Risultati per:

  • Autore: GIACOMO GIOSSI
Modifica ricerca

STORIE/APERTURA

ISTRIA 1943. LA RIVOLTA E LE FOIBE

ITALIA/TRIESTE. L'8 settembre 1943, alla notizia della capitolazione italiana, in Istria ci fu una generale e pressoché spontanea rivolta che coinvolse in ugual misura le popolazioni italiane nei centri costieri e quelle croate e slovene nell'interno. Nell'uno e nell'altro caso gli insorti mostrarono simpatia e solidarietà con le truppe in...

STORIE/APERTURA

COSì INIZIò LA STAGIONE DI SANGUE

ITALIA/TRIESTE. Per una giusta comprensione del fenomeno delle foibe istriane - ma comprensione non significa affatto giustificazione di quei crimini - è assolutamente necessario inserire la questione nel contesto storico in cui si verificò e nel quadro più ampio del periodo tra la fine della prima e lo svolgimento della seconda guerra...

CARTA BIANCA/OPINIONI

LA PUBBLICITà è L'ANIMA DEL DEBITO

ITALIA. Fateci caso. Le banche, che fino a qualche anno fa volevano i vostri soldi, ora non solo non li vogliono più, ma premono per darvene di loro. Che cosa è successo? Andiamo con ordine. Tradizionalmente la banca presta soldi e raccoglie soldi. Sono gli stessi soldi: la banca li prende (ad esempio quelli che lasciamo sul conto...

STORIE/APERTURA

IL VECCHIO RINASCE A MOSTAR

BOSNIA/MOSTAR. Mostar, undici anni dopo, torna ad essere simbolicamente unita. Era il 9 novembre 1993 quando le cannonate dell'artiglieria croata che sparavano dalla zona occidentale provocarono il crollo del Ponte Vecchio, simbolo della città. Nelle acque rapide e cristalline del fiume Neretva, il Narentus degli antichi romani, scomparvero le...

STORIE/APERTURA

UNA CROCE SUL CALVARIO DI MOSTAR

BOSNIA/MOSTAR. Molti anni addietro, quand'era all'apice del successo letterario, Miroslav Krleza - il più grande scrittore croato di tutti i tempi ed amico intimo di Tito - con l'incisività che caratterizzava la sua scrittura indicò agli jugoslavi «due cosette» da lui ritenute estremamente pericolose per la loro salute morale:...

PRIMA/RICHIAMO

STORIE

BOSNIA/MOSTAR. Mostar, un calvario messo in croce Giacomo Scotti A nove anni dagli accordi di Dayton, la più martoriata e divisa citta della Bosnia non conosce ancora una vera pace. Gli estremisti cattolici croati vogliono impossessarsi della parte musulmana, odio e vendetta si alimentano. Un'enorme croce dorata è d

IL TESTIMONE/APERTURA

NELLA MASCHERA DEL POTERE

ITALIA. Con Norberto Bobbio scompare un grande maestro e uno degli intellettuali più intensamente presenti non solo nella vicenda politica e culturale italiana - fin dagli anni della polemica famosa con Togliatti, e ancor più a partire dal `75, quando fu protagonista su Mondoperaio di un cruciale dibattito sul rapporto fra marxismo e...

POLITICA/TAGLIO BASSO

BALCANI, NUOVA MINACCIA NAZIONALISTA

CROAZIA/ZAGABRIA. I timori della vigilia non erano infondati: con la vittoria della destra nazionalista espressa nella conquista della maggioranza relativa dei seggi in parlamento da parte dell'Hdz, consolidata dall'affermazione del partito post-fascista di Anto Djapic alleato di quello fondato da Tudjman (oggi guidato da Ivo Sanader), la Croazia torna...

MONDO/TAGLIO BASSO

CROAZIA AL VOTO: VERSO UNA VITTORIA DELLA DESTRA?

CROAZIA. Oggi la Croazia è chiamata alle urne per il rinnovo del Parlamento. La campagna elettorale si è svolta nel segno del fanatismo patriottardo dei simboli e slogan; dal centro all'estrema destra si sono sprecate le manifestazioni di fedeltà alla scacchiera bianco-rossa. I leader del centrosinistra, invece, pur essi avvolti...

ARTICOLO/APERTURA

TORNA IL PONTE, è FESTA A MOSTAR

BOSNIA/MOSTAR. L'amico e compagno Predrag Matvejevic, cittadino europeo, italiano e bosniaco-erzegovese, romano di elezione con le radici a Mostar, così mi diceva qualche mese addietro a proposito del simbolo della sua città natale, lo Stari Most distrutto dalle cannonate di un carro armato croato il 9 novembre 1993: «Ponte Vecchio, come...

SPORT/APERTURA

IL SOLDATO DELLE NEVI

CROAZIA/ZAGABRIA. Nelle ultime settimane, con i campi alpini ottimamente innevati, due campioni croati di sci, Ivica e Janica Kostelic (fratello e sorella) hanno conquistato una serie di brillanti successi a livello internazionale, tanto che i giornali del loro paese li hanno esaltati come «eroi entrati nella storia». Domenica scorsa a Bormio,...

POLITICA/ARTICOLO

LA CROAZIA SI SCOPRE PIÙ CROATA

CROAZIA. Il 31 luglio il parlamento croato si è riunito per votare la fiducia al secondo governo Racan, che l'ha ottenuta, con 84 voti a favore e 47 contrari. La legge costituzionale sulle minoranze etniche è stata invece rinviata ad una sessione ordinaria: le minoranze si sentono danneggiate dall'impianto discriminatorio della proposta di legge....

POLITICA/TAGLIO BASSO

CRISI IN CROAZIA, IL CENTROSINISTRA RIPROVA

CROAZIA/ZAGABRIA. Ivica Racan, premier socialdemocratico del primo governo croato post-Tudjman, ha rassegnato ieri mattina le dimissioni nelle mani del capo dello stato Stjepan Mesic: finisce così l'esecutivo di centrosinistra, che Racan presiedeva da due anni e mezzo. Non ci saranno però elezioni anticipate: l'ha escluso lo stesso presidente...

PALESTINA/TAGLIO BASSO

SARAJEVO-PALESTINA

SERBIA/SARAJEVO. «Aiutate la Palestina voi che vi siete impegnati contro la guerra etnica in Bosnia», è stato un fragoroso applauso quando è arrivato l'intervento telefonico di Raffaella Bolini, in questi giorni a Gerusalemme, ma da sempre impegnata con il Consorzio Italiano di Solidarietà nell'ex Jugoslavia. «In questi...

POLITICA/TAGLIO BASSO

LA CROAZIA DEMOCRATICA SCIVOLA VERSO LA CRISI

CROAZIA/ZAGABRIA. La Croazia e il suo governo sono precipitati in una profonda crisi, che potrebbe portare alle elezioni anticipate. Cinque ministri del partito social-liberale (da qualche settimana sotto il controllo della destra nazionalista impersonata dal nuovo-vecchio presidente Drazen Budisa) hanno rassegnato le dimissioni, cedendo alle minacce del...

MONDO

LO SCOGLIO CROAZIA

CROAZIA/ITALIA. Lo scoglio Croazia INCE Pronto per il trattato con l'Italia, ma Zagabria respinge la clausola (cara ad An) "restituzione dei beni" GIACOMO SCOTTI - ZAGABRIA

POLITICA

ITALIA-CROAZIA AI FERRI CORTI

CROAZIA/ITALIA. Italia-Croazia ai ferri corti DIPLOMAZIA Scontro aperto dopo l'annuncio di Ciampi di decorare l'ultima amministrazione italiana di Zara GIACOMO SCOTTI - ZAGABRIA Il

POLITICA

IL GOLPE ANNUNCIATO E' IMMINENTE

CROAZIA. Il golpe annunciato è imminente In Croazia la destra erede di Tudjman si prepara a spodestare il governo legittimo di Zagabria GIACOMO SCOTTI - ZAGABRIA

POLITICA

L'ORIZZONTE CROATO SEMPRE PIU' CUPO

CROAZIA. L'orizzonte croato sempre più cupo Il governo Racan subisce i ricatti della destra e delude le fasce deboli della popolazione GIACOMO SCOTTI - ZAGABRIA

MONDO

ALL'AJA I CRIMINI CROATI. E QUELLI.

CROAZIA. All'Aja i crimini croati. E quelli Usa? "Strage". Reso noto l'atto d'accusa contro il generale Gotovina in fuga, difeso da Chiesa e governo GIACOMO SCOTTI - ZAGABRIA

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it