Risultati per:

  • Autore: MICELI EMILIO, ROCCHI NICOLETTA,
Modifica ricerca

MONDO/APERTURA

ETIOPIA, L'UE BOCCIA IL GOVERNO

ETIOPIA/ADDIS ABEBA. Tre mesi di rivendicazioni, minacce, accordi raggiunti e sconfessati. Rabbia studentesca, blocco dei trasporti e dei negozi. Militari nelle strade, spari sulla folla. Queste le conseguenze delle elezioni del 15 maggio scorso in Etiopia, dove ancora non accenna a placarsi l'impasse politica. La Commissione elettorale etiope, l'organismo...

LETTERE/OPINIONI

UN'ALTRA POLITICA PER CHIUDERE I CPT

ITALIA. La lettera aperta a D'Alema del presidente del consiglio comunale di Firenze Eros Cruccolini (il manifesto, pagina toscana, 2 agosto 2005, Liberazione 3 agosto) ha avuto l'indubbio merito di rimettere in moto il dibattito sui centri di permanenza temporanea (Cpt) che era stato «gelato» dagli eventi terroristici di Londra e Sharm el Sheik....

MONDO/TAGLIO BASSO

YAHYA, UOMO DI PACE UCCISO DAL CAOS SOMALO

SOMALIA/MOGADISCIO. «Stavamo dormendo, Yahya e io. Ci ha svegliato la porta della nostra stanza che andava in pezzi. Siamo saltati sul letto, gridando. Nella camera, c'erano tre persone. I volti coperti, armati di mitra e pistole. Due ci puntavano le armi addosso, uno ci parlava. In somalo. Ha detto: datemi tutto ciò che c'è di valore. Soldi,...

MONDO/TAGLIO BASSO

ETIOPIA, LINEA DURA A OLTRANZA

ETIOPIA/ADDIS ABEBA. «Non abbiamo chiesto a nessuno il permesso per cacciare Mengistu. Ora non intendiamo negoziare con nessuno riguardo a pace e sicurezza in Etiopia. Se qualcuno entra in quello che noi del governo definiamo campo minato, non ci sarà più nessuna forma di amore o di dialogo. Per chi passa la linea rossa, c'è solo la...

MONDO/TAGLIO BASSO

«HA LE MANI SPORCHE DI SANGUE, ZENAWI HA GIà PERSO»

ETIOPIA/ADDIS ABEBA. «La notte precedente il massacro di Tekle Haymanut, un amico mi ha telefonato dalla zona del Kabele 10, tra Old airport e Kera, qui ad Addis Abeba. Mi faceva sentire le urla, il pianto delle donne, gli spari. Era in atto un rastrellamento delle forze speciali. Ancora la mattina dopo, passando di lì, si vedevano più soldati...

MONDO/TAGLIO BASSO

CALMA DI TERRORE DOPO LA STRAGE

ETIOPIA/ADDIS ABEBA. L'ombra di un uomo appare in mezzo al nulla in una traversa della Bole, la grande via che da Meskal Square va versol'aereoporto di Addis Abeba. Salomon fa il guardiano in una villa abitata da stranieri. Ha in mano una vecchia radio, muovel'antenna tesa verso l'alto, a cercare una ricezione migliore. Aspetta le ultime notizie, dall'unica...

MONDO/APERTURA

ETIOPIA, FUOCO SUI DIMOSTRANTI È UN MASSACRO

ETIOPIA/ADDIS ABEBA. L'L'ambulanza si fa spazio tra la folla assiepata intorno all'ingresso del pronto soccorso dell'ospedale «Tukur Anbessa», il più grande di Addis Abeba. Il portellone posteiore si apre, lasciando intravedere una barella, un uomo disteso su di essa, e gli infermieri che tentano di tirarla giù. Non vi riescono, allora...

MONDO/TAGLIO BASSO

ZENAWI ALL'ASSALTO DELLA RIVOLTA STUDENTESCA

ETIOPIA/ADDIS ABEBA. Sami esce di corsa da una porta di lamiera, che poi è l'ingresso della sua casa. Una costruzione di fango e paglia. Si guarda intorno, poi inizia a correre verso la piazza di fronte, Sidist Kilo. Raggiunge un altro gruppo di persone. Cento, forse duecento. Gridano slogan. «Libertà!», «Vogliamo poter manifestare...

CULTURA/TAGLIO BASSO

LA TARANTOLA DEL REGIME CHE MORSE LE TABACCHINE

ITALIA. Storie cosiddette «minori» e pazientemente recuperate «dal basso» infrangendo decenni di silenzio e veri muri di omertà residuale: ci troviamo sul terreno dissodato soprattutto dall'oral history e da gruppi di studiosi che, non molto tempo fa, Cesare Bermani aveva provveduto a censire in due preziosi volumi di...

SPECIALE/EDITORIALE

LA CENTRALITà DEL LAVORO

ITALIA. La centralità del lavoro, il suo valore sociale, i suoi diritti e con essi la dignità delle persone, sono i capisaldi su cui costruire la qualità dello sviluppo del nostro paese e anche la qualità della democrazia italiana. Diritti e tutele in tutti i lavori sono dunque condizione imprescindibile per dare alle persone una rete di certezze...

VISIONI/ARTICOLO

FILM, RITORNO ALLA REALTà PSICHICA. «IL GUSTO» DI EDOARDO BRUNO

ITALIA. Leggendo il recente volume di Edoardo Bruno, Del gusto (Bulzoni, euro 23) salta agli occhi innanzi tutto una passione, come dire?, «tutta giovanile» per il cinema, che di solito non ha riscontro in studiosi di altre arti. Segno dell'entusiasmo lodevole con cui Bruno ha sempre vissuto il suo interesse per questo tipo di espressione. Giunge...

CULTURA/EDITORIALE

LA MATERIA SPIRITUALE DELLA MENTE

ITALIA/RAITO. Appena qualche decennio fa, un discorso sulla «natura umana» sarebbe suonato sospetto o ingenuo. Sospetto, perché l'appello ai caratteri immutabili della nostra specie faceva corpo, spesso, con posizioni politiche apertamente reazionarie (secondo cui ogni mutamento dell'ordine vigente è innaturale). Ingenuo,...

ARTICOLO/APERTURA

L'INCULTURA DELLA DESTRA

ITALIA. «Il centrodestra, si sa, è forte in voti ma carente in legittimazione culturale. Piace pochissimo a letterati e ad artisti e poco anche agli uomini di scienza». Di tanto si duole Angelo Panebianco nell'articolo di apertura del Corriere della Sera del 26 febbraio. E premesso che i «nemici del centrodestra lo accusano di crimini, di...

EDITORIALE

L'ANTENATO SVIZZERO DEL CAVALIERE

SVIZZERA/ITALIA. CONFLITTO INTERESSI/STORIA DI ALFRED ECHER

EDITORIALE

I DISGUSTI DEL TRAGICO EURIPIDE

ITALIA. DEMOCRAZIA/INDIPENDENZA/GOVERNO SCONTRO/COSTITUZIO

ARTICOLO/ARTICOLO

PM, UNA STORIA A REGIME

ITALIA. Dalle anticipazioni di un ampio piano governativo di riforma giudiziaria è dato intendere che l'asse di rotazione di siffatto progetto è l'istituto del Pubblico Ministero. Purtroppo, non mi par proprio possibile poter cogliere nell'impegno dei riformatori una sollecitudine motivata dalla situazione senz'altro non brillante...

SOCIETA

TURCHIA,FAME DI GIUSTIZIA

TURCHIA/ISTANBUL. Turchia, fame di giustizia Si chiamava Hula Simesek, aveva 42 anni ed è morta ieri a Istanbul dopo 285 giorni di sciopero della fame. Hula è la 32esima persona che muore da quando, undici mesi fa, è cominciata la protesta di numerosi detenuti turchi contro la decisione del governo guidato da Bulent Ecevit di i

OPINIONI

POCHI PUNTI PER CAMBIARE UNA FOTO..

ITALIA/LOMBARDIA. REGIONE LOMBARDIA Pochi punti per cambiare una foto che non mi piace EMILIO MOLINARI * V orrei riprendere i ragionamenti sviluppati sulle pagine del manifesto da Gianni Confalonieri, segretario regionale di Rifondazione comunista (il 21 dicembre) e da Maurizio Zipponi (il 30 dicembre), segretario della Fiom lombarda, attorno...

CULTURA

LA LOGICA DEL BELLO STORICIZZATA...

ITALIA. DIZIONARI LA LOGICA DEL BELLO STORICIZZATA IN 189 LEMMI I termini della riflessione filosofica sull'arte, la bellezza, la sensibilità, il gusto nella loro connotazione storica e nelle varianti offerte dal dibattito in corso. Da "allegoria" a "Witz", le voci di un nuovo "Dizionario di estetica" curato da Carchia e D'Angelo per...

EUROPA

ABBANDONATI SULL'ISOLOTTO,"SIETE...

KOSOVO/ALBANIA. ALBANIA Abbandonati sull'isolotto, "siete in Italia" - EMILIO CASALINI - TIRANA S ono le 3,30 di mercoledì notte, il porto di Valona assiste in silenzio allo sbarco di un centinaio di profughi convinti di essere giunti finalmente in Italia. Sotto la luce dei lampeggianti sbarcano dalla chiatta del Battaglione S. Marco. Sono...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it