Risultati per:

  • Autore: CASTELLINA LUCIANA
Modifica ricerca

LETTERE E COMMENTI/APERTURA

I CONTI CON IL PASSATO E IL FUTURO CHE VERRà

LIBIA. Ringrazio Paolo Franchi che, sul Corriere della Sera di lunedì, dà conto in modo intelligente del dibattito che, a proposito della Libia, si è animato sulle pagine del manifesto. Nel suo articolo non gli viene infatti neppure in mente di accusare Rossana, Valentino e me di connivenza con Gheddafi e, riferendosi alla nostra domanda di...

PRIMA/EDITORIALE

TRAGICO EPILOGO

LIBIA/MEDIORIENTE. Ha finalmente parlato, il vecchio leone libico. Ancora spavaldo, ma un'immagine tristissima, patetica, di un uomo obnubilato dalla solitudine e dal distacco dal resto dell'umanità che solo il potere dittatoriale possono produrre. Fino a dire che le piazze gremite di libici pronti a farsi ammazzare perché il suo regime crolli, sono solo...

PRIMA/COMMENTO

IL CAMBIAMENTO STABILE CHE VUOLE L'OCCIDENTE

EGITTO. Due cose appaiono evidenti nella vicenda egiziana e degli altri paesi arabi in rivolta. Due cose non simili, perché una era scontata, l'altra no.La prima sapevamo già da tempo che sarebbe stata così: ai primi sintomi di una protesta che reclama democrazia, l'occidente - noto paladino del concetto, cui ha offerto sostegno persino con i...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

PAGINE RADICALI OLTRE L'ORTODOSSIA

GB. Gli anniversari sono sempre occasione di riflessione, tanto più nel caso del cinquantesimo, festeggiato l'8 dicembre, della «New Left Review» , un non secondario fratello maggiore de «Il Manifesto». Era nata dieci anni prima di noi, quando in Inghilterra stavano «emergendo - come scrive la sua attuale direttrice, Susan Watkins - una...

CONTROPIANO/APERTURA

14 LUGLIO 1948, L'ATTENTATO A TOGLIATTI

ITALIA/ROMA. «Il Pci - amava ripetere Togliatti - è una giraffa». Intendeva dire che era un animale bizzarro, anomalo, molto dissimile dagli altri partiti comunisti. Ebbene, Aldo Natoli è stato, sin dall'inizio, una giraffa nella giraffa e io, quando l'ho incontrato per la prima volta, sono in effetti rimasta sbalordita. Era il 18 novembre 1947 e si...

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

ADDIO A UN CARO AMICO E GRANDE AFRICANO

ITALIA/SOMALIA. Abbiamo perso un amico di lunga data, del manifesto e personalmente di molti di noi, un grande africano, ministro e galeotto, e anzi condannato a morte, infine esiliato nel nostro paese: Mohamed Aden Shek,nato nella boscaglia del più disperato paese del continente, la Somalia.Era venuto qui negli anni '50 con una delle borse di studio che...

CONTROPIANO/COMMENTO

INSIEME A NOI PER RIFARE IL MONDO

ITALIA/ROMA. Cara Rina, ancora una volta una/o di voi giovani che scompare.Una nostra compagna cui non doveva, non è giusto né accettabile che sia toccato , perché la morte dovrebbe esser riservata solo a noi che «siamo di leva». Per noi è razionale andarsene, pensa che guaio sarebbe se tutti quelli nati nel corso della storia fossero sopravvissuti!...

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

SUL WELFARE, DEUTSCHLAND üBER ALLES

GERMANIA/ITALIA. Ho aspettato alcuni giorni per verificare se qualcuno in Italia aveva preso nota della ultima sentenza ( 9 febbraio) della Corte costituzionale tedesca ma, salvo il manifesto - che ne ha dato ampia notizia - non ho trovato niente. Eppure si tratta di una sentenza di grande importanza, perché obbliga i legislatori a prendere sul serio...

PRIMA/COMMENTO

NELLA FABBRICA DI VENDOLA

ITALIA/PUGLIA. La mia giornata di scrutatrice delle primarie nelle Puglie (coadiuvanti Giusi Giannelli, ex Fgci di Bari e Rosario Rappa, segretario della Fiom) comincia da Taranto, quartiere «I Tamburi», case popolari per gli operai dell'Ilva, oggi solo 12.000, giovanissimi: media d'età 31 anni, i più anziani diventati esuberi o andati in...

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

QUANDO LE MERENDINE CI MANGIANO

ITALIA. «Può un termine così ambiguo e compromesso come 'gastronomia' conquistare nuova credibilità, vedersi riconosciuta una propria dignità culturale, una dimensione sociale e scientifica pubblica e condivisibile»? A questo interrogativo, retoricamente avanzato da Nicola Perullo, docente di estetica all'Università delle scienze gastronomiche di...

CONTROPIANO/COMMENTO

COME LA LIBERAZIONE DIVENNE RICONQUISTA

GERMANIA/BERLINO. Per sgomberare il campo da possibili equivoci voglio ricordare che io, assieme ad altri, dal Pci fui, nel '69, radiata anche perché ritenevo che il sistema sovietico fosse ormai irriformabile e non più difendibile. Molti di coloro che nei paesi dell'est si battevano per libertà e democrazia sono stati del resto interlocutori diretti (e a...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

CHIARANTE, GLI ULTIMI ANNI DI BOTTEGHE OSCURE

ITALIA. LIBRI: GIUSEPPE CHIARANTE, LA FINE DEL PCI, CAROCCI, PP. 211, EURO 22,50Ben vengano le celebrazioni dettate dagli anniversari: nel ventennale della (non naturale) morte del Pci si torna infatti a ragionare sul comunismo italiano, argomento cancellato da decenni dal dibattito politico, anche se non, credo, dalla coscienza di tanti...

PRIMA/EDITORIALE

IL CIELO SOPRA BERLINO

GERMANIA. Il voto tedesco di domenica non è arrivato a sorpresa: ha infatti riconfermato, accentuandole, le tendenze già emerse nelle elezioni regionali di qualche settimana fa: crollo della Spd (il risultato peggiore da 60 anni a questa parte); lieve declino della Cdu; successo senza precedenti dei liberali da un lato e della sinistra rossa e...

CULTURA & VISIONI/COMMENTO

CARA SINISTRA, LA MEMORIA SI è SMARRITA...

ITALIA/VENEZIA. Un film come Le Ombre rosse, che si propone di raccontare cosa è diventata la sinistra, cioè anche tutti noi, sollecita commenti ulteriori, anche se con quanto ha già scritto in proposito Roberto Silvestri concordo.Del resto la corposa presenza di sinistra (sia pure cinefila), venuta a vedere il film di Citto Maselli qui a Venezia, ha...

PRIMA/EDITORIALE

LA LEZIONE TEDESCA

GERMANIA. Il voto tedesco di domenica - che ha visto una perdita oltre il previsto della Cdu e la spettacolare crescita della Linke in due laender dell'est e, ben più sorprendente, anche in uno dell'ovest (sia pure patria del proprio Leader Oskar Lafontaine - si presta a qualche considerazione più generale.La prima, che ci riguarda più da vicino:...

CONTROPIANO/APERTURA

TUTTI INSIEME AL CINEMA

BOSNIA/SARAJEVO. Sui cartelli stradali, appena si entra in Bosnia da sud ovest, le scritte in cirillico sono cancellate da rabbiose pennellate nere: i bosniaci-musulmani dicono che è colpa dei bosniaci-croati e forse è così giacché più in là, oltre l'enclave abitata dalla minoranza croata, tornano - sebbene non sempre - le indicazioni bilingue con i...

PRIMA/COMMENTO

SE IL CONTINENTE SI ASTIENE

ITALIA/EUROPA. Affidarsi ai risultati elettorali delle liste in campo per giudicare gli orientamenti degli europei non mi pare francamente una cosa seria. O, almeno, un'operazione esaustiva. Perché il dato più significativo non è quello relativo a questo o a quel partito, bensì l'astensione: crescente, generalizzata. Segno d'una sconfitta del processo...

PRIMA/EDITORIALE

NON SOLO CONTRO

ITALIA/EUROPA. Le ragioni italiane per cui andare a mettere una scheda di sinistra nelle urna sono note. Ma non è solo per dare un segnale antiberlusconiano, che pure è di per sé importante: è anche per specifiche ragioni europee che vale la pena di votare per una delle due liste - Rifondazione e Sinistra e Libertà - che sono in...

SUPPLEMENTO

NEI GOVERNI O NO? IL DECLINO CONTINENTALE DELLE FORZE "ALTERNATIVE"

EUROPA. CRISI VALORI UE E CRESCITA NAZIONALISMO E POPULISMO / SUPPLEMENTO EUROVISIONI

LETTERE E COMMENTI/LETTERE

POSTA PRIORITARIA

ITALIA. Antonio Gambino, un giornalista da non dimenticareAntonio Gambino non è più con noi in questo mondo e, sebbene la sua vita sia stata lunga e piena, la sua scomparsa ferisce. Ci sembra ingiusta e inattesa, come sempre quando viene a mancare una persona ancora viva e importante. È un'amputazione dolorosa, umanamente e politicamente. Antonio...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it