Risultati per:

  • Autore: LUCA PAKAROV
Modifica ricerca

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Undici tracce per la Transiberiana rock dei Dunk

ITALIA. Trovare il bandolo della matassa deve essere stata operazione non facile viste le anime che popolano questo disco. Anime che però, riunitesi in una sala prove fra le colline della Franciacorta, sono diventate uno spirito unico chiamato Dunk, all’esordio con l’album omonimo (Woodworm/Artist First). Invero Dunk è...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Nitro: «Il paradosso di noi rapper, piacere a tutti rimanendo se stessi»

ITALIA. È uno dei dischi hip hop italiani più attesi dell’anno - esordio al numero uno della hit parade targata Fimi, ma Nitro è uno di quei rapper che è importante ospitare in queste pagine per tanti motivi, come la sua attitudine nell’interpretare il presente o perché è guidato – un...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Nel segno di Liberato, trap in salsa napoletana

ITALIA. Anche il 2017 ha confermato la tendenza che vede in testa alle classifiche di ascolto il rap con Guè Pequeno, Fabri Fibra, Coez e l’accoppiata J-Ax Fedez. Poi c’è quella costola dell’hip hop ancora poco catalogabile che è la trap, che avanza a forza di hit, con nomi che man mano sono più...

CULTURA/APERTURA

«Sempre libera», la voce di Maria Callas sfuma in rosa-nero

ITALIA. Quarant’anni fa, a un mese esatto uno dall’altra, scomparvero Elvis Presley e Maria Callas. Due divinità distanti, con il comun denominatore della musica. Se per Elvis si può pensare a un’immortalità standard, seguita da altre leggende intrise della stessa sostanza, Maria Callas, malgrado tanto...

VISIONI/BREVE

In un dolce soliloquio di note e campionature

ITALIA. Nuovo disco della band che ha come cifra stilistica la spontaneità (l’album è completamente registrato dal vivo), la libertà di fondere jazz core ed elettronica. I romani Fabio Recchia ed Emanuele Tomasi è come se ci facessero assistere a un concerto/esperimento dove ogni suono affiora da un soliloquio di...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Tanta voglia di anni ’70, spiagge romanticismi e cieli d’estate

ITALIA. Le melodie e i ritmi sono quelle dei rampanti fine anni ’70, con l’immaginario di spiagge, cieli d’estate, romanticismi tropicali, oleandri, Milano e stati d’animi palpitanti. Il disco d’esordio da cantautore di Andrea Poggio, è un delicato cammeo evocativo di quelle arie pop, ben musicato certo, ma...

VISIONI/APERTURA

Claver Gold: «Il mio rap d’autore»

ITALIA. Dimenticate l’hip hop dei lustrini e immergetevi in un disco introspettivo, cordone ombelicale fra le contraddizioni del mondo e una vita interiore ricca e tormentata. Requiem è il nuovo album di Claver Gold (Glory Hole Records), ascolano classe ’86, forse il rapper più significativo fra gli indipendenti. Tante...

VISIONI/BREVE

Inferno e ritorno, il rap come ancora di salvezza

ITALIA/ROMA. I giornalisti, ma più in generale il pubblico, sono sempre attratti da storie in cui alla caduta segue la rinascita artistica. La sensazione è che i tormenti intimi estranei al virtuale possano restituire più veridicità a un’opera. Ne è un esempio il rapper capitolino Corrado Ferrarese, in arte...

VISIONI/APERTURA

Morrissey contro tutti, caccia all’iconoclasta rock

GB. Moz non manca mai di far parlare di sé, specialmente quando si atteggia a fastidiosa vittima delle manie senili di una rockstar decaduta. L’ultima debacle – almeno in Italia – è stato l’annullamento della tournée a seguito dell’arcinota storia di luglio con la polizia in via del Corso a...

VISIONI/BREVE

Missincat, voce diafana tra limpide armonie ambient

ITALIA. Dal vivo Caterina Barbieri, in arte Missincat, è una delicata, diafana, presenza. Voce fragile e puntualissima, sguardo malinconico, corredo musicale minimalista eppure con un’imponente presenza scenica. Polistrumentista, la milanese Missincat da anni si è trasferita a Berlino ed è lì che ha costruito, un...

VISIONI/APERTURA

Canzoni in canottiera, l'arsenale rock'n 'roll di Giovanni Succi

ITALIA. Se vi lamentate di ascoltare sempre le stesse cose dovete ascoltare il primo disco di inediti da solista di Giovanni Succi, Con ghiaccio (La Tempesta Dischi). Perché? Succi è autentico, un osservatore sottile che non si prende sul serio, scazzato e sofferente, malinconico, melodico e poetico al punto giusto, senza strafare...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Ma cos’è la libertà. Il rap irregolare di Willie Peyote

ITALIA. Né cantautore né rapper. Nemmeno una via di mezzo ma qualcosa di diverso. Willie Peyote viene dal rap ma ne ha superato i canoni raggiungendo con testi, voce e strumenti, un habitat irregolare confermato con il nuovo concept album Sindrome di Tôret (etichetta 451/distr. Artist First). Torinese classe 1985, qui mescola...

VISIONI/BREVE

Metti la liturgia in auto-tune. Storie rap ai bordi di periferia

USA. Anni ‘10, periferia nord di Milano, nelle panchine di Cinesello Balsamo un gruppetto di giovanissimi si trova per rappare. Una liturgia per sentirsi vivi, per raccontarsi. Di origini marocchine e classe 1993, da lì arriva Leonardo Amill, al suo esordio con un ep di sette tracce. L’Auto-Tune tipico della trap certo...

VISIONI/BREVE

Allo stato brado, beat dell'altra parte del muro

ITALIA/MILANO. Già vi avevamo parlato del duo hip hop Jangy Leeon e Truman Simbio e del loro disco Stato Brado, raccontando di un lavoro che riecheggiava fra gli abissi e l’asfalto. Da poco è uscito il terzo lavoro del milanese Truman Simbio, Spiritualità Delinquenziale, in cui l’autore – un vero despota del...

VISIONI/APERTURA

Zamboni: «Abbiamo delegato l’utopia all’individualismo» -

ITALIA/NAPOLI . Cento anni sono un anniversario importante anche se sta passando in sordina. Se il mondo pare disinteressato alla Rivoluzione d’ottobre, anche nella madre patria sembra sconveniente. Ma malgrado gli esiti e il vacuo chiacchiericcio ideologico di oggi è basilare capire il senso di quell’utopia che animò un popolo,...

VISIONI/BREVE

In battaglia per l'onore, il ritmo tribale si addice al quartetto

USA. Nell’antico testo giapponese Shoku Nihongi, Bushi significa guerriero, colui che è pronto a morire in battaglia per l’onore. Bushi è anche il nome della band che ha pubblicato l’omonimo album e che, con testi scritti secondo la metrica della poesia Haiku, si ispira alle emozioni dei samurai. Otto brani...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«Dai cliché hip hop l’anima condivisa delle metropoli»

italia. Un format che è l’apoteosi del racconto di viaggio, perché ci sono le parole, la musica e le immagini. Un lavoro artigianale che di primo acchito sembra il prodotto di tre cialtroni vacanzieri come se ne vedono tanti, ma che in controluce svela un costrutto ironico/amaro. Vacanzieri sì, ma a che prezzo. I lucani...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Radio Alice, Dams e il movimento del ’77, un sogno rivoluzionario

ITALIA/BOLOGNA. Si parte comunque da lontano per parlare di questa storia. Dal fermento culturale di una città come Bologna, dalla voglia di non seguire le strade già percorse, una voglia che scaturisce in un certo humus e in un certo dinamismo che, per una serie di congiunzioni socio politiche (ed economiche), si sviluppano proprio in una...

VISIONI/BREVE

Gli «altri tempi» si tingono di fascinoso pop

ITALIA. I tempi sono altri e lo ska, anche quello più di frontiera e versatile, non se la passa tanto bene. Giuliano Palma ha deviato verso altri lidi, i Casino Royale, i Soledad e gli Africa Unite restano caposaldi di qualche generazione fa. Tutto remerebbe contro i Bluebeaters, nati in un sera di 25 anni fa all’Hiroshima Mon Amour,...

VISIONI/BREVE

Il combattente mutante ama Leopardi

ITALIA. Il nome della band richiama il samurai senza padrone, reietto ed errante. Un particolare utile per immergersi nelle sonorità dei Ronin, dove possiamo intercettare i malinconici stati d’animo di questo combattente mutante, tornato a lottare con il nuovo album Bruno Minore, citazione di una Canzone di Giacomo Leopardi. Testa...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it