Risultati per:

  • Autore: CASTELLINA LUCIANA
Modifica ricerca

REPORTAGE/APERTURA

Triste Brasile. C'era una volta Porto Alegre

BRASILE/RIO DE JANEIRO . Non ci venivo da quando si passava di qui tornando da Porto Alegre, prima di riprendere l’aereo per l’Italia. Erano i tempi dei Forum Sociali Mondiali, inizio del millennio. Rio de Janeiro era sempre assolata e la spiaggia di Copacabana sempre meravigliosa. Ma forse la ricordo così perché eravamo contenti: a...

PRIMA/COMMENTO

Un modello per la sinistra e non solo

ITALIA/RIACE (REGGIO CALABRIA) . «Mimmo dei Curdi», «Mimmo l’Afgano», è riuscito a fare un nuovo miracolo: a Riace si è riunita, in un lungo corteo, e poi nello spazio aperto dell’auditorium che non è riuscito a contenere tutti, la sinistra diffusa e dispersa. Autoconvocata. Una buona formula per superare le...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

La ragazza con la macchina fotografica

ITALIA/MILANO. Sorridente sempre, perché sempre ben disposta verso il mondo, comunicativa nel suo ottimismo, che nasceva dal fatto che la vita le piaceva e voleva che piacesse a tutte e tutti. E lei aiutava a condividere il suo modo di affrontarla. Stamattina – ero in treno lungo la Puglia - appena ho saputo che se ne era andata, insieme al...

ULTIMA/APERTURA

Il nome del dialogo

VATICANO/GRECIA/SYROS . Era una assolata mattina dell’autunno 2014 quando un piccolo gruppo - Alexis Tsipras, Franz Kronreif e io - si incontrò alla porta del Vaticano riservata all’ingresso di chi ha un’udienza privata con Papa Francesco. La nostra era fissata un’ora e mezza dopo.L’incontro fu armonioso, in qualche momento...

COMMENTO

Lo tsunami di un sovranismo che ci divide

UNGHERIA/EUROPA/STRASBURGO . La condanna inflitta al governo Orban dal Parlamento Europeo è finalmente una buona notizia. Tanto più buona se si tiene conto dell’ arroganza occidentalocentrica che caratterizza l’Europa.Mai, in quarant’anni, si era riusciti a indurre l’Assise di Strasburgo a guardarsi allo specchio: a prendere in...

COMMENTO

La sinistra torni visibile in piazza

ITALIA/MILANO. È davvero una bella notizia che nel mese di agosto, al centro di Milano - a San Babila - siano scese in piazza molte migliaia di persone, frutto di una mobilitazione improvvisata, cui tanti hanno offerto il loro impegno senza diplomatici accorgimenti, per contestare Orbán e Salvini che in quella città capoluogo della...

COMMENTO

L’assalto alla democrazia parlamentare

ITALIA. Sotterrati anche noi, per fortuna solo psicologicamente, dalle macerie di ponti e fanghi; allibiti per le dimensioni della superficialità, se non della corruttela, che presiede e ha presieduto l’azione dello Stato; inorriditi dalle immagini dei 177 migranti stipati nella Diciotti senza poter sbarcare sul molo distante un...

COMMENTO

Uno degli ultimi grandi intellettuali, amico del Manifesto

EGITTO/FRANCIA/PARIGI. La mia mail si è riempita in poche ore: messaggi da ogni parte del mondo per la morte di Samir Amin. Uno schiaffo, perché la scomparsa non è stata annunciata da una lunga malattia ma da un recente trasferimento da Dakar in un ospedale di Parigi. Isabelle, la sua compagna da più di mezzo secolo, presente al...

COMMUNITY/LETTERE

Ida Farè, precorritrice e interprete del femminismo

ITALIA. Ida Farè se ne è andata. Per noi vecchi che l’abbiamo conosciuta a ridosso del ’68 la sua immagine è ancora quella di una donna bellissima, intelligente, vitalissima, soprattutto curiosa di ogni nuovo fenomeno che si cominciava ad avvertire e lei ci si buttava dentro, per capirlo, interpretarlo, imporlo...

CULTURA/APERTURA

La crescente emigrazione che riguarda gli europei

ITALIA. Si sussurra, qualche giornalista ogni tanto vi accenna, e però mentre tutti parlano, nel male soprattutto, degli immigrati, nessuno prende davvero sul serio il problema che pure è ormai diventato un grosso e drammatico problema politico: i nuovi emigranti italiani. Certo non hanno più la valigia di cartone e non...

ULTIMA/APERTURA

RITA EXPRESS

ITALIA/PALERMO. Era da tempo che non vedevo Rita Borsellino, compagna ed amica che ho avuto la fortuna di accompagnare nelle sue due campagne elettorali, difficili come quasi tutto quello che la sinistra cerca di fare in Sicilia. È ammalata, Rita, e per questo non mi era capitato di incontrarla di recente nei nostri abituali circuiti. Ieri ho...

POLITICA/COMMENTO

La democrazia dei corpi intermedi

ITALIA/PESCARA. Sarà il 17mo dei suoi 61 anni di vita il congresso che l’Arci inaugura oggi a Pescara. La prima assise nazionale di una delle grandi organizzazioni politico-sociali del paese a riunirsi nella nuova era, quella del governo M5 Stelle-Lega, che avrebbe dovuto essere «del cambiamento». È con questa amara...

EDITORIALE

L’autorevolezza ritrovata

IRLANDA. Come ogni giorno anche stamattina un drappello di donne - undici, per l’esattezza - è partito in aereo dall’Irlanda per traversare il canale e andare ad abortire nel Regno Unito. Sono le "privilegiate", quelle che hanno i mezzi per farlo. Le altre, centinaia di altre, continueranno a ricorrere alla pillola abortiva on...

COMMENTO

Addio al marxista appassionato

GERMANIA. Faccio fatica a scrivere, mi sembra di essere diventata un uccello del malaugurio, o forse un becchino: troppi, ormai, sono i miei scritti in morte dei compagni, o forse troppe sono le morti che stanno affliggendo la comunità de il manifesto e tocca a me, in qualità di più vecchia, ricordare.Ricordare chi ha vissuto...

COMMENTO

Perché LeU ha fallito come tutta la sinistra

ITALIA. Sono rimasta zitta fino ad ora per svariate ragioni: 1) perchè non avevo voglia di parlare. Come, credo, tutti noi. E siccome non ho incarichi che mi obblighino a farlo, ne ho approfittato; 2) perché sono una vecchia abituata ai partiti, e per dire cosa bisognerebbe fare, aspetto di confrontarmi con la mia organizzazione,...

CULTURA/APERTURA

Nell’oceano degli algoritmi senza reti umane

ITALIA. Il libro già dal titolo - Cento anni dopo, 1917-2017. Da Lenin a Zuckerberg (Ediesse, pp. 144, euro 12) - è spiazzante, non crediate dunque di poterlo leggere in autobus. La tesi finale di Rita Di Leo è tuttavia chiarissima, perciò vale la pena di fare la fatica per vedere come l’autrice ci è...

COMMUNITY/LETTERE

L’errore di strategia della lista «Potere al popolo»

ITALIA. Pasquale Vozza, con il garbo che gli è proprio (ormai raro nel corrente dibattito politico) mi ha rimproverato in una lettera pubblicata ieri sul manifesto per aver osservato in un recente articolo che la proposta di Potere al popolo, sostenuta (direi capeggiata) da Rifondazione Comunista ignora la complessità del pensiero...

INSERTO SPECIALE

Nella mia agenda, gli indizi di futuro migliore

ITALIA. La prima scadenza importante della mia agenda 2017 è in data 14 GENNAIO: a Palermo celebriamo il compleanno - il 95mo - di Nicola Cipolla. La sua storia coincide con quella delle grandi lotte per la terra in Sicilia; e testimonia il prezzo che fu necessario pagare per strappare la riforma agraria più avanzata d'Italia: 36...

COMMENTO

Perché sentiamo nostro questo messaggio

ITALIA/VATICANO. Le parole del Papa veicolate da il manifesto: uno scandalo? Saranno in molti a gridarlo. Già parecchi hanno cominciato a chiamare Bergoglio «comunista in tonaca bianca», figurarsi quando scopriranno che i suoi discorsi vengono distribuiti con il quotidiano dei «comunisti senza tonache» quali siamo noi. Di...

EDITORIALE

Non avere paura di farsi qualche domanda - Non avere paura di farsi qualche domanda

spagna/barcellona. Brava Ada Colau a convocare subito una manifestazione a Piazza de Catalunya, nemmeno 24 ore dopo l’orribile massacro. Bravi i barcellonesi che a centinaia di migliaia hanno risposto all’appello gridando «no tinc por». E bravi i cittadini globali che si sono uniti a loro, piangendo per la ferita inferta alla...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it