Risultati per:

  • Autore: CECILIA ERMINI
Modifica ricerca

SPECIALE/SCHEDA

ABORTO

ITALIA. «Noi di Rivolta Femminile sosteniamo che da uno a tre milioni di aborti clandestini caogni anno in Italia costituiscono un numero sufficiente per considerare decaduta di fatto la legge antiabortiva», scrivono le donne di Rivolta Femminile nel 1971. Nessuna richiesta di nuove leggi: «la legalizzazione dell'aborto e anche l'aborto libero...

POLITICA & SOCIETÀ/COMMENTO

VIOLENZA E SOLIDARIETà NEL NOME DI GIOVANNA

ITALIA. Roma è in lutto e piange per la terribile morte di Giovanna Reggiani. La città ha seguito con il fiato sospeso la sua vicenda, sperando fino alla fine che potesse farcela, ma purtroppo così non è stato. Un'altra donna ha consentito con la sua denuncia che venisse arrestato quello che probabilmente è il colpevole della sua morte. Una donna...

LA PAGINA 3/APERTURA

I MONACI CHIAMANO, NON LASCIAMOLI SOLI

BIRMANIA. Gli straordinari avvenimenti di questi giorni in Birmania non sono un fuoco di paglia destinato a spegnersi, neanche di fronte ai possibili interventi repressivi della giunta militare birmana e non potranno essere liquidati tanto facilmente neanche dalla tradizionale indifferenza dei governi e dai potenti interessi geopolitici ed...

CULTURA/BALCONE

UNA IMPRESA ADEGUATA ALLE REGOLE DEL MONDO GLOBALE

ITALIA/BOLOGNA. La smania di espansione verso nuovi territori (e soprattutto verso nuovi mercati) mobilita i musei più importanti in luoghi lontani dal loro contesto storico e culturale. La politica del franchising museale, per anni marchio esclusivo dell'impresa Guggenheim e finora considerata come una aberrazione «americana», ha finito per contagiare...

POLITICA & SOCIETÀ/APERTURA

LA «MISSIONE DI PACE» MASSACRA ALTRI CIVILI

AFGHANISTAN/KAPISA (KABUL). Più di venti morti civili in ventiquattr'ore, e due stragi targate Nato che pesano come macigni sulla «missione di pace». La guerra in Afghanistan aumenta di intensità e si sta estendendo anche nelle regioni settentrionali e occidentali.Domenica notte un gruppo di miliziani armati ha attaccato una base Nato nella provincia di Kapisa, a...

FUORILUOGO/FUORILUOGO

LEGGE BOATO, LA MOSSA DEL CAVALLO DELLA MAGGIORANZA

ITALIA. Una settimana di tempo per inserire nel calendario della Camera la discussione sulla proposta di legge in materia di depenalizzazione del consumo di sostanze stupefacenti (primo firmatario Boato), altrimenti comincerò lo sciopero della fame. Così ha chiuso il suo intervento Franco Corleone, introducendo la Conferenza stampa di...

CAPITALE & LAVORO/TAGLIO MEDIO

CASO ATESIA. LA CGIL TRA PROTESTA E SOLIDARIETà

ITALIA/ROMA. Caro Direttore,è con vero rammarico che leggo l'articolo apparso oggi sul manifesto dal titolo «Atesia, ora si svolta». Prima questione, il metodo. Accusare la Cgil di essere in qualche modo al servizio degli uffici del personale di Atesia utilizzando una dichiarazione apparsa sul Corriere della Sera senza verificare, anche con una...

SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

SI VOLTA PAGINA SULLE DROGHE?

ITALIA. Coincidenza ha voluto che Fuoriluogo uscisse proprio il giorno dell' insediamento del Parlamento della XV Legislatura. Domani saremo in edicola con il manifesto e non potevamo non rivolgerci alla nuova maggioranza e a Romano Prodi per ricordare che nella scorsa legislatura, a tempo scaduto, fu approvata con un decreto legge e due voti di...

CULTURA/APERTURA

MUSEI MALATI DI GIGANTISMO

ITALIA. NNell'arco del 2006 quattro grandi musei americani - l'Indianapolis Museum of Art, l'Akron Art Museum dell'Ohio, il Denver Art Museum e il Phoenix Art Museum - si presenteranno al loro pubblico in una nuova versione, ampliata e «aggiornata». Già dalla fine degli anni Novanta del resto si è delineata una tendenza...

CULTURA/APERTURA

DAL MAUSOLEO AL MUSEO IN FRANCHISING

MONDO. Dall'America è giunta nei giorni scorsi la notizia del clamoroso divorzio artistico tra Peter Lewis e Thomas Krens, rispettivamente presidente e direttore del Guggenheim Museum. Le dimissioni di Peter Lewis, settantenne miliardario, con una passione assai sbandierata per la marijuana, che nel corso dei sei anni della sua presidenza...

CULTURA/TAGLIO BASSO

TERRA E LIBERTà

ITALIA/ROMA. Un centro sociale noto come Forte Prenestino che diventa una «Fiera dei particolari», un luogo di incontro con oltre 100 produttori di vino e più di 30 produttori di olio, formaggio, pane. È l'ultima tappa del progetto «Terra e libertà/Critical wine» che si consuma dal 22 al 24 ottobre nei sotterranei,...

CULTURA

L'ETICA DELLA SCELTA

ITALIA. L'etica della scelta Conflitti e soggetti Salute, lavoro, procreazione in tempi di biomercato "Bioetica quotidiana", un saggio di Giovanni Berlinguer CECILIA D'ELIA

FUORILUOGO

RICATTI CLERICALI E OMISSIONI DI...

ITALIA. CONGRESSO DS Ricatti clericali e omissioni di governo CECILIA D'ELIA L' approvazione al congresso dei Ds di un ordine del giorno sulle droghe proposto dalla Sinistra giovanile ha scatenato le ire degli oppositori. Non può davvero dirsi un sereno confronto quello a cui abbiamo assistito in questi giorni. Invece che discutere nel...

FUORILUOGO

"INFORMARE E PREVENIRE, LONTANO..."

ITALIA. TURCO LIVIA INTERVISTA/ECSTASY/MORTE JANNICK

EDITORIALE

NUOVE DROGHE, VECCHIE RICETTE

ITALIA. PROIBIZIONISMO Nuove droghe, vecchie ricette CECILIA D'ELIA * D i fronte al dramma della morte di un ragazzo riemerge l'illusione che la soluzione al consumo di droghe sia nella scrittura di nuove norme e divieti. Sorge il dubbio che dietro la richiesta repressiva di alcuni si nasconda il tentativo di cavalcare una nuova campagna di...

FUORILUOGO

L'INCERTEZZA DEI DATI.E DELLE POLIT

ITALIA. DOCUMENTI L'incertezza dei dati. E delle politiche governative Presentata in Parlamento la relazione sulle tossicodipendenze per il 1998 - CECILIA D'ELIA - S ulla scia delle innovazioni strutturali annunciate lo scorso anno, la relazione al Parlamento sulle tossicodipendenze in Italia per il '98 si sforza di rielaborare i dati...

FUORILUOGO

QUANDO UN SERVIZIO PUBBLICA....

ITALIA/MANDURIA. ORDINE TOSSICO Quando un servizio pubblico nega la sua ragione sociale La mobilitazione degli utenti del Sert di Manduria, presso Taranto - CECILIA D'ELIA - L' ordine regna nel Sert di Manduria, in provincia di Taranto. Anni di impegno e di battaglie per farne un servizio attento ai bisogni dei tossicodipendenti rischiano di essere...

EDITORIALE

UNA SOCIETA SINTETICA

ITALIA. UNA SOCIETA' SINTETICA CECILIA D'ELIA * L a presentazione della relazione annuale al parlamento sullo stato delle tossicodipendenze in Italia è stata l'occasione per segnalare l'emergere delle "nuove droghe" e il tramonto della tossicodipendenza da eroina. Ad ascoltare i commentatori, siamo tutti chiamati a impegnarci per...

FUORILUOGO

ROTA,TRIP,CANNA.DIZIONARIO STUPEF..

ITALIA. IN LIBRERIA Rota, trip, canna. Dizionario stupefacente in cento parole - CECILIA D'ELIA - E ssenziale ma esaustivo, è in libreria il nuovo libro di Giancarlo Arnao, La droga in 100 parole. Dizionario ragionato sul fenomeno droga: sostanze, effetti, cultura e politica, (Muzzio Editore, pp. 147, L. . 22.000). Alle cento voci...

FUORILUOGO

UN VOTO,UNA SFIDA

ITALIA/EUROPA. DROGA POLITICA DI RIFORMA APPELLO A CANDIDATI

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it