Risultati per:

  • Autore: SILVIA NUGARA
Modifica ricerca

VISIONI/TAGLIO BASSO

Seeyousound Festival, itinerari tra immagini e musica

ITALIA/TORINO. È in corso a Torino fino al 3 febbraio la quinta edizione del Seeyousound Music Film Festival, rassegna di cinema a tematica musicale: quattro sezioni competitive per lungometraggi di finzione, documentari, corti e videoclip più due rassegne non competitive dedicate rispettivamente a biopic o ritratti di singole esperienze...

VISIONI/INTERVISTA

«Un popolo degno lotta per le persone»

FRANCIA/ITALIA. Dopo l’anteprima internazionale a Cannes e un passaggio al Biografilm fest di Bologna, esce nelle sale italiane il 31 gennaio il documentario Libero di Michel Toesca (distr. I Wonder Pictures). Il film è ambientato in valle Roja, tra la Francia e l’Italia, dove vive Cédric Herrou, l’agricoltore solidale che...

VISIONI/APERTURA

Reinventare l’immaginario nella sessualità

ITALIA/TORINO. È ormai giunto alla sua quarta edizione il festival torinese Fish&Chips dedicato al cinema erotico e del sessuale. Nonostante un titolo che in modo giocoso (e attento al marketing) allude a un’idea di sessualità genitale e dicotomica, di anno in anno la rassegna conferma la sua volontà di aprire uno spazio...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Itinerari in un pensiero alla ricerca del mondo

ITALIA/TORINO. Nell’anno in cui usciranno sequel come Rambo 5, Kill Bill 3, Train to Busan 2, alcune novità saranno il seguito di percorsi intrapresi nel passato o nell’anno trascorso, altre potrebbero riuscire a sorprenderci.Retour à Reims al Théâtre de la ville di Parigi (11/1-16/2) è la versione teatrale...

VISIONI/APERTURA

Vicini all’apocalisse, viaggio dentro l’orrore e la violenza

ITALIA/TORINO. Nell’ambito della sezione documentari del 36° TFF, un percorso non competitivo è stato dedicato quest’anno al tema dell’apocalisse, con film del passato (Vive la Baleine di Chris Marker e Mario Ruspoli o La forza dei sentimenti di Alexander Kluge) e lavori più recenti (tra cui Atlantis di Ben Russell o...

VISIONI/APERTURA

Il mondo raccontato attraverso il corpo tra solitudini e conflitti

ITALIA/TORINO. «Il corpo e la mente sanno come sfuggire a ciò che è troppo doloroso gestire. Come gli ustionati raggiungono una soglia massima di dolore, così chi è ferito nei sentimenti scopre che il dolore è un’altura dalla quale per un po’ può osservarsi». Queste parole tratte da...

VISIONI/INTERVISTA

Dal Maggio francese all’Armenia cinquant’anni di cinema politico

FRANCIA. All’edizione 2018 da poco conclusasi di Doclisboa sono state riproposte alcune delle opere dedicate all’Armenia dal regista francese Jacques Kébadian, nato nel 1940 da genitori sopravvissuti al genocidio. Kébadian è stato uno degli ospiti del festival, dandoci l’occasione di una conversazione che...

VISIONI/INTERVISTA

Quando due amici hanno rivoluzionato il cinema in Colombia

COLOMBIA/PORTOGALLO/LISBONA. Il cinema di Luis Ospina ruota attorno a tre capisaldi: la città, la memoria e la morte trattati con forme, generi e formati cinematografici diversi. Il primo filone contraddistingue tutta la prima parte della sua produzione, interamente dedicata alla città natale Cali, dall’esordio Oiga, vea! (1972), realizzato con...

VISIONI/APERTURA

Viaggio lungo il fiume sulle tracce della Storia

PORTOGALLO/LISBONA. L’Eufrate è un corpo di acqua e di mito che nasce non lontano dall’Ararat, monte sacro dell’Armenia, attraversa la Turchia, giunge in Siria e scorre in Iraq dove incontra il Tigri sfociando infine nel Golfo Persico. Nella Bibbia, l’Eufrate è «il fiume» per eccellenza che sorge...

VISIONI/APERTURA

Carole, la musa rivoluzionaria con l’arma della videocamera

SVIZZERA/LOSANNA. «Sono una scrivana pubblica, solo che invece di usare la penna uso la videocamera», diceva Carole Roussopoulos. Alla pioniera del video come strumento di intervento civile la Médiathèque Valais di Martigny (in Svizzera) dedica la mostra intitolata Carole Roussopoulos. La vidéo pour changer le monde - fino...

VISIONI/BREVE

Idee per un’avventura nascosta dietro l’immagine dell’altro

FRANCIA/SVIZZERA. Nell’aprile 1979, Jean-Luc Godard scrive alla collega e amica Carole Roussopoulos una lettera pubblicata in maggio sul numero 300 dei «Cahiers du cinéma»: «Penso a te ogni tanto, anche se ti stupirà. Mi chiedo come stai e che fai con la tua piccola Sony in bianco e nero. Mi chiedo anche, a volte, che...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Quasi per gioco», nella mente nata colorata di Paola Pallottino

ITALIA/MACERATA . Come si fa a interessarsi ad un libro in cui non vi è neanche una figura? L’artista Paola Pallottino avrebbe fatto - e in effetti fa- felici le Alice in Wonderland di tutto il mondo, con volumi pieni di immagini ma anche di parole che raccontano le figure, e figure che a loro volta non stanno buone nei libri ma escono a...

SOCIETA/COMMENTO

Non lasciamo il porno ai maschilisti

ITALIA . Posto che ormai lo sappiamo, che lo stupro ha più a che fare con il potere e l’affermazione di una identità maschile «dominante» che con il desiderio e il sesso, forse prima di evocare la censura della pornografia, come hanno fatto in questi giorni la ministra Roccella e vari conservatori italiani, ci sono...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

«Damnatio dimorae», come in Italia si dimenticano i luoghi abitati dalle idee

ITALIA/FERMO . Si chiama Fermo eppur si muove, è la sorte curiosa di una provincia delle Marche, terra ballerina, lacerata e non sanata sette anni fa dal sisma che ha colpito tutto il Centro Italia. È un luogo dotato di una certa forza centrifuga e centripeta: un twister che non di rado ha fatto vorticare fin lì e via di lì...

ULTIMA/APERTURA

Tops di biblioteca

. Capita che i movimenti sociopolitici si facciano largo usando la cultura come strumento di mobilitazione, come detonatore capace di sprigionare energia sociale, ed è stato proprio un ecosistema energetico lo scorso anno a Colombo, in Sri Lanka, ad alimentare le proteste che hanno portato alla cacciata del presidente Gotabaya...

COMMENTO

Non confondiamo la libertà con la subalternità

ITALIA. Il femminismo di ogni tempo lotta contro la subalternità delle donne, ma che cosa significa essere “subalterne”? Farsi dettare l’agenda, sia pure per reazione, dalla politica dei partiti, ecco la vera subalternità.Non c’è modo migliore di mostrare che la politica delle donne viene dopo, e sta...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Ada, Nancy e Paula, tra patti di sangue e peripezie del desiderio

ITALIA. La storia, avvincente fin dalle prime pagine, narra di due amiche che crescono insieme e si amano come sorelle. Diventate adulte, Nancy, una delle due, misteriosamente scompare. Siamo in Bolivia, in un villaggio immerso nei colori e nei profumi della foresta, dove incontriamo un prete tedesco, fuggito lì subito dopo la guerra, su...

COMMUNITY/COMMENTO

La sinistra divisa cerca il filo di sutura (e la memoria)

ITALIA/ANCONA. Pier Paolo Pasolini, ne "La lunga strada di sabbia" (a cura di Philippe Séclier, Graziella Chiarcossi e Giona Tuccini Roma, Contrasto due, 2005) scrive: «Ancona è una città semplice e felice! E certo, malgrado la triste ricostruzione, una tra le più belle città d'Italia. Città senza...

SOCIETA/APERTURA

Le Marche otto mesi dopo: oltre l’emergenza, il nulla

ITALIA/MARCHE. Foglia, Genica, Misa, Metauro, e a scendere, Penna Ete, Tenna. Le piogge che periodicamente si abbattono sulle Marche, come altrove, riportano a galla nelle loro piene una nomenclatura da lezione di geografia delle elementari. I nomi dei corsi d’acqua diventano quelli di sorvegliati speciali. NEI DUE GIORNI di pioggia sulle Marche...

VISIONI/APERTURA

Dante Ferretti, l’arte per ispirare il cinema

ITALIA/ANCONA. «Prima Scena», festival dedicato alla scenografia, è costruito attorno al premio Oscar maceratese Dante Ferretti e ha preso le mosse lo scorso sabato celebrando in differita di una settimana il compleanno tondo dello scenografo alla Mole Vanvitelliana di Ancona. Poi gli appuntamenti proseguiranno fino al 26 marzo...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it