Risultati per:

  • Autore: MASSIMO VILLONE
Modifica ricerca

COMMENTO

Le riforme e gli analfabeti istituzionali

ITALIA/ROMA. Si chiude con la fiducia e senza sorprese l’assurda crisi di agosto. Qualche risultato positivo va segnalato: lo sfratto di Salvini da Palazzo Chigi; Aver evitato un voto subito o - speriamo - a pochi mesi; recuperare in prospettiva un sistema elettorale proporzionale.Ovviamente, non mancano le ombre. Ne troviamo nella annunciata...

COMMENTO

Le maggioranze farlocche di Romano Prodi

ITALIA. In una lettera al direttore del Corriere della sera (del 4 settembre) Romano Prodi si lancia in un endorsement senza se e senza ma del maggioritario, in specie se ispirato al doppio turno come in Francia, o all’uninominale di collegio come in Gran Bretagna. Sullo stesso giornale D’Alema suggerisce cautela nella corsa verso un...

COMMENTO

Curve pericolose nella corsa a Palazzo Chigi

ITALIA/ROMA. Bene ha fatto Mattarella a chiedere scelte nette e tempi stretti. Tra strappi e sabotaggi visibili o occulti la crisi va a chiudersi, in un modo o nell’altro. La discontinuità indispensabile a rendere politicamente significativo e utile un governo di lunga durata al momento solo si intravede, e forse non ci saranno certezze...

COMMENTO

Un oltraggio alla Costituzione senza precedenti

GB/LONDRA . Boris Johnson ha inviato ieri ai membri della House of Commons una lettera in cui li informa di avere chiesto alla regina la prorogation del parlamento britannico. Tecnicamente, è la sospensione dei lavori al termine di una sessione. La Bbc riferisce che dal castello di Balmoral Elisabetta ha già disposto la sospensione...

COMMENTO

Accordo a rischio della piattaforma Rousseau

ITALIA. Sarà un caso, ma quando a destra si teme una sconfitta si odono squilli di tromba. La ministra Locatelli ha chiamato il popolo all’insurrezione nel caso di un eventuale governo Pd-M5S. Da buon ministro dell’interno, Salvini ha prontamente detto che non organizza insurrezioni. Ma ha aggiunto subito dopo che se gli...

COMMENTO

Nel Pd lo scoglio delle autonomie differenziate

ITALIA. Nelle turbolenze agostane sembrava che a Palazzo Chigi si fosse trasferita l’Isola dei famosi. Il discorso, la replica e le dimissioni di Conte recuperano una normalità - si fa per dire - istituzionale, e il ritiro della mozione di sfiducia della Lega vale solo per il gioco del cerino.Tutto ora dipenderà da quel che i...

COMMENTO

L’ipotesi migliore è la più difficile

ITALIA. Nonostante l’assist della presidente Casellati e il centrodestra che si ricompatta, Salvini perde in Senato. Propone a M5S di fare subito il taglio dei parlamentari, e poi al voto. Ma M5S mantiene la posizione, e nulla cambia nell’agenda, come è giusto che sia perché il “potere della crisi” è -...

COMMENTO

Priorità assoluta è un altro ministro al Viminale

ITALIA/ROMA. La mozione leghista di sfiducia chiude ogni discussione. Il treno gialloverde è arrivato all’ultima fermata. Invero, attendeva da tempo l’autorizzazione ad entrare in stazione da parte di Salvini. In realtà la crisi era già aperta il 7 luglio con il voto Tav. Per il governo il sottosegretario alla...

COMMENTO

Il rispetto della Costituzione è un optional

ITALIA. È finita la triste sceneggiata della fiducia sulla legge di conversione del decreto sicurezza bis. Dato che il voto non richiedeva maggioranze qualificate, l’esito era scontato. Sul Tav avremo un’altra rappresentazione teatrale, se - come leggiamo - la Lega voterà contro la mozione M5S, e a favore delle altre.Il...

COMMENTO

Pessimi segnali, Conte smentisce Fico e aiuta la Lega

ITALIA/ROMA. Il premier Conte in un question time alla Camera dei deputati sull’interrogazione 3-00897 presentata da Leu, ha chiarito le (cattive) intenzioni del governo sulla procedura da seguire, confermando il tentativo di mettere la mordacchia al Parlamento sulla secessione dei ricchi.Cosa esplicitamente dice Conte? Tre punti. Primo, alle...

COMMENTO

Fontana e Zaia perfetti cialtroni del terzo tipo

ITALIA. Siamo alla rissa istituzionale, ed è una prima assoluta nella storia repubblicana. Gli attacchi aggressivi, le pretese arroganti dei presidenti fanno trasparire un separatismo nordista già in atto. Mentre gli italiani del Sud possono leggere come segnale di appeasement l’appello di Conte. Un troppo accorato...

COMMENTO

Il vizio d’origine che il premier dovrebbe bocciare

ITALIA. In politica, qualunque accordo contiene la clausola – esplicitata o no – rebus sic stantibus. Questo perché, diversamente, l’accordo potrebbe essere attuato in danno dell’una o dell’altra parte contraente.Vale anche per il contratto in gialloverde.È in base a tale principio che si è...

COMMENTO

La scuola è il banco di prova per l’unità del Paese

ITALIA. Finalmente abbiamo visto a Palazzo Chigi volare un po’ di stracci per l’autonomia differenziata. Probabilmente hanno contribuito a generare la tempesta le bozze pubblicate da Roars. Sono persino peggiori di quel che si poteva pensare, e di sicuro spazzano via ogni residua ipocrita rappresentazione di inconsapevolezza. Era...

POLITICA/COMMENTO

Così l’Italia unita è consegnata alla storia

ITALIA. Meritoriamente, il sito roars.it pubblica le bozze di intesa datate 16 maggio, che il Dipartimento affari giuridici e legislativi aveva colpito e affondato nell’appunto consegnato al presidente del Consiglio Conte. Tre corposi faldoni, di 68 pagine per Veneto e Lombardia, e 62 per l’Emilia-Romagna. La sintesi è...

POLITICA/COMMENTO

Regionalizzazione dell’istruzione, qualcuno mente

ITALIA. Le pretese delle regioni secessioniste sulla scuola sono incompatibili con l’accordo del 24 aprile firmato da Conte e Bussetti con i maggiori sindacati (Cgil, Cisl, Uil, Snals, Gilda), a seguito del quale fu sospeso lo sciopero già indetto per il 17 maggio. Tuttavia, dopo il vertice di maggioranza sulla regionalizzazione...

COMMUNITY/OPINIONI

L’inganno svelato dell’autonomia

ITALIA. Come era prevedibile, la Lega ha scelto di lucrare sul dossier autonomia. L’esito del voto europeo e l’ultimo incidente - se tale è stato - in commissione bilancio della camera hanno consentito a Salvini di pretendere che le intese con Lombardia, Veneto, ed Emilia-Romagna approdassero in Consiglio dei ministri. Per la...

COMMUNITY/COMMENTO

Un’autonomia a trattativa privata

ITALIA. In politica la notte è spesso il tempo dei misfatti. Uno si è consumato nella commissione bilancio della camera dei deputati, che ha approvato un emendamento leghista volto a passare alle regioni i fondi per la coesione e lo sviluppo, sostanzialmente svuotando il ministero per il Sud. Una mossa contro la ministra Lezzi (M5S)...

COMMENTO

E ora rischiano autonomia e indipendenza

ITALIA/PERUGIA. L’ultimo degli errori che potremo vedere nel marasma seguito all’inchiesta di Perugia è l’ennesima rappresentazione di uno scontro tra giustizialisti e garantisti. In questo, come in tutti gli altri casi, sarebbe una falsa rappresentazione.Le esigenze sono chiare: osservare e applicare le leggi; esercitare le...

COMMUNITY/OPINIONI

Il primo obiettivo, a basso costo, della Lega

ITALIA. Non sappiamo al momento se il consiglio dei ministri si terrà, o quale sia l’odg. Ma abbiamo visto l’agenda e le scadenze che Salvini ha notificato a Di Maio e M5S, drammaticamente indeboliti dal voto europeo. L’argomento che non cambiano i numeri in parlamento conta poco. Confermando il limite dei due mandati,...

COMMUNITY/COMMENTO

Autonomia, l’ultimatum avvelenato

ITALIA. Con l’interdizione dai pubblici uffici i giudici hanno risolto il problema Rixi. Ma al confermato Di Maio arriva la diffida di Salvini: l’autonomia è tra le sei «condizioni inderogabili» per la sopravvivenza del governo. Intanto, due audizioni: il 28 maggio la ministra Stefani nella commissione bicamerale...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it