Risultati per:

  • Autore: ARIANNA DI GENOVA
Modifica ricerca

VISIONI/BALCONE

Il Cirque du Soleil fa bancarotta per ripartire più snello

CANADA . Il grande franchising del divertimento, il canadese Cirque du Soleil (spettacoli sgargianti basati solo sul corpo, le giocolerie, la disciplina acrobatica e la danza, senza mai l’utilizzo di animali addestrati) è stato messo in ginocchio dal Covid - pur se già precedentemente versava in stato di crisi. La cancellazione...

POLITICA/INTERVISTA

Al liceo scientifico Kennedy, esami all’aperto nei campi sportivi

ITALIA/ROMA. Se in Danimarca le lezioni per i più piccoli sono riprese nei parchi divertimento, nei musei, negli zoo e anche dentro lo stadio, a Roma c’è un liceo che ha deciso di fare la maturità all’aperto: è il liceo scientifico statale J. K. Kennedy, che sorge in quella che fu un’area degli Sciarra,...

CULTURA/APERTURA

L’ultimo guerriero della bellezza

USA/NEW YORK. Non aveva ancora compiuto trent’anni quando, nel 1964, affascinato dal gigantismo dell’arte americana, Christo accarezzò l’idea di impacchettare lo skyline di New York: di quella «razionale allucinazione» restano i disegni in cui i grattacieli di Manhattan sono avvolti in bozzoli di resistente tela....

CULTURA/INTERVISTA

Un viandante nell’Europa selvaggia

GB. Nick Hunt non teme le intemperie, sa affrontare la pioggia, le notti ghiacciate e il calore dei caminetti accesi nelle case di sconosciuti. È anche un formidabile ascoltatore di narrazioni altrui. Soprattutto, nutre con metodicità la sua mania: verificare di persona quei racconti, toccare i luoghi, «ritracciare»...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Da Brunelleschi alle nuove trasparenze del Reichstag

ITALIA. Quali sfide si consumano sui cieli delle grandi città, lì dove le cupole bucano le nuvole, aggirando le leggi della fisica con leggerezza? È la domanda a cui prova a rispondere il documentario in due puntate Brunelleschi e le grandi cupole del mondo (Sky Arts Production Hub, realizzato da 3D), con la regia di Claudio...

CULTURA/INTERVISTA

A lezione nelle sale del museo

ITALIA/ROMA. Fra le aperture della prima ora delle istituzioni culturali romane, insieme ai Musei Capitolini, Palazzo Braschi con l’«eterna bellezza canoviana», il Palazzo delle Esposizioni con le mostre di Jim Dine e Gabriele Basilico, la Galleria nazionale di arte moderna che inviterà tutti a salire la sua scalinata seguendo...

CULTURA/INTERVISTA

L’arte riconvertita allo slow tourism

ITALIA/FIRENZE. L’imminente riapertura dei luoghi culturali non è un’operazione scontata, sarà a macchia di leopardo e rischia per alcune realtà di trasformarsi in un boomerang. Oltre alle procedure per la sicurezza che richiedono tempo e soldi, su molti musei, siti e sale espositive grava l’incognita di...

CULTURA/INTERVISTA

«Anche in molti romanzi i corpi non si incontrano mai»

ITALIA/TORINO. Non sarà la stessa cosa e di sicuro una sessantina/settantina di incontri digitali - seppure in diretta - non potranno scalzare la magia della parola dal vivo dei circa mille e quattrocento incontri che la 33/a edizione del Salone internazionale del libro di Torino aveva immaginato. Resta intatta, dunque, la speranza di poter...

CULTURA/INTERVISTA

Il ritorno del Raffaello «oscurato»

ITALIA/ROMA. A porte chiuse, dietro ogni museo, sito archeologico o luogo espositivo c’è un gran fervore di lavori. Dopo due mesi di buio, il 18 maggio si riapre, accogliendo un pubblico a piccole dosi e rispettando le nuove norme dettate dall’emergenza ancora in corso. Il mondo della cultura è stato uno dei comparti -...

CULTURA/APERTURA

A bordo di Calipso o in fuga tra le foreste

ITALIA. Soggetti assenti dal discorso pubblico che si interroga sugli effetti del lockdown prolungato, gli adolescenti pascolano nelle case del mondo alternando momenti gioviali (in videoconferenze con gli amici o durante le lezioni a distanza con i loro docenti perduti, aggrappati a immagini effimere) a cupi pomeriggi sul divano spruzzati di...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Rinascita e quarantena, cercando di far germogliare l’amore per i libri

ITALIA/ROMA. Il Posto delle favole, nel cuore dell’Esquilino a Roma, è nata come libreria per ragazzi nel 2010 con l’idea di dare spazio e visibilità alle pubblicazioni di qualità, ma nel dicembre 2018 le sue «agitatrici» (Francesca Spuntarelli, Caterina Marinucci e Simona Tosini) sono state costrette a...

POLITICA/INTERVISTA

«Scartare dalla tirannia dei programmi»

ITALIA/ROMA. Mariateresa Muraca ha lavorato molto sull’educazione degli adolescenti in contesti extrascolastici, soprattutto in America Latina. Docente presso l’università di Verona e all’Istituto universitario Pratesi, è autrice, insieme a Elisabetta Patrizi, de I colori della pedagogia (Giunti/Treccani) .Esame di...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Pezzi di legno parlanti, l’arte e la sua metafora alchemica

ITALIA. «La storia di Collodi è per me una storia su come si crea l’arte. Un pezzo di legno diventa parlante e si trasforma in un ragazzo in carne e ossa. È una idea alchemica». Così spiegava Jim Dine in una intervista per Rai Cultura. Lui che ha riempito le sale dei musei e le pubbliche piazze con i suoi...

CULTURA/APERTURA

A lezione di paura e sano ottimismo

ITALIA. Il terrore e lo sconcerto di vedere piombare i marziani al Trullo, quartiere di Roma, Gianni Rodari l’aveva esorcizzato con una gigantesca torta spaziale che precipitava giù dal cielo. Alla fine, ce n’era per tutti e via con una grande abbuffata collettiva. Ma se in questi giorni di reclusione domestica forzata, lo...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Tornano le «favole al telefono» e il dottor Jekyll e mister Hyde

ITALIA. Le case editrici per l’infanzia si organizzano: molte le uscite primaverili rimandate a causa della chiusura delle librerie e anche per la cancellazione di Children’s Book Fair, la più grande fiera internazionale del settore che si svolge a Bologna e che quest’anno non potrà avere luogo. Così...

COMMENTO

La potenza dell’immaginario (anche in tour virtuali) ci salverà

ITALIA. Ed è così che in un paese in cui i lettori di più di un libro all’anno sono merce rara e dove il primo pensiero di ogni abitante non è certo quello di andare per musei, improvvisamente arriva un alieno - sotto forma di virus invisibile - e la cultura diventa l’unica salvezza possibile. Una...

CULTURA/APERTURA

Raffaello, un sognatore tra antico e moderno

ITALIA/ROMA. In un’atmosfera apocalittica, dove ogni iniziativa culturale è annullata, restringendo lo spazio dell’immaginazione a un’attesa spaventevole della fine (mai predetta prima), l’apertura della mostra su Raffaello alle Scuderie del Quirinale di Roma è sbocciata come la primavera in una comunità...

CULTURA/APERTURA

Il futuro è una città in volo

ITALIA/FIRENZE. Sotto quello stesso cielo che vide gli esperimenti di Leonardo, novello Icaro ossessionato da macchine alate e calcoli aerei, Tomás Saraceno invita a riconsiderare il volo, spostando la sua casella nell’immaginario: da sogno a incubo. Non perché l’umanità abbia smarrito la potenza della fantasia, ma per la...

CULTURA/APERTURA

Un luogo di culto delle origini sotto l’ingresso della Curia Iulia

ITALIA/ROMA. Dopo una comunicazione mediatica un po’ spericolata e forse sfuggita di mano, che ha rischiato di offuscare i veri dati scientifici dello scavo in corso al Foro Romano, ieri finalmente sono stati presentati i risultati della prima campagna di ricerche condotte dal novembre 2019 nell’area antistante la Curia Iulia, presso il...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

In fiera a Bologna la Children’s Book compie 57 anni

ITALIA/BOLOGNA. Quest’anno Bologna Children’s Book Fair, l’appuntamento mondiale più importante sulla letteratura per l’infanzia e lettori young adults, si terrà dal 30 marzo al 2 aprile nel consueto quartiere fieristico di Bologna. Saranno 1500 gli espositori provenienti da circa 80 paesi e se Sharjah sarà...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it