Risultati per:

  • Autore: GIACOMO FINZI
Modifica ricerca

CULTURA/APERTURA

UN PARADISO (FISCALE) SULLA TERRA

ITALIA/VATICANO. «Quello che viene sottratto a Cristo, se lo prende il fisco» (Hoc tollit fiscus, quod non accipit Christus). Questa frase, attribuita ad Agostino di Ippona, e ampiamente citata dai teologi e giuristi medievali, per essere infine ripresa dal Decretum Gratiani, prima parte del codice di Diritto Canonico elaborato verso il 1140 a Bologna,...

ITALIA/LETTERE

VIOLENZE DI STAMPO MAFIOSO

ITALIA/LAMPEDUSA. Oggi a Lampedusa si è compiuto il piano del governo e dell'amministrazione locale, quello che per molti anni non è riuscito, oggi ha avuto compimento: arrivare allo scontro tra lampedusani e migranti, in questo caso tunisini. Tutti quelli che dovevano sapere erano da tempo a conoscenza dello stato di degrado e di nervosismo che nel centro...

CULTURA/APERTURA

L'INVENZIONE DEL PAPATO

ITALIA. Il 13 aprile dell'anno 1059, un vescovo di Roma eletto da pochi mesi, e che ancora nessuno considerava «il papa», Niccolò II al secolo Gerard de Bourgogne, vescovo di Firenze, convocò a Roma in San Giovanni in Laterano una riunione sinodale durante la quale si stabilì una volta per tutte che soltanto i cardinali riuniti in conclave...

CULTURA/APERTURA

MEDIO EVO CONTEMPORANEO

ITALIA. L'enigma del capitale e il prezzo della sua sopravvivenza (Feltrinelli, 2011, nell'originale, The Enigma of Capital: And the Crises of Capitalism, Profile Books, 2010) di David Harvey, attualmente distinguished professor di antropologia al Graduate Center della City University a New York, è un libro da leggere per capire come mai la fase...

COMMUNITY/LETTERE

CHE IL CONTAGIO SI ESPANDA

SPAGNA/MADRID. L'insorgenza araba ha volato sopra Gibilterra per insediarsi, in maniera credo non effimera, in terra iberica. È quel che è accaduto, sotto la spinta omologante della globalizzazione, divoratrice di futuro, che erige, dunque, le nuove generazioni a vittime sacrificali di una crisi sistemica dalla quale non sa come uscire, se non...

COMMUNITY/LETTERE

NON DITECI QUELLO CHE GIà SAPPIAMO

ITALIA. Una proiezione ragionevole sui prossimi cinque-dieci anni deve tener conto non solo dei lettori potenziali da conquistare (è sempre una scommessa che si può perdere), ma anche della composizione del suo attuale pubblico che non ci si può permettere il lusso di perdere in ragione di scelte politico/editoriali poco meditate. Il...

STORIE/APERTURA

CRIMINALE SUPREMO

CROAZIA/RIJEKA (FIUME). Dopo un processo di due anni e mezzo, dei tre generali croati finiti davanti alla Corte dell'Aja per i crimini di guerra commessi nel corso della guerra fratricida in Jugoslavia dal 1991 al 1995 - Ante Gotovina, Mladen Markac e Ivan Cermak - due, in questi giorni, sono stati giudicati colpevoli e condannati: Gotovina a 24 anni e Markac a...

L'ULTIMA/APERTURA

MEMORIA IN CAMPO

ITALIA. Ogni anno, a cominciare dal 2004, celebrando il «Giorno del Ricordo» per ricordare la tragedia delle foibe e dell'esodo, rischiamo inevitabilmente di guastare i buoni rapporti che intercorrono fra i popoli delle due sponde adriatiche. Nel 2007 rischiammo addirittura una crisi con la Croazia che, per fortuna, rientrò nel giro di una...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

IVO «IL ROSSO» CONQUISTA LA PRESIDENZA CHE FU DI TUDJMAN

CROAZIA/ZAGABRIA. Il nuovo, terzo presidente della Croazia è il «rosso» Ivo Josipovic, che al ballottaggio di domenica ha messo k.o. il concorrente autodefinitosi «anticomunista» Milan Bandic, attuale sindaco di Zagabria. Fino a due settimane prima dell'inizio della campagna elettorale, ambedue i candidati facevano parte del comitato centrale del Partito...

IL MANIFESTO INTERNAZIONALE/APERTURA

I CONFINI DELLA GUERRA

SLOVENIA/CROAZIA. I ministri degli esteri di Croazia e Slovenia, Goran Jandrokovic e Samule Zbogar si sono incontrari ieri a Bruxelles con il commissario all'ampliamento dell'Unione europea Olli Rehn. È il primo di una lunga serie di colloqui che dovrebbero portare alla soluzione del nodo dei confini fra i due paesi ex jugoslavi. Nulla di fatto,...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

E IL TEOCON PERA SI SCHIERA CONTRO IL DDL CALABRò

ITALIA. E' quando meno te lo aspetti che il senatore del Pdl, e teocon di lunga data, Marcello Pera corre in soccorso di quel fronte laicista che sta preparando battaglia in parlamento per bloccare il ddl Calabrò sul testamento biologico, appena passato in commissione Sanità di palazzo Madama con l'astensione di tre esponenti del Pd (tra cui...

PRIMA/COMMENTO

LE RESPONSABILITÀ DEL FASCISMO

ITALIA. Sì, era necessario strappare all'oblio «le vittime delle foibe, dell'esodo giuliano e le vicende del confine orientale» come vuole la legge del marzo 2004 che istituì il Giorno del ricordo. Ma negli ultimi quattro anni quel giorno, il 10 febbraio, è diventato occasione per i nostalgici del fascismo di una massiccia operazione di...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

DIALOGO PD-PDL SULLE INTERCETTAZIONI E DI PIETRO S'INFURIA

ITALIA. Se la maggioranza trova la quadra sulla riforma della giustizia, il Pd si rifiuta ancora una volta di fare l'opposizione aprendo ad un dialogo in Aula. Ad annunciarlo il ministro ombra degli Esteri Piero Fassino, durante una discussione radiofonica con il forzista Paolo Bonaiuti. «Su qualsiasi materia va cercato il confronto di merito -...

SPORT/TAGLIO MEDIO

ARRESTI E PERQUISIZIONI NEL CUORE NERO DELLA CURVA INTERISTA

ITALIA/ROMA. Ultras ed estrema destra, un connubio che va per la maggiore nella curva interista. Come conferma, se c'era bisogno, il blitz dei carabinieri del Nucleo Informativo di Milano che, ieri, hanno eseguito dieci perquisizioni domiciliari per i fatti dell'11 Novembre 2007. Giorno in cui, appresa la notizia della morte di «Gabbo» (Gabriele...

CONTROPIANO/TAGLIO MEDIO

GLI AMBIENTALISTI CONTRO CONFINDUSTRIA: ACCORDO DA RATIFICARE

EUROPA/ITALIA. Da una parte il veto della Confindustria, dall'altra gli ambientalisti che chiedono di ratificare l'accordo e «interventi certi per uno sviluppo futuro, efficace e sostenibile». Con il governo che, ovviamente, non ha dubbi nello schierarsi con gli industriali. Alla vigilia della discussione europea sul pacchetto clima-energia, si rifà...

POLITICA & SOCIETÀ/APERTURA

LA SINISTRA TORNA IN PISTA E METTE IN GIOCO IL FUTURO

ITALIA. Battere un colpo. Per dimostrare che esiste ancora una sinistra politica e sociale nel paese. Con la consapevolezza che la manifestazione d'oggi è solo l'inizio di un percorso. Più lungo e articolato. «Speriamo di cavarcela», scherza Massimo Torelli, dell'associazione fiorentina «Per la sinistra unita e plurale» e uno dei 220 firmatari...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

«QUI PER ABBA, EMMANUEL E SAID». E CONTRO IL PACCHETTO SICUREZZA

ITALIA/ROMA. Ad aprire la manifestazione uno striscione di dieci metri con la scritta «Stop razzismo». A tenerlo gli amici di Abba, Emmanuel e Said. Ragazzi vittime dell'intolleranza. Di certo la pioggia battente scesa ieri su Roma non aiuta ad aumentare i numeri del corteo, che comunque raggiunge almeno 10mila manifestanti, lanciato a giugno da...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

EMERGENZA SENZA SPERANZE

ITALIA/ROMA. Dalla padella alla brace. Se l'ex ministro Paolo Ferrero aveva introdotto dei meccanismi efficaci per contrastare l'emergenza abitativa, ora i piani «creativi» di Giulio Tremonti cancellano il poco di buono fatto finora. I dati sulla casa sono infatti impietosi: sono già 600 mila le famiglie escluse dal mercato immobiliare che attendono...

SPORT/TAGLIO BASSO

SORELLE COLTELLE, VINCE LA WILLIAMS GRANDE

GB. La voglia di bissare il trionfo dello scorso anno alla fine ha prevalso. Venus Williams ha vinto, per la quinta volta in nove anni, il prestigioso Wimbledon superando in finale la «sorellina» Serena. Con questo successo arriva a sette tornei di un Grand Slam conquistati. Prima dell'incontro gli esperti davano per favorita Serena...

POLITICA & SOCIETÀ/CRONACA

L'«ADDIO» DEI NO WAR A BUSH IL GUERRAFONDAIO

ITALIA/ROMA. «Yankee go home, yankee go home» è uno dei cori, forse il più scontato di tutti, scandito dalle 7 mila persone accorse in piazza per dare il benvenuto al presidente Usa George Bush, arrivato ieri alle quattro a Roma. Un corteo che ha sfilato per le vie del centro senza alcuna tensione, dribblando le misure preventive del governo che nei...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it