Risultati per:

  • Autore: ANDREA PENNA
Modifica ricerca

VISIONI/TAGLIO MEDIO

LA FOLLIA DI RE LEAR SECONDO SOSTAKOVIC

ITALIA/ROMA. Ha preso l'avvio a Roma la serie di concerti di Claudio Abbado con l'orchestra Mozart, qui fusa con l'orchestra e il coro dell'Accademia di Santa Cecilia, per una spettacolare esecuzione delle musiche di Dmitri Sostakovic per il Re Lear di Shakespeare. Incrociando due costanti interessi di Abbado, dagli anni scaligeri a quelli berlinesi,...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

SUCCESSO TRAVOLGENTE PER VALERY GERGIEV

ITALIA. Stavolta è Mahler al centro del nuovo impegno di Valery Gergiev, sbarcato a Roma per dirigere la compagine orchestrale del Mariinskij e i complessi di casa, alla conclusone del progetto biennale dell'integrale del corpus sinfonico mahleriano dell'Accademia di Santa Cecilia. La serie è stata aperta giovedì sera dalla Terza sinfonia, con...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

VOLA PAPPANO SU NOTE DI MAHLER

ITALIA/ROMA. Negli ultimi due anni gli anniversari (centocinquantanni dalla nascita e,nel 2011, cinquant'anni dalla morte) hanno spinto molte grandi orchestre a presentare l' integrale dei lavori sinfonici di Gustav Mahler. Non fa eccezione l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, che ha programmato in due stagioni l' esecuzione delle sinfonie e dei...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

ABBADO RILEGGE SCHUMANN CON LA LUCERNE ORCHESTRA

GB/LONDRA. Si sentiva parlare parecchio italiano alla Royal Festival Hall di Londra, nel cuore della cittadella delle arti di South Bank, mentre si radunava il pubblico per il primo concerto della Lucerne Festival Orchestra diretta da Claudio Abbado, ultima tappa del breve tour europeo effettuato dall'orchestra, fondata da Abbado nel 2003 e composta...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

O FRATE 'NNAMORATO AL PERGOLESI SPONTINI

ITALIA/IESI. Con un'opera inserita come cerniera tra Festival e l'inaugurazione della stagione di tradizione, il Festival Pergolesi ha confermato quest'anno la sua ritrovata vitalità, presentando una nuova produzione, Lo Frate 'nnamorato di Pergolesi, affidato a Fabio Biondi con Europa Galante per la parte musicale e all'argentino Willy Landin per...

VISIONI/APERTURA

NEL SILENZIO SPLENDE

SVIZZERA/LUCERNA. In piena assonanza con il tema del festival di quest'anno, la notte, i due concerti del fine settimana a Lucerna hanno visto emergere in modo originale le tematiche notturne. Incentrato sul mito di Prometeo il concerto di domenica sera, con Vladimir Jurowski alla guida della 'sua' London Philharmonic Orchestra: un secolo di musica, gli...

VISIONI/APERTURA

VENGA MOSè, ANCHE SE FRA MILLE POLEMICHE

ITALIA/PESARO. A Pesaro quest'anno sono fioccate polemiche e contestazioni, persino annunciate a mezzo stampa. Ora che il Rossini Opera Festival vira verso la conclusione, si può distinguere il merito dal pretesto, lasciando da parte i commenti roboanti, in molti casi rilasciati senza aver visto nemmeno una scena in teatro. Catalizzatore del dibattito,...

VISIONI/INTERVISTA

«ANTICA E CONTEMPORANEA, LA MUSICA SI CONTAMINA»

ITALIA/URBINO. Occasione rara per i giovani musicisti che ogni anno si iscrivono ai corsi del festival di Musica Antica di Urbino, che quest'anno hanno trovato fra i docenti Rinaldo Alessandrini, uno dei principali alfieri della civiltà musicale barocca in Italia e in Europa. Prima alla testa del suo Concerto Italiano e oggi anche come direttore in...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

UN FAUST ONIRICO ALLA SETTIMANA MUSICALE SENESE

ITALIA/SIENA. Due creazioni in due giorni, ecco l'offerta del lunedì e martedì alla Settimana Musicale Senese, che per la sua annuale commissione ha puntato sulla compositrice romana Silvia Colasanti, fra i nomi emergenti della scena italiana. Con Faust la Colasanti aggiunge al suo catalogo un nuovo lavoro in cui verso, dramma, parola cantata e musica...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«SUONO BEETHOVEN E RAVEL E NON DIMENTICO LA LEZIONE DI BERIO»

ITALIA/ROMA. La prima serata del mini festival dedicato a Ravel, terminato ieri al Parco della Musica per la stagione estiva dell'Orchestra di Santa Cecilia, ha visto protagonista Andrea Lucchesini, con l'esecuzione del concerto in sol. Quarantacinque anni, toscano, Lucchesini è un pianista che ha saputo mantenere viva l'attenzione di pubblico e...

VISIONI/APERTURA

RICCARDO MUTI «BACCHETTA» IL SINDACO CAPITOLINO

ITALIA/ROMA. Forse si può trarre qualche insegnamento dalle recenti vicende che hanno visto Riccardo Muti rifiutare la cittadinanza onoraria della città di Roma, dopo un balletto tutto politico di annunci, ritardi, contrasti, mancati numeri legali in consiglio comunale, delibere rinviate. Il sindaco Alemanno ha fatto sapere di confidare in un...

VISIONI/INTERVISTA

«NON SOLO TECNICA E NOTE»

ITALIA/ROMA. «Più di tre mesi senza pane e pasta, un sacrificio ma mi sento molto meglio!». È improbabile che possa avere qualche riflesso sul magnifico suono di Leonìdas Kavakos, ma sicuramente chi è abituato all' aspetto robusto del violinista greco oggi si stupirà nel ritrovare un uomo agile e snello, dall'aspetto più giovane dei suoi...

VISIONI/APERTURA

SE IL NUOVO CRISTO IN CROCE è UN PROFUGO DI GUERRA

ITALIA/PALERMO. Il successo a Palermo di un'opera ambientata durante la Pasqua, che termina con l'assassinio del protagonista, non sarebbe una notizia, se non fosse che non di Cavalleria Rusticana si tratta, ma di The Greek Passion (La Passione greca) di Bohuslav Martinu, presentata al Teatro Massimo sabato scorso in prima esecuzione italiana.Ispirata al...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

E MOZART FINì IN UN CUBO BLU CHE SPRIGIONA MAGIE

ITALIA/ROMA. «Io sono sicura che se non vi racconto di una lite, resterete tutti delusi», ammiccava Anna Magnani in un famoso episodio cinematografico, diretto da Visconti, imperniato sul noto carattere burrascoso dell'attrice e sulla vicenda di un bassotto in taxi. Potrebbe averlo visto anche Graham Vick, che ha pensato di non lasciare il pubblico...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

O MIA PATRIA TRA LUCI, PROCLAMI E TRILLI DI CELLULARI

ITALIA/ROMA. Senza dubbio il Nabucco di Verdi del Teatro dell'Opera è stato il successo più centrato delle ultime stagioni operistiche romane, in parte anche per ragioni extra-musicali. A tale risultato ha concorso la coincidenza, voluta, dei festeggiamenti per il centocinquantenario dell'Unità d'Italia, con quella assai meno desiderata della protesta...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

«NON MI PIACCIONO LE ETICHETTE NELL ARTE»

ITALIA/ROMA. Fra i direttori della nuova generazione, Yannick Nézet-Séguin è forse quello che fino a oggi si è tenuto più distante dall'Italia. Nato a Montréal nel marzo 1975, Nézet-Séguin ha visto la sua carriera esplodere negli ultimi sei anni, durante i quali ha girato il mondo e si è istallato sul podio della Rotterdam Philharmonic Orchestra, dove...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

QUEL «PARSIFAL» DI CASTELLUCCI COSì SURREALISTA

BELGIO/BRUXELLES. Non passa certo inosservato il debutto nell'opera lirica di Romeo Castellucci, che, al Théâtre Royale de la Monnaie di Bruxelles, ha portato sulle scene Parsifal di Richard Wagner. Opera-mondo, summa della poetica del Wagner maturo, densa di riferimenti simbolici e filosofici ricombinati dal compositore secondo la propria poetica,...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO BASSO

LA RICERCA DELLA GIUSTIZIA IN MUSICA, DAGLI ORRORI NAZIFASCISTI AL VAJONT

ITALIA/VENEZIA. Il ritorno di Intolleranza 1960 al Teatro la Fenice di Venezia, a cinquant'anni dalla prima del 1961, offre l'occasione per alcune considerazioni. La produzione, andata in scena venerdì scorso come titolo inaugurale della stagione 2011 della Fenice, riporta in Italia l'azione scenica di Nono, dopo mezzo secolo di circolazione quasi...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

«UNO SGUARDO DAL PONTE» IN SALSA RAGTIME

ITALIA/ROMA. Iniziare l'anno con un titolo della fine del XX secolo, per giunta in prima esecuzione europea, è per l'Opera di Roma una dimostrazione di coraggio. Basti ricordare le ridicole polemiche che accompagnarono Le Gran Macabre di Ligeti, allestito dalla Fura dels Baus due stagioni or sono. L'opera prescelta, A view from the bridge di William...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

VASILY PETRENKO BACCHETTA RUSSA

ITALIA/ROMA. «Mi dicono che questo è l'inverno!». Le prime parole di Vasily Petrenko sono per il sole di Roma, una sorpresa è legittima per questo direttore trentaquattrenne, alto, biondo, sorriso amichevole, per nulla timido, cresciuto nella Lenigrado sovietica e oggi residente a Liverpool, dove dirige la Royal Philarmonic Orchestra da ormai sette...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it