Risultati per:

  • Autore: VINCENZO VITA
Modifica ricerca

COMMENTO

Al servizio del pensiero unico

UCRAINA/RUSSIA/ITALIA. A leggere il lungo post pubblicato sulla sua pagina di Facebook dallo storico Angelo d’Orsi c’è da rabbrividire. Si racconta di una lettera inviata al direttore de La Stampa per

COMMUNITY/RUBRICA

Difendere Assange, fino all’ultimo respiro

GB/LONDRA. Purtroppo, la Suprema Corte britannica ha confermato la sentenza di appello favorevole all’estradizione negli Stati Uniti del cofondatore di WikiLeaks Julian Assange. La difesa del giornalista australiano aveva ottenuto di poter fare ricorso contro le decisioni prese dal tribunale. Ma, con tale orientamento, ormai la procedura...

COMMUNITY/RUBRICA

L’Espresso venduto è il colpo di inizio dell’ultima puntata

ITALIA. Sciopero a Repubblica per la vendita da parte del gruppo Gedi (passato nel dicembre del 2019 dalla famiglia De Benedetti alla Exor di John Elkann) del prestigioso settimanale L’Espresso. Il Corriere della Sera, il principale concorrente, ha relegato la notizia a pag.31 del numero di ieri. Poco davvero. Eppure, l’iniziativa...

COMMENTO

Censure e autocensure. I segreti di guerra

RUSSIA. Controllata, spesso misurata secondo le convenienze, embedded, tuttavia l’informazione nei teatri bellici c’è sempre stata. Anche con pagine straordinarie di giornalismo coraggio

EUROPA/COMMENTO

La censura, anche ai media russi, è repressione

RUSSIA/EUROPA/BRUXELLES . I due mezzi di comunicazione russi più noti all’estero - la televisione di stato Rt (Russia Today) e il quotidiano on line Sputnik- saranno banditi da tutti gli strumenti di diffusione (dal cavo, al satellite, alla rete). Questa è la decisione della commissione europea, così come annunciata, con enfasi, dalla...

COMMUNITY/RUBRICA

Articolo21, vent’anni dopo

UCRAINA/RUSSIA. L’associazione Articolo21 ha compiuto vent’anni. Il compleanno è stato lo scorso 27 febbraio, per l’esattezza.Il clima di quei giorni era terribile per la libertà di informazione. Si stava in pieno regime berlusconiano e fioccavano gli editti bulgari. Vittime illustri – da Enzo Biagi, a Michele...

COMMUNITY/RUBRICA

Tim-Telecom: lo spezzatino al veleno

ITALIA. Sciopero indetto oggi negli stabilimenti dell’ex monopolista delle telecomunicazioni Tim-Telecom. A promuovere la vertenza sono state le organizzazioni sindacali di settore Slc-Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil (ci saranno anche i Cobas). L’unità del mondo del lavoro è importante, di fronte al rischio concreto e...

COMMUNITY/RUBRICA

L’editto delle destre contro Sigfrido Ranucci

ITALIA. «Nessuno è perfetto», esclamava nella nota battuta finale di «A qualcuno piace caldo» Jack Lemmon. Ed è proprio così. Non fa eccezione neppure Sigfrido Ranucci, cui certamente sono sfuggiti messaggi di troppo inviati a qualche parlamentare. Giusto sottolineare il peccato, ma è...

COMMUNITY/RUBRICA

McLuhan salito al Quirinale

ITALIA. Nell’impegnativo indirizzo programmatico pronunciato lo scorso 3 febbraio davanti alle camere riunite dal rieletto Presidente Sergio Mattarella, dignità è stata la parola chiave. Si è già ampiamente rilevato l’eccesso di zelo e il debordante senso di colpa che i 54 applausi esprimevano. Se a teatro...

COMMENTO

Una rottura delle retoriche tra Vaticano e tv

VATICANO/ITALIA. L’intervista del Papa di Roma Francesco a Fabio Fazio, nella serata di domenica a Che tempo che fa, sarà ricordata come una novità dirompente. Una rottura delle consuete retoriche nel rapporto tra Vaticano e televisione. Un evento nella storia di Raitre.Salvo, infatti, qualche programma specifico o inchieste...

COMMUNITY/RUBRICA

Cloud PA, terrore ad alta quota

ITALIA. Parte la gara promossa dal governo per la realizzazione del cosiddetto Polo strategico nazionale, come previsto dal noto Piano (Pnrr). Si tratta dell’infrastruttura che conterrà in mod

VISIONI/APERTURA

Papaveri e papere. Il fascino del festival e il suo doppio in tv

ITALIA/SANREMO. In verità, la kermesse canora - la 72esima edizione apre stasera (1-5 febbraio) - prese avvio nel 1951, mentre il tubo catodico esordì con il mitico bianco e nero (la vita è a

COMMUNITY/RUBRICA

I telegiornali vanno alla guerra

UCRAINA/RUSSIA/ITALIA. Mentre è in corso il voto per il futuro presidente della Repubblica, e mentre si infoltisce il Risiko sull’asimmetrica simmetria (la politica può questo e altro) tra Quirinale e

COMMUNITY/OPINIONI

La scomparsa di Carlo Parietti, un carissimo compagno

ITALIA/MILANO. Si è spento, con crudele anticipo del destino, Carlo Parietti. Sabato un carissimo compagno, che ha fatto parte del collettivo de il manifesto nella seconda metà degli anni settanta,

COMMUNITY/RUBRICA

Ma che sta succedendo alla Rai?

ITALIA/ROMA. Ieri la presidente della Rai Soldi e l’amministratore delegato Fuortes sono stati ascoltati dalla commissione del senato che si occupa di lavori pubblici e comunicazioni, nell’ambito de

COMMENTO

Un’altra politica è davvero possibile

EUROPA. La camera ardente e i funerali di Stato solenni e alla presenza di tutte le autorità dell’Ue, hanno fatto emergere un sentimento diffuso di grande stima e convinto affetto per David Sassoli. L’ex giornalista Rai e presidente del Parlamento europeo ha seminato.Non ha mai avuto una vera lite con alcuno, ha sempre...

COMMENTO

Una sequenza del nostro immaginario

ITALIA/EUROPA. La scomparsa di David Sassoli (David Maria, in omaggio a David Maria Turoldo) lascia sgomenti, oltre che commossi. Le morti sono tutte uguali, ci mancherebbe. Tuttavia, l’espressione forte e indelebile di un giornalista così serio che fu conduttore della principale testata italiana - il Tg1- è diventata una sequenza...

COMMUNITY/RUBRICA

In media non stat virtus

ITALIA. Sono stati pubblicati sul sito dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni i dati raccolti dallo specifico osservatorio sui media vecchi e nuovi (n.4/2021), che fa capo alla direzione sulle ricerche e le statistiche della stessa Agcom.Ad una prima scorsa, si potrebbe dedurre che non c’è granché di...

COMMUNITY/RUBRICA

Report, la critica della ragion pura

ITALIA. E venne il (brutto) giorno. Report, il felice e puntuale programma di inchiesta della Rai potrebbe rischiare di trovarsi sotto attacco o di entrare in un calvario.Oltre alle incursioni dirette con querele annesse di questo o quel potente evocato, senza guardare in faccia nessuno, ecco che arriva la recente ristrutturazione del servizio...

COMMUNITY/RUBRICA

Editoria, si può dare di più

ITALIA. Il Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del consiglio ha pubblicato un interessante documento, intitolato Il sostegno all’editoria nei principali paesi d’Europa, con prefazione del sottosegretario con delega per il settore. Proprio Giuseppe Moles, cui sta in capo il delicato incarico,...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it