Risultati per:

  • Autore: PACIFICI GIULIA,
Modifica ricerca

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Il Pd di Verona sfiducia la capogruppo pro-life

ITALIA/VERONA. Il voto del consiglio comunale di Verona sulla mozione che proclama ufficialmente la città «a favore della vita» e che finanzia progetti e associazioni cattoliche esplicitamente contrarie al diritto di interrompere una gravidanza ha portato a diversi rovesciamenti politici e simbolici. Le reazioni si sono moltiplicate...

POLITICA/APERTURA

Damiano e Labdem per riportare a sinistra il partito

ITALIA/VERONA. Giovedì 4 ottobre il consiglio comunale di Verona ha approvato una mozione «doverosa perché è l’anniversario della legge 194», la legge che in Italia garantisce alle donne il diritto di scegliere se diventare madri, oppure no, e di non morire d’aborto. A parlarne in aula, come di...

POLITICA/APERTURA

Genova, il commissario Bucci già si allinea: fuori Autostrade

ITALIA/GENOVA. Marco Bucci ha trascorso tutta la giornata di ieri chiuso nel suo ufficio, ha ordinato e divorato un panino, ha presieduto una riunione di giunta - come ogni giovedì - e ha atteso che il presidente del consiglio gli telefonasse per ufficializzare la nomina a commissario straordinario per la ricostruzione dopo ponte Morandi. Nel...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

È stallo sul commissario. Valpolcevera l’8 in piazza

ITALIA/GENOVA. Il commissario per la ricostruzione resta un ologramma. I tempi per la demolizione e realizzazione di un nuovo viadotto sul Polcevera si profilano sempre più lunghi. Autostrade sveste i panni di Pantalone e congela la possibile seconda tranche di aiuti per gli sfollati. Sullo sfondo? Schermaglie tra partiti da campagna elettorale...

POLITICA/APERTURA

L’incompiuta di Genova, ora cambia il commissario

ITALIA/GENOVA. A Genova qualcuno si domanda se non sia in atto un esperimento psicologico collettivo, un test di pressione, per capire quale sia il livello massimo che una città può sopportare prima di esplodere. Qualcuno, più banalmente, imputa a una lotta tutta politica tra M5S e Lega lo stand-by che sta interessando, ancora una...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Nel decreto Genova buio pesto sugli ammortizzatori sociali

ITALIA/GENOVA/ROMA. Sono almeno 1.500 le imprese genovesi e oltre 10 mila i lavoratori - la stima è al ribasso - a preoccuparsi per le anticipazioni sul decreto urgenze. Il provvedimento, dopo due settimane di attesa dalla sua prima approvazione da parte del consiglio dei ministri, è arrivato al Quirinale dopo il via libera della ragioneria di...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Monta la rabbia degli sfollati: «Andremo sotto casa di Grillo»

ITALIA/GENOVA. Il 20 settembre il ministro dei Trasporti Danilo Toninelli, a Genova per l’inaugurazione del Salone Nautico, si era spinto fino a Certosa, ai margini della zona rossa, per incontrare gli sfollati di ponte Morandi. Il comitato di cittadini aveva speso per lui aggettivi come rassicurante, delicato, attento, vicino. A una settimana di...

SOCIETA/APERTURA

L’apparizione del decreto

ITALIA/GENOVA/ROMA. Genova ci aveva creduto davvero. Perché quando il presidente del Consiglio e i suoi vicepremier, lunedì, avevano dato la parola d’onore - il decreto urgenze sarebbe arrivato l’indomani sulla scrivania di Mattarella e il giorno dopo sarebbe stato pubblicato in Gazzetta ufficiale - il presidente della Regione...

SOCIETA/APERTURA

Genova, il decreto fantasma. Per Conte arriverà oggi -

ITALIA/GENOVA. Lo chiamano «decreto urgenze» ma evidentemente tanto urgente non è, per il governo, se 41 giorni dopo il crollo del ponte Morandi ancora non è stato pubblicato in gazzetta ufficiale. Un’attesa lunghissima, estenuante, surreale. Ma soprattutto «inaccettabile» secondo Luca Fava, uno dei portavoce...

POLITICA/APERTURA

La Gronda? perchè no. Genova, la svolta M5S la annuncia Toninelli

ITALIA/GENOVA. La Gronda di ponente, da progetto «inutile e possibilmente da abbandonare» a qualcosa che «se si deve fare si farà». Nel giro di un mese è talmente mutata la posizione del ministro dei trasporti e delle infrastrutture Danilo Toninelli che c’è da aspettarsi un’ulteriore svolta...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Toninelli fa foto e non risolve i problemi. Stallo su commissario e chi farà il ponte

ITALIA/GENOVA. Nel luglio scorso sull’account Twitter del ministero dei Trasporti era comparso un post decisamente off topic: «Che colpo Ronaldo alla Juve». Lo staff del ministero aveva spiegato che si era trattato di un errore, di un banale scambio di profilo. Eppure Danilo Toninelli non ha fatto tesoro di quella lezione e,...

SOCIETA

«Tra un mese partirà la demolizione del ponte»

ITALIA/GENOVA. Il primo novembre ponte Morandi non esisterà più. Al netto di imprevisti, che potrebbero andare dalle condizioni meteo alle disposizioni della procura, la vallata sul Polcevera vedrà ancora una molta modificato, in maniera drastica, il suo panorama: il 14 agosto scorso lo squarcio nel viadotto, tra un paio di mesi...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

In attesa del piano di Aspi, «Ci vorranno due mesi»

ITALIA/GENOVA. Attorno al palazzo della Regione Liguria si avverte una fibrillazione che neppure per la notte degli Oscar. Avrebbe dovuto arrivare domani, ma sarà presentato già oggi, nel pomeriggio o in serata, il piano di Autostrade per la demolizione di ponte Morandi. Si attende, come ha anticipato nei giorni scorsi il presidente Toti,...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Un memoriale nella zona rossa, Renzo Piano è a disposizione

ITALIA/GENOVA. Per ora il ponte che sarà ha la forma di un parallelepipedo bianco e di un prisma triangolare. Lo si può soltanto immaginare, insomma, sotto la carta dei pacchi trasportati da un collaboratore di Renzo Piano all’interno del palazzo della Regione Liguria. Qui l’architetto genovese, 81 anni tra pochi giorni e un...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

Toti non ci sta. L’asse Roma-Genova s’incrina

ITALIA/GENOVA. Lo stato d’animo della città lo ha riassunto il sindaco di Genova Marco Bucci. Lui, che da manager di ritorno dagli Usa spesso preferisce l’inglese all’italiano, questa volta non ha parlato di «disappointment. Ha preferito, piuttosto, utilizzare un’espressione dialettale, da commedia di Gilberto Govi,...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

I monconi del Morandi saranno abbattuti, precedenza al lato est

ITALIA/GENOVA. Il viadotto Bagnara, sull’autostrada A12 tra Nervi e Recco, è coetaneo del Morandi. Poco più di 260 metri sorretti da quattro piloni. Come per il ponte crollato sul Polcevera, calcestruzzo e acciaio, ma senza la struttura a tiranti che ormai chiunque ha presente. Chi abita in zona ha più volte manifestato...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Il sindaco Bucci rilancia le Grandi opere, e confida nel commissario Toti

ITALIA/GENOVA. Quando a caldo, un paio d’ore dopo il disastro di ponte Morandi, il sindaco Marco Bucci aveva dichiarato «Genova non è in ginocchio e non rinuncia al suo sogno di sviluppo» a qualcuno era apparso fuori luogo. La città era in ginocchio, eccome. Lo è tuttora e forse lo era anche prima del crollo. Ma...

SOCIETA/APERTURA

In fila per la casa, assegnate le prime cinque. Poi la lotteria

ITALIA/GENOVA. Nella finestra di cielo sopra il centro civico di via Buranello si alternano in maniera schizofrenica un sole che spacca le pietre e nubi che scaricano pioggia. Oltre a un elicottero dei carabinieri, che vola basso verso quello che è rimasto di ponte Morandi. Decine di cittadini, gli sfollati a causa del crollo, guardano in alto,...

POLITICA/TAGLIO BASSO

«Mezzo miliardo di indennizzi». Ma di scuse non si parla

ITALIA/GENOVA. Per ironia della sorte i neon che corrono sul soffitto della sala conferenze dell’hotel dove Giovanni Castellucci e Fabio Cerchiai hanno risposto alle domande dei giornalisti sembrano le strisce tratteggiate di una strada a tripla corsia. Pareti bianco ghiaccio e luce gelida. Come gelida, nonostante l’utilizzo spasmodico di...

SOCIETA/APERTURA

Venti famiglie delle vittime disertano i funerali di Stato

ITALIA/GENOVA. La vista aperta sul fiume, dalla finestra di una delle case che da lunedì saranno a disposizione di alcune famiglie sfollate per il crollo del ponte, potrebbe sembrare un miglioramento della condizione abitativa di chi viveva all’ombra perenne del gigante di calcestruzzo. Ci vorrà del tempo, però, per tornare...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it