Risultati per:

  • Autore: CECILIA ERMINI
Modifica ricerca

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Un summit cruciale per il futuro ma dall’esito incerto

SPAGNA/MADRID. Il compito che si trovano di fronte i grandi della Terra non potrebbe essere più cruciale: concordare le regole di funzionamento dell’Accordo di Parigi stipulato nel 2015 e che dovrebbe essere pienamente operativo dal prossimo anno, per perseguirne efficacemente gli obiettivi e mantenere il riscaldamento globale entro le...

SOCIETA/APERTURA

I movimenti denunciano i governi, mille cause per la giustizia climatica

OLANDA/MONDO. Nel corso degli ultimi anni, il numero di azioni legali correlate ai cambiamenti climatici è aumentato esponenzialmente. Secondo il Climate Change Litigation Database, sono oltre 1000 i casi già depositati nei tribunali di tutto il mondo che riguardano gli impatti dei cambiamenti climatici, i rischi che questi implicano per...

COMMENTO

Una vita sotto ricatto e nel silenzio della politica

ITALIA. Sono persuasa che abbia grande significato politico quanto accade intorno alle accuse di violenza e molestie che molte donne rivolgono pubblicamente ai potenti del cinema (ma non solo), in Italia e in altri paesi occidentali. Alla vigilia del 25 novembre mi stupisce il silenzio della politica sull’argomento di cui invece tutta...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

SESSO A PAGAMENTO E L'IDENTITà MASCHILE IN RUOLI POSTMODERNI

ITALIA. Un viaggio nel mondo del sesso a pagamento, interrogando soprattutto la figura del cliente, senza pregiudizi ma con la volontà di capire i mutamenti della mascolinità. Uomini che pagano le donne. Dalla strada al web, i clienti nel mercato del sesso contemporaneo (Ediesse, 2013) di Giorgia Serughetti parte dalla constatazione di come...

LAVORO/COMMENTO

IL CERCHIOBOTTISMO ITALICO HA VINTO ANCORA UNA VOLTA

ITALIA/TARANTO. La prima impressione è che secondo le più consolidate tradizioni italiche il Tribunale del Riesame di Taranto abbia dato un colpo al cerchio e un colpo alla botte. Un sì formale al gip Patrizia Todisco, che per l'Ilva aveva chiesto e ottenuto l'apposizione dei sigilli del sequestro, un sì sostanziale ai patron dell'Ilva, Emilio Riva e...

COMMUNITY/COMMENTO

CHI, SE NON LE DONNE?

ITALIA/ROMA. Domani saremo nuovamente in piazza, a Roma e in altre città italiane. Solo dieci mesi fa, nel momento più terribile della stagione berlusconiana, il 13 febbraio segnò un punto di svolta nel rapporto tra quel governo e il paese. Se non ora quando?, movimento promosso da donne eterogenee per cultura e generazione, seppe interpretare...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

NUOVI MUSEI, NEL SEGNO DEL BAROCCO

ITALIA. Che i musei siano divenuti i nuovi simboli di potere nelle società ricche e globalizzate è ormai chiaro da tempo. Del resto, già uno studio del 2002 coordinato da Pippo Corra e Stefania Suma segnalava che la maggior parte di questi «contenitori di cultura» si concentrano in Occidente e in Giappone. Non avere la capacità di esibire un...

POLITICA/COMMENTO

IL NOSTRO CAPITALE SI CHIAMA ENTUSIASMO

ITALIA. Saremo all'altezza della situazione? Ho nella testa questa domanda da che sono arrivati i primi risultati di questa tornata amministrativa. Per esserlo bisogna intendersi innanzitutto su ciò che è avvenuto. Siamo alla fine di un ciclo, ad un voto che ha un carattere storico, o all'ennesimo rovescio di un gatto dalle sette vite, che...

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

IL CORAGGIO DELLE RIFORME PER CAMBIARE VITA

ITALIA. Gli americani la chiamano The Big Picture, si potrebbe tradurre «lo scenario», è il campo vasto nel quale si intrecciano le storie e le micro vicende di ognuno di noi. Il Congresso di Firenze di Sinistra Ecologia e Libertà ci ha ricordato che la Politica si muove dentro una Big Picture, che lega la storia alla vita delle persone. L'unione...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

PENE PIù DURE, MENO BIGLIETTI. PICCOLE MISURE ANTI-ULTRà

SERBIA/BELGRADO. A Belgrado o sei del Partizan o sei della Crvna Zvezda (Stella rossa) non puoi cambiare fede e devi odiare il tifoso dell'altra squadra, come succede in ogni grande città con due squadre a contendersi la piazza, e allora il derby diventa l'apice del campionato il momento di passione più forte. Come, di nuovo, succede in tutto il mondo. Ma...

MEDIA&SPORT/APERTURA

LA CATASTROFE ANNUNCIATA

ITALIA/GENOVA/SERBIA. La scorsa notte 19 degli hooligans serbi, protagonisti dei disordini allo stadio Marassi di Genova che hanno fermato il match Italia-Serbia, sono stati raggiunti da un fermo di 48 ore mentre passavano la frontiera serba, mentre altri 169 sono stati individuati. Lo ha dichiarato in una trasmissione della radio belgradese B92, il ministro...

POLITICA & SOCIETÀ/COMMENTO

IL TEMPO DELLE PRIMARIE è ADESSO

ITALIA. È vero, la destra italiana è in crisi: esplodono le sue contraddizioni interne e diventa sempre più difficile tenere insieme gli appetiti del suo capo, il secessionismo razzista del nord e le clientele del sud. Tuttavia l'uscita «da sinistra» dal berlusconismo non è scontata. Stenta ad affermarsi la credibilità di un'alternativa. Eppure...

CONTROPIANO/APERTURA

COSì LA VECCHIA ZASTAVA SOGNA LA «DETROIT SERBA»

SERBIA/KRAGUJEVAC. «Qui sono almeno due anni che si parla di nuovi modelli della Fiat da produrre in Serbia - spiega al telefono Zoran Mihajlovic rappresentante del Sindacato indipendente della Zastava (oggi Fijat Automobil Srbija) - non sapevamo i dettagli, quali modelli, ma sapevamo che avremmo prodotto 300 mila auto l'anno, e che ci sarebbero stati...

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

IL CENTROSINISTRA NEL LAZIO, E I CANDIDATI IN FRANCHISING

ITALIA/LAZIO. Il 2008 è stato l'anno zero della sinistra italiana, ridotta a componente marginale del sistema politico italiano: in una sola mossa il gruppo dirigente del Pd ha liquidato il centro-sinistra unionista e imboccato la strada perdente del solipsismo minoritario. Chi pensava a un mero incidente tattico, due anni dopo si è dovuto ricredere:...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

IL NOSTRO PRIMO INCONTRO A LIPSIA DAVANTI AL SOGNO DELLA «TARANTA»

ITALIA. Il mio primo incontro con Gianfranco era stato solo virtuale. Era il 1961, al festival di Lipsia Maria di Nardò faceva fascinosamente il suo ingresso sullo schermo dibattendosi per terra in preda al tarantismo al ritmo scatenato della meloterapia. Girare La taranta era stato il grande sogno di tutti i documentaristi demartiniani: lui...

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

DIALOGO APERTO MA LE DUE LISTE RESTANO DIVERSE

ITALIA. Molti interventi di questi giorni sottolineano come con il voto europeo sia finita una storia della sinistra cosiddetta radicale in Italia. È vero, ma questa cosa è successa un anno fa, e di questa storia Sinistra e libertà non è già più parte. Sinistra e libertà non è Sinistra Arcobaleno. È un seme nuovo, nasce per esserlo. Perciò non mi...

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

DUE STORIE DI ORDINARIA SICUREZZA

ITALIA/ROMA. Chissà se la signora tunisina e quella romena si sono incontrate, la scorsa settimana a Roma, nel centro di Ponte Galeria, prima che giovedì l'una si suicidasse, dopo aver annunciato che se rimpatriata si sarebbe ammazzata e l'altra venisse espulsa, perché «mai registrata all'anagrafe e senza alcun mezzo di sostentamento al di fuori della...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

EREDITà CONTROVERSE

RUANDA. «Tutto, tutto si può fare in questo paese» diceva il direttore dell'avamposto della «Compagnia» a Marlow, protagonista del capolavoro di Joseph Conrad, Cuore di tenebra , in viaggio verso il cuore del Congo. In realtà si trattava di un viaggio nel cuore oscuro dell'Europa coloniale che, sotto il pretesto di una sua presunta missione...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

L'ADDIO AL METICCIATO

ITALIA. Responsabile di avere indotto un dibattito fondamentale per le scienze umane, il libro titolato L'invenzione dell'etnia è curato da Jean-Loup Amselle e Elikia M'Bokolo (Meltemi, 2008) e ha denunciato la natura storica, costruita e talvolta finzionale del concetto, appunto, di etnia. Attraverso l'analisi di alcuni casi africani, gli autori...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

LA CRISI DEI GRANDI LAGHI - JEAN-PIERRE CHRÉTIEN FA IL PUNTO SUL CONGO

CONGO. L'Africa dei Grandi Laghi è ancora una volta teatro di una crisi profonda. Vari «signori della guerra» si stanno affrontando nella regione del Kivu: da mesi i soldati ribelli del generale Laurent Nkunda, un Tutsi congolese di lingua ruandese, combattono contro l'esercito della Repubblica Democratica del Congo sostenuto da milizie locali...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it