Risultati per:

  • Autore: ALESSANDRA PIGLIARU
Modifica ricerca

CULTURE/TAGLIO MEDIO

Nadia Terranova, inventario sentimentale

ITALIA. È una geografia degli affetti quella che Nadia Terranova consegna al suo ultimo libro Come una storia d’amore, edito da Giulio Perrone e composto da dieci racconti (pp. 114, euro 15). Seguendo il titolo, è proprio nel modo che la scrittrice cerca di dare parola alla sottigliezza di un sentire che dell’amore ha...

CULTURA/APERTURA

Dedali e ponti che si aprono alla strada di un territorio antico

ITALIA/SASSARI (SARDEGNA). Sassari. Tra declino e un futuro possibile è un volume a cura di Antonietta Mazzette e Sara Spanu, edito da Rubbettino nella collana «Sociologia delle città italiane» (pp. 138, euro 14), intende percorrere una storia complicata ma ricca di articolazioni, almeno quanti sono i campi di indagine affrontati....

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Afaf, dalla Palestina agli Stati Uniti nello sprofondo dell’animo umano

USA. Afaf è intenta a pregare in uno stanzino del liceo femminile che dirige a Chicago quando un uomo armato apre il fuoco e stermina le studentesse. Lei sente gli spari, attende e comincia un viaggio lungo le proprie radici. Si congiunge a sua madre e suo padre, rivede sua sorella e il percorso che l’ha portata a una scelta...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

lI sesso biologico e l’esperienza dei nostri corpi

ITALIA. Fa discutere il ddl Zan contro l’omotransfobia e la questione del contendere non è da sottovalutare perché proviene da una parte del femminismo italiano. L’undici giugno Se non ora quando – Libere in una lettera aperta ha chiesto maggiore riflessione sui termini utilizzati all’interno della proposta...

CULTURA/APERTURA

Nell'arcipelago innocente e insidioso del linguaggio

ITALIA. Correva l’anno 1987 quando comparve Il sessismo nella lingua italiana di Alma Sabatini, con la collaborazione di Marcella Mariani e la partecipazione alla ricerca di Edda Billi e Alda Santangelo. Testo di riferimento e pietra angolare, continua a restituire la tempra politica non solo della sua indimenticabile autrice, linguista,...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Nella strada più lunga della libertà femminile

ITALIA/SARDEGNA. In Sardegna i fenicotteri sono visibili solo a chi vive vicino gli stagni costieri dell’isola. Santa Gilla, Molentargius, per esempio, sono alcuni tra i posti più noti in cui si assiste allo spettacolo dei trampolieri rosa, esili e fiammanti. Si apre con la loro grazia, mantenendone il ritmo danzante, il libro di Elettra...

SOCIETA/INTERVISTA

Noi penalizzati «dal vivo»e senza considerazione

ITALIA/ROMA. Saranno molte le realtà che oggi prenderanno parte alla manifestazione romana per lo «Stato di agitazione permanente» di lavoratori e lavoratrici dello spettacolo e della cultura. All’appuntamento previsto in piazza San Giovanni (ore 15) ci sarà anche Giorgina Pi, regista, attivista e femminista che fa...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Pari opportunità, discordia sulla «fase due»

ITALIA. «Donne per un nuovo rinascimento» è il titolo del documento composto dalla «task force» annunciata il 12 aprile scorso dalla ministra per le Pari opportunità e famiglia, Elena Bonetti, e composta da 12 protagoniste della ricerca, della scienza, dell’arte e del mondo manageriale; una risposta...

CULTURA/APERTURA

Il corpo del desiderio femminile e l’asfittica arsura dell’infelicità

ITALIA. «Fingiamo di desiderare cose che non desideriamo affatto, in modo che nessuno si accorga che non riceviamo ciò di cui abbiamo bisogno». Sono tra le considerazioni che Lisa Taddeo affida al suo Tre donne (Mondadori, pp. 356, euro 19, traduzione di Ada Arduini e Monica Pareschi), specificando nella prefazione come non si...

CULTURA/INTERVISTA

Sorveglianzae deflagrazione del sé

GERMANIA. Riva Karnowsky è una atleta di successo provvista di un corpo talmente prestante da concederle di tuffarsi dai grattacieli con il plauso di un pubblico in festa. High-rise diving, questo ciò in cui è specializzata acquisendo contratti milionari e fan in tutto il mondo. Il dispositivo gloria-profitto sembra infallibile...

CULTURA/APERTURA

Dal Perù alla Romania, gemme esperienzialiin forma di narrazione

ITALIA/TORINO . Compie 15 anni il Concorso Lingua Madre, parte essenziale del programma in streaming proposto dal Salone del Libro di Torino in corso. Sabato 16 maggio alle ore 12.45 si potranno ascoltare le molte autrici che interverranno anche quest’anno per portare la propria differenza nell’ambito di un progetto su cui Daniela Finocchi,...

CULTURA/INTERVISTA

Costellazioni del disastro

USA. Se clima e tempo non sono sinonimi, diventano prossimi nella loro restituzione quotidiana che tende a stringere nel senso comune rilievi meteorologici e successione di eventi – siano questi ultimi interni o esterni. Il punto non ha a che fare solo con la fornitura di cui dispone ciascuna lingua, bensì con un modo di...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Interrogare la nascita con la forza della scrittura

ITALIA/ROMA. Nel suo ultimo romanzo, Lontano dagli occhi (Feltrinelli, pp. 192, euro 16), Paolo Di Paolo ci porta per mano nelle strade di Roma alla fine di giugno nel 1983, per farci conoscere Luciana, Valentina e Cecilia. Nello sfondo estivo la scomparsa di Emanuela Orlandi, le elezioni politiche e amministrative, la conclusione del campionato di...

CULTURA/APERTURA

Oltre la distanza di pensarsi soli

ITALIA. In questo passaggio storico deprivato del futuro abbondano i vaticini, alcuni talmente smisurati da far venire il capogiro. L'impressione è quella di una insistenza a voler ingurgitare una enormità come quella che stiamo attraversando colpevolizzando la nostra finitudine di non riuscirci. E siccome è stato messo tutto...

CULTURA/APERTURA

L’argine imperfetto della perdita

ITALIA. Un giorno di cui non posso scrivere al presente. Così comincia quel gioiello letterario che è Guasto, di Christa Wolf (edito da e/o). Composto nel 1987 a un anno dal disastro di Cernobyl, la scrittrice affianca alla storia grande e pubblica una esplosione più privata: l’operazione che il fratello subisce al...

CULTURA/APERTURA

L’intensa prossimità delle parole

ITALIA. Scardinano, costruiscono e spesso fanno sponda l’uno con l’altro, un buon esercizio di tenuta soprattutto ora. È il lavoro delle case editrici – in particolar modo quelle indipendenti – che compongono una comunità plurale di iniziative pensanti per decifrare questo presente. Secondo Ilaria Bussoni,...

CULTURA/INTERVISTA

Vita nascosta di una tata che morì per sbaglio uccisa da un viziato lord

GB. È il 7 novembre del 1974 quando Sandra Rivett viene ritrovata priva di vita nel seminterrato di una casa in Lower Belgrave Street a Londra. Ventinove anni, lavorava come tata dei figli di Veronica Duncan e Lord Lucan. È quest’ultimo che, scambiando Rivett per la propria ex moglie da cui era ossessionato, la uccide....

CULTURA/TAGLIO BASSO

Un «bagno di realtà» nell’incertezza del presente che interroga

ITALIA. È una cartografia del presente quella che si dipana nel lungo e denso documento redatto dalle femministe del Gruppo del mercoledì (Fulvia Bandoli, Maria Luisa Boccia, Elettra Deiana, Letizia Paolozzi, Bianca Pomeranzi, Stefania Vulterini). E mai titolo è stato più efficace per fotografare la situazione di...

CULTURA/TAGLIO BASSO

La parola affamata e irriverente per raccontare l’anatomia politica del disamore

ITALIA/MESSINA . Nella sua prima silloge, del 1977, Sciarra amara, Jolanda Insana, messinese ma romana di adozione (si trasferisce nella capitale nel 1968 e vi muore nel 2016), ferma sulla carta una delle sue espressioni più note. Non è un caso che il volume ora dedicatole da Gianfranco Ferraro e Giuseppe Lo Castro si intitoli proprio...

CULTURA/APERTURA

Il contrasto a un mercato fuori controllo

ITALIA/ROMA. Approvato alla Camera lo scorso 16 luglio, il disegno di legge sulle «Disposizioni per la promozione e il sostegno della lettura» è passato in via definitiva al Senato. Una votazione unanime che ha ricevuto il plauso di chi, alacremente, ha lavorato per fare in modo si arrivasse a questo esito: così sostiene...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it