Risultati per:

  • Autore: MASSIMO VILLONE
Modifica ricerca

COMMENTO

La debole proposta del ministro Boccia

ITALIA. Il ministro per gli Affari regionali Boccia è in affanno. La legge-quadro non ha superato la verifica di maggioranza, mentre i governatori secessionisti vanno all'attacco. «Raccapricciante» dice Zaia, mentre Cirio dal Piemonte annuncia che si allineerà entro fine anno.Il punto è che la proposta di Boccia...

COMMENTO

L’esito elettorale che disunisce il Regno

GB/EUROPA. La vittoria di Johnson nel voto britannico era annunciata, seppure non nella misura di una maggioranza ampiamente superiore a quella assoluta. L’esito in termini parlamentari è netto. Ma ci consegna un paese più forte? Da questa considerazione possiamo partire per qualche riflessione che si rivolge anche...

COMMENTO

Meglio questo proporzionale, sebbene sbilenco

ITALIA/ROMA. Nel borsino della riforma elettorale cogliamo un lieve rialzo. Il mercato è instabile, perché l’attenzione è posta non su quello che serve al paese, ma sull’utile immediato di questa o quella forza politica. Sembra ora prevalere l’ipotesi di un proporzionale simil-spagnolo, con piccole circoscrizioni...

COMMENTO

Da Boccia un ponte assai fragile

ITALIA. Due i fatti nuovi sull’autonomia differenziata, dopo lo stop al tentativo del ministro Boccia di forzare la mano traducendo la sua proposta di legge quadro in emendamenti alla legge di bilancio. È stata presentata la proposta di legge quadro - di cui peraltro già circolava un testo.E la maggioranza si riunisce sul...

COMMENTO

I fronti aperti del M5S e le piazze delle sardine

ITALIA. La febbre è alta, e non accenna a calare. La temperatura è salita quando Di Maio, dopo l’Umbria, ha dichiarato il ritorno alle origini, al Movimento né di destra né di sinistra, equidistante e ago della bilancia, refrattario ad alleanze strutturali con il Pd. In tal modo il capo politico ha ridefinito -...

COMMENTO

Le tre scimmiette del separatismo nordista

ITALIA. Il ministro Boccia ha presentato alle regioni la proposta di legge-quadro sulle autonomie differenziate, e va domani in conferenza stato-regioni. Hanno subito alzato un muro i governatori nordisti. Zaia l’ha definita irricevibile. Fontana paventa ritardi. Lo stesso lamenta Bonaccini. Li segue da ultimo Cirio per il Piemonte. Ma non...

COMMENTO

Autonomia, rischi intatti e risposte scarse

ITALIA. Il rapporto Svimez 2019 su L’economia e la società del Mezzogiorno e una trasmissione di Report - Openpolis sull’autonomia differenziata hanno dato conto del devastante divario Nord-Sud.Per gli addetti ai lavori non emergono particolari novità. Salvo una.La censurabilissima pretesa di regionalismo differenziato...

COMMENTO

La «terza via» di Di Maio è senza uscita

ITALIA/UMBRIA. Forse è romanzata la lettura di Galli della Loggia sul Corriere della Sera di ieri, per cui la prima Repubblica è finita davvero domenica in Umbria. Forse convince di più Pagnoncelli, che sulle stesse pagine ci dice come la crisi fosse in atto da tempo, anche come perduta capacità della sinistra di offrire...

COMMENTO

Sull’autonomia differenziata Boccia sbanda

ITALIA. Riprende - a quanto leggiamo - la trattativa tra ministero e regioni per l’autonomia differenziata. Si parte oggi con il Veneto, seguiranno Lombardia ed Emilia-Romagna, e successivamente Toscana e Piemonte. È una notizia sorprendente, viste le prime posizioni del ministro Boccia. Sembrava delinearsi un percorso che assumeva...

COMMENTO

Un parlamento debole, apripista del presidenzialismo

ITALIA/ROMA. Con la pretesa di voto immediato e a prescindere, M5S ha scelto come bandiera l’antiparlamentarismo. La carica elettiva come poltrona da tagliare per ridurre i costi, data a manichini obbedienti per vincolo di mandato, agli ordini non di chi li ha votati ma di pochi militanti in rete, bypassati con il referendum propositivo.Questo...

COMMENTO

L’unica riforma che manca: blindare la Carta

ITALIA. Si arriva all’ultimo voto per il taglio dei parlamentari. Tramonta l’ipotesi di possibili trappole per far mancare la prescritta maggioranza assoluta. Sarebbe stata cosa buona e giusta, ma non era probabile. Si va a una riforma non del parlamento, ma contro il parlamento.Riforma inaccettabile per almeno quattro motivi. Il...

COMMENTO

In allegato al Def, la nota che spinge sull’autonomia

ITALIA. Il governatore Cirio a Torino nel convegno celebrativo della Corte dei conti ha rilanciato sull’autonomia differenziata. Forse per la presenza di Mattarella ha aggiunto una mozione degli affetti richiamando la bandiera italiana (Stampa,Torino 02.10). Ma le carte cantano. E le pretese del Piemonte per quel che si sa sono ricopiate da...

COMMENTO

Il rischio di un eccessodi vincoli

ITALIA/ROMA. La Corte costituzionale ha deciso sul suicidio assistito. Dal comunicato si trae che siamo di fronte a una pronuncia di illegittimità che riconosce la non punibilità della condotta di chi assiste, ma ponendo molti limiti e condizioni. In sostanza, la Corte prende le mosse dalla ordinanza dell’anno scorso con cui aveva...

COMMENTO

La solidità di una Costituzione non scritta

GB. Contrordine, onorevoli membri dei Commons e dei Lords. Il parlamento non è mai stato prorogued. Così ha deciso la Corte suprema. La proposta del Primo ministro Johnson alla Regina di chiudere il parlamento per cinque settimane era «unlawful, null and of no effect».Vale a dire «illegittima, nulla e priva di...

COMMENTO

La Consulta e il prezzo dell’ipocrisia

ITALIA. Abbiamo o no il “diritto di morire”? Per l’ordinamento giuridico certamente sì. Per la Chiesa cattolica ovviamente no. E per la Corte costituzionale? Dipende. Cosa dice l’ordinamento? Già il codice penale non punisce il suicidio o il tentato suicidio. Ma dalla mancanza di sanzione non viene di per...

COMMENTO

La pistola scarica di Salvini, il masochismo dem

ITALIA. A Pontida Matteo Salvini propone un attacco referendario alla legge elettorale, da trasformare in totalmente maggioritaria. La proposta segue al ricompattarsi del centrodestra, e reagisce alla voglia di proporzionale in giallorosso. È un remake del passaggio dal proporzionale al maggioritario del Mattarellum del 1993. Ma oggi...

COMMENTO

Le riforme e gli analfabeti istituzionali

ITALIA/ROMA. Si chiude con la fiducia e senza sorprese l’assurda crisi di agosto. Qualche risultato positivo va segnalato: lo sfratto di Salvini da Palazzo Chigi; Aver evitato un voto subito o - speriamo - a pochi mesi; recuperare in prospettiva un sistema elettorale proporzionale.Ovviamente, non mancano le ombre. Ne troviamo nella annunciata...

COMMENTO

Le maggioranze farlocche di Romano Prodi

ITALIA. In una lettera al direttore del Corriere della sera (del 4 settembre) Romano Prodi si lancia in un endorsement senza se e senza ma del maggioritario, in specie se ispirato al doppio turno come in Francia, o all’uninominale di collegio come in Gran Bretagna. Sullo stesso giornale D’Alema suggerisce cautela nella corsa verso un...

COMMENTO

Curve pericolose nella corsa a Palazzo Chigi

ITALIA/ROMA. Bene ha fatto Mattarella a chiedere scelte nette e tempi stretti. Tra strappi e sabotaggi visibili o occulti la crisi va a chiudersi, in un modo o nell’altro. La discontinuità indispensabile a rendere politicamente significativo e utile un governo di lunga durata al momento solo si intravede, e forse non ci saranno certezze...

COMMENTO

Un oltraggio alla Costituzione senza precedenti

GB/LONDRA . Boris Johnson ha inviato ieri ai membri della House of Commons una lettera in cui li informa di avere chiesto alla regina la prorogation del parlamento britannico. Tecnicamente, è la sospensione dei lavori al termine di una sessione. La Bbc riferisce che dal castello di Balmoral Elisabetta ha già disposto la sospensione...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it