Risultati per:

  • Autore: DANIELE ARCHIBUGI
Modifica ricerca

VISIONI/BREVE

Così Bono & co hanno abbattuto Joshua Tree

GB. Una versione rimasterizzata su doppio vinile (normale e colorato) con un disco aggiuntivo di remix realizzati da artisti come Apollo 440 e Paul Oakenfold; un cofanetto digitale con 50 tracce, di cui 22 mai pubblicate prima online; un’esibizione artistica agli Hansa Studios di Berlino, dove l’album è nato, con una...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Addio a Semerani, l’eterno «ragazzo dello Iuav»

ITALIA. «Non ci sono più i dottorati, noi non siamo più a scuola e forse anche le scuole di architettura non ci sono più», scriveva in una lettera del 2021 Luciano Semerani, mancato alla cultura italiana il 24 settembre scorso. Aveva forte il sentimento di un’epoca felice che il tempo ha cancellato. Nato nel...

SOCIETA/APERTURA

Il declino di Voghera, feudo della destra e delle slot machine

ITALIA/VOGHERA (LOMBARDIA). Lavoro precario «sotto ricatto», ‘ndrangheta e gioco d’azzardo, emarginazione, politici indagati, sicurezza, revisionismo, sfratti e denatalità: l’ex città operaia di Voghera sarebbe materia di studio per la sociologia. E forse non è un caso che proprio qui, tra il Po e gli appennini a...

SOCIETA/APERTURA

"Giustizia per Youns", la rabbia degli italiani stranieri a Voghera

ITALIA/VOGHERA. «Youns doveva essere curato, non ammazzato. Anche noi siamo italiani e io so che gli italiani ci aiuteranno ad avere giustizia. Non si può rispondere a un pugno con uno sparo». Bahija El Bousettaoui, sorella dell’uomo ucciso martedì sera a Voghera dall’assessore leghista alla Sicurezza Massimo...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Il viaggio di Jacqueline Risset, alla ricerca dell’archivio perduto

FRANCIA/ITALIA. Sarebbe utile partire da Proust in progress: 1971-2015 di Jacqueline Risset (a cura di Marina Galletti e Sara Svolacchia, Artemide, pp. 312, euro 30) per prepararsi alla lettura dei Soixante-quinze feuillets (Gallimard), l’inedito che contiene le prime stesure delle scene più antiche della Recherche. Il diario di bordo che...

COMMENTO

Battaglia giusta, scontro di potere

ITALIA/ROMA. C’è una antica querelle a sinistra, che vede eternamente contrapposti i diritti civili ai diritti sociali. Ieri Fedez l’ha involontariamente rinverdita, perché con il suo fragoroso sostegno alla legge Zan ha contribuito ad oscurare le questioni del lavoro.Essendo il concerto del 1 maggio dedicato al lavoro si...

COMMUNITY/COMMENTO

Quell’arena lastricata di paradossi

ITALIA/ROMA. Con il recente bando per la restituzione dell’arena al Colosseo il dibattito ha ripreso quota sul manifesto con l’intervista di Valentina Porcheddu a Jean-Claude Golvin e con un articolo di Rossella Rea su Left. Due testi molto istruttivi per cogliere gli aspetti paradossali di questa lunga vicenda, nella quale vengo...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Addio a Jacopo Gardella, tra ricerca e riserbo

ITALIA. Quella dei Gardella è una saga familiare che ha inizio nella Genova neoclassica di primo Ottocento, prosegue per Alessandria, si sposta a Milano e a Venezia, e di generazione in generazione arriva sino a noi. A 85 anni è morto, il 25 febbraio scorso, Jacopo Gardella. Era figlio di Ignazio (1905 - 1999), una delle figure...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«New Fragility», nell’atmosfera degli Stati uniti di Trump

USA. Alec Ounsworth ha sempre fatto a modo suo. Tutta la sua carriera con i Clap Your Hands Say Yeah (e quella da solista) è stata sempre improntata all’indipendenza nella realizzazione e nella distribuzione dei suoi lavori. E anche oggi che è rimasto l’unico membro della band, quest’ultimo album, New Fragility,...

COMMUNITY/OPINIONI

Basta tifoseria, riprendiamoci la democrazia

ITALIA/ROMA. Da stamane il canto dei pavoni che aspettavano Draghi, si è fatto sentire ovunque nel bel paese, però ad ascoltarlo un po’ da lontano si confonde con il gracidare delle rane, il frinire delle cicale e il gracchiare dei corvi... il tutto fa un effetto francamente ridicoloQuando è nato il governo Conte bis, avevo...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Tra boschi e nebbia la terapia «acustica» di Laura Veirs

USA/PORTLAND . Una delle funzioni della creatività e dalla musica è quella di sublimare le emozioni e di dargli una forma diversa e, magari, più accettabile. È quello che, in modo inconscio, a leggere le sue dichiarazioni, è successo a Laura Veirs, cantautrice di Portland, Oregon. Il suo undicesimo album, My Echo...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Storie di oppressione e lotta, canzoni da un altro emisfero

ITALIA. Da quando i Gang, Marino e Sandro Severini, hanno imbracciato per la prima volta una chitarra, hanno sempre tenuto la loro barra dritta, dal punto di vista musicale e, soprattutto, ideologico. Hanno sempre raccontato il sud del mondo, la lotta contro l’oppressione, gli antifascisti e i ribelli. E anche oggi la loro musica rispecchia...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Voglia di Gibson, come si suona ai tempi oscuri del Covid-19

USA. «Io non voglio vivere in un tempo in cui l’industria delle armi dichiara un impatto di 49 miliardi di dollari sull’economia nazionale statunitense, mentre la Gibson (quella che fa le chitarre più belle del mondo) è sul precipizio della bancarotta.» Circa due anni fa, lo scrittore Andrea Pomella...

COMMENTO

La nostra rabbia non è uno «spettacolo»

ITALIA. Per capire la rabbia di lavoratori e artisti dello spettacolo che partecipano alle proteste esplose in tutta Italia, basta consultare studi e documenti degli anni scorsi e si scopre facilmente che il Covid s’è abbattuto su un settore mal governato, basato su una estrema frammentazione del lavoro.E soprattutto privo di reali...

VISIONI/BREVE

Mille suggestioni fra le strade di Manhattan

USA/NEW YORK. Sedici canzoni per una città che, più che un luogo reale, è ormai un luogo dell’immaginazione collettiva. È questa la ricetta di An Evening of New York Songs and Stories, che Suzanne Vega ha registrato durante la sua permanenza al Café Carlyle, uno dei più rinomati club di New York. La...

VISIONI/BREVE

Ombre sul mondo: tornano i Levellers fra folk e anarchia

GB. Rock, folk e anarchia: da ormai 30 anni è questa la ricetta della musica dei Levellers, che hanno pubblicato da poco Peace, il loro dodicesimo album in studio, il primo dopo otto anni. La band di Mark Chadwick e compagni – che prende il suo nome dal movimento radicale inglese che nel XVII secolo chiedeva la tolleranza...

COMMENTO

Quei balordi «vincenti» ci somigliano

ITALIA/COLLEFERRO . Willy Monteiro Duarte, un altro splendido ragazzo di vent’anni è stato ucciso da cosiddetti “balordi”, questa volta a Colleferro, pochi chilometri da Alatri dove tre anni fa fu massacrato Emanuele Morganti. È una cosa terribilmente dolorosa, che lascia senza fiato.Però a questo punto dobbiamo...

VISIONI/APERTURA

Liam Gallagher, la potenza acustica degli Oasis

GB. Questo disco nasce il 23 agosto 1996: alla Royal Festival Hall gli Oasis si esibiscono per MTV Unplugged, ma al centro del palco c’è Noel Gallagher, chitarrista e principale autore delle canzoni, e non il fratello cantante Liam, che assiste dalla balconata. Pare che Liam non fosse in grado di esibirsi a causa degli eccessivi...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Carlos Martí Arís,«un’architettura della ragione»

SPAGNA/BARCELLONA . «Nel corso degli ultimi cinquant’anni, sono stati tanti gli episodi di contatto, relazione e reciproca influenza che si sono succeduti tra Italia e Spagna, e Milano e Barcellona ne sono sempre state le teste di ponte». Così scriveva Carlos Martí Arís, architetto di Barcellona nato nel 1948 e mancato...

VISIONI/BREVE

Fantasmi romani fra rime hip hop e chitarre distorte

ITALIA. Fin da quando Run-DMC e Aerosmith pubblicarono Walk This Way, hip-hop e metal hanno sempre generato dei progetti che mischiano i due generi, con momenti elevatissimi come i Rage Against the Machine o di grande successo come il Nu Metal di inizio millennio. L’ultimo esempio vede come protagonisti, con il nome di Old Skull, il meglio...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it