Risultati per:

  • Autore: ALESSANDRA PIGLIARU
Modifica ricerca

CULTURA/APERTURA

Se la riproduzione è macchina tirannica e consumista

CILE. Nella sua vivace e originale produzione letteraria, la scrittrice cilena Lina Meruane – ormai cinque anni fa – ha dato alle stampe un singolare pamphlet che è motivo di interesse. Intanto per il titolo: Contra los hijos, infine per il contenuto che è più esatto riguardo l’invettiva puntuale contro la...

POLITICA/TAGLIO BASSO

«I feti potrebbero essere adottati così le donne non abortirebbero»

ITALIA. Si chiama «Disposizioni in materia di adozione del concepito» la proposta di legge leghista che vuole minare e delegittimare la 194. Primo firmatario il deputato ventisettenne padovano Alberto Stefani, il testo dal 15 marzo è all'esame delle commissioni riunite di Giustizia e Affari sociali, dopo essere stato presentato...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

La ricerca scientifica è contro l’oscurantismo

ITALIA/VERONA. Si moltiplicano in queste ore i comunicati e gli appelli contro il Congresso mondiale delle Famiglie che riunirà le destre oltranziste a Verona da venerdì a domenica. Il testo preparato dal Consiglio di Dipartimento di Scienze Umane della città veneta, ha ottenuto in questi giorni ulteriori adesioni provenienti da...

CULTURA/INTERVISTA

Il verso che accoglie l’esitazione di sé

ITALIA. La leggerezza è quella di un guscio di noce, il sorriso largo di un disarmo avvenuto, tanto tempo fa. Traduttrice e poeta, Chandra Livia Candiani ci ospita nella sua casa milanese invitandoci a togliere le scarpe. E quando, sedute sul tappeto a prendere un tè, inizia a parlare, i suoi occhi cominciano a volteggiare per poi...

CULTURA/INTERVISTA

Nelle tenebre si può risplendere di un amore inconsumabile

ITALIA/ROMA. «Ho cercato il tempo del coraggio, di una stanza tutta per me che mi consentisse di scrivere». Sono dei paraggi simbolici inestimabili quelli che segnala Adélaïde Bon, intervistata a proposito del suo primo libro La bambina sulla banchisa (edizioni e/o, pp. 200, euro 16, traduzione di Silvia Turato). Lo ha scritto...

CULTURA/APERTURA

L’insostenibilità del nostro esistere

SUDAFRICA/ITALIA/MILANO. Venire al mondo è sempre un grave male. Anche se agli esseri umani capitano cose buone che rendono la loro vita migliore di quanto sarebbe stata altrimenti, non se ne sarebbe sentita la mancanza se non si fosse arrivati al mondo. Queste sono le tesi di fondo di un libro scritto nel 2006 da David Benatar, ora tradotto per Carbonio...

SOCIETA/APERTURA

Non Una Di Meno, quando la marea diventa tempesta -

ITALIA. Sono quattro ragazze che avranno sì e no sedici anni, si sono disegnate - con il rossetto rosso - il simbolo femminista sulle guance e stanno sull’autobus che deve portarle al corteo. Hanno preparato un cartellone, scritto con una penna, ciò che non vogliono sono mimose e auguri. Ridono e cominciano a intonare canzoni...

SOCIETA/APERTURA

L’agitazione permanente irrompe nelle piazze italiane

ITALIA. Saranno più di quaranta le città che oggi in Italia aderiranno allo sciopero globale femminista organizzato da Non Una Di Meno, collegandosi per il terzo anno consecutivo al movimento di Ni Una Menos che vedrà per le strade e le piazze del mondo la marea infinitamente colorata a cui ci hanno abituato attiviste di ogni...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

Da Pangea un contributo di autoaiuto

ITALIA/ROMA. Una donna su tre, tra i 16 e i 70 anni, ha subito violenza fisica. I rapporti sui dati che riguardano la violenza maschile contro le donne (da quelli presentato dalla rete Di.Re. a quelli dell’Istat) raccontano un paese che ancora molto deve fare da un punto di vista della prevenzione e del contrasto. L’unico modo è...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Il Salone di Torino fa «il gioco del mondo»

ITALIA/TORINO. In alto sta il Cielo e in basso sta la Terra. Poi servono un ciottolo, un marciapiede, una scarpa e un gessetto per disegnare i riquadri. La rayuela, conosciuta come Il gioco del mondo, dal titolo del capolavoro di Julio Cortázar, è il tema della 32a edizione del Salone internazionale del libro di Torino dal 9 al 13 maggio....

CULTURA/APERTURA

La forza guerriera di abitare le parole

NICARAGUA. «Quando si deve lasciare un posto, sono convinta che ci sia l’occasione di reinventarsi. Tuttavia, in un tempo in cui lo spostamento da un luogo a un altro è spesso una necessità e non un desiderio, per chi abbandona il proprio paese, la propria casa, rigiocare se stessi è questione più...

SOCIETA/BALCONE

«Il 31per cento delle donne tra i 16 e i 60 anni vittime della violenza maschile»

ITALIA. Nelle ottanta fitte pagine presentate ieri in via dell’Umiltà a Roma, il Rapporto Ombra di venticinque associazioni di donne, sull’applicazione della Convenzione di Istanbul in Italia prosegue il lavoro politico che Di.Re. (Donne in Rete contro la violenza) ha messo in essere sui territori. L’occasione di questo...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Infine un giorno mettere al mondo la propria solitudine

. A quarantadue anni, preda di un disincanto esiziale, sfinita dalla facilità di poter avere incontri sessuali frequenti ma senza alcun legame, conscia di essere fuori da ciò che credeva di meritare, la protagonista del memoir di Silvia Ranfagni (Corpo a corpo, edizioni e/o, pp. 156, euro 16) sceglie di avere un figlio. Una...

CULTURA/APERTURA

Miracolosi stupori del pensiero che si aprono al mondo

ITALIA. Accentuare il rilievo della realtà significa restituire le forme di ciò che è conoscibile, sottolinearlo e renderlo corpo vivente – nel suo tratto visibile e non. È un procedimento che ha a che fare con ciò che si dà fenomenicamente, mentre è più complesso perché il...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

«Solo l’autodeterminazione è universale»

ITALIA/ROMA. Diffuso ieri, il documento presentato da Non Una Di Meno Roma analizza il reddito di cittadinanza appena varato dal governo gialloverde. L’accento è posto su alcuni punti che da sempre sono cari al movimento femminista; in preparazione dell’8 marzo, Nudm prosegue la lettura della realtà in relazione alle varie...

SOCIETA/COMMENTO

L’odio contro le donne in scena a Roma

ITALIA/ROMA. Continuano a scorrere le immagini dell’incontro svoltosi giovedì pomeriggio nell’aula consiliare del primo municipio a Roma. Organizzato dalla Lega sul tema «Famiglia e natalità», aveva come invitato principale il senatore Simone Pillon che - arrivato lì - è stato contestato dalle molte...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Portare in grembo la parola che genera. Madri e figlie dagli anni Sessanta a oggi

ITALIA. Grande arca, enorme noce di latte o forse farina, colore di smeraldo, si impone con l’aria del mattino e resta in una bolla. A scorrere le pagine di Matrilineare. Madri e figlie nella poesia italiana dagli anni Sessanta a oggi (La Vita Felice, pp. 231, euro 18), si rimane affascinate dalla profondità sondata dalle tantissime...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Nel bilico della taiga finlandese, le esistenze sottili inchiodate dalla neve

FINLANDA . Quali sono i sentieri del non detto? Quelli cioè che si intrecciano senza alcun clamore né conseguenze se non per chi li percorre. In che modo si diventa ciò che si è, magari prendendosi cura dei propri dolori e congedando almeno un pezzetto di disperazione? Forse riconoscendo che non c’è modo di...

CULTURA/APERTURA

Sovversioni gioiose della politica

ITALIA. Che cosa abbia rappresentato il Sessantotto, per chi lo ha attraversato, agito o anche solo studiato, è depositato nei numerosi contributi presenti in forma di volumi, incontri, seminari e workshop che si sono affastellati lungo il 2018. I primi cinquant’anni della grande deflagrazione sono stati festeggiati e ricordati,...

VISIONI

La scrittrice innamorata delle parole, tra caffè, uva e minestre calde

ITALIA/SARDEGNA. C’è una bambina che, durante il sonno, prepara il caffè per la propria nonna defunta. Lo offre agli avventori della sua casa natale anche durante la veglia ma in segno di ospitalità, nei riguardi invece della sua cara scomparsa è un gesto di semplicità intima. Basterebbe seguire le vie del...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it