Risultati per:

  • Autore: ALESSANDRA PIGLIARU
Modifica ricerca

CULTURA/INTERVISTA

Mappe interiori della dislocazione

ITALIA/ROMA. In un presente complesso e di difficile decifrabilità, molti sono i possibili modi di lettura e i livelli di comprensione. Il dialogo tra diverse categorie critiche è certamente una risorsa capace, più di altre, di offrire congrue domande e ulteriori rilanci. In questa direzione fruttuosa è da intendere il...

CULTURA/INTERVISTA

Strade inesistenti e lune capovolte

USA. Gli universi possono sfiorarsi, pare accada alle creature capaci di immaginazione quando producono ulteriori vite possibili. In questa tangenza di profondità magiche e oniriche, incontriamo i primi segni che compongono il romanzo di Sandra Newman, I cieli (Ponte alle Grazie, pp. 252, euro 16.80, traduzione di Laura Berna). Regale,...

COMMUNITY

Reggio Emilia, tra pericoli e nuove sfide (insieme al giornale)

ITALIA/REGGIO EMILIA. Venerdì scorso Reggio Emilia era ghiacciata, la prima neve arrivata proprio quella mattina, intravista da Bologna in avanti, copriva già rotaie e strade. Eppure l’accoglienza delle compagne e dei compagni al centro sociale «Buco magico» di via dei Martiri è stata calorosa, attenta e sapiente. Giorgio...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Fabrizia Lanza, il cibo rammenda scrittura e affetti

ITALIA/SICILIA. Le parole care arrivano a bussare un giorno qualunque per ricordare quanto, nella lingua praticata quotidianamente, siano momento di raccolta. Di sensi e orientamenti che talvolta si erano dimenticati. Accade così con Tenerumi (Manni, pp. 176, euro 14), titolo del memoir d’esordio di Fabrizia Lanza e parola incantata del...

SOCIETA/APERTURA

Femminici di in aumentoma i fondi latitano

ITALIA. L’ultimo femminicidio è avvenuto poche ore fa, alla vigilia della grande manifestazione organizzata da Non Una Di Meno a Roma in cui a convergere sono state associazioni, centri antiviolenza, movimenti, donne e uomini che hanno ribadito il proprio no alla violenza maschile contro le donne. Si chiamava Ana Maria Lacramioara Di...

SOCIETA/INTERVISTA

La presidente Marroccoli: «Rischiamo la chiusura, i fondi non arrivano»

ITALIA/POTENZA (BASILICATA) . Che i centri antiviolenza, a fronte di un capillare e necessario lavoro sul territorio, soffrano per la mancanza e il ritardo di fondi, è un dato che accomuna le strutture a diverse latitudini. Abbiamo raggiunto, per qualche domanda, Cinzia Marroccoli attuale presidente, coordinatrice e psicologa di «Telefono Donna»,...

CULTURA/INTERVISTA

Quell’intimità senza corpo che rischia di diventare astrazione

SLOVENIA/ITALIA/MILANO. Gabriel Goldman si risveglia dal coma in seguito a un incidente. Esposto a una seconda nascita e alle nuove ipocondrie con cui presto dovrà fare i conti, scopre alcune cose di sé, intanto come si possa fare nuovamente esperienza della realtà e come sia faticoso misurarsi con questo presente, rumoroso e sordo,...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Sopravvivere a un’infanzianegata. E diventare donna

USA. Dopo trentuno anni dalla morte del padre, Eve Ensler racconta gli abusi subiti dall’età di cinque anni in avanti. Se con I monologhi della vagina (1996) aveva fatto il giro del mondo grazie a un testo pensato per il teatro, in questo nuovo lavoro, la femminista e drammaturga statunitense ci accompagna verso un cupo viaggio...

CULTURA/APERTURA

Alda Merini, la parola del «fuori» che ha cantato i diseredati

ITALIA/MILANO. Dei «grossi frumenti gentili» stanno tra le sue braccia, simbolo di fertilità primaverile. Come «Proserpina lieve», Alda Merini guarda frontale l'obiettivo di Giusy Calia, una delle artiste che più di altri ne è riuscita a ritrarre l'anima sconosciuta e ironica, circa vent'anni fa nella sua...

VISIONI/APERTURA

Si chiama persecuzione, non martirio

ITALIA/ROMA. «Dio ti ama», è la scritta incisa nella piccola croce di legno appesa allo specchietto di una macchina. Al volante Piero Scorese che sta raggiungendo Angela Dachille al cimitero. Sono trascorsi 28 anni dall'uccisione della loro figlia ventitreenne per mano di un uomo che la perseguitava. Quel piccolo loculo è...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Dalle punk women a Non una di meno. Cattive ragazze e corpi mutanti

ITALIA. Prendendo per mano lo spinozismo critico e le teorie femministe, il volume firmato da Rosi Braidotti, Materialismo radicale, è l’esito di un percorso più lungo, comparso già nel suo libro precedente Per una politica affermativa (edito tre anni fa). Sono contributi su cui la filosofa è tornata dopo gli...

CULTURA/APERTURA

La disobbedienza contraddittoria

CANADA. La letteratura che racconta mondi lontani è la stessa che, dopo tanto vagare, significa ritornare a casa. Presso di sé dopo aver visitato l’altrove. Peregrinare tra le spighe, a piedi nudi mentre lo sguardo si allaga per il dolore che, come l’amore, talvolta genera strabismo. «Questi mondi sono un riflesso...

CULTURA/INTERVISTA

La forza trasformativa della vulnerabilità contro il neoliberismo

SPAGNA/ITALIA/ROMA. Gli ultimi della terra, gli indifesi, sono gli inermi ed è al loro cospetto che si trova Dio. Sono parole di Teresa Forcades, monaca benedettina del monastero di Montserrat, teologa e femminista, indipendentista catalana che nel messaggio evangelico riconosce il dettato di una militanza incarnata e generativa contro le politiche...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

La sincerità della parola esperienziale

ITALIA. Il sottotitolo del nuovo libro di Giuliana Sgrena si apre con la parola «donne» perché è alle proprie simili che vengono dedicate intense pagine di analisi critica. Ed è a loro che sono state rivolte negli anni le manipolazioni peggiori da parte di molta stampa causando le cosiddette «narrazioni...

COMMENTO

Tra le parole irricevibili di Bruno Vespa

ITALIA. È fortunato Bruno Vespa per essere stato solo deferito e non, per esempio, sospeso o cacciato dall’Ordine dei giornalisti a proposito dell’intervista del 17 settembre a Porta a Porta con Lucia Panigalli, sopravvissuta a un tentativo di uccisione da parte del proprio ex.Seppure quanto accaduto sia un segnale importante...

CULTURA/INTERVISTA

Una genealogia sovversiva e incarnata

FRANCIA/ITALIA/ROMA. «Il mio materiale di lavoro è la storia, passato e presente. Perché cerco sempre di estrarre il concetto, la formulazione intelligibile». Filosofa e storica del pensiero femminista, Geneviève Fraisse attualmente è direttrice di ricerca presso il Centre National de la Recherche Scientifique di...

CULTURA/BREVE

Il premio «Alassio Centolibri» compie 25 anni

ITALIA/ALASSIO. Compie 25 anni il premio «Alassio Centolibri - Un autore per l’Europa» ma la vincitrice è una autrice, ovvero Nadia Terranova che con «Addio fantasmi» si aggiudica il plauso della giuria composta da italianisti europei che lavorano in università e centri di ricerca esteri (dalla Francia con...

CULTURA/APERTURA

Le rotte dell’immaginazione e le intermittenze del mondo

MONDO/SVIZZERA. Il bagaglio non deve essere ingombrante, ne risentirebbe l’agilità di movimento e la levità della scoperta. Una valigia piccola basterà, anche per molte settimane in cui al superfluo si preferirà ciò che serve. Quando lo spostamento non è forzato o dettato da obblighi, il proprio corpo...

CULTURA/APERTURA

Alice Rowlands, se l’adolescenza fluttua tra meraviglia e terrore

GB. Nell'etimo della parola sospensione risuona il significato di «elevarsi dalla terra». Nell'uso comune, stare in sospensione segna l'incertezza, terra di mezzo dell'indecisione. È però in quell'elevarsi dal dato dell'esistenza materica che, andando a stanare qualche ulteriore indizio, si scopre che la sospensione...

CULTURA/APERTURA

Michele ed Elsa, lungo i bordi della memoria inceppata

ITALIA. Visitare la dimenticanza, nella sua stoffa umbratile e usurata, consiste nel sondare territori che al silenzio preferiscono il livido colore delle parole. È un lessico che si connette a energie sottili dell’esistente quello che Savina Dolores Massa utilizza nel suo ultimo romanzo A un garofano fuggito fu dato il mio nome (Il...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it