Risultati per:

  • Autore: MARCO BOCCITTO
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/BALCONE

Fayulu insiste: «Risultati falsati, ho stravinto io». 5 morti nelle proteste

REPUBBLICA DEMOCRATICA CONGO. Un ricorso alla Corte costituzionale e una riunione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite. È il minimo che ci si potesse aspettare il giorno dopo i risultati delle presidenziali svoltesi il 30 dicembre nella Repubblica democratica del Congo. Martin Fayulu, candidato della coalizione Lamuka, arrivato secondo, secondo la...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Sorpresa Congo, ora Kabila «non è più un avversario»

REPUBBLICA DEMOCRATICA CONGO. Sofferto nei modi e nei tempi con cui è stato comunicato, a notte fonda e dopo un tira-e-molla durato dieci giorni, aspramente contestato nel merito sia a livello nazionale che internazionale, il sorprendente verdetto delle presidenziali che si sono svolte lo scorso 30 dicembre nella Repubblica democratica del Congo assegna...

INTERNAZIONALE/CORSIVO

Grillo comunista

CUBA/L'AVANA/USA. Non era colpa del volume a cui i cubani ascoltano il reggaeton, come malignavano divertiti a L’Avana, ma poco ci manca. I disturbi uditivi con nausee e cefalee lamentati dai diplomatici Usa, che portarono Trump a ipotizzare l’uso di misteriose armi soniche da parte castrista e a congelare il disgelo di Obama, erano dovuti in...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Il ritorno di Bongo fa paura, tentato golpe in Gabon

GABON. È durato pochissimo, ieri mattina in Gabon, il tentativo di rovesciare il regime del presidente Ali Bongo Ondimba da parte di un piccolo gruppo di militari ribelli. DOPO AVER OCCUPATO nottetempo gli studi della radio nazionale, il tenente Kelly Obiang Ondo, comandante aggiunto della Guardia repubblicana, all’alba annunciava...

INTERNAZIONALE/BALCONE

Farmajo si gioca l’Onu: cacciato l’inviato in Somalia

SOMALIA/MOGADISCIO. Clamoroso a Mogadiscio: il governo somalo, che di fatto senza l’Onu neanche esisterebbe, si è preso la briga di espellere a male parole l’inviato speciale della stessa Onu, Nicholas Haysom, diplomatico sudafricano esperto, già consulente legale della presidenza Mandela. LA SUA «CONDOTTA inappropriata»...

SPECIALE/TAGLIO MEDIO

Non solo guerre e fame. In Etiopia è «Abiymania»

ETIOPIA/AFRICA SUBSAHARIANA. Tranne alcune giacche indossate in occasioni ufficiali e - cosa ben più seria - la convinzione che basti privatizzare tutto per sanare l’economia del paese - è difficile trovare qualcosa da dire sulla partenza a razzo di Abiy Ahmed, dopo l’inattesa investitura a premier dell’Etiopia lo scorso aprile.Ok,...

ULTIMA/COMMENTO

Prendi l’arte e mettila da un’altra parte

AFRICA/FRANCIA. In Mumbo Jumbo di Ishmael Reed, ambientato nei ruggenti anni '20, è difficile non fare il tifo per i mu'tafikah, guerriglieri dionisiaci che rubano dai musei occidentali le opere d'arte sottratte al sud del mondo per restituirle ai discendenti dei legittimi proprietari, quando non direttamente alla loro funzione originaria. Sembra...

INTERNAZIONALE/APERTURA

In Kenya è caccia all’uomo. Ma di Silvia non c’è traccia

ITALIA/KENYA/CHAKAMA. Come di prammatica, il giorno dopo il sequestro di Silvia Costanza Romano, la 23enne cooperante italiana impegnata in un orfanotrofio della contea di Kilifi, in Kenya, da uomini armati che hanno anche ferito due ventenni e tre ragazzini, per la Farnesina è il momento della cautela e del riserbo. Da praticare e imporre a tutti i...

COMMENTO

Il carro degli affari davanti alla pace. Messaggio a Roma

ITALIA/KENYA/CHAKAMA. Messaggio all'Italia? Se la matrice "somala" del sequestro di Silvia Romano si rivelasse più di un sospetto, non sarebbe poi così peregrino ipotizzare un legame con la visita ufficiale che nelle stesse ore ha portato a Roma il presidente somalo Farmajo.Era già accaduto che gli al shabaab mandassero a dire, con...

INTERNAZIONALE//TAGLIO MEDIO

«Prima gli angolani», 400 mila congolesi rimpatriati con la forza

ANGOLA/REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO . Continua il calvario dei migranti congolesi che l’Angola ha deciso di rimpatriare con la forza, senza fare troppe distinzioni tra "irregolari", profughi di guerra, lavoratori regolarmente registrati. I numeri sono impressionanti: da inizio ottobre tra 200 e 400 mila persone sarebbero state oggetto di «deportazioni di...

INTERNAZIONALE/BREVE

Dall’Onu un premio all’Eritrea di Afewerki

ERITREA. Il primo a congratularsi con il popolo e il governo dell'Eritrea è stato il primo ministro etiope Abiy Ahmed. Ed è in buona parte merito suo se il Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite ha disposto la revoca delle sanzioni imposte nove anni fa a Asmara per il suo presunto sostegno ai jihadisti somali di al Shabab....

VISIONI/TAGLIO MEDIO

I ricordi di un vibrafono orchestrati per band di giocattoli

ITALIA/ROMA. Tecnicamente sarebbe un assolo, ma è una beata solitudine quella del vibrafonista di una band giocattolo a geometria variabile, alimentata dall’insostenibile energia di decine e decine di batterie alcaline e una potente immaginazione poliritmica.C'est parti mon Kiki, lo spettacolo di e con Jacques Tellitocci che ha aperto la...

COMMENTO

A ciascuno secondo i propri bisogni

USA. Si potrebbe dire cesso 2.0, se non fosse che quando Bill Gates investe 200 milioni sul «water del futuro», che funziona senza acqua né fogne, c’è poco da scherzare e ancor meno da relativizzare. Sarà pure una benedizione dove l’acqua non c’è (e su questo nessuno si senta escluso in...

INTERNAZIONALE/BALCONE

Bolsonaro alla Giustizia vuole il giudice anti Lula. E la scuola è già in rivolta

BRASILE. L’educazione è già terreno di scontro tra vincitori e vinti, in Brasile. Grazie all’iniziativa di una neo eletta alle legislative del 7 ottobre nelle file del Partito social liberale, lo stesso del neo presidente Jair Bolsonaro. Ana Caroline Campagnolo ha incitato gli studenti a denunciare i professori critici...

INTERNAZIONALE/BALCONE

Etiopia, il nuovo corso è donna: dopo mezzo governo, ecco la prima presidente

ETIOPIA. Il nuovo corso che l'Etiopia sembra aver imboccato con decisione dallo scorso aprile, con l’arrivo di Abiy Ahmed alla guida del governo, si arricchisce di un altro elemento di discontinuità: l'elezione per la prima volta di una donna alla carica di presidente della Repubblica. Sahle-Work Zewde è stata votata ieri...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Etiopia, sangue sul cambiamento

ETIOPIA/ADDIS ABEBA. Una granata lanciata in mezzo alla folla, forse destinata al palco su cui aveva appena terminato di parlare il primo ministro etiope Abiy Ahmed, ha provocato il panico ieri nella centralissima Merkel Square. Al momento dell’esplosione, la spianata di Addis Abeba riservata ai grandi eventi era gremita da decine e decine di migliaia...

CULTURE/APERTURA

Madiba, il disincanto del primo presidente

SUDAFRICA. A firma di Nelson Mandela e (più piccolo) Mandla Langa, La sfida della libertà - Come nasce una democrazia (Feltrinelli, pp. 400 circa, euro 25) è il sequel naturale di Lungo cammino verso la libertà, dalle cui ultime righe trae peraltro il Dare Not Linger del titolo originale e l’orizzonte che ne...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Rio, l’«esecuzione mirata» di Marielle infiamma il Brasile

BRASILE/RIO DE JANEIRO. Un'esecuzione in piena regola, nello stile che lei non aveva esitato a definire da «squadroni della morte», nelle sue più recenti denunce sui metodi utilizzati dalle forze di sicurezza, in particolare dalla polizia militare, per «ammazzare i nostri giovani» nelle favelas. È morta così anche...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Baschi rossi in Sudafrica, cade il tabù degli espropri

SUDAFRICA. Un basco rosso si aggira tra i banchi del parlamento sudafricano. E anche i tabù vacillano. Con 241 voti a favore, 83 contrari e zero astenuti, ha infine fatto breccia la mozione di Julius Malema, giovane e tellurico leader dell'Economic Freedom Fighters (Eff), che in sostanza apre la strada all'esproprio di terre senza...

INTERNAZIONALE/BREVE

Boko Haram choc 110 ragazze rapite all’istituto tecnico

NIGERIA. Dopo giorni di cifre sparate a casaccio e toni evasivi, l’amara verità è venuta a galla. Per ammissione delle stesse autorità nigeriane sono ben 110 le ragazze che i miliziani di Boko Haram hanno prelevato con la forza da una scuola di Dapchi, nello stato di Yobe lo scorso 19 febbraio. Frequentavano il locale...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it