/MILANO. Guardare il mondo con gli occhi degli «ultimi», i paesi più «poveri» del pianeta, quelli che gli indicatori economici e sociali e le statistiche internazionali collocano in fondo alla classifica. L’iniziativa «The Last 20» è il risultato della costruzione di un percorso alternativo...

VISIONI/APERTURA

Tom Moulton, per Dr. Disco è tutta questione di groove

USA. Era al mixer dei Sigma Studios di Philadelphia quando fu colto da un principio di infarto. Restò lì altre quattro ore, per curare un pezzo che, come il suo cuore, proprio non voleva saperne di andare a ritmo. Quando al pronto soccorso gli chiesero cosa diavolo lo avesse fatto attendere così tanto, rispose:...

COMMUNITY/COMMENTO

«Mi piace» e click lontani dall’impegno politico

ITALIA. Le implicazioni della riforma che ha introdotto la raccolta telematica delle firme per gli istituti di democrazia diretta (referendum e iniziativa legislativa popolare) sono numerose. Dopo aver affrontato in un precedente articolo l’inasprimento della torsione populista in atto nel sistema politico, vorrei soffermarmi su altri due...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Carmen Consoli: «Canto l’importanza del valore extrasociale del sogno»

ITALIA. Domenica piovosa di fine estate. La linea telefonica raccorda l’Aurelia all’A35 che conduce Carmen da Milano a Verona, dove è in programma il concerto tributo a Franco Battiato. Il suo ricordo, dice, «provoca una fuoriuscita di lacrime inarrestabile». Memorie personali di natura umana e musicale: «Mi...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Mi manda papà. Cromosomie ascendenti ibridi per Bono jr.

GB. Non sempre si nasce Paolo Maldini. It Won’t Always Be Like This degli Inhaler di Elijah Hewson, terzogenito di Bono Vox, è un esordio onesto ma non certo travolgente. L’eredità si palesa nel timbro vocale, nell’orecchio educato alla new wave e in qualche pagina dell’agenda paterna, da cui deriva...

COMMENTO

Se il Parlamento è il primo nemico di se stesso

ITALIA. Il primo nemico del Parlamento? Il Parlamento stesso, verrebbe da rispondere alla luce della riforma che ha travolto la normativa di attuazione degli istituti di democrazia diretta con la previsione della raccolta telematica delle firme.È bastato un emendamento al disegno di legge di conversione del decreto-legge su semplificazioni...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Mannarino: «I miei antidoti contro i mali del sistema»

ITALIA. Lo spirito dei tempi è tutto nella lettura soggettiva dell’autore, quando parla di «ricerca di anticorpi contro il virus della disumanità», una protezione immunitaria da suggere al seno di una Venere indigena di cuore africano e respiro amazzonico. «Non è un paradiso perduto, ma solo da...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Profumi ambient; il rifugio sonoro di Banhart e Georgeson

USA. Riletto alla luce di quest’ultima pubblicazione, il precedente album di Devendra Banhart - Ma (2019) - assume un palpabile valore anticipatorio. Pur legati all’idioma indie folk che è cifra stilistica del cantautore texano-venezuelano, i suoi brani finivano per disegnare una precisa linea meditativa di matrice...

CULTURA/APERTURA

Istanze sociologiche, quando si rovesciano globale e locale

ITALIA. Le crisi e le emergenze sono sempre momenti nei quali si aprono una molteplicità di opportunità di cambiamento ma anche lunghe fasi di interregno e transizione. È in questi interstizi decisivi della storia che ciò che conta è avere la capacità di elaborare una visione del futuro poiché,...

VISIONI/APERTURA

Sulle note degli altri, tra memoria e creatività

. Per diversi mesi dopo quell’ispirazione onirica, Paul McCartney andò in giro a chiedere a tutti i suoi amici musicisti se davvero quel motivo non fosse stato già scritto da qualcun altro: «Fu come portare un oggetto smarrito alla polizia. Pensai che se nessuno l’avesse reclamata dopo qualche mese avrei...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

«Marco temporal», decisione rinviata al primo settembre

BRASILE. Il Supremo Tribunale Federale prende tempo. La decisione sul ‘marco temporal’, che introduce limiti temporali alla demarcazione delle terre indigene in Brasile, è stata sospesa dopo la lettura della relazione iniziale da parte del ministro Edson Fachin e rinviata al primo settembre. Il relatore nel suo intervento ha...

COMMENTO

Così il jihad insidia la «stabilità» talebana

AFGHANISTAN/KABUL. La prime bombe sotto l’Emirato Islamico subentrato all’effimera Repubblica Islamica, dilaniano un’umanità inerme e in fuga, umiliata nel canale di scolo dell’aeroporto di Kabul nell’incerta attesa di un controllo di documenti misericordioso. Le bombe investono pesantemente i militari occidentali, gli...

POLITICA/COMMENTO

Università, lo scandalo di un rettore antifascista

ITALIA/SIENA. Un attacco forsennato e scomposto si sta abbattendo in queste ore su Tomaso Montanari per mano delle tante destre, più o meno ripulite, che popolano il nostro paese.La sua colpa? Aver denunciato, in un articolo sul Fatto quotidiano del 23 agosto scorso, il montante clima di revisionismo di matrice neofascista che, in spregio alla...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Quel «fototesto» che medita la solitudine

ITALIA. Alla seconda estate dal primo lockdown si può ormai iniziare a rileggere, con la dovuta distanza, quell’esperienza che accomunò buona parte della popolazione mondiale. Imponendo a tutti, per l’appunto, una distanza, che è essa stessa cifra dello sguardo fotografico. Il libro di Luca Zenobi, E a noi...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Terre agli indigeni, oggi sentenza storica

BRASILE/AMAZZONIA. Il futuro di numerose popolazioni indigene brasiliane e di vasti territori dell’Amazzonia è legato alla decisione che oggi prenderà il Supremo Tribunale federale. Il caso riguarda il ricorso del governo dello stato di Santa Catarina contro la demarcazione della terra Ibirama-Laklano avvenuta nel 2003 e abitata da circa...

COMMENTO

Ora la politica al primo posto

AFGHANISTAN/EUROPA. Non si distolga l’italiano dal Ferragosto, se non per picchi di sdegnata emotività televisiva, per il montaggio-minuetto delle dichiarazioni di esponenti politici obbligati a rincorrere il mondo, per chiedere all’esperto di turno (il maschile è d’obbligo) «ma com’è potuto...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Billie Eilish. Romanzo d’appendice con lettera d’amore

USA. La tentazione è di accostare al solito bivio, rimuginando su quale strada imboccare: successo «per merito di” o “nonostante» la giovane età? Come leggere altrimenti le coordinate e tracciare una linea tra il dato anagrafico e le cifre a sei e più zeri che quantificano copie e guadagni?...

COMMENTO

Una vittima esemplare del mondo alla rovescia

ITALIA/VOGHERA. Saranno gli inquirenti a stabilire cosa esattamente sia accaduto la sera del 20 luglio a Voghera, e a trarne la corretta qualificazione giuridica. Una cosa, tuttavia, è chiara fin dal primo istante: un uomo con la pistola ha ucciso un uomo senza la pistola.Dalla parte del grilletto, Massimo Adriatici: professionista affermato,...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Le fiamme dell’esistenza, simbolo dell’umanità che si mette in gioco

ITALIA. La modernità si è costruita con la promessa che l’apocalisse, la fine di ogni cosa conosciuta che conduce, allo stesso tempo, alla nascita di un totalmente altro, una forza inarrestabile che l’umanità subisce e non può in nessun modo controllare, non si sarebbe più potuta realizzare. Persino...

VISIONI/BREVE

Dall’appartamento spagnolo, canzoni di Michael League

USA. Con la sua proverbiale presunzione, pur suffragata dai fatti, Jaco Pastorius era solito presentarsi come «il più grande bassista del mondo». Michael League, leader dei supergruppi Snarky Puppy e Bokanté, braccio destro di David Crosby e abbonato ai Grammy, si accontenta di rasentare il podio: «Penso di...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it