Risultati per:

  • Autore: SARA DE SIMONE
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/APERTURA

«Piccoli spiragli». Ma non sui corridoi

UCRAINA/RUSSIA/BIELORUSSIA . «Piccoli spiragli» al termine del terzo round di negoziati tra delegazione ucraina e russa. I risultati, minimi, avrebbero a che vedere con i corridoi umanitari, secondo quanto dichiarato dal consigliere presidenziale di Kiev Mikhailo Podolyak ma, considerato che fino ad oggi in realtà i corridoi non sono stati...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Corridoi umanitari, scambio di accuse tra Mosca e Kiev

UCRAINA/RUSSIA. La promessa di una tregua che consentisse corridoi umanitari per evacuare persone da alcune delle aree più a rischio (Mariupol, Volnovakha) si infrange sulle accuse incrociate di Mosca e Kiev. MA NELLA MATTINATA di ieri anche il Comitato internazionale della Croce Rossa (Cicr) ha dovuto specificare: «Continuiamo il dialogo...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Oggi i negoziati: sul tavolo l’opzione del cessate il fuoco

RUSSIA/UCRAINA. Ieri le truppe russe hanno aumentato l'intensità delle proprie operazioni procedendo alla presa di Kherson (secondo le parole del sindaco) e all'accerchiamento di due città considerate fondamentali da un punto di vista strategico, Kharkiv e Mariupol. Sulla capitale Kiev - svuotata di giornalisti e di molta della sua...

EUROPA/APERTURA

L’Ucraina chiede alla Cina di mediare con la Russia

UCRAINA/RUSSIA/CINA. È ancora presto per parlare di svolta, ma la telefonata di ieri tra il ministro degli esteri cinese e la sua controparte ucraina segna un momento rilevante nelle vicende diplomatiche collegate alla guerra in corso in Ucraina. La telefonata, avvenuta su richiesta di Kiev, ha portato Wang Yi - che ha tenuto una posizione identica da...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Negoziato a Gomel «interlocutorio», tra due giorni si ripete

UCRAINA/RUSSIA/BIELORUSSIA/GOMEL. Dopo una domenica caratterizzata, a livello diplomatico, da intense telefonate tra Kiev, Minsk e Mosca, ieri è avvenuto a Gomel, al confine tra Bielorussia e Ucraina, l'incontro tra le delegazioni dei due paesi per provare a trovare un dialogo capace di prospettare una soluzione alla crisi aperta dall'invasione russa. NEGOZIATI...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Il difficile equilibrio cinese: con Putin ma non con l’invasione

UCRAINA/RUSSIA/CINA . Posizione più scomoda per la Cina non poteva esserci: l'attacco militare russo all'Ucraina ha smentito in modo clamoroso quanto affermato nei giorni precedenti dal ministro degli esteri di Pechino (sull'integrità territoriale del paese) e ora la dirigenza del Pcc tenta di rimanere in equilibrio su un filo sottilissimo. A...

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

«Cina laboratorio del mondo, cruciale lo scambio di competenze»

CINA. Alberto Di Minin è professore ordinario di economia e gestione delle imprese presso l'Istituto di management della Scuola Superiore Sant’Anna e Research Fellow with the Berkeley Roundtable on the International Economy (BRIE, University of California Berkeley), nonché direttore del Galileo Galilei Italian Institute alla...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Biden: «Invasione possibilità concreta». Cina cauta: «Preoccupati dagli eventi»

RUSSIA/USA/CINA. Il presidente americano Joe Biden in un intervento video, nella serata di ieri, ha ribadito il sostegno a Kiev, denunciato la possibilità che la Russia «marci verso Kiev» e annunciato quattro blocchi di sanzioni «concordate con i nostri alleati», pur specificando di «non voler combattere contro la...

CULTURA/APERTURA

Famiglie in fuga incrociando la storia

CINA. Sassoon e Kadoorie, origini bagdadine e in fuga da sempre fino all’approdo cinese, che all’epoca voleva dire Hong Kong quanto Shanghai, così vicine da rendere immediata e semplice una diversificazione del business quando gli eventi storici lo rendevano necessario. Famiglie sull’onda della Storia, quando...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Lavrov: «Possibile mediazione con i partner occidentali»

. Nella giornata dei tentativi di portare a una de-escalation della crisi ucraina, a Mosca si è svolto un incontro tra Vladimir Putin e il suo ministro degli esteri Sergey Lavrov. Se Putin ha ribadito che l'espansione a est della Nato è «infinita» e «pericolosa», il ministro degli esteri ha tenuto...

ULTIMA/APERTURA

Xi chiama, Macao risponde. Junket al capolinea

CINA/MACAO. Macao, capitale mondiale del gioco d’azzardo. Almeno fino a qualche giorno fa. Nelle ultime settimane, infatti, una serie di arresti di potenti junkets, gli intermediari che portano ai tavoli dei casinò ricchi cinesi e che fino a poco tempo costituivano le maggiori entrate per le sale da gioco, ha messo in difficoltà...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Governance globale, storico pattotra Xi Jinping e Putin

CINA/RUSSIA. Nuova era delle relazioni internazionali: nel motto scelto da Putin e Xi Jinping per siglare la loro rinnovata alleanza c'è tutto il peso della potente leadership di Xi (il suo pensiero, entrato nello statuto del Pcc al pari di Mao e Deng, è proprio «il socialismo con caratteristiche cinesi per una nuova era») e...

CULTURA/APERTURA

Sfide e quesiti intorno al «modello cinese»

CINA. Il presidente Xi Jinping e la commissione disciplinare del Partito comunista hanno sottolineato di recente la necessità di stroncare «l’espansione disordinata di capitale», con riferimento al mondo delle piattaforme cinesi divenute sempre più potenti e indipendenti nelle proprie strategie commerciali....

POLITICA/COMMENTO

Pd e M5s senza sbocco se manca un partito alternativo

ITALIA. Le parole di Massimo D’Alema hanno avuto il pregio di tagliare il velo d’ipocrisia che aveva finora coperto il dibattito interno di Articolo Uno che faticava ad esplicitarsi. Eppure, la

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Pechino lancia l’app della sua moneta virtuale

CINA. Secondo i principali siti cinesi di tecnologia è semplice, intuitiva e consente registrazione e pagamenti in forma anonima. L'oggetto di cui si discute è un'app, si chiama «e-Yuan», è disponibile in Cina sugli store Android e Apple e sarà utilizzabile in 12 città (tra cui Pechino, Shanghai,...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Auto volanti, meta verso e open source: il 2022 tech di Pechino

CINA. Regole, standard e governance: dopo lo sforzo normativo del 2021 per produrre un perimetro di regole per gran parte del comparto tecnologico, la Cina si avvia a vederne l’applicazione. Poich&

INTERNAZIONALE/APERTURA

Kim e l’agricoltura, in Corea del Nord è crisi alimentare

COREA NORD. Dieci anni fa in pochi gli davano credito. Un erede giovane e sconosciuto la cui unica forza, utilizzata dalla propaganda, era la straordinaria somiglianza con il nonno, il «presidente eterno» Kim Il-sung. EPPURE KIM JONG-UN ha resistito ai pericoli dei regime change negli stati autoritari (secondo Anna Fifield ne Il grande...

INTERNAZIONALE/APERTURA

L’anno della tigre nelle mani del serpente Xi

CINA. Il 2022 sarà l'anno cinese della tigre e a gestirlo sarà il «serpente» Xi Jinping; il leader cinese si appresta a governare per un terzo mandato, evento eccezionale, per dare continuità a un percorso iniziato nel 2013 con la sua nomina a presidente della Repubblica popolare. Allora, pochi mesi dopo la sua...

SOCIETA/APERTURA

Xi’an in lockdown: funzionari sotto pressione

CINA/XI’AN. La politica «Covid zero» in Cina, benché abbia prodotto alcune lamentele nelle metropoli dove la popolazione è più abituata a muoversi e viaggiare, è stata ben presto rivalutata dalla grande maggioranza dei cinesi, specie alla luce della variante Omicron che ha creato scompiglio nel resto del mondo....

INTERNAZIONALE/APERTURA

WEB 3.0 E BLOCKCHAIN SECONDO PECHINO

CINA. «La mania degli Nft è arrivata in Cina, ma al suo interno non sembra esserci traccia di criptovalute», ha scritto The Protocol analizzando la nuova ondata pechinese relativa agli Nft, i non fungible token, manufatti digitali cui è garantita originalità e unicità da una blockchain. Il discorso...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it