Risultati per:

  • Autore: MONTINARI BRIZIO
Modifica ricerca

VISIONI/TAGLIO BASSO

Il «paradiso» può attendere, Pixar e il senso della vita

USA. Sono gli scopi a definire l’esistenza o è la vita a determinare quali finalità perseguire? Una domanda semplice che in modo manicheo divide le persone in due categorie: quelle che rimandano l’appuntamento con la vita fintanto che non avranno trovato il proprio demone, e quelle che giorno dopo giorno stabiliscono...

VISIONI/APERTURA

Thriller delle anime nella Turchia di oggi

TURCHIA . I battiti del cuore aumentano e diminuiscono spesso per motivi insondabili, un’agitazione improvvisa o un cedimento altrettanto repentino a scuotere l’intero corpo. Non si riesce a razionalizzare, a dare una spiegazione, eppure dentro è accaduto qualcosa. E certamente esiste un legame con la realtà circostante,...

VISIONI/TAGLIO BASSO

La storia del campione del tennis,un ragazzo «che voleva toccare il fuoco»

ITALIA. «La mia vita è una scoperta. Cerco sempre un senso a ogni un avvenimento. La prima volta che vidi il fuoco, mi bruciai e fu magnifico. Era caldo e invitante e pensai: ’E se lo toccassi? Forse il calore mi entrerà dentro’. È così che ho scoperto il mondo e sono arrivato fin qui». In...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Il «mostro» e la spedizione per salvare il mondo

USA. «È lealtà, è un senso morale completamente distorto. Sospetto, diffidenza reciproca, sangue freddo. Questo potrà salvarci la vita. Quando tornerete alla civiltà ve ne andrete in chiesa, vi abbraccerete, porterete fuori il cane, quello che vi pare, me ne sbatto. Ma qui dentro no. Qui si deve...

VISIONI/APERTURA

Vittime e carnefici nella grande tragedia dello Space Shuttle

USA. Quando il 12 aprile 1981, lo Space Shuttle Columbia decollò per la sua prima missione, l’orgoglio di una nazione e, più in generale, la cieca fiducia nell’irrefrenabile progresso della storia, segnarono un punto importante nella simbolica (e vana) gara dell’evoluzione umana. Una competizione, al solito, con...

VISIONI/TAGLIO BASSO

La campagna di Russia nello sguardo di un soldato

ITALIA. «Giugno 1941. La Germania nazista invade l’Unione Sovietica. L’Italia si unisce alle forze del Reich. A luglio i primi soldati partono per il fronte ucraino». Con questa didascalia ha inizio Il varco di Federico Ferrone e Michele Manzolini (già autori de Il treno va a Mosca e Merica, quest’ultimo con...

VISIONI/BALCONE

Roland Garros, Federer e Nadal in semifinale

FRANCIA/PARIGI. Quando Roger Federer a inizio anno aveva annunciato il suo ritorno sulla terra rossa parigina del Roland Garros, dopo quattro anni sabbatici (e su quella di Madrid e Roma), in pochi avrebbero pronosticato il raggiungimento di una semifinale, per di più contro Rafa Nadal. Ma dopo il sorteggio e la composizione del tabellone, la...

VISIONI/BREVE

L’ambiguo John, predatore nella patinata California

USA. Tratto da una storia vera, Dirty John, in un’epoca di narrazioni e, purtroppo, di legiferazioni che incitano alla vendetta, appare come un oggetto sorprendente. Sia chiaro, la creazione di Alexandra Cunningham, tratta dal podcast di Christopher Goffard e in Italia visibile su Netflix (sulla stessa piattaforma è disponibile...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

La finzione crudele di una «vita normale»

USA. Scorrono immagini e parole di un passato non troppo remoto, un bambino arrabbiato con la mamma, il primo giorno di scuola e poi altro ancora. È il repertorio di una vita aperta al possibile, ai desideri, alle passioni, alle costrizioni e ai dolori che verranno. Jared Eamons (Lucas Hedges), figlio di un pastore battista in una...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Alieni horror, un virus minaccia il pianeta terra

ITALIA. Nel 1987 Robert Collector diresse un piccolo film di fantascienza, Nightflyers (Misteriose forme di vita), tratto da un racconto omonimo del 1980 (Dieci piccoli umani) di George R.R. Martin. Nel tempo, la fama dell’autore delle Cronache del ghiaccio e del fuoco, è radicalmente cambiata. E dunque tutt’altra attesa si...

VISIONI/APERTURA

Sulla collina dei conigli il senso misterioso della vita in comune

ITALIA. Come molte storie che si affidano a elementi fondamentali della nostra esistenza, anche La collina dei conigli, nuova miniserie animata in quattro puntate, targata Netflix (in co-produzione con BBC) e tratta dal libro omonimo di Richard Adams, consegna allo spettatore numerosi elementi per riflettere sul contemporaneo. Watership Down,...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

L’epilogo dei regnie la caduta dei supereroi

ITALIA. È inutile fare troppi sforzi per apparire originali e di nicchia, meglio correre alla fermata della macchina del tempo e tele-trasportarsi immediatamente al prossimo aprile, in una domenica ancora imprecisata, quando avrà inizio la prima puntata dell’ottava e ultima stagione di Game of Thrones. Naturalmente riassumere...

VISIONI/BREVE

Tra i prigionieri dell’oceano, storie da mondi e destini paralleli

GERMANIA/AUSTRIA. Wolfgang Fischer, almeno nel suo film più recente, Styx, mostra una passione per i mondi paralleli esibiti attraverso esempi fin troppo diretti. Da un lato, il «nostro» mondo, quello nel quale ci si può far male correndo in macchina e dove si viene soccorsi in tempi rapidissimi protetti da una serie di regole...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Doppio colpo di scena tra dramma familiare e la spy story senza script

FRANCIA/BELGIO. Dopo tre vicende ambientate nella prima guerra mondiale (Joyeux Noël - Una verità dimenticata dalla storia, 2005), nella seconda (En mai, fais ce qu'il te plaît, 2015) e sul finire della guerra fredda (L’affaire Farewell, 2009), il regista francese Christian Carion torna ai giorni nostri con Mio figlio. I...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

In cerca della violenza in bilico sull’abisso

ITALIA/VENEZIA. La violenza è uno dei temi cinematografici più ricorrenti e, soprattutto, quando si assiste a una serie di proiezioni, come può accadere in un festival, si può intercettare quel termine nelle sue numerose declinazioni. Violenza collettiva o individuale, prodotta da un contesto che condiziona i singoli o...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

La tragedia di una vittima costretta a trasformarsi in esempio

USA. Il 15 aprile 2013 due bombe esplodono nei pressi del traguardo della maratona di Boston. L’attentato provoca tre morti e centinaia di feriti. Tra questi, Jeff Bauman si salva perdendo però entrambe le gambe. David Gordon Green dalla sua vicenda ha tratto un film, Stronger - Io sono più forte.COME IN ALTRE narrazioni...

VISIONI/BREVE

Logiche di mercato, algoritmi e facili emozioni

USA. In una recente intervista, il presidente di Anica, Francesco Rutelli ha sentenziato che «Con l’avvento di Netflix il mondo dell’audiovisivo sta cambiando: a decidere il ciak giusto non è più il regista, ma un algoritmo». Non per difendere la programmazione di Netflix, ma il cinema è un prodotto...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Cecchinato lotta con Thiem poi cede. Finisce l’avventura al Roland Garros

FRANCIA/PARIGI. È terminata con una sconfitta in semifinale, l’inaspettata avventura a Roland Garros di Marco Cecchinato. Il venticinquenne palermitano è stato sconfitto da Dominic Thiem, 7-5 7-6 6-1. Un divario fin troppo contenuto nei primi due set, dove l’austriaco è sembrato sempre in controllo, persino quando ha...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

La vertigine della vita davanti al baratro dell’oblio

ITALIA. «Nei prossimi giorni, caro capitano, il comando del settore Nordest ha emanato le direttive in ordine alle operazioni invernali con la testuale raccomandazione di tenere alto lo spirito combattivo della truppa e non lasciar poltrire gli uomini nell’ozio». Comanda, in modo perentorio, il maggiore che vuole motivare...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

La continua mutazione del mondo nel sogno di un progetto infinito

AUSTRIA/GERMANIA. Tre dicembre 2013, il giorno della partenza. Austria, Ungheria, Bosnia Erzegovina, Croazia, Serbia, Montenegro, Albania, Italia, Marocco, Mauritania, Senegal, Guinea Bissau, Guinea, Sierra Leone, le tappe di un lungo e rapsodico itinerario. Liberia 22 aprile 2014 la fine improvvisa del viaggio. Quel giorno il regista Michael Glawogger...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it