Risultati per:

  • Autore: ALBERTI FABIO,
Modifica ricerca

VISIONI/TAGLIO BASSO

Analogica e digitale, i mondi sommersi dell’orchestra meccanica ExtraLiscio

ITALIA. Il progetto ExtraLiscio, animato nella parte organizzativa e produttiva da Elisabetta Sgarbi e nella componente creativo-musicale da Mirco Mariani con il «sodale in arte» Moreno Conficconi, si sta aprendo sempre più a quell’«extra»: sostanza di un approccio alla musica che nulla dà per scontato....

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Ariadne auf Naxos», le ardite metamorfosi di Richard Strauss

ITALIA/MILANO. Ogni «cosa si muta così presto in un’altra»: a questa conclusione giunge Ariadne mentre ripensa al suo idillio amoroso con Teseo, che all’improvviso l’ha piantata in asso, all’inizio di Ariadne auf Naxos di Richard Strauss su libretto di Hugo von Hofmannsthal. In un istante l’amore si...

COMMENTO

La Stalingrado di Grossman, la Mariupol di oggi

UCRAINA/RUSSIA. Grande romanzo del ‘900 Stalingrado di Vasilij Grossman, la nuova Guerra e pace è stato anche definito. Tradotto di recente in italiano, come tutti i classici dà spunti anche per il presente.Il primo bollettino del comando supremo dell’Armata Rossa sentenziava: “All’alba del 22 giugno 1941, truppe...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Vitalità e crepuscolarismo abitano in «Don Giovanni»

ITALIA/MILANO. A undici anni dal suo debutto e a cinque dalla sua ultima ripresa, il Don Giovanni con la regia di Robert Carsen continua a essere uno spettacolo potentissimo, oltre che un vero e proprio spartiacque nella storia, non solo scaligera, degli allestimenti della quartultima opera di Mozart. A un primo livello Carsen offre una lettura rigorosa...

VISIONI/BREVE

Pino Daniele, Napoli dentro e fuori

ITALIA. Tra i grandi cantautori scomparsi negli ultimi quindici anni senza alcun dubbio Pino Daniele, insieme a Lucio Dalla, è tra i più omaggiati e ricordati. Come non pare un caso che proprio loro due siano stati, oltre che autori di alcuni dei più bei brani della musica leggera italiana, degli ottimi musicisti, capaci di...

COMMENTO

Gramsci, Clausewitz e una riflessione non solo militare

UCRAINA/RUSSIA . In un paragrafo del quaderno 17 Gramsci ragiona della guerra moderna, delle novità del primo conflitto mondiale, ma anche della rivoluzione bolscevica e del fascismo. Un dato era evidente, qualcosa che investiva il cuore stesso del warfare.«L’attacco si esaurisce avanzando; perciò la vittoria deve essere cercata...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Quel luogo unico di rappresentazione del sé

ITALIA/MILANO. Con Adriana Lecouvreur (1902) di Francesco Cilea prosegue l’esplorazione del teatro d’opera tra Otto e Novecento che la direzione artistica e musicale scaligera ha avviato negli scorsi mesi con Thaïs (1894) di Massenet e La dama di picche (1890) di Cajkovskij e che proseguirà nei mesi a venire con Arianna a Nasso...

VISIONI/BREVE

L’Egitto «sperimentale» di Battiato

ITALIA. La trasversalità musicale di Franco Battiato è molto più di un proverbio. Dalla sua scomparsa, avvenuta lo scorso maggio, sono stati molti gli omaggi che gli sono stati tributati. La maggior parte di questi però trattavano l’aspetto più «cheap». Eppure, Battiato nella sua lunga carriera...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Jorit, da Maradona a Gramsci, nel segno del mondo popolare

ITALIA/QUARTO (NAPOLI) . Ancorato a una forte connotazione sociale dell'arte, a quasi 32 anni Jorit si è da tempo scrollato di dosso l’immagine dello «scugnizzo» napoletano, non dimenticando però le sue origini e, a differenza di molti cambiati dal successo, è rimasto legato alla metropoli campana e ai suoi atavici problemi....

COMMUNITY/COMMENTO

Lo scampato pericolo non revoca la crisi politica

ITALIA/ROMA. Quella fra venerdì 28 e sabato 29 gennaio è stata una nottata particolare. Posata la polvere, i libri di storia politica ci dovranno tornare su, ma da subito la coscienza del Paese. S

VISIONI/BREVE

Morricone, lezioni di violino e orchestra

ITALIA. Negli ultimi tempi Ennio Morricone si lasciava andare sempre più all’attività direttoriale in teatri e sale da concerto dove a risuonare erano ancora una volta i temi musicali p

VISIONI/APERTURA

Romeo e Giulietta, amori tra lotte di potere e altre storie

ITALIA/MILANO. Da 4 anni si erano perse le tracce di Vincenzo Bellini al Teatro alla Scala di Milano. Oltretutto la sua ultima opera messa in scena nel 2018, Il pirata, mancava da 60 anni. Non molto diversamente I Capuleti e i Montecchi, in scena fino al prossimo 2 febbraio, latitavano da 33 anni. Al 1989 risale la loro ultima presenza in cartellone,...

COMMUNITY/COMMENTO

Renzi non era la malattia ma l’essenza del Pd

ITALIA. La polemica sulle parole di D’Alema per cui Articolo 1 può finalmente rientrare nel Pd perché la “malattia” è passata ha tratti surreali. Soprattutto per l’incapacità, evidenziata dai protagonisti, di cogliere il vero nucleo del problema e cioè la mancanza di una sinistra seria ed...

VISIONI/APERTURA

Stradaperta, quando la musica era una questione analogica

ITALIA/ROMA. La Serie Prog Rock Italia della Universal arriva al quattordicesimo titolo con la pubblicazione in vinile – in più colori – del primo e unico album degli Stradaperta. Quel Maida

VISIONI/APERTURA

Nella vertigine di «Macbeth», la catarsi potente del teatro

ITALIA/MILANO. Il 7 dicembre per Milano e per il mondo dell’opera è da settant’anni un appuntamento che suscita attese miste di eccitazione e isteria mondana. Dal 1951, quando Victor de Sabata ha consegnato definitivamente a quella data l’apertura di stagione del Teatro alla Scala, l’evento è stato specchio della...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Con «Macbeth» di Verdi l’apertura della Scala di nuovo in presenza

ITALIA/MILANO. In questo periodo a Milano si attende con impazienza il pittoresco mercatino con cui il 7 dicembre, da cinque secoli al grido «Oh bej! Oh bej!», si festeggia il patrono, cominciando a pregustare il clima delle imminenti festività natalizie. Tutta ambrosiana, benché da tempo globalizzata, anche la trepidazione per...

COMMENTO

A Genova, dentro la Conferenza nazionale e «Fuori»

ITALIA/GENOVA. Il Dipartimento delle Politiche Antidroga ha finalmente annunciato la convocazione - dopo 12 anni, anziché i tre previsti per legge - della Conferenza nazionale sulle dipendenze, a Genova, per il 27 e 28 Novembre. Il fatto che la Ministra Dadone non sia una proibizionista cieca come coloro che l’hanno preceduta ci ha...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Ombre e luci sull ’«Elisir d’amore», il melodramma giocoso di Donizetti

ITALIA/MILANO. Dopo mesi di stordimento postpandemico, alla recentissima prima dell’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti al Teatro alla Scala è tornata «in scena» l’animosità del pubblico, che, non diversamente da quella che serpeggia per le strade, ha un’origine riconoscibile ma frequenza e...

COMMENTO

Galli della Loggia e le «cose buone» del fascismo

ITALIA. Ernesto Galli della Loggia in un editoriale sul Corriere della Sera di domenica scorsa si è prodotto in alcune considerazioni sul fascismo e sul pericolo che ancora oggi esso rappresenta.Ironizzando su quanti negano che il regime mussoliniano «fece anche delle cose buone». Detto che anche Togliatti era convinto che...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«La Calisto», un tocco barocco tra fughe e scambi di identità

ITALIA/MILANO. La Calisto di Francesco Cavalli in scena in questi giorni al Teatro alla Scala è una prima assoluta, per diverse ragioni. Primo, perché nei 370 anni trascorsi dal suo debutto, l’opera a Milano non è mai stata rappresentata. Secondo, perché questo recupero aggiunge un tassello alla presenza assai...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it