Risultati per:

  • Autore: MARCO BASCETTA
Modifica ricerca

COMMENTO

Gli equivoci della «sovranità europea»

EUROPA/FRANCIA/STRASBURGO. Drammatizzare la crisi dell’Unione europea non è certo sconsiderato. La materia non manca tra est e ovest, tra nord e sud. E nemmeno incombono scadenze elettorali tali da suggerire attendismi e prudenze. Certo, evocare la minaccia di una «guerra civile europea», come ha fatto il presidente francese Macron nel...

COMMENTO

La guerra di Madrid per via giudiziaria

GERMANIA/SPAGNA/CATALOGNA. Braccato, fermato, rinchiuso in un carcere tedesco in attesa di estradizione Carles Puigdemont, l’ex presidente della Generalitat catalana, è l’ultima vittima eccellente di una guerra non dichiarata, combattuta a colpi di atti giudiziari. Sono stati utilizzati incarcerazioni, rinvii a giudizio, mandati di cattura...

PRIMA/COMMENTO

In controtendenza, la vecchia locomotiva marcia ancora

ITALIA/GERMANIA. In ordine di sparizione (per non parlare dei semiestinti socialisti greci e francesi) il nostro Partito democratico con il suo 18 per cento è decisamente in miglior posizione della più antica e solida socialdemocrazia del Vecchio continente: quella tedesca. L’Spd, che gli ultimi sondaggi accreditavano del 15 per...

COMMENTO

Un termine trafugato dal M5S

ITALIA. Che cosa sia la povertà sono da sempre solo i poveri a saperlo davvero. E invece è sempre stata una burocrazia (o una chiesa), sulla base di proiezioni ideologiche, gerarchie sociali vigenti e conseguenti parametri economici a stabilire i contorni di questa condizione.E insieme, la terapia da applicare pe

COMMENTO

Lo status quo, senza prospettiva sul futuro

GERMANIA. Quando la prognosi è infausta non vi è nulla di più naturale e istintivo che prendere tempo, rinviare il momento della disfatta. Non ci sarebbe dunque da stupirsi che il 66% degli iscritti Spd abbia dato il suo assenso alla riedizione della Grande coalizione. Con la Cdu di Angela Merkel e la Csu di Horst Seehofer. Un...

CULTURA/APERTURA

L’ANSIA DI CONTROLLO SUL CORPO ESTRANEO

ITALIA. Fascismo e antifascismo sono tornati prepotentemente in un dibattito pubblico infestato di equivoci, di retorica e di sfacciate strumentalizzazioni dei fatti di cronaca. Destra e sinistra si accusano reciprocamente di prendere di mira un bersaglio da tempo defunto, il fascismo o il comunismo (il cui spettro comincia però ad andare...

CULTURA/APERTURA

Quell’incorreggibile realtà del lavoro intermittente

ITALIA. Durante le campagne elettorali la discussione attorno al reddito garantito è solita toccare livelli infimi, qualunque sia la forma o l’estensione nelle quali la proposta di un reddito di base venga formulata. Nel regno del pregiudizio e dei luoghi comuni lo spazio per le argomentazioni razionali è ridotto al minimo....

COMMENTO

La debolezza della Spd al seguito di Merkel - La debolezzadella Spdal seguito di Merkel

. La gestazione dell’ennesima Grande coalizione a Berlino è segnata da un paradosso che illumina assai chiaramente lo stato in cui versa la democrazia rappresentativa in Europa. Come sarebbe possibile che una estenuante maratona negoziale venga rimessa in discussione dal referendum nella Spd? Come immaginare che pagine e pagine...

CULTURA/APERTURA

La leggenda nera del Sessantotto

ITALIA. Cinquanta anni ci separano dal 1968, tanti quanti separano quell’anno dalla prima guerra mondiale e dalla rivoluzione di ottobre. Un abisso storico. Sufficiente a decretare la piena inattualità di quella stagione. Anche se, come i movimenti degli anni ’60 e ’70 non mancarono di fare, dal passato, anche il...

COMMENTO

Il meno peggio, assomigliarsi per governare

GERMANIA. È un gran, generale, tirare il fiato in Germania e in Europa per lo scampato pericolo di una Repubblica federale politicamente destabilizzata e forse imprevedibile. Al termine di una lunga serie di contorcimenti, ordini e contrordini. Così Martin Schulz è riuscito ad ottenere dai delegati del suo partito un poco...

COMMENTO

Grande coalizione, la governabilità über alles

GERMANIA. Così la leggendaria stabilità del sistema tedesco avrebbe ancora una volta superato la prova più dura. Il «senso di responsabilità» dei grandi partiti di massa verso l’interesse nazionale prevarrebbe ancora sui timori per l’inesorabile declino di consensi che li affligge. La tranquilla...

CULTURA/APERTURA

L’esistenza fittizia di un «noi» senza conflitti

ITALIA. «Questa è l’essenza di ciò che si chiama populismo: parlare per conto di un popolo che non c’è». Proviamo a prendere le mosse da questa affermazione di pregevole nettezza tratta dal primo capitolo del nuovo libro di Alessandro Dal Lago (Populismo digitale, Raffaello Cortina, pp. 170, euro 14)....

EDITORIALE

Ingovernabilità, benvenuti al sud

GERMANIA/BERLINO. La Germania ha smesso di annoiarsi. E non sembra esserne troppo contenta. D’improvviso, fatto inaudito nella storia della Bundesrepublik, si risveglia senza alcuna possibile maggioranza parlamentare. Dopo diverse settimane di trattative nessuna coalizione è disponibile per formare il nuovo governo. Due sole alternative si...

COMMENTO

Un sognatore informato in redazione

ITALIA. Gli anni trascorsi al manifesto non sono stati per Severino un esordio come un altro, un qualunque apprendistato. Quando ci capitava di incontrarci, nel corso degli anni, li ricordavamo sempre con una sorta di divertita nostalgia. Si lasciava volentieri prendere in giro sulla sua vena di follia, sulle assenze ingiustificate e i giochi di...

COMMENTO

Una disunione austro-ungarica - Una disunioneaustroungarica

AUSTRIA/EUROPA. L’Unione europea si è temporaneamente sospesa dalla storia del Vecchio continente. Forse in attesa di un nuovo governo che da Berlino indichi la direzione di marcia, forse per l’imbarazzante percezione di un’impotenza pressoché assoluta. Senza avere ancora smosso di un millimetro il cosiddetto gruppo di...

COMMENTO

Un passo indietro insidioso

SPAGNA/CATALOGNA/BARCELLONA. Una lunga elencazione dei torti subiti, la rivendicazione orgogliosa di un percorso pacifico e democratico, la storia delle promesse disattese, delle umiliazioni e delle prevaricazioni.A partire da queste premesse il presidente del governo catalano Puigdemont rivendica la legittimità dell’aspirazione della Catalogna...

EDITORIALE

Alla Spd serve una Bad Godesberg alla rovescia

GERMANIA. «La Germania ha bisogno di un governo stabile e noi glielo daremo». Con qualche fatica Angela Merkel, alla sua quarta investitura, riuscirà a mantenere la promessa. Nessuno nel suo partito ha la forza di farle pagare gli 8 punti percentuali perduti in questa tornata elettorale. Nemmeno gli alleati bavaresi della Csu...

CULTURA/APERTURA

Castro, le sue rovinetra licheni e muschi

ITALIA/CASTRO (LAZIO) . Ischia di Castro, Arlena di Castro, Grotte di Castro, Montalto di Castro, chi ha avuto la fortuna di visitare l’estremo nord del Lazio, quella terra straordinaria e selvaggia che, ai confini con la Toscana, si estende dal lago di Bolsena al mar Tirreno si è certamente imbattuto in qualcuna di queste pittoresche cittadine...

Lo schema è quello della lotta al narcotraffico

ITALIA/LIBIA. Sotto la superficie della cronaca, con le parole sopraffatte dall’uso ripetitivo che se ne fa, scorre una narrativa mai esplicitata, ma tacitamente e immediatamente percepita. Questa narrazione applica all’immigrazione lo schema del narcotraffico.C’è un cartello (o più cartelli) che mano

PRIMA/COMMENTO

GOVERNABILITà O DEMOCRAZIA

ITALIA. Le regole della caccia alla volpe interessano perlopiù i signori che la praticano. E, suo malgrado, la volpe. Difficile immaginare che un intero popolo vi si possa appassionare. Altrettanto lecito è dubitare che gli italiani fremano per i dispositivi e le norme di quella nuova legge elettorale che i media pongono ripetutamente e...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it