Risultati per:

  • Autore: ARIANNA DI GENOVA
Modifica ricerca

CULTURA/TAGLIO BASSO

Al pascolo con le capre barbute di Fedro e al ballo con un ago dai poteri magici

ITALIA. Gli animali sono sempre stati una passione per Attilio (Genova, 1923), il grande illustratore e «poeta per immagini» italiano, cui anche la Galleria nazionale d’arte moderna ha dedicato un omaggio considerandolo un artista evergreen. E, come forse gli ha insegnato la natura, Attilio non ha mai dimenticato, negli anni del...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

«Cara pace», quel viaggio iniziatico fuori dal guscio

ITALIA. La mente e il cuore. La sobrietà del controllo e il magnetismo di chi prende la vita a morsi, con rabbia e passione, scontrandosi con chi, invece, prova a centellinarla per difendersi e per proteggere gli «altri» amati. Quelli che, per destino e nascita, non sono stati dotati di un carapace in cui rifugiarsi quando...

CULTURA/APERTURA

Lartigue, l’istante del corpo nel vento

ITALIA/VENEZIA. Fu il padre, «reporter» amatoriale, a prestare al suo bambino la prima macchina fotografica. Un gesto che rimarrà inciso nel dna di Jacques Henri Lartigue (1894 - 1986), dato che - come sostenne più volte - era afflitto dalla malattia della dimenticanza e quel catturare immagini sarà il suo modo di...

CULTURA/INTERVISTA

Nella casa flessibile dove abitano le donne emancipate

GERMANIA/ITALIA/VICENZA . Fresca di lutto per sua madre, trovata morta sulla sponda di uno stagno, la giovane Ise Frank continua a costeggiare quelle acque torbide e a cercarle affannosamente, svolgendo una vita quasi monacale, divisa fra la casa editrice nella quale lavora a Monaco e il cugino nonché promesso sposo Hermann. Fino al giorno in cui...

VISIONI/APERTURA

«Mulan», il difficile ritorno dell’eroina guerriera

. Ne ha dovute vincere molte di battaglie Mulan, il live action di Disney affidato all’epica regia della neozelandese Niki Caro. La cineasta non ha dimenticato l’elegante prodotto d’animazione uscito nel 1998 dagli studi di Burbank - si era optato un disegno essenziale e rarefatto che ricordasse le pitture su rotolo cinesi...

CULTURE/TAGLIO BASSO

Un maestro «a distanza» alle prese con l’aula invisibile

ITALIA. A qualcuno mancano i pesci rossi da salutare e «spiare dal ponte di legno», ad altri le voci degli amici del cuore e la campanella che annuncia la ricreazione e i giochi. Poi c’è chi vuole sapere come passano il tempo sospeso i maestri e le maestre e anche se provano nostalgia per i loro bambini, gli stessi che...

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

«Il mio popolo sa riemergere tenendosi per mano, sfidando un sistema corrotto»

LIBANO/BEIRUT . «Non è facile parlare dell’orribile esperienza che abbiamo vissuto, ma cercherò di fare del mio meglio. Al momento dell’esplosione al porto di Beirut, stavo in uno spazio aperto, in alto, sul tetto della mia palestra per un corso di stretching. D’improvviso, ho sentito il terreno tremare sotto di me....

INTERNAZIONALE/APERTURA

La scena culturale in ginocchio. Gallerie e musei danneggiati

LIBANO/BEIRUT. Una pagina nera su Instagram su cui scorre una scritta di dolore in bianco: «Siamo ancora sotto shock, preghiamo per le vittime, i dispersi, i feriti. Il museo ha subito danni ingenti, ma il nostro staff è salvo». Poi, seguono i post con le foto del disastro: porte divelte, vetri a terra ovunque, pannelli saltati, danni...

CULTURA/APERTURA

Le strabilianti sfide della fantasia Arianna Di Genova

ITALIA. Appassionato affabulatore che ammaliava il suo piccolo pubblico con il ritmo di avventure fantastiche (come quella del contadino Cion Cion che amava il blu e pure l’arancio), devoto di Mozart, profondo conoscitore della cultura artistica - «a furia di dipingere e disegnare, ho cominciato anche a illustrare io stesso i miei...

CULTURA/BREVE

La torre fantasma di Gillian Cross

GB. Apprezzare questo libro farà dimenticare il Covid e renderà incolpevoli gli animali che, a causa umana, lo hanno forse provocato. Al mondo ci sono oltre 1300 specie di pipistrelli e i pipistrelli ferro di cavallo maggiore appartengono a una delle più grandi del Regno Unito. Sono eleganti, fanno vita notturna e i posti...

CULTURA/BREVE

«La febbre zombie» di Kristina Ohlsson

SVEZIA. La scrittrice svedese Kristina Ohlsson l’avevamo conosciuta per i suoi «Bambini di cristallo», abitanti inquieti di un tempo sospeso fra la vita e la sparizione, tra fantasmi e ricordi. Ora torna in libreria per Salani con «La febbre zombie» (pp.240, euro 14,90, traduzione di Monica Corbetta),...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Tra canguri volanti, oranghi da camera e dentisti roditori

FRANCIA. Tomi Ungerer, il grande scrittore, umorista e illustratore francese se n’è andato nei suoi cieli l’anno scorso, a 87 anni. Ma la via Lattea continua a essere percorsa dalle sue creature. Prima fra tutti, lassù, c’è la cangura volante Adelaide nata nel 1959, cucciola con le ali e curiosa del mondo,...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

«Colori», un albo che fa sognare sulle sfumature di sangue di drago

ITALIA. Nel suo studio americano, lasciata ormai la Germania dei furori nazisti alle spalle, il grande pittore e docente Josef Albers allineava più di ottanta sfumature di giallo. Ma l’artista non si riteneva soddisfatto: erano troppo pochi per poter catturare, una volta per tutte, quella «discrepanza tra fatto fisico e effetto...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Il museo riapre con un «editoriale» in forma di mostra

ITALIA/ROMA. In piena estate, in una Roma attanagliata dal caldo e da scrosci improvvisi di pioggia, apre al Macro una mostra pensata come fosse un Editoriale di quella «rivista vivente» che sta iniziando ad occupare gli spazi del centro per l’arte contemporanea di via Nizza. Un editoriale di ripresa che «dice la sua» con...

SOCIETA/BALCONE

Bristol, al posto di Colston la statua di Quinn dedicata a una manifestante

GB/BRISTOL. Il «vuoto» lasciato dalla statua del trafficante di schiavi Edward Colston del XVII secolo, che campeggiava a Bristol prima del movimento Black Lives Matter, è stato riempito, a sorpresa, con una scultura del celebre artista britannico Marc Quinn. È dedicata a un’abitante locale, Jen Reid, che è...

CULTURA/INTERVISTA

Febbri allucinatorie per guarire con l'arte

SUDAFRICA/ITALIA/BARLETTA. Situazioni estreme, torture indicibili, un immaginario claustrofobico costellato di soprusi e degrado, un teatro di violenze che crocifigge in nome della religione o di conflitti etnici. Non invita certo alla pura contemplazione il percorso della mostra Inhuman (a cura di Giusy Caroppo, visitabile fino al 18 ottobre), che prende il via...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Le muse inquiete», mostra dei direttori che racconta 125 lunghi anni di storia

ITALIA/VENEZIA. L’emergenza Covid19 cancella la Mostra dell’architettura e in quel desolato 29 agosto rimasto con i padiglioni vuoti si fa spazio un immaginario lungo 125 anni: quello che accompagna le vicende stesse della Biennale di Venezia, declinate in ogni sua disciplina. Si va dagli anni del fascismo, con le visite dei gerarchi nazisti,...

CULTURA/INTERVISTA

Predatori affiorano nel mare umanistico

ITALIA/FIRENZE . Dentro una ombrosa cripta, al centro di Firenze, si sono arenati un titanico scheletro di capodoglio e uno squalo tigre, che incute rispetto per la sua stazza. Provengono da abissi lontani, che contano duecento anni di vita. D’improvviso, un vorticoso affastellarsi di ricordi comincia a riempire quella stanza segreta del museo...

CULTURA/INTERVISTA

«Promuovendo la cittadinanza attiva, salveremo la Terra»

ITALIA/FIRENZE. Fausto Barbagli, che ha curato il progetto al Marini facendo migrare i due reperti-animali dalla Specola, è il presidente dell’Associazione nazionale musei scientifici ed è convinto che, nell’immaginario collettivo, squalo e balena risveglino i «concetti di vita e di morte, potenza e...

CULTURA/APERTURA

Gianni Rodari, se lo staccapanni è più simpatico dell’attaccapanni

ITALIA/ROMA. Non c’erano libri per bambini a casa di Gianni Rodari né la madre, di sera, raccontava favole, lei che a sette anni era andata a lavorare in una cartiera e per tutta la vita aveva fatto a pugni con il tempo. Eppure non era un’infanzia anomala, la sua: quella penuria di libri, avventure e romanzi per sognare esistenze...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it