Risultati per:

  • Autore: GIANLUCA DIANA
Modifica ricerca

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

IL SOUND DI PRIMAVERA PROFUMA DI POP E METAL

SPAGNA/BARCELLONA. Il Parc forum di Barcellona ha ospitato tra il 27 e 29 maggio la decima edizione del Primavera sound festival. La kermesse catalana che ha mosso i primi passi nel 2001, ha confermato anche quest'anno, di essere la principale rassegna di suoni pop e rock -ma non solo- spagnola. Un'organizzazione meticolosa che ha curato ogni dettaglio di...

MEDIA & SPORT/APERTURA

LA MARCIA DEI SANTI

USA/NEW ORLEANS. Chissà quante volte da ragazzo Tracy Porter, il corner back dei Saints di New Orleans, avrà sognato una scena come quella di domenica sera. Rubare palla agli avversari, correre verso il touchdown e diventare eroe per un giorno: i punti decisivi per aggiudicarsi l'edizione numero 44 del Superbowl, prima volta nella storia dei Santi, sono i...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

A ROCCELLA LA MUSICA PROVA A VOLTARE PAGINA

ITALIA/ROCCELLA JONICA. Chiusa anche la ventinovesima edizione del Roccella Jazz Festival-Rumori Mediterranei che ancora una volta ha confermato di essere tra le maggiori realtà festivaliere nazionali. Un cartellone attento alla qualità che ha caratterizzato quasi tutti gli appuntamenti ospitati in diverse località dell'entroterra calabrese, ulteriormente...

LOCALI/APERTURA

CHIUDE TRASIMENO FEST, IL BLUES AMMALIA L UMBRIA

ITALIA. «Le parole sono importanti. Nel blues non si può prescindere da ciò che si dice. È per questo che sto studiando la lingua italiana. Voglio farmi capire dalla gente che viene ad ascoltare la nostra musica. Canto storie della tradizione americana di ieri e di oggi. Talvolta sono canti di lavoro di tanto tempo fa, altre volte raccontano cose...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

WILLIE KING, RIVOLUZIONE è UN SOGNO TUTTO BLUES

USA/MISSISSIPPI. È morto lo scorso 8 marzo a 65 anni fulminato da un infarto, Willie King, il bluesman nero attivista per i diritti civili. Inutili sono stati i tentativi di soccorrerlo e la relativa corsa presso l'ospedale di Macon, piccolo centro urbano della Noxubee County, in Mississippi. Proprio in questa contea King era nato il 18 marzo del 1943 da...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

L'EPISTOLARIO DI MOZART PER ENSEMBLE E VOCI RECITANTI

ITALIA/ROCCELLA JONICA (REGGIO CALABRIA). Si è conclusa nella giornata di ieri la ventottesima edizione del jazz festival calabrese Rumori Mediterranei. La rassegna anche quest'anno ha ribadito il suo spirito itinerante coinvolgendo ben nove comuni dell'intera provincia, tra cui la stessa Reggio Calabria. «Oltre che rammentare il centenario del sisma sullo Stretto, l'idea era di...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO BASSO

RUMORI JAZZ NEL SEGNO DI CALVINO

ITALIA/ROCCELLA JONICA (RC). La notte del 28 dicembre 1908 un violentissimo terremoto segnò indelebilmente le città di Messina e Reggio Calabria, causando circa 120.000 vittime. Gli effetti del sisma furono inaspriti da un maremoto che devastò le circostanti aree costiere. Ad un secolo dal tragico evento la drammaticità di quei giorni risuona ancora, divenendo il...

VISIONI/BREVE

MUSICA SULLE BOCCHE, LA SARDEGNA SONORA

ITALIA/SANTA TERESA DI GALLURA. Santa Teresa di Gallura Si è svolta nei giorni scosi la settima edizione del jazz festival «Musica sulle Bocche - Musique sur les Bouches», manifestazione diretta dal musicista sardo Enzo Favata. Dedicata quest'anno alla figura di John Coltrane - nel quarantennale della sua scomparsa - la rassegna gallurese si conferma tra le più...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

OTIS TAYLOR: «IL MIO BLUES RADICALE E FANGOSO CHE GUARDA ALLE RADICI»

USA.  Se non avete mai ascoltato la sua versione di Baby, please don't go, il classico di Muddy Waters reso in modo ancor più doloroso e difficile, probabilmente conoscete poco Otis Taylor, bluesman statunitense di razza (afroamericana). Giorni fa era di passaggio in Italia, alla Palma Club di Roma, per il tour promozionale dell'ultimo album...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

LA BANDA PROTAGONISTA AL TALOS

ITALIA. Si è chiuso domenica il Talos Festival, ideato e condotto dal trombettista Pino Minafra. Nel nutrito cartellone, anche la coppia composta da Giancarlo Schiaffini e Sebi Tramontana, il consolidato sodalizio tra Gianluigi Trovesi e Gianni Coscia e lo spettacolo di Moni Ovadia Senza Confini - Ebrei e Zingari. Suggestivo l'incontro fra Javier...

NON CI POSSO CREDERE/TAGLIO MEDIO

IL NUOVO SINDACO APPARE DI NOTTE E LA CITTà ESPLODE

ITALIA/MILANO. Arancioni fuori, ma rossi dentro. Lo striscione sventola sotto un sole rovente che imperla le fronti e sbatte sul Duomo di un bianco accecante. Sono in migliaia a riempire la piazza già dal primo pomeriggio, ad ascoltare ancora incredulo la diretta di Radio Popolare trasmessa dal palco montato in fretta e furia sull'onda dei primi exit...

PRIMA/COMMENTO

LA RIVOLUZIONE DELLA GENTILEZZA SCUOTE MILANO

ITALIA/MILANO. Buongiorno, buonasera. Dopo la sbornia elettorale dello scorso weekend, Milano s'è svegliata di ottimo umore. Nonostante l'opera sia, per così dire, incompiuta, nella città che tutti seguitano (i milanesi lo sanno benissimo) a considerare la più antipatica d'Europa, la rivoluzione della gentilezza sembra essere già iniziata: automobili...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

«ARRIVERà ALTRO FANGO MA I MILANESI ORMAI NON CAMBIANO IDEA»

ITALIA/MILANO. Mentre la destra milanese annuncia con grandi squilli di tromba di volere ricominciare tutto daccapo in vista dei ballottaggi, archiviando una campagna elettorale sbagliata nei toni e nei temi, Giuliano Pisapia prosegue la sua marcia gentile alla conquista di Palazzo Marino. E lo fa tornando nei quartieri che hanno fatto da sfondo a tutti...

CONTROPIANO/TAGLIO BASSO

IN LOMBARDIA LA LEGA PERDE OVUNQUE E PUNTA L'INDICE CONTRO IL PDL

ITALIA/MILANO (LOMBARDIA). Rapporti saldi, leali. Addirittura perfetti, li ha definiti Formigoni. A sentire i vertici di Pdl e Lega, riuniti in questo day after nei rispettivi consigli di guerra meneghini, chi in via Bellerio, chi a casa Moratti, la consunta alleanza del nord non sarebbe mai stata così solida. «Ci impegneremo al 101%», promette il capogruppo...

CONTROPIANO/TAGLIO BASSO

LA DISPERATA RINCORSA AL TERZO POLO POTREBBE ANCHE NON BASTARE

ITALIA/MILANO. E così Letizia Moratti ora ha un problema. Si chiama Manfredi Palmeri e vale un buon cinque per cento. Voti essenziali per il ballottaggio che tra due settimane vedrà la sindaca uscente impegnata a cercare di tamponare un tracollo che nessuno alla vigilia immaginava tanto evidente. Un'emorragia di voti che adesso si tratta di riuscire a...

POLITICA & SOCIETÀ/APERTURA

IL MIRACOLO DI SAN PRECARIO

ITALIA/MILANO. May Day, May Day, dieci anni dopo. Inizia ad avere i suoi annetti la festa dei precari di Milano ed è tempo di bilanci e di rilanci. Nel 2001 il variegato mondo del precariato milanese invadeva per la prima volta le strade della città, sotto lo sguardo comprensivo di un santo nuovo di pacca: San Precario. L'appuntamento della May Day nel...

CONTROPIANO/TAGLIO MEDIO

GLI «EROI» IN CONDIZIONI DISUMANE

GIAPPONE/FUKUSHIMA. Non passa un giorno senza che da Fukushima Daiichi una nuova cattiva notizia si aggiunga alle precedenti. Il disastro al rallentatore che si sta consumando alla centrale, sono passati venti giorni, si è arricchito ieri di un'altra scoperta inquietante: le trincee che collegano un reattore all'altro e che servono ad alloggiare cavi...

CONTROPIANO/APERTURA

TRACCE DI PLUTONIO ESCE ACQUA RADIOATTIVA

GIAPPONE/FUKUSHIMA. Tracce di plutonio sono state rinvenute in cinque diversi punti dell'impianto di Fukushima. È una pessima notizia, naturalmente, anche se era in parte attesa. Le rilevazioni condotte fino a ora avevano infatti considerato come indicatori della radioattività dell'aria e dell'acqua principalmente cesio e iodio, ma che tracce di altre...

CONTROPIANO/TAGLIO MEDIO

«NANMIN», I REIETTI IN FUGA DA FUKUSHIMA

GIAPPONE/FUKUSHIMA. Le hanno dedicato perfino una mielosa canzone, che le radio locali trasmettono in continuazione. Fukushima è ormai un pensiero fisso per tutti i giapponesi. Una preoccupazione costante che spinge chi può a migrare. È una sorta di transumanza, che ha il suo epicentro nella centrale in ebollizione: chi viveva entro i venti chilometri dagli...

CONTROPIANO/TAGLIO MEDIO

LA VITA RIPRENDE. ORA SPUNTANO I PREFABBRICATI

GIAPPONE/RIKUZEN-TAKATA. Della città non c'è più traccia, ma la vita lentamente ricomincia a Rikuzen-takata, prefettura di Myagi, 23mila abitanti prima dello tsunami e 800 in meno adesso. La costruzione delle case temporanee, dietro una collina che ha protetto in qualche modo un triangolino di terra, è iniziata solo una settimana fa, ma è già a buon punto. In...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it