Risultati per:

  • Autore: MATTEO BOSCAROL
Modifica ricerca

VISIONI/RUBRICA

Tokyo 1995, la banalità del male

GIAPPONE/TOKYO. L’attacco alla metropolitana di Tokyo nel 1995, perpetrato da alcuni membri della setta Aum Shinrikyo continua ancora oggi, a venticinque anni di distanza, a gettare la sua ombra lunga sulla società giapponese. Il gas sarin rilasciato all’interno delle carrozze dei treni provocò la morte di tredici persone e ne...

VISIONI/RUBRICA

«Siamo in 11!», il Giappone visto dallo spazio

GIAPPONE. Dal settembre al novembre 1975, veniva serializzato in tre numeri speciali della rivista« Shojo Comic», 11nin iru! (Siamo in 11!), manga ora considerato un classico ed un lavoro emblematico per molte delle tematiche e preoccupazioni care alla sua autrice, Moto Hagio. Fantascienza sociologica messa su carta con lo stile tipico...

VISIONI/RUBRICA

Sampei, il pescatore sorridente

GIAPPONE/YOKOTE. Nell’estremo lembo settentrionale dell’Honshu, la maggiore isola dell’arcipelago giapponese, si trova Yokote, una cittadina circondata da montagne e foreste. Nasce qui nel 1939 Takao Yaguchi, mangaka di fama internazionale scomparso il venti novembre scorso all’età di ottantuno anni, a causa...

VISIONI/RUBRICA

Un esorcismo contro il capitalismo

GIAPPONE. In un periodo in cui i casi di positività al Coronavirus sono in rilevante aumento anche nell’arcipelago nipponico, ieri a Tokyo si è superata la quota 500 (su un numero irrisorio di test però) per la prima volta dall’inizio della pandemia, restano ancora pochi i film giapponesi che hanno cercato di...

VISIONI/RUBRICA

Mura Hachibu, ostracismo alla giapponese

GIAPPONE. C’è un momento nella storia recente dell’arcipelago giapponese, un minuscolo ma significativo passaggio spesso dimenticato dalle narrazioni macrostoriche, che è invece molto rivelatorio di alcune tendenze e nodi sociali e politici che ancora oggi affliggono il paese asiatico. Settanta anni fa si scoprì, a...

VISIONI/RUBRICA

Sunagawa, storie da una lotta di successo

GIAPPONE/SUNAGAWA. Nella storia delle rivolte e degli atti di resistenza avvenuti in Giappone nel periodo post bellico, un posto speciale appartiene a Sunagawa, piccolo villaggio della città di Tachikawa, ora parte della zona metropolitana di Tokyo. Sessantacinque anni fa infatti, il piano di espansione della base militare americana di Tachikawa, ed...

VISIONI/APERTURA

Il caso «Demon Slayer» e la ripartenza delle sale giapponesi

GIAPPONE. Lo scorso fine settimana, una visita ad uno dei molti multisala operativi in Giappone, dava un colpo d’occhio inusuale per questo 2020. Entrate e biglietterie erano infatti animate ed affollate - con tutte le distanze e precauzioni del caso naturalmente - da una variegata massa di persone, per lo più composta da generazioni...

VISIONI/RUBRICA

1960: media, attivismo e politica nel Giappone diviso

GIAPPONE. In Giappone il 1960 fu un anno caratterizzato da importanti e tragici avvenimenti che hanno lasciato il segno sulla scena politica e sociale del paese. Finita l’occupazione americana nel 1952, poco a poco coloro che avevano portato la nazione al macello solo due decenni prima, tornarono ad occupare cariche in ambito governativo. Su...

COMMUNITY/RUBRICA

La ripresa del modello dominante

EUROPA/ITALIA. Se a fine settembre tenevano banco le elezioni regionali e il referendum costituzionale, a inizio ottobre il Covid, o meglio le misure varate in merito dall'esecutivo, capitalizza l'agenda politica. Pochi giornali nazionali si sottraggono alla tentazione di spendere la prima pagina in merito alle nuove misure. Eppure la vicenda del Next...

VISIONI/RUBRICA

«Kontora», una vertigine in bianco e nero

GIAPPONE/TOKYO. Siamo in autunno, periodo solitamente caldo per le manifestazioni festivaliere, e al momento la situazione giapponese, così come in molte altre parti del mondo, si divide fra eventi che hanno deciso di passare online, di solito quelli minori, e quelli che hanno optato per una edizione ridotta ma dal vivo. Fra quest’ultime, il...

VISIONI/RUBRICA

L’immaginario lungo i binari dello Shinkansen

GIAPPONE. Il primo ottobre del 1964 veniva inaugurata in Giappone la prima linea dello Shinkansen, il treno super veloce, che negli anni a venire avrebbe contribuito a simbolizzare lo sviluppo tecnologico ed industriale del paese. Questi treni, che ancora oggi e sempre più numerosi, solcano l’arcipelago, furono inaugurati in occasione...

VISIONI/RUBRICA

Paure e mutamenti, l’emergenza giapponese

GIAPPONE. Più di metà anno è passato ormai, con differenze da nazione a nazione, dall’inizio del lockdown o dalla dichiarazione di stato di emergenza mondiale, sei mesi che sembrano una vita intera. Le paure e il costante flusso di notizie in continuo mutamento, rende molto difficile scorgere una via d’uscita o solo...

VISIONI/RUBRICA

La storia del gender in Giappone

GIAPPONE/TOKYO. Fra i fallimenti più abbacinanti che hanno cotraddistinto i nove anni in cui Shinzo Abe è stato il primo ministro del Giappone, quello più significativo, almeno dal punto di vista cultural-sociale, è stato il fatto di aver predicato e promesso, ma solo a parole, una politica fatta dalle donne e per le donne....

VISIONI/RUBRICA

La congiuntura perfetta di Rashomon

GIAPPONE. Il National Film Archive of Japan di Tokyo da settembre e fino alla fine di questo 2020 allestirà una mostra speciale per celebrare il settantesimo anniversario di Rashomon, uno dei lungometraggi giapponesi più conosciuti, vera e propria pietra miliare nella storia della settima arte. Il film, prodotto dalla Daiei, diretto...

VISIONI/APERTURA

Ayako Wakao, la star del Giappone che guardava al futuro

GIAPPONE. Alcuni anni fa, «Kinema Junpo», la prestigiosa rivista di cinema pubblicata in Giappone da più di un secolo, pubblicò una classifica con i migliori attori e le migliori attrici dell’arcipelago, dall’inizio della settima arte fino ai giorni nostri. Una giuria di professionisti del settore mise, senza...

VISIONI/RUBRICA

La voce canora del Giappone, musica e politica

GIAPPONE. Sebbene non ci sia stato un vero e proprio lock down nell’arcipelago, e probabilmente non se ne vedrà uno anche se la situazione sta peggiorando, anche in Giappone gli spazi sociali ed il modo di relazionarsi delle persone si stanno fortemente modificando. I tradizionali festival estivi con i fuochi artificiali e le...

VISIONI/APERTURA

Arcipelago Shochiku, l’occhio del cinema racconta il Giappone

GIAPPONE. La commedia Madamu to nyobo uscita nel 1931, e Carmen ritorna a casa del 1951 sono due film epocali per la storia della settima arte nell’arcipelago. Mentre Madamu to nyobo, diretto da Heinosuke Gosho, è il primo esempio di film con il sonoro (che non sia con un benshi, il narratore), Carmen ritorna a casa di Keisuke...

VISIONI/RUBRICA

«Hiroshima», «Pikadon» e l’inferno dell’atomica

GIAPPONE/HIROSHIMA. Nel 1951 il dottor Arata Osada raccolse in un libro le testimonianze dei bambini che sopravvissero alla bomba sganciata su Hiroshima il 6 agosto 1945. Il libro fu trasposto per il cinema l’anno seguente, quando il grande sceneggiatore e regista Kaneto Shindo realizzò Hiroshima no ko (I bambini di Hiroshima). Il film non...

VISIONI/RUBRICA

Azuma Morisaki, il lato oscuro della commedia

GIAPPONE. Azuma Morisaki se n’è andato due settimane fa all’età di 92 anni. Il nome non suonerà familiare a molti dei lettori, anche a chi è appassionato o esperto di cinema giapponese, ma Morisaki è stato uno sceneggiatore e regista unico nel suo genere. Conosciuto in patria soprattutto per la sua...

VISIONI/RUBRICA

Gli Ainu, il popolo cancellato dalla storia del Giappone

GIAPPONE. In Giappone, nell’anno scolastico iniziato in aprile, ma poi interrotto per il Covid-19 e successivamente ripreso a giugno, il cambiamento di cui più si è parlato è stata l’aggiunta dell’inglese come materia principale a partire dalla terza elementare ed il conseguente cambiamento del curriculum....

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it