Risultati per:

  • Autore: LORRAI MARCELLO,
Modifica ricerca

VISIONI/APERTURA

IL JAZZ LIQUIDO DI STAN TRACEY

ITALIA/NOVARA. Non è escluso che Sonny Rollins gli faccia l'onore di un tête à tête: basti questo a dire che, se il suo non è uno dei quattro nomi del jazz che tutti conoscono, decisamente non è neppure dei più trascurabili. Del duo col settantacinquenne saxophone colossus si parla per l'anno prossimo, quando Stan Tracey avrà (il 30 dicembre ) compiuto...

VISIONI/APERTURA

INCANTESIMI MUSICALI DALL'ETIOPIA

FRANCIA/PARIGI. Ospite del trio di Mohammad Jimmy Mohammad, rispettoso del ruolo di protagonista del cantante non vedente e conscio delle buone maniere a cui è tenuto un invitato, per un bel pezzo del set Han Bennink riesce a rimanere seduto alla batteria e ad evitare per una volta le trovate più surreali e pirotecniche. Lo storico protagonista...

VISIONI/APERTURA

A BERGAMO SULLE STRADE DEL JAZZ

ITALIA/BERGAMO. «In una città americana di queste dimensioni per il jazz non si troverebbero spettatori abbastanza da riempire un teatro della capienza del Donizetti. E al sindaco non verrebbe mai in mente di farsi vedere ad un festival di jazz: ma per il jazz un sindaco negli Stati uniti non si muoverebbe da nessuna parte, neanche a New York». Nei...

VISIONI/TAGLIO BASSO

PASSIONE E SAGGEZZA DI UN TECNICO RADIO

MALI. «Io di professione sono un tecnico radio, e ne sono molto fiero», ci ricordava nel corso di un'intervista in occasione del suo ultimo passaggio italiano, nel luglio scorso. Un tratto che distingueva Ali Farka Toure da tanti suoi illustri colleghi sulla scena della musica africana era che per buona parte della sua vita il chitarrista e...

VISIONI/APERTURA

IL RUMORE INFRANGE IL SUONO

ITALIA/TORINO. Rumorismo, parossismo, saturazione sonora: l'importante è avere pazienza. Non nel senso che l'ascolto di Original Silence sia penitenziale, ma perché, in apparente contrasto con la sua forma più esteriore, che è quella di una notevole aggressività, di un impatto assordante, che alla fine, dopo un'ora e mezzo di...

VISIONI/APERTURA

METHENY «A LEZIONE» DA SALIS

ITALIA/SANT'ANNA ARRESI. Appena arrivato ha dato un'occhiata al programma della prima parte di Ai confini fra Sardegna e jazz, imperniata su di lui, e con la confidenza che ormai intrattiene col festival è riuscito a rimproverare amichevolmente gli organizzatori, perché lo facevano suonare troppo poco. Così, a due giorni di master class per una...

VISIONI/APERTURA

JOHNNY PACHECO STAR PROPULSIVA DELLA SALSA

ITALIA/MILANO. Con garbata ma ferma insistenza spiega agli uomini del servizio d'ordine che vigilano all'ingresso del back stage che deve proprio arrivare da Johnny Pacheco: è un signore africano, non giovane, con alcuni vecchi lp comprati ad Abidjan alla metà degli anni settanta che vuole assolutamente far firmare dal suo idolo, in...

VISIONI/APERTURA

UNA MUSICA CHE SPEZZA IL COPRIFUOCO

ITALIA/REGGIO EMILIA. Da buon etiopico, figurarsi se può parlar male con uno straniero di qualcosa che riguarda il suo paese: fatica vana quindi quella di chiedere che opinione si è fatto uno come lui che ha vissuto da protagonista gli anni ruggenti della musica etiopica moderna, fra i 60 e i 70, sullo stato della musica odierna del suo paese....

VISIONI/TAGLIO BASSO

SUL PIANETA ELZA SOARES

ITALIA/MILANO. La carriera e la leggenda cominciano nello stesso momento. Quando a Rio una mulatta adolescente, graziosa ma assolutamente male in arnese, con un vestito in prestito troppo abbondante, si presenta nello studio di un programma radiofonico per un concorso. Il pubblico scoppia a ridere, c'è chi lancia apprezzamenti razzisti. Ary...

VISIONI/APERTURA

SE C'è GUERRA LA MUSICA TROVA PACE

ITALIA/MILANO. Juan Luis Guerra è ormai un ragazzo di quasi cinquant'anni, nato a Santo Domingo e oggi in perenne tour per il mondo, a presentare la sua musica raffinata. Lo abbiamo incontrato a Milano, ospite del festival Latinoamericando. La Berkley School of Music di Boston, dopo gli studi a Santo Domingo, è stata uno snodo decisivo della sua...

VISIONI/TAGLIO BASSO

MALINCONIA IN SALSA LATINOAMERICANA

ITALIA/MILANO. Tutto, in Juan Luis Guerra, contrasta felicemente con il cognome. Da vicino, a parlarci insieme, non fa minimamente pesare né la statura fisica, imponente, né quella artistica e commerciale, che non è da meno. Si comporta con semplicità, risponde gentilmente, affabile, e parla pacatamente, senza ombra di arie da star....

VISIONI/TAGLIO BASSO

EL GRAN COMBO DE PUERTO RICO NON PERDE UN COLPO

ITALIA/MILANO. Il vento fa la sua parte, facendo garrire scenograficamente le bandiere portoricane, ma anche peruviane, che si alzano dalla folla entusiasta accalcata sotto il palco. Ma El Gran Combo de Puerto Rico ci mette il concerto, il che non è poco. Già, cos'è un concerto? Molti gruppi cubani per esempio sembrano non saperlo...

VISIONI/APERTURA

LA SCANDALOSA VOCE A Sé STANTE DI REMITTI

ITALIA/MILANO. Quando è ragionevolmente tempo che il concerto si concluda, il manager attraversa la scena, le stringe affettuosamente le spalle e cerca di indirizzarla verso il backstage. Niente da fare. Cheikha Remitti si svincola agilmente e attacca un altro brano, nel tripudio degli spettatori accalcati di fronte a lei, poi un altro ancora. E...

VISIONI/TAGLIO BASSO

JAZZ CHE NON SI PENTE

ITALIA/NOVARA. Ci sono modi diversi di volgersi indietro a ciò che ci ha preceduti, e quello di Dave Burrell certo non si confonde con gli atteggiamenti tristemente passatisti, nostalgici, pentitistici che purtroppo abbondano nel jazz di oggi, di chi cerca consolazione nell'antico e non ha il coraggio del proprio tempo. Coraggio che del resto il...

VISIONI/TAGLIO BASSO

I «CUBANI POSTICCI» E IL SALSERO VERACE

ITALIA/MILANO. Sono sì posticci, i cubani di Marc Ribot, ma fanno decisamente sul serio: e fanno sul serio proprio perché, dichiaratamente falsi, non fanno i cubani per finta, e non cercano di venderci qualche mito dell'«autentico». Niente mimetismo nel modo con cui i Cubanos Postizos del chitarrista newyorkese interpretano in...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

LA VOCE DI HAKIM METTE TUTTI D'ACCORDO

ITALIA/MILANO. In un brano, El Yomen Dol, compreso nel nuovo album Lela, tira aria di macarena. In un altro, su un ritmo latinoamericano, il corista e quattro percussionisti si trasformano in ballerini da animazione balneare. I ritmi tamarri da discoteca fanno più che capolino. Ma non per questo il jeel di Hakim, massima star del genere, è da prendere...

VISIONI/TAGLIO BASSO

INCANTO JAZZ. CECIL TAYLOR DAL VIVO

ITALIA/MILANO. Vedendo che Cecil Taylor era annunciato, per un'unica sera, al Blue Note, è stato naturale domandarsi: ma Taylor avrà realizzato esattamente dove andrà a suonare? Senza nessuna offesa per il Blue Note: dove però il palco è circondato da tavoli dove durante il set si può cenare, i camerieri vanno e vengono,...

VISIONI/APERTURA

L'AUTOCONTROLLO DI SUSIE

ITALIA/TORINO. Con un organico molto prossimo a quello del trio che l'ha vista assieme (anche su disco: si ascolti Passaggio, Intakt Records) alla pianista Sylvie Courvoisier e alla contrabbassista Joelle Leandre, ma con Craig Taborn al pianoforte e Jennifer Choi al violino la percussionista newyorkese Susie Ibarra si tiene rigorosamente distante...

VISIONI/APERTURA

IL SENEGALESE D'EGITTO

ITALIA. «Quando sono sul palco con i musicisti egiziani mi rendo conto che la musica può cambiare molte cose e aprire tante porte. E penso che la religione musulmana, con i tempi che corrono, con le interpretazioni che se ne danno, ha bisogno di utilizzare la musica, il cinema, le nuove tecnologie, per farsi conoscere meglio». A Milano per...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«VIA KABUL», L'ASIA CENTRALE è PIù VICINA

ITALIA/TORINO. Il nome ai più non dirà molto: dotâr. Si tratta di un liuto dalla cassa piuttosto piccola e dal manico sottile e lungo in uso nella musica di tradizione classica uzbeko-tagika. Un nome da segnarsi assieme a quello di Sirojiddin Jurayev, che giovedì sera, sul palco del Piccolo Regio, nell'ambito delle due serate che il...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it