Risultati per:

  • Autore: ARIANNA DI GENOVA
Modifica ricerca

CULTURA/APERTURA

La perdita dell’innocenza

ITALIA. In una notte di inquietudine Mickey si sveglia di soprassalto, comincia a urlare contro qualcuno che fa un gran fracasso, ma poi precipita nel buio, oltre il tepore della sua casa, oltre la sua famiglia e carambola in una specialissima cucina, abitata da un pasticcere con le fattezze di Ollio (Oliver Hardy) che impasta allegramente dolci...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Nei giardini che coltivano lo stupore danzando liberi tra i colori di Pollock

ITALIA. Fra le strenne di questo 2020 costellato di cupezza e incerti destini, c’è un gioioso libro a fisarmonica che intreccia la poesia («A volte sono sasso /a volte sono aliante/ ci sono parole bianche senza confini /parole di latte/ per i tuoi occhi bambini») alle immagini del mondo animale: è la nuova versione...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Alighiero Boetti, un documentario «sciamanico»

ITALIA/ROMA. Il tempo che sta dentro gli intervalli dei numeri e degli alfabeti mentre precipitano in verticale. Che intercorre fra una spedizione e all’altra di messaggi mai arrivati al mittente. Che «inciampa» fra i bollini colorati per ventidue metri segnando vuoti e accumulazioni. Il tempo, dunque, è un principio di...

CULTURA/RUBRICA

Una casa di fate nei giardini di Kensington

ITALIA. Il virus del viaggio, sosteneva Kapuscinski, è una malattia che non ha cure. In tempi di pandemia, privati di quel contagio per evitarne un altro sconosciuto, possiamo riaccendere le luci del mappamondo, malinconicamente lasciato nei cassetti, tuffandoci a capofitto in quell’Atlante dei luoghi immaginati...

CULTURA/RUBRICA

Aladino, quel ragazzaccio di strada

ITALIA. Questa è la storia di un ragazzaccio di strada in Cina, scrive Nadia Terranova per presentare la sua rivisitazione di Aladino e la lampada magica che vive sulle pagine grazie anche alle illustrazioni di Lorenzo Mattotti, nel prezioso volume di Orecchio Acerbo appena pubblicato (pp. 88, euro 21). Un giorno, lo scapestrato giovane,...

CULTURA/APERTURA

Tra elfi e scudieri le ombre della Storia

ITALIA. Sono due, incontrastate, le regine dell’autunno letterario che si rivolge a lerttori e lettrici giovani: l’inglese J. K. Rowling, diabolica creatrice della saga di Harry Potter da cinquecento milioni di copie, proiettata questa volta in atmosfere gotiche tra paludi malsane e mostri dagli occhi infuocati che incarnano...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Momo, l’infanzia che scala la vita e i trampoli «sconfiggi-noia»

ITALIA.  In un porto della Normandia, c’è una casa abitata da una indomabile bambina di cinque anni e sua nonna. Il padre è via, lunghi periodi li passa in mare. IL GRAPHIC NOVEL Momo di Jonathan Garnier e Rony Hotin (Tunué, pp. 176, euro 16,90) è un piccolo capolavoro che ricorda le atmosfere di Miyazaki....

CULTURA/RUBRICA

Anche gli alberi cantano e scrivono versi

ITALIA. Gli alberi sono i protagonisti delle leggende più antiche della terra. E spesso, sotto il loro tronco possente e segnato dalle rughe della saggezza centenaria, gli sciamani hanno consumato i loro riti terapeutici. In epoca di ripetuti lockdown e prigionie dovute a paura e necessità, tornano a essere delle presenze...

CULTURA/RUBRICA

Gatti in versi, mici 007 e fini pensatori

ITALIA. La «gattitudine» è un atteggiamento verso la vita, un modo eccentrico di leggere le cose che accadono (con spunti magici), una prospettiva di sguardo che parte da un divano immacolato per vagare fra gli umani alle prese con stranissime abitudini. Così, seguendo le orme e i pensieri dei felini domestici, si...

CULTURA/RUBRICA

Munari-Rodari, un gioioso sodalizio

ITALIA. Può uno scioglilingua esprimersi solo con linee, colori e garbugli di segni, galassie di puntini, esplosioni di tratteggi in libertà? Sì, se a inventarlo è un artista anomalo come Bruno Munari - che scompone la «forma» e propende per le «macchine inutili» - e, soprattutto, se quello...

CULTURA/INTERVISTA

L’antidoto migliore a paura e solitudine? Gli spazi culturali

ITALIA. Con il nuovo Dpcm, musei, mostre e gallerie d’arte ripiomberanno nell’«invisibilità». Fra le misure di contenimento annunciate c’è infatti anche lo stop di ogni evento culturale. La cultura, settore che - come i cinema, i teatri e le sale da concerto - aveva appena ripreso un po’ di...

CULTURA/RUBRICA

Le lettere delle fiabe e un Halloween secondo James Flora

ITALIA. Cosa sarebbe accaduto a Cappuccetto Rosso se avesse parlato in rima al lupo? E se la piccola fiammiferaia per scaldarsi un po’ avesse acceso fra le dita un minuscolo falò, cercando di agire rispettando sempre e rigorosamente la rima? Si sarebbe forse salvata grazie all’incantesimo della poesia.Fabian Negrin,...

CULTURE/APERTURA

La Quadriennale si chiama «Fuori»

ITALIA/ROMA. In un mondo che va progressivamente chiudendosi, accartocciandosi su se stesso escludendo ogni presenza e lasciando intatto solo il «rifugio casa», la Quadriennale d’arte 2020 invece si apre, snodandosi in trentacinque sale del Palazzo delle Esposizioni, raccogliendo su di sé l’atmosfera sospesa e un...

CULTURA/RUBRICA

Un «gallinario» tutto da sfogliare e l’uovo nero alla corte del re

ITALIA. La gallina è un animale legato alla terra, che sembra richiamare a sé le energie, aiutando - con capacità sciamaniche, come dimostrano i riti sacri di molte tribù - a superare le prove difficili che richiedono coraggio. Così vuole la leggenda ed è per questo che, in un momento pandemico di grande...

CULTURA/RUBRICA

Rolando, King Konge anche Tilli

ITALIA/BOLOGNA. Mentre alla Fiera di Francoforte, rivisitata digitalmente in tempi di Covid, Bologna Children’s Book Fair presenta le sue novità per il 2021 (è stata costretta a saltare l’edizione di quest’anno), puntando sulla poesia per ragazzi e i graphic novel, arriva nelle case dei bambini e bambine un altro...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

«Il medesimo mondo», l’epopea dei vinti si sposta in Germania

ITALIA. La casa dove Angelo è cresciuto è soltanto un luogo di attraversamento lungo la strada statale. Angelo la lascerà presto per andare prima a spezzarsi le ossa costruendo una ferrovia in Germania, in sostituzione dei tedeschi morti in guerra, poi per lavorare in cartiera insieme a Teresa e, dopo, lo troveremo chino a...

CULTURA/RUBRICA

Lo stupore dell’incontro «selvatico»

ITALIA. È un libro che racconta lo stupore degli incontri quello dell’artista inglese Charlie Mackesy Il bambino, la talpa, la volpe e il cavallo (Salani, pp. 128, euro 15,60), diventato un caso editoriale quando è stato indicato come il migliore tra gli albi apparsi fra gli scaffali dai librai di Waterstones e...

CULTURA/RUBRICA

Un maestro che regalava «jolly» a tutti

USA. A Sylvain Helaine, uno degli uomini più tatuati del mondo, professione insegnante, è stato chiesto in Francia di continuare il suo lavoro con i ragazzi più grandi e di lasciar perdere i piccoli, causa probabili spaventi (che però non si sono manifestati). A Biagio Natale, invece, viene chiesto da una preside...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Valigie rosse piene di libri per le navi Ong

ITALIA/PALERMO. Sarà una consegna particolare quella che avverrà oggi, negli spazi dell’associazione Moltivolti a Palermo, alle 18.30. Tre grandi valigie, rosse, impermeabili, resistenti alle traversate difficili e movimentate, transiteranno a bordo di Sea Watch, Open Arms e Mediterranea. Dentro, niente vestiti o oggetti-feticcio -...

CULTURA/APERTURA

La vita dal verso giusto

ITALIA. Rudyard Kipling, da piccolo, pendeva dalle labbra delle sua nutrice indiana che, notte dopo notte, gli raccontava antiche leggende del suo paese. Incantato, insieme alla sorella, immaginava quei mondi popolati da animali selvatici e saggi e da principesse avvolte in veli coloratissimi. Nato nel 1865, passò un’infanzia felice...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it