Risultati per:

  • Autore: MARIA TERESA CARBONE
Modifica ricerca

CULTURA/INTERVISTA

Il libro piace di quartiere e online

GB. Dieci anni fa, nei primi mesi del 2011, il miliardario russo Aleksandr Mamut (residenza a Mosca, seconda casa a Kensington, Londra) comprò per 53 milioni di sterline la maggiore catena di librerie nel Regno Unito, Waterstones. A dispetto della cifra relativamente bassa, l’acquisto parve arrischiato: la catena era in crisi da...

CULTURA/RUBRICA

Il covid uccide la storica libreria Gibert Jeune

FRANCIA/PARIGI. Davvero chiude Gibert Jeune al numero 5 di place St-Michel? Da Parigi in poche ore la notizia è rimbalzata sui media di tutto il mondo, dal cileno Infogate al turco Sözcü, e tuttavia si stenta a credere che a partire da marzo i tendoni gialli della libreria, da tempo immemorabile parte integrante di quell’angolo...

CULTURA/RUBRICA

L’arduo esercizio della lingua non binaria

ITALIA . Sono tanti gli inciampi per chi ha deciso di legare la sua sopravvivenza al mestiere della traduzione: paghe di solito inferiori a quello che tempo e fatica comporterebbero, contratti spesso privi di reali tutele, scarsa attenzione di molti recensori, scadenze troppo ravvicinate, una solitudine appena mitigata dai contatti virtuali...

CULTURA/RUBRICA

Ngozi Adichie, un irresistibile impulso digitale

USA. Con l’arrivo del 2021, carico di troppe attese dopo l’anno funesto che lo ha preceduto, continua lo scontro fra due fazioni opposte nel mondo dell’editoria. Da una parte gli ottimisti a oltranza, convinti che per i lettori, e quindi per i librai e gli editori, sia iniziata una nuova età dell’oro (e quasi...

CULTURA/RUBRICA

Lealtà misteriose, se il successo arriva senza fretta

SPAGNA . Per chi cerca una dimostrazione – l'ennesima – che il successo di un libro non si determina a tavolino (o perlomeno: ha un margine di imprevedibilità molto maggiore di quanto auspicherebbe la maggior parte degli editori), quello di El infinito en un junco della spagnola Irene Vallejo è un caso da manuale....

CULTURA/RUBRICA

Spiegel & Grau, la fiera resistenza delle due editor

ITALIA. Quasi non ci crediamo, alla fine di un anno così accidentato, eppure sono in arrivo buone notizie. Notizie che dimostrano come in un mondo dove i pesci grossi diventano sempre più grossi, inglobando tutto quello che sta intorno, c’è qualcuno che ha voglia di resistere e contrattaccare. Parliamo qui di due donne,...

CULTURA/RUBRICA

Industria editoriale, tra ottimismi e (molti) debiti

ITALIA. «Quello che è successo quest’anno... beh, se fosse un romanzo, direi che c’è un po’ troppa trama»: interpellato da Hillel Italie dell’agenzia di stampa Associated Press per un bilancio sul mondo del libro nel 2020, Jonathan Karp, da maggio scorso amministratore delegato della casa editrice...

CULTURA/RUBRICA

Rodari, un marxista surreale a spasso per l’America

ITALIA/USA. Non è mai troppo tardi. Come ha scritto su queste pagine Erica Moretti (il manifesto, 22/10/2020), a cento anni dalla nascita, a quaranta dalla morte, gli Stati Uniti scoprono Gianni Rodari, «il genio italiano che ha mescolato marxismo e letteratura per l’infanzia», per citare il titolo del bell’articolo di...

CULTUR/RUBRICA

Fusioni da editoria, leggere al tempodei «Big Five»

ITALIAUSA. Non c’è molto da aggiungere all’annuncio, la settimana scorsa, dell’acquisizione della casa editrice statunitense Simon & Schuster da parte di Penguin Random House, sussidiaria nordamericana di Bertelsmann, il maggior gruppo editoriale del pianeta. O forse da dire c’è ancora, e parecchio, come...

CULTURA/RUBRICA

Blackstock, l’editor che le azzecca proprio tutte

GB. Il profilo di Peter Blackstock su Twitter è, secondo lo stile del social, sintetico, allusivo, autoironico: «Immigrato britannico a New York, razza mista (britannico e punjabi malese ) ma con privilegio (accento) inglese. I capelli stanno ingrigendo, ma va bene così. Editor | Grove Atlantic». Quello che non...

CULTURA/RUBRICA

Guerre editoriali a colpi di Nobel e di fulmineo oblio

USA. C’è ancora qualcuno convinto che nel mondo dei libri regnino pace e concordia? Ecco due storie istruttive che dimostrano come l’editoria possa essere un terreno di tradimenti e di scontri, forse non sanguinosi, ma feroci. Il primo caso ha come protagonista, non si sa quanto volontaria, Louise Glück, la poetessa...

CULTURA/APERTURA

Amazon, macchina da guerra implacabile

USA. «A cosa punta adesso Jeff Bezos?», si chiedeva la settimana scorsa l’Economist. Interrogativo quasi retorico cui dava immediata risposta il disegno che accompagnava l’articolo: la silhouette del fondatore di Amazon a cavalcioni di una falce di luna, chiara allusione alle mire spaziali dell’uomo più...

CULTURA/BREVE

Bookdealer per le librerie indipendenti

USA. Negli Stati Uniti il lancio di Bookshop (ora replicato anche in versione britannica) è stato salutato con entusiasmo all’inizio del 2020 da tutti coloro cui premono le sorti delle librerie indipendenti. Il meccanismo del progetto, ideato da Andy Hunter, co-fondatore nel 2015 di Literary Hub, tra i siti più interessanti...

CULTURA/RUBRICA

Tempi pandemici, arrivano i libri con giudizio sospeso

FRANCIA . Possibile che gli esordi siano sempre travolgenti, i romanzi imperdibili? Degli strilli, dei risvolti, delle quarte di copertina, abbiamo imparato da tempo a non fidarci. Le eccezioni non mancano, per fortuna, ma di solito gli autori dei paratesti promozionali, terrorizzati all’idea che il «loro» libro si perda nella...

CULTURA/RUBRICA

Cercasi poeta per conforti notturni al tempo del covid

USA. Cosa non si fa per campare! Per esempio, ritrovarsi a scrivere poesie d’occasione per i dipendenti di una multinazionale sparsi in tutto il mondo: un lavoro insolito, ma sicuramente redditizio e tutto sommato non privo di fascino, almeno per come lo descrive su Lit Hub il protagonista di questa avventura, lo statunitense Brian...

CULTURA/RUBRICA

L’allarme di Strand e l’incantesimo della libera lettura

USA/SPAGNA/AUSTRALIA. Brutte notizie. Nancy Bass Wyden, proprietaria di una delle più note librerie newyorkesi, Strand, celebrata in decine di serie tv e di film, tra cui l’ultimo di Sofia Coppola, On the Rocks, ha lanciato via Twitter un allarme: siamo a rischio chiusura, il giro d’affari è calato del 70% a causa della pandemia e i...

CULTURA/RUBRICA

Ngugi wa Thiong’o, senza lotta non c’è vita

AFRICA. Sulla rivista online Brittle Paper, dedicata alla letteratura africana, è appena uscita una lunga conversazione con Ngugi wa Thiong’o. Da una decina d’anni ormai il nome del più importante tra gli scrittori africani viventi compare tra i favoriti per il Nobel ed è probabile che l’intervista sia stata...

CULTURA/APERTURA

Buchmesse, libri alla resa dei conti tra isolamento e vita in digitale

GERMANIA/FRANCOFORTE . Ci sono riti ai quali pure in periodi eccezionali è impossibile sottrarsi. E dunque, anche se in questo accidentato 2020 la Fiera di Francoforte si tiene in versione perlopiù digitale e fortemente ridotta, l’Associazione italiana editori (Aie) non si è sottratta ieri all’appuntamento con cui ogni anno, il...

CULTURA/RUBRICA

Nobel, e se oggi ci fosse un bis letterario?

SVEZIA/STOCCOLMA. Tempo d’attesa. Del Nobel per la letteratura, innanzitutto, il cui annuncio viene dato oggi alle 13 secondo un rito videoglobalizzato e predisposto con cura per dare il massimo risalto all’unico momento di vera suspence del calendario culturale. Come ogni anno, negli ultimi giorni si sono affollate le previsioni, quasi di...

CULTURA/RUBRICA

Cosa c’è da sapere di frontea un robot scrittore

VENEZUELA . Qualche settimana fa si è parlato molto anche in Italia di un articolo pubblicato sul Guardian e scritto da GPT3, un generatore di parole – un robot, insomma. La notizia (una non-notizia, in realtà, dal momento che quella che chiamiamo «intelligenza artificiale» è da tempo in grado di produrre testi...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it