Risultati per:

  • Autore: FERRARI SERGIO, ROMANO ROBERTO, RONCAGLIA ALESSANDRO,
Modifica ricerca

IL CAPITALE/TAGLIO BASSO

LE ORIGINI DEL TESORETTO: VIRTù E OMBRE DEI CONTI PUBBLICI

ITALIA. La trimestrale di cassa ha delineato uno scenario macroeconomico e della finanza pubblica in netto progresso. Evidenzia la forte crescita del Pil per il 2006 pari all'1,9% rispetto alle iniziali proiezioni pari all'1,4%, unitamente ad un significativo incremento delle entrate fiscali (strutturali) che il governo stima in 8-10 mld di euro...

CAPITALE & LAVORO/TAGLIO MEDIO

PROVVEDIMENTO INCOSTITUZIONALE

EUROPA. L'apertura dei mercati a livello internazionale ed in particolare nell'area Ocse inizia a partire dai primi anni '90, fino a raggiungere livelli mai registrati prima nel corso del 2003. Tutti i settori sono stati interessati da questo fenomeno: dalla telefonia all'energia. I benefici (economici) non sono ancora stati calcolati, ma la...

IL CAPITALE/TAGLIO BASSO

ITALIA: RICERCATORI SENZA LAVORO, LAVORO SENZA RICERCATORI

ITALIA. Spesso si sottolinea la rilevanza economica delle risorse finanziarie destinate alla ricerca e sviluppo, così come è indubbia la rilevanza, per la crescita di un paese, delle risorse finanziarie destinate agli investimenti fissi lordi (al netto delle costruzioni). La rilevanza economica è legata alla possibilità/capacità del sistema...

CAPITALE & LAVORO/OPINIONI

FINANZIARIA, IL «LINK» TRA CUNEO FISCALE E LOTTA ALL'EVASIONE

ITALIA. La manovra per il 2007 potrebbe essere diversa da quella implicita nel Dpef di luglio. Da un lato il dibattito politico ha influenzato, forse, entità e composizione della manovra ed ha messo al centro della discussione anche misure di tipo redistributivo; dall'altro sembra essere parzialmente cambiato lo scenario macroeconomico di...

CAPITALE & LAVORO/TAGLIO MEDIO

NON ABBATTERE, MA STABILIZZARE IL DEBITO. PER L'EQUITà

ITALIA. L'appello di alcuni economisti «Non abbattere il debito pubblico ma stabilizzarlo e rilanciare il paese» è una proposta che aiuta la sinistra politica e sociale a costruire un'idea di politica economica e finanziaria diversa da quella dei soli tagli alla spesa. L'appello sottolinea la difficoltà del Paese e la...

CAPITALE & LAVORO/OPINIONI

DPEF E PROGRAMMA ELETTORALE: COERENZA CERCASI

ITALIA. Il Documento di Programmazione Economica e Finanziaria 2007-11 ha sollevato molte perplessità. Se il programma elettorale in qualche misura segnava una discontinuità con le politiche del centrodestra, così come con le politiche realizzate dal centrosinistra tra il 1996 e il 2000, il Dpef non è conseguente al programma. Sarà anche vero che...

IL CAPITALE/TAGLIO BASSO

ATTENTI: AVANZA IL MODELLO FORMIGONIANO

ITALIA/LOMBARDIA. Il governo Formigoni potrebbe diventare il paradigma di governo della cosa pubblica, cioè la pubblicizzazione del privato. Il programma della giunta Formigoni ha tutte le caratteristiche per ridisegnare l'asse della politica economica e sociale del Paese. La parola chiave è «sussidiarietà», significa un orizzonte istituzionale diverso da...

CAPITALE/LAVORO/OPINIONI

L'ECONOMIA ARRETRATA DI UN PAESE CHE PRODUCE POCO E MALE

ITALIA. Negli ultimi dieci anni l'economia italiana sembra aver imboccato il sentiero della «decrescita» perché ha depauperato (in senso tecnologico, prima che fisico) la propria capacità produttiva e ha compromesso le opportunità di competizione con i Paesi europei. Il differenziale negativo tra la crescita del Pil della media dei paesi europei...

CAPITALE/LAVORO/TAGLIO MEDIO

DPEF, ORMAI SI è ROTTA LA SFERA DI CRISTALLO

ITALIA. Le recenti vicende legate ad Ecofin e l'avvio della discussione sul Dpef prossimo venturo hanno rilanciato l'allarme sullo stato dei conti della finanza pubblica italiana. Lo sforamento del tetto del 3% del deficit pubblico sembra essere il principale elemento di preoccupazione. Lo sforamento è solo uno dei segnali del fallimento...

CAPITALE/LAVORO/TAGLIO MEDIO

L'ANOMALIA ITALIANA

ITALIA. Il provvedimento sulla competitività del governo di centrodestra dovrebbe affrontare i vincoli che in qualche modo condizionano la crescita economica italiana. Sono molte le misure all'interno del provvedimento: semplificazione amministrativa (silenzio-assenso e annullamento della normativa obsoleta); potenziamento della rete...

POLITICA/ARTICOLO

UN PROGRAMMA ECONOMICO PER LA CRISI

ITALIA/EUROPA. Nei Paesi più sviluppati le trasformazioni della produzione e dell'offerta internazionale hanno condizionato la struttura industriale, accresciuto l'incidenza dell'alta tecnologia nei settori manifatturieri e nei servizi e imposto standard nei settori ad alto contenuto scientifico-tecnologico ben più impegnativi di quelli degli anni `90....

ECONOMIA/OPINIONI

LA REDISTRIBUZIONE DELLA RICCHEZZA NELLA COSTITUZIONE

ITALIA/MILANO. La Camera del lavoro di Milano ha approvato un documento sulla politica dei redditi che nei fatti «rinuncia» a qualsiasi redistribuzione della ricchezza. Non si tratta solo di «adeguarsi» alla politica dei redditi del 23 luglio, piuttosto della rinuncia a «spostare» quote significative del reddito dal profitto e, in particolare, dalla...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

LA QUALITà DELL'OFFERTA

ITALIA. Galapagos nell'editoriale («Pezzi d'Italia» del 5 dicembre ha sottolineato alcuni punti sul declino industriale che vale la pena approfondire. Inoltre esegue uno sforzo (politico e da ricercatore) per uscire dalla demagogia che molti commentatori utilizzano per parlare della crisi economica del Paese. È vero che di...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

UNA PATRIMONIALE PER LO SVILUPPO E LO STATO SOCIALE

ITALIA. La situazione economica e finanziaria del Paese e l'accresciuta divergenza economica tra l'Italia e la media dell'Ue, insieme alla difficoltà evidente del governo di destra nel proporre credibili misure di politica economica indirizzate alla crescita e allo sviluppo, dovrebbero avviare a sinistra una discussione su come costruire un...

POLITICA/EDITORIALE

LO SVILUPPO INESISTENTE

ITALIA. Iprovvedimenti contenuti nella legge finanziaria per il 2004 prevedono 5 miliardi di euro finalizzati allo sviluppo del Paese finanziati dall'innalzamento del deficit pubblico per il 2004. Tutta l'attenzione dei commentatori si è concentrata sui provvedimenti legati al condono edilizio e fiscale, e in misura minore le...

ECONOMIA/OPINIONI

SVUOTANO IL PUBBLICO PER REGALARE SPAZIO AL BUSINESS PRIVATO

ITALIA. L'attuale dibattito sulla riforma della previdenza potrebbe essere un'ottima opportunità per valutare le iniziative del governo Berlusconi. Infatti, la previdenza, lo sviluppo di uno stato sociale piegato sulla famiglia e il volontariato, l'assenza di una politica industriale degna di questo nome, una politica fiscale che fa crescere gli...

ECONOMIA/APERTURA

LA SGRADEVOLE ARITMETICA DEL DPEF

ITALIA. L'approvazione del nuovo DPEF fa emergere le linee tendenziali della politica di bilancio che dovrebbero ispirare la seconda parte della legislatura del governo Berlusconi. In particolare, il quadro programmatico di finanza pubblica (p. 73 e seguenti) delinea un percorso per la politica economica e finanziaria del governo che...

COMMUNITY/COMMENTO

Il primo (grave) errore sull’occupazione

ITALIA. Alcune linee di fondo che il governo Meloni intenderà perseguire in politica economica, in particolare su mercato del lavoro e struttura delle imprese, sono agevolmente desumibili dall’analisi del programma elettorale di Fratelli d’Italia. Una delle principali riguarda gli incentivi per l’aumento...

PRIMA/COMMENTO

Proposte elettorali senza politica economica

ITALIA. Possono esistere proposte di politica fiscale, industriale, previdenziale e lavoristica, o riforme istituzionali, senza visione complessiva, coerente di politica economica? Quale è il rapporto tra capitale-lavoro, Stato-lavoro, capitale-Stato?Temi che la politica economica sottende? Si tratta di domande retoriche, dal momento che...

COMMUNITY/COMMENTO

Silenzio generale sulle scelte del governo Draghi

ITALIA. C’è troppo silenzio nella opinione pubblica e persino negli addetti ai lavori rispetto alle politiche economiche del Governo. Si parla di tutto, ma ciò che condizionerà il 2022 è omesso; «a pensare male si fa peccato, ma spesso si azzecca». Siamo alla vigilia della presentazione della Nota di...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it