Risultati per:

  • Autore: GIUSEPPE CALICETI
Modifica ricerca

COMMUNITY/RUBRICA

I racconti sulla canzone sulla cacca

ITALIA. Mi raccontate con parole vostre cosa abbiamo fatto oggi pomeriggio?«Abbiamo fatto la discussione, prima. Poi abbiamo fatto la canzone e abbiamo cantato quello che avevamo scritto». «Mi ricordo che io avevo detto che la cacca puzza». «Sì, perché abbiamo parlato della cacca. Perché poi...

COMMUNITY/RUBRICA

Sul ritmo senza musica delle filastrocche

ITALIA. Oggi vi voglio fare una domanda un po’ difficile: cosa è una filastrocca? Noi le abbiamo imparate già una, due, tre. Altre ve le ho lette io. Ma voi avete capito cosa sono?«Sono delle scritte». «Delle scritte che ci sono sui libri o puoi imparare anche a memoria». «Sono corte o...

COMMUNITY/RUBRICA

Sulla storia «Non uno di meno»

ITALIA. Mi dite chi sono i protagonisti di questa storia e cosa succede?«Sono tutte le lettere dell’alfabeto. Anche con le parole straniere. Sono poche». «Sono solo cinque. Y, J come Juventus, , K, X, W che si dice Vu Doppia». «Succede un gran casino». «Protestano. «Non vanno più a...

COMMUNITY/RUBRICA

Sulla poesia collettiva sul Natale

ITALIA. Sapete cose è una poesia collettiva?Il contrario di una poesia individuale, cioè scritta da una persona sola. Una poesia collettiva si scrive tutti insieme.Per esempio, ognuno di voi legge un testo della sua poesia sul natale che abbiamo scritto in classe, ognuno per suo conto. Legge uno o due o massimo tre dei versi che gli...

COMMUNITY/RUBRICA

Sull’appuntamento che ci siamo dati qui

ITALIA. Mi raccontate con le vostre parole cosa abbiamo fatto ieri?«La maestra Anna era andata in Quinta a prendere in prestito delle carte geografiche. Una era del mondo». «Hai detto che si chiama planisfero». «Io a casa ho il mapparono!» «Ma è un’altra cosa». «Però p...

COMMUNITY/RUBRICA

Ancora sulle facce da spaghetti e maccheroni

ITALIA. Oggi vorrei riprendere la nostra discussione che avevamo interrotto l’altro giorno sulla nostra mostra di facce da maccheroni che io e le maestre abbiamo appesi alle pareti.«Noi le abbiamo chiamate facce da maccheroni perché sono state fatte tutte le facce con la pasta che abbiamo portato da casa». «Questo...

COMMUNITY/RUBRICA

Sulla nostra mostra di carte colorate

ITALIA. Chi mi racconta con le sue parole quello che abbiamo fatto? «Tu ci avevi detto di portare le carte e noi le abbiamo portate». «Le carte da Briscola, da Solo, da Scala Quaranta…» «Quelle sono da Poker». «Io ho portato anche delle altre carte».Mi dite cosa sono le carte e a cosa...

COMMUNITY/RUBRICA

Sulla cacca di cane nel giardino della scuola

ITALIA. Chi vuole iniziare a raccontare cosa abbiamo trovato oggi, alla ricreazione, nel cortile della scuola? Nella nostra parte di prato? In quella dove sta la nostra classe alla ricreazione?«La cacca». «La cacca del cane». «Che schifo!» «Sì, la cacca». «Era la cacca di un cane grande...

COMMUNITY/RUBRICA

Sulle bellissime musiche dello Schiaccianoci

ITALIA. Mi raccontate con parole vostre cosa abbiamo fatto oggi?«Abbiamo ascoltato la musica». «Noi schiacciavamo il bottone e ascoltavamo un pezzo di musica. Dopo anche sul computer, anche lì, tu mettevi la stessa musica». «Lo schiaccianoci». «Io avevo già sentito molte di quelle...

CULTURA/TAGLIO BASSO

«Educazione e passione», quando Rodari parlava da «padre di famiglia»

ITALIA/FIRENZE . L’attualità dell’idea di scuola rodariana è legata in particolare a due fattori: da un lato, Gianni Rodari incarna la pedagogia popolare del Novecento italiano e la scuola ben descritta nella nostra Costituzione; dall’altro, la scuola italiana, negli ultimi decenni, ha fatto passi all’indietro da...

COMMUNITY/RUBRICA

Sulla mostra di facce da maccheroni

ITALIA. Mi raccontate con le vostre parole cosa abbiamo fatto in queste settimane?«Ieri?» «No, prima ci siamo preparati. Poi ieri lo abbiamo fatto». «I disegni?» «Non erano disegni». «Le facce». «Le facce da maccheroni». «Prima abbiamo portato a scuola la pasta»....

COMMUNITY/RUBRICA

Sul bisogno di saper perdere

ITALIA. Di cosa parla la lettura che abbiamo letto oggi?«C’era un bambino sui roller. Anche io sono andare sui roller». «No, quella era la figura!» «C’era questo bambino che perdeva sempre o si sbagliava. Sui roller non ci sapeva andare bene perché cadeva quasi sempre. A calcio non faceva mai...

COMMUNITY/RUBRICA

Sulla magia delle carte per giocare insieme

ITALIA. Guardiamo un po’ le carte che avete portato a scuola….«Le mie sono bellissime!» «Io ho quelle da briscola». «Le mie sono da ramino». «io so giocare a scopa e anche a briscola. me lo ha insegnato mio nonno». «A me a ramino ha insegnato mia mamma, però è...

COMMUNITY/COMMENTO

L’omertà sui contagi peggio della pandemia

ITALIA. Sono da sempre a favore della scuola in presenza. Fortemente. Come lo sono governo, sindacati, ministero dell’istruzione, genitori degli studenti e studenti. Perché ritengo la DaD - Didattica a Distanza - o, come si chiama ora, la DiD - Didattica Integrata Digitale - non scuola, specie per la scuola dell’obbligo, o...

COMMUNITY/RUBRICA

Raccontate della ricreazione e dell’inter scuola

ITALIA. Allora oggi vi chiedo di raccontare cosa succede quando andiamo fuori a giocare…. Quando è bel tempo, naturalmente…. Nell’inter scuola, dopo la mensa…. Oppure anche alla ricreazione… Perché è diverso dallo scorso anno, vero?«Un po’ sì, un po’ no»....

COMMUNITY/RUBRICA

Sul profumo di calce di papà

ITALIA. Mi raccontate con parole vostre la lettura che abbiamo appena fatto?«È del nostro libro di lettura. Si intitolava Il profumo di papà. ma non il profumo nei boccetti, parlava di un altro profumo, io ho capito». «Lui si chiamava Salvatore». «Chi?» «Il papà». «Ah,...

COMMUNITY/RUBRICA

Sulla mensa scolastica al tempo del virus

ITALIA. Oggi parliamo insieme della nostra mensa scolastica di quest’anno. «Noi non andiamo più nella sala mensa». «È tutta diversa perché con il coronavirus mangiamo meno». «La mensa è diversa perché noi non usciamo più dalla nostra aula, a mezzogiorno. Noi restiamo...

COMMUNITY/RUBRICA

Tutto quello che si può fare con una mascherina

ITALIA. Mi dite come vi trovate con le mascherine? Come vi sembra questa novità?«A me non danno fastidio. Solo un po. Io all’inizio non volevo mai mettermele, poi a casa ho fatto un po’ di prove e adesso ho imparato a mettermele». «Mia mamma mi ha spiegato che bisogna mettere il ferro in su. Perché non...

COMMUNITY/RUBRICA

Sul desiderio più grande che si possa desiderare

ITALIA. Mi raccontate con parole vostre la storia che vi ho letto?«È la storia dei bruchi che si incontrano e iniziano a parlare per sapere quale è per loro il desiderio più bello che si poteva immaginare, che si poteva volere… Allora iniziano a dire tutti il loro desiderio, tutti i bruchi…»...

COMMUNITY/RUBRICA

Sul principe azzurro che non ci sapeva fare con le ragazze

ITALIA. Vi ho letto la storia del principe azzurro che non ci sapeva fare con le ragazze. Provate a riassumerla con parole vostre?«Parla del principe azzurro perché lui ha un mantello azzurro. Lui va sempre da suo padre e da sua madre. Abita in un castello. Lui va in giro per il mondo e dopo torna sempre a casa». «A me...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it