Risultati per:

  • Autore: GIANNI BERETTA, SERGIO FERRARI
Modifica ricerca

I SENZA NOME/TAGLIO BASSO

GUATEMALA, I VILLAGGI TRASFORMATI IN CIMITERI

GUATEMALA/ATITLAN. Un camposanto: così è stata dichiarata la comunità indigena di Panabaj, sulle rive del lago Atitlan in Guatemala. Le precipitazioni copiose e ininterrotte da oltre una settimana, portate dalla tormenta tropicale Stan, hanno provocato giganteschi smottamenti ai piedi dei vulcani Toliman e San Lucas che hanno sepolto i...

MONDO/TAGLIO BASSO

IL NICARAGUA ALLO SBANDO

NICARAGUA. «Il Nicaragua rischia una crisi istituzionale come quella boliviana; la diffidenza e la frattura fra le parti è totale; forse ritenterò la prossima settimana". Così, mestamente, il cileno Josè Miguel Insulza ha lasciato Managua con un nulla di fatto dopo quattro giorni di intense negoziazioni, registrando il...

MONDO/TAGLIO BASSO

BOLAñOS SARà IL PROSSIMO?

NICARAGUA/USA. Sarà il presidente del Nicaragua Enrique Bolaños il prossimo capo di stato latinoamericano ad essere cacciato a furor di popolo prima della scadenza del suo mandato (gennaio 2007)? Dagli eventi di questi ultimi mesi e settimane parrebbe proprio di sì. La situazione è precipitata per lui durante le manifestazioni e gli...

MONDO/APERTURA

AMERICA LATINA, PROVE DI UNITà CON ZAPATERO

AMERICA LATINA/SPAGNA. Le armi che saranno vendute al Venezuela «non hanno assolutamente alcun fine offensivo, bensì serviranno per la vigilanza delle coste e dello spazio aereo, il trasporto di persone e la lotta antidroga». Così il premier spagnolo, José Luis Rodriguez Zapatero, ha commentato l'accordo di cooperazione siglato ieri a...

MONDO/TAGLIO MEDIO

LO «SGARBO» DEL NICARAGUA

NICARAGUA/USA. Crisi politico-militare fra Stati uniti e Nicaragua dopo le arroganti dichiarazioni del segretario alla difesa Ronald Rumsfeld, in missione in America latina (Argentina, Brasile e Guatemala). Rumsfeld ha minacciato il governo del presidente Enrique Bolanos di sospendere gli aiuti militari al Nicaragua (2 milioni di dollari l'anno) se...

UNA DI NOI/TAGLIO MEDIO

REPORTER NEL MIRINO

IRAQ/SVIZZERA/LUGANO. Sembrava che respirassero lì insieme con noi, Giuliana, Florence e Hussein, l'altra sera in una gremitissima sala dell'Università della Svizzera italiana, dove si discuteva di «giornalisti in pericolo». C'erano, insieme a semplici cittadini, gli operatori di tutte le testate giornalistiche e radiotelevisive del Ticino - a molte delle...

UNA DI NOI/EDITORIALE

«LA NOSTRA INVIATA»

IRAQ/ITALIA/SVIZZERA. «Giuliana Sgrena è una professionista estremamente seria, molto attendibile e precisa, che ci racconta quello che vede succedere, si attiene ai fatti separandoli dalle opinioni e a lei chiediamo, come a tutti i collaboratori, anche dei commenti presentandoli come tali. Per questo è lei il nostro punto di riferimento a Baghdad». Parla...

REPORTAGE/APERTURA

MAQUITA, FRATELLANZA DELLA CIOCCOLATA

ECUADOR/QUITO. «Un mondo diverso è possibile». Non è solo il volenteroso auspicio del World Social Forum. E' l'affermazione che, a ragion veduta, ci ha fatto padre Graziano Mason, trevigiano, promotore di un'esperienza assolutamente straordinaria in Ecuador, dove opera da una trentina d'anni. Padre Mason racconta: «ricordo che ero arrivato da poco in...

MONDO/APERTURA

UCCIDERE DONNE NON è REATO

GUATEMALA. Doveva essere l'anno dell'inversione di tendenza dalla dissoluzione istituzionale e dal caos in Guatemala. La destra moderata del neo presidente Oscar Berger era riuscita persino a cooptare la Nobel per la pace Rigoberta Menchù come ministro-garante dell'applicazione dei dimenticati accordi di pace del `96. E l'incubo e le...

MONDO/INTERVISTA

«E' UNA GRANDE OCCASIONE»

PERU/CUZCO. Fernando Solanas, notissimo cineasta argentino molto impegnato politicamente, ha appena concluso ad Anghiari, borgo medioevale aretino dell'Alta valle del Tevere, la prima settimana della «Maga», laboratorio di formazione sul cinema e il documentario. Non può sfuggire ad alcune domande sull'America latina. A cominciare dal vertice in...

STATI UNITI/TAGLIO BASSO

PER L'AMERICA LA PROVA DEL SUD CHE CAMBIA

USA/AMERICA LATINA. Se c'è un tema che è stato ignorato in questa campagna elettorale Usa, ebbene è l'America latina. Sarà forse che negli states ritengono irreversibile l'antica dottrina Monroe dell'«America agli americani»? In realtà a Washington questa amministrazione repubblicana ha snobbato come poche il centro e sud...

MONDO/TAGLIO BASSO

IL «CORTILE» INAFFIDABILE

CENTRAMERICA. Un'impressionante ondata di arresti e incriminazioni giudiziarie sta investendo nelle ultime settimane ex capi di stato e di governo centroamericani provocando incertezza e ulteriore scoramento fra i 25 milioni di abitanti (in stragrande maggioranza poveri) delle piccole nazioni dell'istmo. Il fermo più clamoroso ha riguardato il...

MONDO/TAGLIO BASSO

TUTTI CONTRO VICENTE FOX, «PINOCCHIO» MESSICANO

MESSICO. Ne avrebbe fatto volentieri a meno Vicente Fox questo primo di settembre di rivolgersi alla sessione delle camere riunite per presentare il suo IV rapporto sullo stato della nazione. Ma il presidente messicano non poteva certo sottrarsi a questo solenne obbligo costituzionale che si è convertito per lui in una clamorosa contestazione...

MONDO/TAGLIO BASSO

LA SCANDALOSA GENUFLESSIONE DELLA SIGNORA MOSCOSO

PANAMA/CUBA. Assume connotati sempre più vergognosi la crisi politico-diplomatica scoppiata fra Panama e Cuba dopo che la presidente conservatrice Mireya Moscoso, a cinque giorni dal passaggio dei poteri al suo successore, il socialdemocratico Martin Torrijos, ha indultato il noto terrorista cubano Luis Posada Carriles ed altri tre suoi complici,...

SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

GUERRA TRA BANDE, è STRAGE NEL CARCERE DI SALVADOR

SALVADOR/EL SAVADOR. Una vera e propria mattanza fra detenuti si è tragicamente consumata mercoledì in El Salvador nel carcere penale «La Esperanza» (più popolarmente conosciuto come «mariona») nella periferia della capitale. Trentuno morti e una trentina di feriti è il bilancio di una violenza terrificante che si...

STORIE/APERTURA

LA RIVOLUZIONE DIMENTICATA

NICARAGUA. All'aeroporto Augusto Cesar Sandino erano numerose le delegazioni che scendevano quella mattina presto dal Dc10 settimanale dell'Iberia. Era il 13 luglio 1981. E per la prima volta provai l'ebbrezza dei profumi tropicali e la particolare atmosfera che pervadeva quel paese. Ero stato inviato da Alberto Tridente a rappresentare i...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

SFIDA ALL'ULTIMO VOTO CON LA «GIUNTA DEL MATTONE»

ITALIA/AREZZO. Fra i ballottaggi del prossimo 26 e 27 giugno il più incerto si prospetta in Toscana per il comune di Arezzo, caduto a sorpresa per la prima volta in mano alla destra nelle elezioni del `99. Il primo turno è finito con un testa a testa mozzafiato fra la senatrice diessina Monica Bettoni (49,58%) e il sindaco uscente del Polo Luigi...

FIRENZE

L'ULTIMO SPRINT DI MONICA BETTONI

ITALIA/AREZZO. BALLOTTAGGIO ELEZIONI 27 GIUGNO/CAMPAGNA ELETTORALE CENTROSINISTRA E RIFONDAZIONE COMUNISTA DOMANI CHIUSURA

MONDO/TAGLIO BASSO

LA BESTIA NERA DEI SANDINISTI

USA/NICARAGUA. La prima preoccupazione che assillò Ronald Reagan al suo ingresso alla Casa bianca (il 20 gennaio 1981) fu l'incendio «comunista» propagatosi nientemeno che nel proprio «cortile di casa». L'istmo centroamericano sperimentava una rivoluzione trionfante a Managua e lotte di liberazione montanti in El Salvador e Guatemala (con Cuba ad...

SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

HAITI, 500 VITTIME SOTTO IL FANGO

HAITI/REPUBBLICA DOMINICANA. Sono ormai oltre cinquecento le vittime accertate delle piogge torrenziali che hanno investito lo scorso fine settimana Haiti e la Repubblica Dominicana. Ma almeno altrettanti sono i feriti e i dispersi; e qualche decina di migliaia i senza tetto. L'area più colpita è una zona agricola poverissima a cavallo tra i due paesi, dove...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it