Risultati per:

  • Autore: LUCIANA CASTELLINA
Modifica ricerca

COMMENTO

Addio al marxista appassionato

GERMANIA. Faccio fatica a scrivere, mi sembra di essere diventata un uccello del malaugurio, o forse un becchino: troppi, ormai, sono i miei scritti in morte dei compagni, o forse troppe sono le morti che stanno affliggendo la comunità de il manifesto e tocca a me, in qualità di più vecchia, ricordare.Ricordare chi ha vissuto...

COMMENTO

Perché LeU ha fallito come tutta la sinistra

ITALIA. Sono rimasta zitta fino ad ora per svariate ragioni: 1) perchè non avevo voglia di parlare. Come, credo, tutti noi. E siccome non ho incarichi che mi obblighino a farlo, ne ho approfittato; 2) perché sono una vecchia abituata ai partiti, e per dire cosa bisognerebbe fare, aspetto di confrontarmi con la mia organizzazione,...

CULTURA/APERTURA

Nell’oceano degli algoritmi senza reti umane

ITALIA. Il libro già dal titolo - Cento anni dopo, 1917-2017. Da Lenin a Zuckerberg (Ediesse, pp. 144, euro 12) - è spiazzante, non crediate dunque di poterlo leggere in autobus. La tesi finale di Rita Di Leo è tuttavia chiarissima, perciò vale la pena di fare la fatica per vedere come l’autrice ci è...

COMMUNITY/LETTERE

L’errore di strategia della lista «Potere al popolo»

ITALIA. Pasquale Vozza, con il garbo che gli è proprio (ormai raro nel corrente dibattito politico) mi ha rimproverato in una lettera pubblicata ieri sul manifesto per aver osservato in un recente articolo che la proposta di Potere al popolo, sostenuta (direi capeggiata) da Rifondazione Comunista ignora la complessità del pensiero...

INSERTO SPECIALE

Nella mia agenda, gli indizi di futuro migliore

ITALIA. La prima scadenza importante della mia agenda 2017 è in data 14 GENNAIO: a Palermo celebriamo il compleanno - il 95mo - di Nicola Cipolla. La sua storia coincide con quella delle grandi lotte per la terra in Sicilia; e testimonia il prezzo che fu necessario pagare per strappare la riforma agraria più avanzata d'Italia: 36...

COMMENTO

Perché sentiamo nostro questo messaggio

ITALIA/VATICANO. Le parole del Papa veicolate da il manifesto: uno scandalo? Saranno in molti a gridarlo. Già parecchi hanno cominciato a chiamare Bergoglio «comunista in tonaca bianca», figurarsi quando scopriranno che i suoi discorsi vengono distribuiti con il quotidiano dei «comunisti senza tonache» quali siamo noi. Di...

EDITORIALE

Non avere paura di farsi qualche domanda - Non avere paura di farsi qualche domanda

spagna/barcellona. Brava Ada Colau a convocare subito una manifestazione a Piazza de Catalunya, nemmeno 24 ore dopo l’orribile massacro. Bravi i barcellonesi che a centinaia di migliaia hanno risposto all’appello gridando «no tinc por». E bravi i cittadini globali che si sono uniti a loro, piangendo per la ferita inferta alla...

SUPPLEMENTO/APERTURA

LA «GUERRIGLIA ON LINE» CHE SCONFISSE L'AMI UNA LEZIONE PER L'OGGI

USA. Fu definita la «prima guerriglia on line della storia». Eravamo alla fine degli anni '90 e la rete non era stata ancora mai sperimentata in politica. Fu anche grazie a questa mobilitazione, che subito acquistò dimensioni globali, che riuscimmo a vincere - non capita spesso - anche la battaglia parlamentare (per lo meno a livello europeo);...

PRIMA/COMMENTO

KOSTAS FILINIS, L'ULTIMO RESISTENTE

GRECIA/ATENE. Ho avuto la fortuna di conoscere e di aver per molti decenni continuato a frequentare uno dei grandi, anzi straordinari, protagonisti del secolo trascorso, della storia comunista: Kostas Filinis, morto ieri ad Atene. Una vita trascorsa fra prigione e clandestinità, lungo le travagliate vicende politiche del suo paese, la Grecia. Ogni...

POLITICA/LETTERE

ADDIO CANDIDA, COMPAGNA E AMICA

. Candida giovanissima è stata una presenza dinamica, entusiasta, intelligente dei gruppi giovanili di quello che fu, fino al 1984, il nostro partito: il Pdup. Militava nel nucleo del liceo Tasso e la sua socievolezza (un pezzetto di eredità del suo socievolissimo padre Sandro Curzi) e insieme la sua determinazione, l'avevano resa un...

MANIFESTO/APERTURA

...UN COMUNISTA

ITALIA. Mi dispiace moltissimo non essere presente a questo ricordo di Luigi soprattutto perché si tiene a Cagliari, la città senza la quale, sebbene non vi abbia abitato a lungo, non saprei nemmeno pensarlo. Lo so da sempre quanto Cagliari sia stata importante, ma da quando ho potuto leggere le lettere della sua mamma, che avevo conosciuto negli...

CULTURA/COMMENTO

LA RABBIA COME PREMESSA ALLE NUOVE RIBELLIONI

FRANCIA/PARIGI. È straordinario: il messaggio chiuso nella bottiglia di una piccolissima casa editrice della provincia francese ha prodotto una reazione a catena che nessun altro discorso politico aveva suscitato. Oltralpe, delle trenta paginette di Indignez vous ne è stato venduto quasi un milione di copie mentre in altri paesi di quell'appello è giunta...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

IL VENEZUELA DELLE PICCOLE COSE

ITALIA. Per riservatezza forse sbagliata non ho mai parlato con Geraldina Colotti della sua vita difficile, del prezzo che ha pagato per una scelta che io considero sbagliata e credo adesso anche lei, ma che - almeno per quel che vedo in lei più che per quanto ne so - l'ha lasciata senza rancori e senza frettolosi pentimenti, una donna -...

L'ULTIMA/APERTURA

LA SOVRANITà CHE CONTA DI PIÙ

ITALIA/TORINO. La politica si reinventa. Per fortuna.Trova la strada di tematiche ufficialmente ritenute distanti da quelle delegate a rappresentarla nelle sedi istituzionali, e perciò si rivolge a soggetti estranei a quello che viene chiamato "professionalismo politico"; e, di conseguenza, si colloca anche in sedi diverse.Per esempio qui a...

PRIMA/EDITORIALE

IL FIATO CORTO DI KARLSRUHE

EUROPA/GERMANIA. Siccome subito dopo il via libera della Corte Costituzionale di Karlsruhe alle decisioni già votate dal Bundestag il famoso spread si è immediatamente abbassato, tutti hanno tirato un respiro di sollievo e inneggiato al vellutato funzionamento delle istituzioni europee:la Corte si è piegata alla volontà parlamentare e...

COMMUNITY/LETTERE

ADDIO A GIUSEPPE CHIARANTE PASSIONE, CULTURA, INTELLIGENZA. CI MANCHERà MOLTO

ITALIA. Ieri notte Beppe Chiarante ci ha lasciati. Era il giorno del suo ottantatreesimo compleanno, nove giorni più vecchio di me e infatti celebravamo spesso assieme l'anniversario: da circa sessant'anni, ché tanti sono quelli della nostra strettissima amicizia. Beppe aveva avuto fino alla nostra rottura del manifesto lo stesso percorso di...

COMMUNITY/TAGLIO MEDIO

ADDIO GRANDE E SPIRITOSO COMPAGNO

ITALIA/ROMA. C'è un nucleo di compagni che hanno vissuto tutta la storia de il manifesto e del Pdup (che pure si è sciolto 27 anni fa) con cui non ci si è mai persi di vista. Di più: con cui è rimasto un legame di amicizia strettissimo, fondato su un comune sentire, sicché, anche senza parlarsi, si sa che si daranno gli stessi giudizi politici. A...

PRIMA/COMMENTO

UNA COMUNISTA CHE SAPEVA RIDERE

ITALIA/ROMA. Miriam Mafai è morta ieri e mi sembra impossibile perché era giovanissima, nello spirito, nella vitalità, perfino nell'aspetto, con quei suoi capelli corti e neri che eludevano l'età. Invece era perfino un po' più vecchia di me, e dunque, come me, «era di leva». Miriam faceva parte di quel gruppo di donne che per via di qualche anno in...

PRIMA/COMMENTO

NON SPUTIAMO SULLA NOSTRA STORIA

ITALIA. Monti, da Tokio, ci fa sapere che lui è popolare, i partiti no, sono solo oggetto di disprezzo. Pirani, solitamente molto politically correct, scrive che il bello del nuovo nostro primo ministro sta nel fatto che è autonomo dalle fluttuazioni parlamentari, dalla dialettica dei partiti e dalle pressioni della società. (Voglio sperare che...

COMMUNITY/APERTURA

LA SFIDA DELLA RETE, PER UN NUOVO INIZIO

ITALIA. Cari compagni, non ho scritto fino ad ora perché parlarvi direttamente mi viene francamente più naturale: per quanto non più in redazione da tantissimo tempo mi sento comunque troppo interna al manifesto per dover ricorrere ad una missiva per dirvi quel che penso. E tuttavia nelle rare assemblee del giornale cui talvolta partecipo...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it