Risultati per:

  • Autore: TONINO PERNA
Modifica ricerca

PRIMA/EDITORIALE

UN PAESE COMMISSARIATO

ITALIA. Vivo da tempo in una città capoluogo il cui consiglio comunale è stato sciolto per infiltrazioni mafiose ed è arrivata una terna di commissari. Vivo in una regione, la Calabria, che ha avuto negli ultimi cinque anni quasi cento comuni commissariati, per dieci anni ha avuto un commissario per la gestione dei rifiuti, senza contare i...

PRIMA/COMMENTO

LE TRAPPOLE DA EVITARE

ITALIA. Per favore non chiamate più Grillo ex-comico: è un politico di razza di prima grandezza. La sua strategia politico-comunicativa, fondamentale nella società dello spettacolo, ha mandato in tilt i mass media nazionali. Rendendosi "invisibile" è riuscito a farsi braccare come un latitante da tutti i giornalisti. Rinunciando alle...

PRIMA/COMMENTO

CREDE ALLE 5 STELLE UN ITALIANO SU 5

ITALIA. In fondo, i risultati di queste elezioni erano scontati se si fosse preso sul serio l'esito delle elezioni regionali siciliane dello scorso mese di ottobre: aumento dell'astensione, la coalizione di Crocetta vincente, ma senza i numeri per governare, strepitoso successo di Grillo. Ecco, credo che bisognerebbe partire da questo fenomeno,...

PRIMA/EDITORIALE

LA POLITICA, MERCE FITTIZIA

. Kar Polanyi , nel noto saggio «La grande trasformazione» spiegava l'avvento del mercato autoregolato come il frutto di una trasformazione in merce di tre fattori: il lavoro, la terra e la moneta. Nessuno dei tre, diceva Polanyi, è stato prodotto dall'uomo: «il lavoro è soltanto un altro nome per un'attività umana che si accompagna alla...

PRIMA/EDITORIALE

PERCHÉ SIAMO CONSERVATORI

. Il Professor Monti nel presentare la sua agenda-programma per le prossime elezioni ha attaccato la Cgil e Vendola, sostenendo che sono dei conservatori, che rappresentano ormai posizioni arcaiche che impediscono all'Italia di crescere, modernizzarsi. E Monti, bisogna ammetterlo, questa volta ha ragione. Siamo in tanti ad essere diventati...

COMMUNITY/APERTURA

UNA POLITICA EURO-MEDITERRANEA

EUROPA/MEDITERRANEO. Non tutti i giorni sono uguali, ce ne sono alcuni speciali che vengono ricordati perché hanno segnato il percorso della storia, hanno mutato qualitativamente lo scorrere del tempo. Il 14 novembre è una data spartiacque che, a mio avviso, verrà ricordata come un passaggio di fase, quella che in geometria analitica si chiama "punto di...

COMMUNITY/COMMENTO

UN'IMPRESA COLLETTIVA DA «RECUPERARE»

ITALIA. Partiamo da alcuni fatti condivisi. Il manifesto ha accumulato in oltre quarant'anni uno straordinario patrimonio politico-culturale, ha rappresentato un punto di riferimento imprescindibile per una vasta area di sinistra - partiti, movimenti, società civile organizzata, ecc - ha formato una parte significativa dei giornalisti italiani...

COMMUNITY/COMMENTO

L'ON. DI PIETRO E L'ITALIA DEI VALORI IMMOBILIARI

ITALIA. Spero di sbagliarmi, di aver vissuto solo un brutto sogno. Spero che l'onorevole Di Pietro possa sciogliere ogni dubbio ed ombra sul suo operato, sui gravi fatti emersi durante l'ultima puntata di Report, che reputo il migliore "servizio pubblico" della Rai. Domenica sera, guardando il programma della Gabanelli, mi sono...

PRIMA/COMMENTO

UNA DEVIANZA O LA NORMA?

ITALIA. Tutti scrivono che siamo di fronte ad una nuova Tangentopoli, i cittadini che pagano le tasse sono indignati da questi scandali quotidiani, tutti denunciano ed urlano, esattamente come venti anni fa. Ma, siamo sicuri che siamo a una nuova Tangentopoli oppure siamo di fronte ad un fenomeno che non era mai scomparso? La corruzione è una...

PRIMA/EDITORIALE

PERCHé NACQUERO LE CIMINIERE

ITALIA/SUD. Negli anni '60 e '70 del secolo scorso i rapporti Svimez sullo stato di salute del Mezzogiorno erano seguiti con estrema attenzione e suscitavano un grande dibattito politico. Pasquale Saraceno, appassionato presidente dello Svimez, si esaltava o si deprimeva a seconda dell'andamento del Pil del Mezzogiorno rispetto al resto del paese,...

COMMUNITY/COMMENTO

GRILLO, RENZI E IL FURTO DI FUTURO

ITALIA. La rapida ascesa di Matteo Renzi sulla scena politica nazionale ha stupito molti: in soli due anni è passato dalla corsa per la poltrona di sindaco di Firenze a quella di leader del Pd. Ancora più incredibile è stata l'ascesa di Beppe Grillo, da brillante comico a leader carismatico del terzo partito italiano, stando a sondaggi recenti....

SOCIETÀ/COMMENTO

COME AFFRONTARE GLI EVENTI ESTREMI

AFRICA/MONDO. Dalla metà del secolo scorso la parola siccità è stata associata a un'area geografica specifica - l' Africa sub-sahariana - ed è stata spesso indicata come la causa principale della desertificazione dei territori saheliani, e quindi della fame e della miseria di quelle popolazioni. Solo nell'ultimo decennio abbiamo scoperto che la siccità...

PRIMA/COMMENTO

IL GOVERNO DEL «MAL VIVIR»

ITALIA. In America Latina, nell'ultimo decennio, grazie anche alla vittoria di Evo Morales in Bolivia e di Rafael Correa in Ecuador, è diventato un punto di riferimento politico la categoria del buen vivir, opposta a quella del Prodotto interno lordo, basato sulla sola crescita quantitativa delle merci, inventato in Occidente e imposto al mondo....

PRIMA/COMMENTO

L'INDUSTRIA DEGLI INCENDI

ITALIA. Ogni due tre anni, in Italia, i mass media lanciano l'emergenza incendi, come nel resto dei paesi dell'Europa mediterranea. È diventato un rituale stucchevole: solite denuncie, solito invito ad una maggiore repressione dei piromani, solito richiamo alla prevenzione ed alla coscienza civica. I dati forniti dal Corpo Forestale dello Stato...

COMMUNITY/OPINIONI

UN LABORATORIO TEATRALE CHE DEVE VIVERE ANCORA

ITALIA/REGGIO CALABRIA. Questo non è un necrologio, non è nemmeno un elenco delle piccole e grandi cose che ci hai insegnato. È solo una reazione estemporanea di chi si aspettava di rivederti presto e di riprendere i nostri discorsi e progetti sul teatro (grande passione comune), sulla cultura (di cui sei stato un innovatore ed un instancabile creatore), su...

PRIMA/COMMENTO

ATENE, LO SPETTRO DELLA DRACMA

GRECIA/EUROPA. Ormai non è più un esercizio accademico, ma esiste una buona probabilità che alla fine di questo stillicidio, che sta tenendo sulla graticola il popolo greco, Atene esca dall'euro. Con quali conseguenze per la Grecia e per l'Ue? Questa è una domanda ineludibile che merita una risposta approfondita. Secondo alcuni analisti la Grecia...

LA GIORNATA/APERTURA

UN'ALTRA ITALIA DA COSTRUIRE

ITALIA. Ho firmato l'Appello per un nuovo soggetto politico per diversi motivi. Il primo è che questo Appello rompe una situazione stagnante e deprimente in cui è caduto il dibattito politico a sinistra, prima e dopo il governo Berlusconi. Il secondo è che rappresenta un tentativo prezioso di mettere insieme tante persone, compagni ed amici, che...

CULTURA/TAGLIO BASSO

UTILI ANTIDOTI AL CEMENTO DILAGANTE

ITALIA/CASSINETTA DI LUGAGNANO. Chi ha partecipato a qualche incontro in Val Susa organizzato dal movimento No Tav non può non conoscere Chiara Sasso, tra i leader storici del movimento e cofondatrice di Recosol (Rete Comuni Solidali), autrice ora di un prezioso volumetto Il suolo è dei nostri figli: Cassinetta di Lugagnano un esempio che fa scuola, (introduzione di...

SENZA FINE/APERTURA

NON LASCIO E RADDOPPIO

ITALIA. Come diversi lettori affezionati a questo giornale, anch'io ho deciso di sostenerlo comprandone due copie quotidianamente. Il mio giornalaio di riferimento i primi giorni è rimasto un po' stupito alla mia richiesta «per favore me ne dia un'altra copia», poi ha imparato e me le mette da parte, ma la scorsa settimana non ha resistito a...

COMMUNITY/COMMENTO

IL MIRACOLO DEL GOVERNO MONTI

ITALIA. «Monti come Cincinnato: in tre mesi ha salvato l'Italia», così la copertina dell'Economist di questa settimana. Quello che è successo nei cento giorni del governo Monti ha davvero dell'incredibile. Poco prima che Berlusconi si dimettesse i mass media ci tempestavano ogni mattina sull'andamento dello spread. Il fatto che salisse...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it