Risultati per:

  • Autore: PATRIZIO GONNELLA *
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/COMMENTO

UN' EUROPA A PEZZI, D'ACCORDO SOLO SUL MANDATO DI CATTURA

GB/EUROPA. Il 16 ottobre del 1998 Augusto Pinochet venne arrestato a Londra. Le autorità inglesi avevano ricevuto una richiesta di estradizione dal giudice spagnolo Baltazar Garzòn il quale stava conducendo un'inchiesta sui crimini di tortura commessi dal dittatore cileno. Si aprì allora un dibattito giurisdizionale pubblico intorno alla...

PRIMA/COMMENTO

SPENDING REVIEW? MINISTRO, TAGLI I DETENUTI

ITALIA. Ieri il ministro della Giustizia Paola Severino ha detto che un terzo della popolazione detenuta potrebbe godere di misure alternative. Vero, anzi sacrosanto. Peccato però che di questa misura non vi sia alcuna traccia nella spending review. Invece si tagliano qua e là i fondi di una amministrazione penitenziaria già da tempo sul...

PRIMA/COMMENTO

MODIFICHE SEVERINO INACCETTABILI

ITALIA/ROMA. Nei giorni scorsi avevamo lanciato dal manifesto un appello al ministro della Giustizia Paola Severino perché dicesse parole chiare contro la tortura. Purtroppo la ministra ha proposto alcune modifiche al testo di legge che rischiano di rendere evanescente il contenuto del reato e non perseguibile chi lo ha commesso. Modifiche che hanno...

L'INCHIESTA/APERTURA

«MINISTRO SEVERINO, DICA NO ALLA TORTURA»

ITALIA. Lo Statuto delle Nazioni Unite fu firmato a San Francisco il 26 giugno del 1945. Il 26 giugno del 1987 è entrata in vigore la Convenzione dell'Onu contro la tortura. Dal 26 giugno del 1997 per volontà delle Nazioni Unite si celebra la Giornata internazionale a sostegno delle vittime della tortura. Quella della proibizione legale...

PRIMA/COMMENTO

LA TORTURA CHE NON ESISTE

ITALIA/GENOVA. L'Avvocatura dello Stato ha oggi invitato la Cassazione ad annullare il processo a carico dei venticinque poliziotti e funzionari di polizia condannati in appello per i pestaggi brutali alla Diaz. E non perché andrebbe condannato anche il ventiseiesimo poliziotto, Gianni De Gennaro, o perché i crimini contestati sarebbero troppo poco...

DIRITTTI UMANI/OPINIONI

UN REATO FANTASMA MA è L'UNICO CHIESTO NELLA COSTITUZIONE

ITALIA. Secondo il diritto internazionale la tortura è un crimine contro l'umanità. Secondo il legislatore italiano la tortura non è un crimine. Preoccupazioni politiche, timori da parte delle forze di polizia, indifferenza tipicamente italica verso l'ordinamento internazionale hanno determinato questa intollerabile lacuna normativa. Il primo...

L'INCHIESTA/TAGLIO MEDIO

A RIETI LA SFIDA DI PETRANGELI PARTE DAL NUOVO CARCERE

ITALIA/RIETI. «Quasi quasi ci conviene andare in Umbria. Almeno così non ci chiudono gli ospedali. Il Lazio è purtroppo solo Roma». Così un signore anziano commentava le ultime notizie sui tagli alla sanità reatina. Rieti è incastonata sulla Salaria tra tre regioni, di cui una tradizionalmente rossa - l'Umbria - e le altre due - Lazio e Abruzzo - con...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

OGGI L'AMNISTIA è UN ATTO RIPARATORE

ITALIA. Le misure del governo definite «svuota» o «salva carceri» sono misure non risolutive. I dati sono inequivocabili. In quattro mesi la popolazione detenuta è calata di appena trecento unità. Posto che a oggi vi sono circa 21 mila detenuti in più rispetto ai posti letto regolamentari, proseguendo di questo passo ci vorranno una ventina di...

LA GIORNATA/TAGLIO MEDIO

CARCERI, CONSIGLI AL NUOVO CAPO

ITALIA. Secondo un sondaggio Swg la maggior parte degli italiani ritiene prioritaria la soluzione del problema del sovraffollamento delle carceri. I più sensibili sono gli elettori di centrosinistra. Per anni abbiamo ascoltato urla bipartisan che invocavano galera per poveri, stranieri, lavavetri, malati vari, consumatori di droghe. Il diritto...

PRIMA/COMMENTO

IL TRAVAGLIO POPULISTA

ITALIA. Populismi di destra e populismi di sinistra hanno rimesso in piedi il fronte securitario contro il decreto Severino voluto dal governo per attenuare il sovraffollamento drammatico delle carceri. E' un fronte composito che vede protagonisti la Lega, i «falchi» del Pdl guidati dall'ex Guardasigilli Nitto Palma, l'Idv e... Marco Travaglio,...

ITALIA/COMMENTO

NECESSITà E URGENZA NEL PAESE DELL'ANOMALIA

ITALIA/ROMA |. Quello preso ieri sulla questione carceraria è stato il primo provvedimento di segno non prettamente economico di questo governo. Lo ha fatto nella consapevolezza che la situazione è drammatica, in termini di dignità umana violata e di vite perse.L'Italia vive una anomalia rispetto agli altri Paesi europei. Negli ultimi mesi abbiamo...

L'INCHIESTA/APERTURA

TORTURAVANO I DETENUTI, AGENTI RINVIATI A GIUDIZIO

ITALIA/ASTI. Questa è una intercettazione telefonica tra due agenti di polizia penitenziaria (P. e B.) del reparto di isolamento del carcere di Asti.P.: ...Invece da noi non è così... a parte il fatto che... da noi tutta la maggior parte che sono... è tutta gentaglia... è tutta gente che prima... e poi scappa... Poi vengono solo... quando sono in...

PRIMA/COMMENTO

FERRAGOSTO INTOLLERABILE

ITALIA. «Una questione di prepotente urgenza sul piano costituzionale e civile». Così Giorgio Napolitano ha definito la questione carceraria poco più di due settimane fa. Parole sinora del tutto inascoltate da chi detiene il potere pubblico per far tornare il sistema penale e penitenziario nell'arco della legalità. Per dare ulteriore forza a...

COMMUNITY/COMMENTO

LA VERGOGNA DI NON PUNIRE LA TORTURA

ITALIA/GENOVA. Sono passati dieci anni da quando a Genova fu praticata la tortura. I giudici hanno potuto solo evocarla ma non porla a fondamento delle loro sentenze di condanna. Il motivo è banale: la tortura non è un crimine per la legge italiana. Molti dei torturatori della Diaz e di Bolzaneto non solo non sono stati rimossi dai loro incarichi ma...

L'INTERVISTA/COMMENTO

LA PENA «UTILE» E LA CONTRO-RIVOLUZIONE POLITICA

ITALIA. Venticinque anni fa grazie a Mario Gozzini fu approvata una legge che rivoluzionò il sistema penitenziario e che porta ancora nobilmente il suo nome. Una legge di grande valore contro cui votarono più o meno solo i missini. In quella legge si prevedeva che chiunque dal primo giorno di esecuzione della pena potesse ottenere un beneficio...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

SABINO CASSESE E LA «ABERRANTE» NON ESTRADIZIONE

ITALIA/BRASILE. La discussione politica intorno alla mancata estradizione di Cesare Battisti ha assunto toni da crociata che hanno impedito un pacato e utile ragionamento intorno ai nodi giuridici che sottostanno alla decisione brasiliana. Su uno di questi nodi vorrei soffermarmi. Nell'articolo di Antonio Cassese pubblicato ieri su Repubblica era...

LETTERE E COMMENTI/RUBRICA

DROGA E POLITICA, UNA GUIDA ALLE ALTERNATIVE RIFORMISTE

ITALIA. In Italia, la questione droghe è paradigmatica dell'asfissia del dibattito politico, dove di fronte a fallimenti epocali di talune scelte normative chi governa preferisce taroccare i dati piuttosto che ragionare pragmaticamente e laicamente intorno a ipotesi riformiste. Non a caso non si è mai sviluppato un dibattito politico intorno alle...

POLITICA & SOCIETÀ/COMMENTO

CARLO è MORTO. E ANCHE LA GIUSTIZIA

ITALIA/LECCE. Carlo Saturno, 22 anni, è morto dopo essere stato in coma una settimana. Carlo Saturno è morto senza avere avuto una, che sia una, chance di giustizia. Arrestato quando era giovanissimo è andato a finire nel carcere minorile di Lecce. Qui, quella che poteva apparire una classica "squadretta" di agenti, ma che ora sempre più...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

LA PRESCRIZIONE CHE UCCIDE IL CORAGGIO DI CARLO, UN RAGAZZO

ITALIA/BARI. Angelino Alfano è il ministro della giustizia di Berlusconi. Ma è anche il ministro delle carceri italiane, mai così sovraffollate nella storia d'Italia. Tra le sue tante incombenze ci piacerebbe si occupasse di una vicenda non piccola che riguarda un ragazzo, Carlo Saturno, 22 anni, che sta lottando tra la vita e la morte. La sua vita...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

CARMELO CASTRO, IL CASO NON è CHIUSO

ITALIA/PATERNO (CATANIA). Incensurato, solare, con meno di vent'anni, da poco rientrato dalla Germania dove era andato a cercare lavoro e fortuna, Carmelo Castro viene coinvolto in una piccola storia criminale nella sua Sicilia. Il 24 marzo 2009 alle ore 14.00 i carabinieri lo portano prima nella caserma di Biancavilla, poi in quella di Paternò vicino Catania. La...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it