Risultati per:

  • Autore: GIUSEPPE CALICETI
Modifica ricerca

COMMUNITY/RUBRICA

Da cosa mi accorgo che sto crescendo?

ITALIA. Oggi voglio fare una conversazione insieme su un argomento speciale: la crescita. Cioè quando voi diventate sempre più grandi. da cosa vi accorgete di questa cosa? Prima ne parliamo un po’ insieme e poi facciamo un testo individuale. Allora, iniziamo…. Da cosa ti accorgi che stai crescendo?«Me ne accorgo...

COMMUNITY/RUBRICA

Sulle magie e i trucchi di Claudio Madia

ITALIA. Nonostante le scuole siano chiuse, siamo riusciti a incontrare al computer lo scrittore e giocoliere e mangiafumo e prestigiatore Claudio Madia. Mi dite cosa vi ricordate?«Lui aveva le dita, due dita, per fare la lumaca Valentina. Erano due dita come le corna. Il mignolo e l’indice. Aveva pitturato con un puntino le dita, il...

COMMUNITY/RUBRICA

Ripassiamo i segni di punteggiatura

ITALIA. Oggi vorrei ripassare tutte le cose che abbiamo provato a imparare sulla punteggiatura…. Cioè sulle virgole, il punto, i due punti…. Mi provate a spiegare con parole vostre quello che ricordate?«Il punto io lo sapevo già. Perché lo facevamo già E’ alla fine della frase. Tu, dopo il...

COMMUNITY/RUBRICA

Parlate della ripresa della scuola

ITALIA. Oggi è stata una giornata molte bella perché siamo finalmente tornati a scuola… Mi dite se è piaciuta anche a voi e perché?«Perché io mi ero stancato di stare a casa e non vedevo più i miei amici e invece oggi li ho visti». «Anche io». «A me è piaciuto...

COMMUNITY/RUBRICA

Lettere per la festa del papà

ITALIA. Tra qualche giorno è la festa del papà. Secondo me dobbiamo preparare una lettera per la festa del papà. Che ne dite? Facciamo uno dei nostri testi, delle nostre poesie. Allora, prima di scrivere, diciamo a voce un po’ di frasi per farci venire insieme delle idee da scrivere. Chi inizia?«Io. Caro...

COMMUNITY/RUBRICA

Sull’analisi grammaticale del nome

ITALIA. Mi ripetete quello che abbiamo studiato sull’analisi grammaticale del nome? partendo dall’inzio, però…. Dicendomi cosa è un nome…«Il nome è una parola». «I nomi propri e comuni vuol dire che i nomi propri si scrivono con la lettera maiuscola perché quello è...

COMMUNITY/RUBRICA

A proposito della canzone «Guantanamera»

ITALIA. Mi spiegate l’ultima canzone che abbiamo imparato? Quando abbiamo letto e spiegato il testo? Quando vi ho fatto vedere il video?«Il video era quello di Zucchero, un cantante che conosceva anche mio padre. Io invece no, ma lui sì». «È una canzone bellissima! A me è piaciuta molto!»...

COMMUNITY/RUBRICA

Se cambia l’articolo cambia il genere

ITALIA. Oggi abbiamo fatto un gioco con i nomi…. Chi me lo sa dire?«Noi…..Noi abbiamo giocato con le parole uguali che però diventano maschi o femmine». «Dei nomi uguali, ma diversi». «Era divertente. E’ stato divertente». «Posso fare un esempio? La pera ama il pero. La mela ama...

COMMUNITY/RUBRICA

Sulla canzone Todo Cambia del tempo che passa

ITALIA. Mi raccontate un po’ quello che abbiamo detto di questa canzone che stiamo imparando? Qualcuno si ricorda quello che vi ho spiegato? Me lo ripetete con parole vostre? «Noi a abbiamo attaccato la scheda sul quaderno di storia.» «Perché noi prima abbiamo studiato come si legge l’orologio. Cioè,...

COMMUNITY/RUBRICA

Sui pugni, le femmine e la ricreazione

ITALIA. Oggi noi dobbiamo assolutamente parlare dei pugni che ci sono ancora tra i maschi alla ricreazione… Spiegatemi bene cosa succede e ditemi perché, secondo voi, alcuni bambini di questa classe continuano a prendersi a pugni…«Per me perché lo pensano di essere ancora all’asilo e all’asilo si...

COMMUNITY/RUBRICA

Sui pugni, le femmine e la ricreazione

ITALIA. Oggi dobbiamo assolutamente parlare dei pugni che ci sono ancora tra maschi alla ricreazione… Spiegatemi bene cosa succede e ditemi perché, secondo voi, alcuni bambini di questa classe continuano a prendersi a pugni…«Per me perché lo pensano di essere ancora all’asilo e all’asilo si potevano...

COMMUNITY/RUBRICA

Sull’Inverno di Antonio Vivaldi

ITALIA. Vi è piaciuto il concerto? Sì? No? Mi spiegate perché?«Per me noi avevamo ascoltato l’autunno perché prima era autunno, invece adesso l’Inverno». «Lui ha fatto un concerto per ogni stagione, infatti». «Io so che Antonio Vivaldi era un prete coi capelli rossi e abitava a...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Un rovente versificare, fuor di metafora

ITALIA. Crepa poeta! è il titolo della nuova raccolta di Stefano Raspini, figura ormai mitica dei poetry slam e dell’underground poetante italiano (Argolibri, pp. 120, euro 12). Raspini lascia che la poetessa e curatrice Rosaria Lo Russo - autrice anche della postfazione critica - raccolga e scelga parte del suo incandescente...

COMMUNITY/RUBRICA

Sul cyberbullo e il coniglietto bianco…

ITALIA. Oggi vorrei che parlassimo un po’ dei tablet, degli smartphone e di tutta la tecnologia… E della favola che vi ho letto…«Bellissimo!» «Io ho un tablet tutto mio! «Anche io!»Ecco, bene, all’inizio vi chiedo proprio questo…. Nella nostra classe seconda ci sono ventisei bambini e...

COMMUNITY/RUBRICA

Sul suono del flauto dolce e traverso

ITALIA. Mi iniziate a raccontare cosa è successo venerdì pomeriggio?«Dopo la mensa? È venuta a scuola la mamma di Erika. Lei voleva venire per farci sentire che suona». Mia mamma aveva detto da Ottobre che voleva venire. Solo che prima non si poteva. La preside non voleva. Poi dopo Natale però si poteva....

COMMUNITY/RUBRICA

Stavolta sulla peggiore delle punizioni

ITALIA. Da oggi finiva la punizione per chi era in punizione la scorsa settimana, perché inizia una nuova settimana!«Finalmente! Io non ne potevo più di non poter più giocare e stare sempre seduto alla ricreazione, invece di giocare». «Finalmente oggi alla ricreazione e dopo la mensa, possiamo ancora...

COMMUNITY/RUBRICA

Sulla neve e la filastrocca sulla neve

ITALIA. Finalmente è arrivata la neve. Tanti voi la desideravano, io no perché con la neve, per venire a scuola, da casa mia, ci metto più del doppio del tempo, in auto. A ogni modo, ditemi tutti un aggettivo qualificativo sulla neve. Ricordate, prima di tutto, cosa è un aggettivo? Un aggettivo qualificativo?«Un...

COMMUNITY/LETTERE

Per una collezione d’arte nazionale sul lavoro

ITALIA/REGGIO EMILIA . Proposta al sindaco di Reggio Emilia Luca Vecchi e al segretario generale della Cgil Maurizio Landini: può nascere, in Italia, una Galleria oppure un museo dell’arte figurativa che ha come tema il lavoro? Magari partendo proprio dalle opere ospitate a partire da fine Ottocento a oggi, - per lo più come motivo di...

COMMUNITY/RUBRICA

Sulla tribù degli indiani Cucù

ITALIA. Oggi eravate in terrore sulla filastrocca degli indiani Cucù. Prima di sentire se l’avete studiata, mi spiegate di cosa parla?«La filastrocca parla di una tribù di indiani: maschi e femmine, uomini e donne». «Ha le rime».Avete fatto i disegni di tutti i personaggi? Scrivendoci sotto il nome come...

COMMUNITY/RUBRICA

Sulla filastrocca dei contrari o degli opposti

ITALIA. Avete capito cosa sono gli opposti?«Sì, come i contrari». «sono la diversità: per esempio, tu puoi essere grasso o magro». «Però puoi essere anche a metà». «No, no, è il contrario. Non è la metà». «Per esempio, se io dico pesante, che il...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it