Risultati per:

  • Autore: CECILIA ERMINI
Modifica ricerca

VISIONI/TAGLIO MEDIO

UNA SARTORIA AD ALTO TASSO D'ARTE PER L'OSCAR ALLA CARRIERA

ITALIA/MILANO. Piero Tosi, o dell'opera d'arte sartoriale. Il più imitato e osannato costumista italiano, oggi 86enne, è l'assoluto protagonista di un piccolo ma caloroso omaggio che gli dedica - fino al 22 settembre prossimo e con ingresso gratuito - il museo del Manifesto Cinematografico, a pochi giorni dalla notizia del conferimento, il prossimo...

VISIONI/APERTURA

GORE VIDAL, L'ENERGIA VITALE DI UN ARISTOCRATICO OUTSIDER

ITALIA/MILANO. Gore Vidal era l'ultimo, illustrissimo superstite di quella generazione americana di scrittori/celebrità (da Truman Capote a Norman Mailer) riconoscibile e amabile da chiunque, anche senza aver mai letto una sola riga. Gioco fin troppo facile per Nicholas Wrathall e il suo documentario Gore Vidal: The United States of Amnesia?...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«È UN'OPERA DI ISTINTO E DI PANCIA, NULLA è STATO PREPARATO»

ITALIA/VENEZIA. «Avrei barattato altri tre anni di riprese sul Grande Raccordo Anulare piuttosto che affrontare i giornalisti in conferenza stampa». Lo dice scherzando Gianfranco Rosi, regista di Sacro GRA, terzo e ultimo film italiano in concorso. Accompagnato da molti degli interpreti principali del film, attori non professionisti, Rosi ricorda la...

VISIONI/INTERVISTA

LA SCOMODA VERITà SULLE RAGAZZE IN LOTTA

ITALIA/VENEZIA. «Il nostro corpo ha un ruolo politico contro la società patriarcale». Questo il leitmotif della delegazione di Femen, attiviste ucraine in lotta contro ogni discriminazione femminile. Dopo tante polemiche e provocazioni in giro per il mondo, la Mostra presenta fuori concorso Ukraine is not a brothel, doc dell'australiana Kitty Green, che...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«UN PERSONAGGIO ESTREMO MA ANCHE MOLTO GOFFO»

VENEZIA. Alla conferenza stampa del film di James Franco Child of God , raccontano subito la fascinazione per l'omonimo romanzo di Corman McCarthy, uscito in Italia nel 2010 ma pubblicato negli Stati Uniti nel 1973, «Ho chiesto a McCarthy perché ha scritto il libro, ma non mi ha dato una risposta precisa. La cosa che mi affascinava era lo studio...

VISIONI/INTERVISTA

«HO MESSO IN SCENA UN MONDO COSTANTEMENTE DI FINZIONE»

VENEZIA. «Negli ultimi sedici mesi sono stato ostaggio di un'attrice di grande talento, imprevedibile nelle sue decisioni, perciò nessuna domanda sulla vita privata di Lindsay Lohan». Esordisce così Paul Schrader alla conferenza stampa del suo The Canyons , celando quel filo di amarezza e delusione che soltanto ieri filtrava nella pagina ufficiale...

VISIONI/TAGLIO BASSO

TEATRINO, L'IDENTITà FEMMINILE è UN «WORK IN PROGRESS»

VENEZIA. L'iper minimalismo candido del Teatrino di Palazzo Grassi a Venezia, in stato di abbandono dal 1983 ma magicamente risorto il maggio scorso, grazie ai sinuosi contorsionismi dell'architetto Tadao Ando, è la nuova dimora dell'ormai storico appuntamento con Circuito Off, festival parallelo alla Mostra del Cinema di Venezia che propone uno...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

LA SCOPERTA DEL CORPO OLTRE IL GENDER AL DOCUFILM FEST DEL GAY VILLAGE

. Nell'estate romana che sembra non finire mai, giunge alla sua quarta edizione il Gender Docufilm fest, festival di documentari diretto da Giona A. Nazzaro e promosso dal Gay Village di Roma. Nella cornice suggestiva e rinfrescante del Parco del Ninfeo dell' EUR, dal 29 al 31 agosto, il festival ospiterà sette documentari provenienti da...

VISIONI/INTERVISTA

«L’ARTE MISURA LE NOSTRE EMOZIONI»

SVIZZERA/LOCARNO. Il panorama mozzafiato dell'hotel Belvedere fa da perfetta cornice alla voce placida e profonda, come il lago che osserviamo dall'alto, di Hong Sangsoo, regista sudcoreano in concorso con Our Sunhi. Hong Sangsoo, con una grazia simile alla sua macchina da presa, accende una sigaretta dietro l'altra, alternando silenzi, boccate di fumo...

VISIONI/APERTURA

FINALMENTE HO CONOSCIUTO IL CONTE DRACULA

ITALIA/MILANO. Brividi di carta nell'afa milanese. Dopo l'apertura della mostra a Palazzo Reale su sir Alfred Hitchcock, ora è il turno del museo Fermo Immagine di via Gluck con la mostra Vampiri, Zombi e Lupi Mannari, dedicata ai tre indiscussi padroni dell'horror cinematografico e allestita in collaborazione con l'Associazione Ordine del Drago, che da...

VISIONI/APERTURA

QUANDO BELGRADO INVENTAVA GLI «SPAGHETTI EASTERN»

ITALIA/SAN FELICE DEL BENACO. Inaugurata ieri, nell'austera ma calorosa cornice rinascimentale del Santuario Madonna del Carmine di San Felice del Benaco, la 6° edizione del Filmfestival del Garda arriva a metà percorso (chiude il 14), forte di un programma peculiare ed eterogeneo. «Il festival - spiega la direttrice artistica Veronica Maffizzoli - è oggi una macchina...

VISIONI/TAGLIO BASSO

ALFRED HITCHCOCK «STREGA» MILANO CON L'EFFETTO SUSPENCE

ITALIA/MILANO. Palazzo Reale si tinge di giallo. No, non si tratta del ritorno dell'ignoto e gigantesco scheletro umano di Gino De Dominicis ma dell'arrivo a passo felpato di una mostra, inaugurata il 21 giugno e in corso fino al 22 settembre, dedicata ad Alfred Hitchcock e ai suoi quasi 40 anni di produzione filmica Universal. Una strana sensazione ti...

VISIONI/INTERVISTA

«LA NATURA, MACCHINA FILMICA SENZA SOSTA»

ITALIA. «Bisognerebbe inventare la soggettiva dell'altalena» Franco Piavoli volteggia felice e bambino mentre pronuncia queste parole ma guai a ipotizzare che forse ci ha già pensato Terrence Malick. L'eremita del cinema americano infatti gli provoca un leggere fastidio «Ha fatto tante cose buone ma The Tree of Life era interessante solo nella...

VISIONI/APERTURA

UNA VENERE IN VISONE IN GIRO PER LA CITTà

ITALIA/MILANO. D'ora in poi via Gluck, a pochi passi dalla stazione centrale di Milano, non sarà unicamente la meta obbligata dei nostalgici celentaniani alla ricerca del civico che ha visto i primi vagiti del Molleggiato. Da un paio di mesi infatti un muro giallo al civico 45 ospita il paesaggio di Tara, il volto di Alain Delon ne Il gattopardo e la...

L'ULTIMA/APERTURA

STILE LIBERO

USA. In principio fu Johnny Weissmuller ad abbandonare il costumino competitivo delle piscine olimpioniche per passare ai sempre succinti mutandoni di Tarzan, Esther Williams invece il bikini non lo abbandonò praticamente mai, nemmeno davanti alla macchina da presa. Campionessina di vasche corte fin dalla tenera età, Esther nasce in California...

VISIONI/INTERVISTA

LA PROVOCAZIONE è UN'ARMA VINCENTE

FRANCIA. «Ah dimenticavo! Ho un grande rimpianto: non aver mai lavorato con un regista italiano. Nel 1978, dopo alcuni anni di apprendistato teatrale, ricevetti due proposte per il cinema: André Téchiné mi voleva nel film Les soeurs Bronte e i fratelli Taviani nel loro Il prato. Scelsi Téchiné e la mia carriera decollò ma ancora oggi ripenso a...

VISIONI/APERTURA

ILLUSIONE E REALTà, IL CINEMA MALEDETTO DI KEN RUSSELL

ITALIA/BOLOGNA. «Per fortuna abbiamo Ken Russell, quell'adorabile mostro» Commentava così Michael Powell l'osservazione del giornalista Ian Christie sul proliferare dei musical, o dei film massicciamente improntati sulle sette note, nel cinema inglese verso la metà degli anni 60. Affinità elettive? Perché no: oggi Powell e il sodale Emeric Pressburger...

SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

LE SIGNORE IN ROSSO INVADERANNO BRERA, L'ULTIMO ABBRACCIO SECONDO IL SUO DESIDERIO

ITALIA/MILANO. «Penso anche al mio funerale e qui, sorrido. Donne, tante donne, tutte quelle che ho aiutato, che mi sono state vicino, amiche e anche nemiche... vestite di rosso che cantano bella ciao», aveva scritto Franca Rame sul suo blog il 30 gennaio scorso. Oggi dunque «il rosso è d'obbligo». Sono già oltre 1.000 le adesioni su Facebook, la pagina...

SOCIETÀ/INTERVISTA

«IL SUO PENSIERO AUTONOMO»

ITALIA/MILANO. «Era una donna di una simpatia travolgente, lei e sua sorella Pia erano davvero formidabili! Ci siamo incontrate molte volte, anche se vedevo più spesso Dario, e Franca mi telefonava ogni tanto. Ricordo la sua vitalità e la sua luminosità: una delle ultime volte che li ho visti insieme, qualche anno fa al Festival della Letteratura di...

VISIONI/APERTURA

«PALME», UN RIVOLUZIONARIO NELLA TIMIDA SVEZIA

ITALIA/MILANO. Presentato nella mini rassegna all'interno di «Caffè Stoccolma», il festival di cultura svedese organizzato dalla casa editrice Iperborea a Milano, Palme di Kristina Lindström e Maud Nycander ripercorre vita, morte e (politici) miracoli del premier Olof Palme, leader del partito socialdemocratico svedese e primo ministro in carica al...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it