Risultati per:

  • Autore: MAZZINO MONTINARI
Modifica ricerca

VISIONI/TAGLIO MEDIO

L’epilogo dei regnie la caduta dei supereroi

ITALIA. È inutile fare troppi sforzi per apparire originali e di nicchia, meglio correre alla fermata della macchina del tempo e tele-trasportarsi immediatamente al prossimo aprile, in una domenica ancora imprecisata, quando avrà inizio la prima puntata dell’ottava e ultima stagione di Game of Thrones. Naturalmente riassumere...

VISIONI/BREVE

Tra i prigionieri dell’oceano, storie da mondi e destini paralleli

GERMANIA/AUSTRIA. Wolfgang Fischer, almeno nel suo film più recente, Styx, mostra una passione per i mondi paralleli esibiti attraverso esempi fin troppo diretti. Da un lato, il «nostro» mondo, quello nel quale ci si può far male correndo in macchina e dove si viene soccorsi in tempi rapidissimi protetti da una serie di regole...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Doppio colpo di scena tra dramma familiare e la spy story senza script

FRANCIA/BELGIO. Dopo tre vicende ambientate nella prima guerra mondiale (Joyeux Noël - Una verità dimenticata dalla storia, 2005), nella seconda (En mai, fais ce qu'il te plaît, 2015) e sul finire della guerra fredda (L’affaire Farewell, 2009), il regista francese Christian Carion torna ai giorni nostri con Mio figlio. I...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

In cerca della violenza in bilico sull’abisso

ITALIA/VENEZIA. La violenza è uno dei temi cinematografici più ricorrenti e, soprattutto, quando si assiste a una serie di proiezioni, come può accadere in un festival, si può intercettare quel termine nelle sue numerose declinazioni. Violenza collettiva o individuale, prodotta da un contesto che condiziona i singoli o...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

La tragedia di una vittima costretta a trasformarsi in esempio

USA. Il 15 aprile 2013 due bombe esplodono nei pressi del traguardo della maratona di Boston. L’attentato provoca tre morti e centinaia di feriti. Tra questi, Jeff Bauman si salva perdendo però entrambe le gambe. David Gordon Green dalla sua vicenda ha tratto un film, Stronger - Io sono più forte.COME IN ALTRE narrazioni...

VISIONI/BREVE

Logiche di mercato, algoritmi e facili emozioni

USA. In una recente intervista, il presidente di Anica, Francesco Rutelli ha sentenziato che «Con l’avvento di Netflix il mondo dell’audiovisivo sta cambiando: a decidere il ciak giusto non è più il regista, ma un algoritmo». Non per difendere la programmazione di Netflix, ma il cinema è un prodotto...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Cecchinato lotta con Thiem poi cede. Finisce l’avventura al Roland Garros

FRANCIA/PARIGI. È terminata con una sconfitta in semifinale, l’inaspettata avventura a Roland Garros di Marco Cecchinato. Il venticinquenne palermitano è stato sconfitto da Dominic Thiem, 7-5 7-6 6-1. Un divario fin troppo contenuto nei primi due set, dove l’austriaco è sembrato sempre in controllo, persino quando ha...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

La vertigine della vita davanti al baratro dell’oblio

ITALIA. «Nei prossimi giorni, caro capitano, il comando del settore Nordest ha emanato le direttive in ordine alle operazioni invernali con la testuale raccomandazione di tenere alto lo spirito combattivo della truppa e non lasciar poltrire gli uomini nell’ozio». Comanda, in modo perentorio, il maggiore che vuole motivare...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

La continua mutazione del mondo nel sogno di un progetto infinito

AUSTRIA/GERMANIA. Tre dicembre 2013, il giorno della partenza. Austria, Ungheria, Bosnia Erzegovina, Croazia, Serbia, Montenegro, Albania, Italia, Marocco, Mauritania, Senegal, Guinea Bissau, Guinea, Sierra Leone, le tappe di un lungo e rapsodico itinerario. Liberia 22 aprile 2014 la fine improvvisa del viaggio. Quel giorno il regista Michael Glawogger...

VISIONI/APERTURA

Al di là del male Manhunt, un uomo e i suoi demoni -

ITALIA. Chi uccide è il cattivo, chi indaga e salva è il buono. Un modo sbrigativo e indolore per definire e schematizzare la realtà. Se non fosse, che per comprendere l’agire umano e i demoni che lo possiedono, occorre ben più di una semplice ripartizione tra il bene e il male. A rimarcare la complessità...

VISIONI/APERTURA

«Dark», avventure dei ragazzi sperduti nel mosaico del tempo

GERMANIA. «Perché scegliamo una cosa e non un’altra? È importante sapere se la scelta che faccio è la conseguenza di una serie di connessioni causali? O se discende da un qualche sentimento insito in me? O forse la mia vita è servita solo per arrivare a questo preciso istante e io sono il tassello di un...

VISIONI/BREVE

Pioggia di sangue su uno «scambio» andato storto

GB/FRANCIA. Ben Wheatley è autore che naviga da sempre nel cinema di genere, tra pallottole, sparatorie, inganni, ferimenti e delitti, con un tocco d’ironia che talvolta sfocia nella comicità demenziale. Con Free Fire, scritto insieme alla collaboratrice abituale Amy Jump, continua a raccontare gli eccessi della vita violenta, di...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Vincitori e vinti nell’indipendenza dell’India

GB/INDIA.  «La storia è scritta dai vincitori». Con questa didascalia e con l’indicazione che la vicenda si svolge nel 1947 a Delhi, inizia Il palazzo del Viceré di Gurinder Chadha, regista nota per Sognando Beckham.Il contesto è quello dell’indipendenza dell’India che può realizzarsi...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Brutti e cattivi», siamo tutti mostri e alla fine una risata ci seppellirà

ITALIA/VENEZIA. In una sezione come Orizzonti, tra quelle della Mostra di Venezia la più votata alla sperimentazione, non risulta affatto stonata la presenza di film puramente di genere, ad esempio di noir e commedie che, ridefinendo i propri perimetri e confini, con i loro rinnovati immaginari potrebbero contribuire ad alimentare dubbi e...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Genitori e figli, l’immaginario contemporaneo prova a interrogarsi

ITALIA/VENEZIA. È la Mostra dei bambini, ancora in grembo, desiderati o indesiderati, nati, venduti, persino divorati. Mai prendere troppo sul serio i fili rossi che cercano di annodare l’uno all’altro i film di un festival, si entra e si esce dalle sale e le coincidenze, talvolta, si rischia di scambiarle per regole. Di fatto,...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

WORK IN PROGRESS, LA SCOMMESSA DI UN FESTIVAL COME «RETE»

ITALIA/ALBA. Alba Nell'epoca di eMule, You Tube e Google video, ossia della selezione fai da te, che fine fanno i festival del cinema «piccoli»? Per i direttori artistici è forse venuto il momento di sacrificare il proprio ego, la voglia di imitare le grandi kermesse, la corsa all'anteprima, all'esclusiva, alla rarità e puntare tutto sul fare rete. Un...

VISIONI/APERTURA

COME UCCIDERE UN PRIMO MINISTRO

OLANDA/ROTTERDAM. Identità perdute, identità da ricostruire, identità da trovare, identità da conquistare. Un filo rosso, quello dell'identità, che attraversa gran parte del cinema visto qui a Rotterdam, e quindi del cinema contemporaneo. Un cinema del mondo e del futuro, visioni parziali, per carità, non potrebbe essere altrimenti in un moltiplicarsi di...

VISIONI/APERTURA

GIORNATA TUTTA IRACHENA A ROTTERDAM: «KORKI PARK» E GUERRIGLIA IN UN DOC USA

OLANDA/ROTTERDAM. Un uomo solo, è italiano, si guarda in giro e pensa ad alta voce: «Perché non mi fanno fare un festival come questo? Un festival dove l'anteprima non è questione di vita o di morte, dove il concorso non è così importante, dove il pubblico ...». L'erba del vicino è sempre più verde, e siamo in Olanda. Lasciamolo meditare. Un produttore,...

VISIONI/APERTURA

ROTTERDAM, UNA FAVOLA NERA CONTRO I MASS MEDIA

OLANDA/ROTTERDAM. Cosa unisce, al di là della lingua spagnola, un film messicano di chiara matrice realista, che ha come presupposto quello di cogliere la realtà sul fatto, a una favola muta argentina in bianco e nero con uno stile anni '20? Si potrebbe azzardare una risposta teorica basandosi sul doppio registro narrativo che il cinema ha sempre avuto sin...

VISIONI/APERTURA

Anatomia di una Mostra anfibia tra famiglia, fluidità e futuro

ITALIA/VENEZIA. Sul Lido che si è ormai svuotato degli accreditati per lasciare il posto al pubblico del sabato sera della premiazione, c'è il sole di un settembre estivo, dalla finestra della sala stampa si vedono le vele in mare e chi ne approfitta per gli ultimi bagni di stagione. In attesa dei Leoni d'Oro la domanda obbligata è:...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it