Risultati per:

  • Autore: FRANCESCO PALLANTE
Modifica ricerca

COMMUNITY/OPINIONI

Regna la guerra e la società civile traccia strade di pace

RUSSIA/USA . Dopo gli ultimi rovesci e le crescenti difficoltà interne Putin mostra di nuovo la «faccia cattiva»: mobilitazione militare rafforzata e rinnovate minacce nucleari. Per ironia della sorte queste preoccupanti mosse sono arrivate ieri, 21 settembre, data in cui da oltre quaranta anni si celebra la Giornata Internazionale...

VISIONI/APERTURA

Se la lotta di classe scende in pista da ballo

ITALIA. Da queste stesse pagine, all’epoca dei fatti, erano partite condanne senza appello verso la discomusic, nuovo oppio dei popoli. Nell’ottica del ‘77 La febbre del sabato sera era «l’ultima astuzia delle multinazionali»; John Travolta un demiurgo corruttore dei giovani: «Dopo la droga e le...

ULTIMA/APERTURA

L'ultimo degli indiani

BRASILE/AMAZZONIA . Le celebrazioni per i 200 anni dell’indipendenza dal Portogallo, con un’adunata delle forze più reazionarie del paese a sostegno di Bolsonaro, non hanno visto la partecipazione delle comunità indigene. Gli indigeni non hanno niente da festeggiare perché, anche dopo la fine del periodo coloniale, lo...

COMMENTO

Trattato Att, più guerre senza controllo sui flussi

SVIZZERA/GINEVRA. Dopo due anni di riunioni a distanza per la pandemia, gli Stati che fanno parte del Trattato sul commercio delle armi Att (Arms Trade Treaty) hanno finalmente potuto riunirsi di nuovo in presenza la scorsa settimana, a Ginevra.La Conferenza è stata occasione per riportare anche nel dibattito diplomatico internazionale il tema dei...

CULTURA/APERTURA

Come scommettere sulla libertà dentro il caos del capitalismo globale

ITALIA. È possibile un’idea diversa di libertà rispetto a quella costruita e difesa dal neoliberalismo nei quarant’anni che hanno portato all’ascesa e poi al declino della globalizzazione? A questo proposito, i cambiamenti e le crisi epocali che stiamo ormai vivendo da due anni quali opportunità e quali...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Gli Interpol davanti al deformato specchio del proprio presente

GB/SCOZIA. A un certo punto, il rischio è quello di un determinismo pandemico che faccia scaturire modalità di produzione e scelte stilistiche unicamente dalle mutate condizioni degli ultimi due anni.Le dichiarazioni della vigilia avevano ripetutamente sottolineato le conseguenze del lockdown su The Other Side Of Make-Believe...

EUROPA/APERTURA

Francia nell’incubo incendi, in Gironda evacuati in 10mila

FRANCIA/GIRONDA . È un vero e proprio incubo quello che sta interessando il dipartimento della Gironda nel sud-ovest della Francia. In poco più di 24 ore, un gigantesco incendio ha distrutto quasi 7.000 ettari di foresta. Sono almeno 1.100 i vigili del fuoco sul campo da ore per cercare di arginare una catastrofe figlia della combinazione...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Amazzonia, la mafia della pesca di frodo ha ucciso Dom e Bruno

BRASILE/AMAZZONIA/VALE DO JAVARI. Dopo più di due mesi dall’assassinio dell’indigenista brasiliano Bruno Pereira e del giornalista inglese Dom Phillips, avvenuto nell’area indigena Vale do Javari (Amazonas), emerge con chiarezza lo schema criminale legato alla pesca illegale e che è alla base della loro morte.Come era avvenuto per Marielle...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Ben Harper, la conservazione della stirpe e un trauma storico dentro una canzone

USA. Riconosciuto dalla comunità scientifica nella seconda metà degli anni Sessanta in seno alla progenie degli ebrei sopravvissuti all’Olocausto, il concetto di trauma transgenerazionale si prestò a dare un nome e una diagnosi a sentimenti condivisi da più d’un gruppo sociale. Per chi, come gli...

CULTURA/TAGLIO BASSO

L’irrisolta contraddizione di un mondo diviso tra «inclusi» ed «esclusi»

ITALIA. Uno degli elementi più importanti alla base della costruzione del movimento operaio e della sinistra nel Novecento è stato quello dell’alleanza tra classe operaia e intellettuali. Tema tra i più strategici e problematici, al centro delle riflessioni di Antonio Gramsci come di tanti altri teorici e politici del...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Quel sottile senso di disagio nell’abbondanza

GB. «Che fine ha fatto Paolo Nutini?», ci si era domandati durante la prolungata irreperibilità del giovane scozzese, la cui discografia appare ormai scandita a intervalli crescenti secondo serie di Fibonacci: tre anni da These Streets (2006) a Sunny Side Up (2009), un lustro di gestazione per Caustic Love (2014), infine...

CULTURA/TAGLIO BASSO

La mutevole fisionomia urbana del tempo liberato

ITALIA. Il libro curato da Cecilia Cristofori Andar di notte. Viaggio nella movida delle città medie (Quodlibet, pp. 208, euro 18) affronta in maniera rigorosa, attraverso una vasta ricerca empirica sul campo, una questione da sempre calda nel dibattito pubblico: quella del rapporto tra città e fruizione del tempo libero nelle ore...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Meditazioni e altre storie per Alanis

USA/CALIFORNIA. Verrà il tempo, con l’agognata fine della pandemia, per una valutazione del suo impatto sulla pratica musicale e sullo stesso processo creativo, pervaso con una veemenza che non si registrava dai tempi del Vietnam. Sarà interessante, a quel punto, rileggere certi esperimenti collaterali che nell’ultimo biennio...

ULTIMA/INTERVISTA

«IL MONDO DICA BASTA ALLE ARMI NUCLEARI»

AUSTRIA/VIENNA/NUOVA ZELANDA. In quella che è stata definita la «Settimana di messa al bando delle armi nucleari» a Vienna si è celebrata anche la prima Conferenza degli Stati Parti del Trattato di Proibizione delle armi nucleari, il TPNW, che le mette al bando. Presente ai lavori Phil Twyford, esponente del Partito Laburista neozelandese che...

COMMENTO

«Fino alla totale eliminazione delle armi nucleari»

AUSTRIA/VIENNA. Con queste applaudite parole Alexander Kmentt, ambasciatore austriaco presidente della Conferenza, ha concluso ieri il Primo incontro degli Stati Parti del Trattato di Proibizione delle armi nucleari.Il Tpnw attualmente ratificato da 65 Paesi:«Siamo venuti a Vienna per definire il lavoro dei prossimi anni, e c’è molto...

ULTIMA/APERTURA

Amazzonia all'amo

BRASILE/AMAZZONIA . Il brutale assassinio di Bruno Pereira e Dom Phillips, avvenuto nello Stato brasiliano di Amazonas, ha portato alla luce l’attività predatoria che imperversa nella Vale do Javari, la regione con il più alto numero di popoli isolati del mondo. Ma per il vice presidente Hamilton Mourao, che ha la delega per...

VISIONI/BREVE

I Foja alla moda scoprono l’esperanto

ITALIA. I miracoli, teorizzava Lello Arena in una nota scena di Ricomincio da tre, non hanno tutti lo stesso coefficiente di difficoltà. Quello ordinario tentato dai Foja con il loro nuovo album ambisce al raggiungimento di una rinnovata identità poetico-musicale capace di declinare l’originario linguaggio folk in un esperanto...

EUROPA/TAGLIO BASSO

È arrivato a Ghedi il primo caccia F-35 che può trasportare testate nucleari

ITALIA/GHEDI. Saranno in tanti in questi giorni ad «esaltarsi» (usiamo un verbo che dice che si tratta di istinti e non di razionalità) per l’arrivo alla base di Ghedi del primo cacciabombardiere F-35 che l’Aeronautica Militare destina al gruppo dei “Diavoli Rossi” nell’ambito del 6° stormo (sempre...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Uccisi e fatti a pezzi Brasile, Dom e Bruno dovevano sparire

BRASILE/AMAZZONIA . Si e conclusa nel modo più tragico la vicenda del giornalista inglese Dom Phillips e dell’indigenista brasiliano Bruno Pereira. I loro corpi sono stati ritrovati all’interno della foresta a tre chilometri dal margine del fiume Itaquaì che stavano percorrendo quando sono scomparsi il 5 giugno. Hanno pagato con la...

INTERNAZIONALE/APERTURA

«Adesso il rischio è più alto che nella Guerra fredda»

SVEZIA/AUSTRIA/VIENNA . «Ormai i dati lo dicono chiaramente: è terminata la tendenza alla riduzione degli arsenali nucleari che era in corso dalla fine della guerra fredda». È QUESTO IL LAPIDARIO (e preoccupato) commento di Hans Kristensen, associate senior fellow del Programma Armi di Distruzione di Massa del SIPRI e direttore del...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it