Risultati per:

  • Autore: TONINO PERNA
Modifica ricerca

ITALIA/COMMENTO

L'ANOMALIA PALERMITANA

ITALIA/PALERMO. Se la politica, a livello nazionale, è stata defenestrata dal governo "tecnico" del prof. Monti, continua ad essere viva e vegeta a livello locale. E' questo il più evidente paradosso italiano di questa fase storica. Il fenomeno era già presente durante il governo Berlusconi che aveva una maggioranza schiacciante in parlamento,...

PRIMA/COMMENTO

LA CONVERSIONE ECOLOGICA NECESSARIA

ITALIA. Di fronte all'ondata di gelo che ha investito l'Europa c'è chi si permette di irridere gli ambientalisti con la battuta «questo è il riscaldamento globale». Purtroppo per la gran parte dell'opinione pubblica il riscaldamento globale significa solo che la temperatura media della terra e dei mari aumenta. Che farà sempre più caldo e le...

PRIMA/COMMENTO

QUELLO CHE NON SI DICE

ITALIA. «Si restituisca a tutti i sudditi di sua maestà, come ai soldati e ai marinai, la libertà naturale di esercitare qualsiasi tipo di attività piaccia loro, si abbattano così i privilegi esclusivi delle Corporazioni e si revochi lo statuto dell'apprendistato, che sono vere usurpazioni della libertà naturale, e si aggiunga a ciò la revoca...

PRIMA/COMMENTO

PARTIGIANI CONTRO LA CRISI

MONDO. Nell'ultimo decennio in 25 paesi emergenti il Pil è cresciuto ad un tasso medio annuo del 5.8 per cento (Qatar, Cina, Kazakhstan, India, Vietnam e Nigeria l'hanno nettamente superato), di contro ad una crescita negativa del Giappone, all'1% dell'eurozona, ed all'1,5% degli Usa. Sempre nell'ultimo decennio la distribuzione del prodotto...

COMMUNITY/LETTERE

IL DEBITO VERSO GLI ALTRI

ITALIA. Lucio Magri ha scelto di uscire di scena in una forma modernamente tragica che ci rimanda ad alcuni personaggi dell'epica greca. Anche chi non lo conosceva personalmente, ma ne aveva letto le lucide analisi o l'aveva visto fino a venti anni fa dibattere brillantemente alla tv, è rimasto sconvolto e non ha potuto evitare di porsi più di...

SOCIETÀ/COMMENTO

STRESS TEST TERRITORIALI, NON GRANDI OPERE

ITALIA. Il primo ottobre del 2009 a Giampilieri, nella stessa provincia di Messina flagellata in questi giorni, caddero in poche ore 350 millimetri di pioggia. I morti a causa delle frane furono 37. A Genova, pochi giorni fa, di millimetri ne sono caduti 500, quanta pioggia viene mediamente giù in sei mesi. Gli eventi estremi di cui tutti ora...

PRIMA/COMMENTO

UNA SFIDA PER LA SINISTRA

ITALIA. Che strana sensazione che proviamo in tanti rispetto a questo governo Monti. Siamo smarriti, increduli e senza parole. Non sappiamo se gioire - per la scomparsa dell'incubo Berlusconi che è durato vent'anni - o cadere in depressione nel vedere un paese affidato ai cosiddetti tecnici di area e cultura liberal-cattolica. Certo, lo stile è...

LA GIORNATA/OPINIONI

EVENTI ESTREMI? NO, NORMALI ATTREZZIAMOCI

ITALIA/GENOVA. Genova, la Superba, è stata annichilita da una pioggia intensa che in poche ore ha messo in ginocchio questa stupenda città, con morti, feriti e dispersi. Era già successo il 7-8 ottobre del 1970, dopo una violenta pioggia che aveva scaricato 900 millimetri d'acqua in ventiquattrore, causando 44 morti e 2000 sfollati tra la città e la...

PRIMA/COMMENTO

CAMBIAMO I POLITICI EUROPEI

EUROPA. Il mondo della finanza non sopporta la democrazia. L'attacco alle Borse europee dopo la decisione di Papandreou di ricorrere al referendum non ha alcuna spiegazione tecnico-razionale. I grandi fondi speculativi avrebbero dovuto aggredire l'euro e le Borse quando si era raggiunto l'accordo per la svalutazione del debito greco del 50%....

COMMUNITY/COMMENTO

UN'ASSEMBLEA PUBBLICA PER RINASCERE

ITALIA/ROMA. Per quarant'anni il manifesto ha costituito un pezzo importante di quel "patrimonio culturale" della sinistra fatto di idee, dibattiti, solidarietà, innovazione e apertura al cambiamento. Nel corso di questi turbolenti decenni ha attraversato tante crisi di "linea politica" e, soprattutto, tante "crisi...

COMMUNITY/OPINIONI

SARKOZY-MERKEL E L'ALTERNATIVA «INDIGNATA»

FRANCIA/GERMANIA. Dopo essere stati acerrimi nemici dai tempi di Napoleone III fino alla seconda guerra mondiale, oggi Francia e Germania appaiono uniti più che mai nel gestire il timone dell'Unione europea. Il nostro povero ministro Frattini si è per la prima volta scomposto il capello ed è apparso visibilmente irritato per il ruolo marginale che viene...

COMMUNITY/OPINIONI

UN PATTO TRA GENERAZIONI CONTRO LA CRISI

ITALIA/SUD. Mai come oggi il capitalismo in occidente ha raggiunto livelli di contraddizione così palesi, e mai come oggi risulta evidente l'assenza di un soggetto politico capace di creare un'alternativa a questo sistema diventato ormai insostenibile a livello sociale quanto sul piano ambientale. Siamo arrivati all'assurdo che uno degli uomini più...

COMMUNITY/APERTURA

IL CENTRO DELLA CRISI

ITALIA. L'Italia è sempre stato un Paese che è stato governato dal Centro, dice Norberto Bobbio in un'intervista-saggio del 1993 raccolta da Marcello Sorgi. Ed aggiungeva profeticamente: «Pretendere che un nuovo sistema elettorale cambi completamente le tradizioni politiche di un Paese è velleitario». «Occorre perciò che questo governo scompaia...

INTERNAZIONALE/COMMENTO

E SE FOSSE NASCOSTO IN ASPROMONTE?

LIBIA/ITALIA. Confesso che all'inizio pensavo che fosse una boutade. Passeggiavo sull'altopiano dello Zomaro , nel cuore del massiccio aspromontano, quando ho incontrato un mio ex laureato che vive a Canolo. Professore, mi ha detto, sembra che Gheddafi sia arrivato la notte scorsa su un yacht che è sbarcato nel porticciolo turistico di Roccella Jonica....

COMMUNITY/COMMENTO

L'INVENZIONE DEL DEBITO SOVRANO

MONDO. Solo da un paio di anni il debito dello Stato, una volta definito debito pubblico, viene sempre più spesso chiamato debito sovrano. Niente di più falso e fuorviante. Proprio quando gli Stati hanno perso la loro autonomia rispetto alla potenza e tracotanza dei mercati finanziari è stata inventata la definizione di debito sovrano. Ancora...

COMMUNITY/APERTURA

MONETA GLOBALE E MONETE LOCALI

USA/EUROPA. Perché la speculazione finanziaria si è accanita nei confronti dei paesi del sud Europa? Perché non ha attaccato il Giappone, per esempio, che ha un debito pubblico pari a due volte il Pil? Oppure il più grande debito pubblico del mondo, quello a stelle e strisce? E ancora: se è vero che grandi banche Usa posseggono titoli di Stato dei...

COMMUNITY/COMMENTO

BORSE E METEO, SE IL LINGUAGGIO è COMUNE

EUROPA/USA. 22 giugno 2009. Crollano gli indici di Borsa in Europa e negli States. «Ci sono ancora rischi di una improvvisa emergenza per una inaspettata turbolenza sui mercati finanziari», così dichiara Jean-Claude Trichet, presidente della Bce. «Stiamo sperimentando "turbolenze" che un anno fa non avrei neppure sognato», dichiara il...

CONTROPIANO/APERTURA

O LA BORSA O LA VITA. BASTA RICATTO DEL DEBITO SOVRANO

EUROPA. Il debito è stato lo strumento principe che ha permesso,dalla fine degli anni Settanta del secolo scorso, di continuare a crescere superando i limiti strutturali di questo modo di produzione capitalistico. È stato grazie al processo generale di indebitamento - degli Stati,delle famiglie e delle imprese- se i paesi occidentali (ad...

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

LIBRO VERDE DI GHEDDAFI, NOTE A MARGINE

LIBIA/TRIPOLI. In questi giorni , dopo che i media lo davano ormai per spacciato, Gheddafi è riapparso sugli schermi con in mano il Libro verde, ne ha letto dei passi tra lo stupore generale degli osservatori internazionali. È lo stesso Libro verde che, trasformato in monumento nazionale, è stato buttato giù a colpi di piccone dalle folle inferocite di...

POLITICA & SOCIETÀ/COMMENTO

BEATI I POVERI CHE SARANNO I PRIMI. A PAGARLO

ITALIA. Prima le Regioni, adesso i Comuni. Il federalismo fiscale ha innescato una grande conflittualità tra lo stato e gli enti locali. E non è che l'inizio. Chi si illudeva che questo strumento potesse essere usato per far crescere le autonomie locali (oltre il centrodestra anche il Pd) senza intaccare i livelli standard dei servizi pubblici,...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it