Aperto e pubblico: l'archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è aperto al pubblico e pubblicato gratis su Internet per tutti. È un'opera viva, dichiarata bene culturale da parte del MIBACT, su cui investiamo costantemente
ITALIA/LAZIO.
Dopo le rivelazioni sul suo passato turbolento, a cavallo tra estrema destra e spaccio di eroina, e i dubbi circa la gestione di fondi della Croce rossa, il candidato del centrodestra per la presidenza della Regione Lazio Francesco Rocca inciampa in un’altra storia, scoperta dal Domani: avrebbe comprato a prezzo di vantaggio,...
ITALIA/ROMA.
In un angolo rimasto al riparo dalle furiose polemiche sulla giustizia, la seconda commissione del senato continua il suo lavoro di indagine sulle intercettazioni. Le audizioni stanno portando alle luce soprattutto due cose. La prima: l’ultima riforma - Orlando 2017, entrata in vigore nel 2020 con modifiche di Bonafede - funziona...
ITALIA/ROMA.
Nordio chiude il caso Delmastro-Donzelli. Assolve ufficialmente il secondo ma così facendo salva di fatto anche il primo. Gli accertamenti, recita una nota del ministero della Giustizia, hanno appurato che Donzelli si riferiva «a una scheda di sintesi del Nic non coperta da segreto. Non risultano apposizioni formali di...
ITALIA/ROMA.
Decine e decine di poliziotti e carabinieri dispiegati sotto la sede del sindacato Usb di via Giolitti a Roma per identificare gli studenti medi e universitari di «Cambiare rotta» e Osa, rei di preparare striscioni e altro materiale divulgativo per chiedere di salvare la vita di Cospito e più in generale l'abolizione...
ITALIA/ROMA.
I carabinieri che lo stavano trasferendo dal carcere di San Vittore al tribunale di Milano gli misero ai polsi gli schiavettoni, le vecchie manette che si chiudevano a vite. Lo offrirono così ai fotografi, come non si fa neanche con il più pericoloso criminale. L’immagine di Enzo Carra, era il 1993 e lui aveva da poco...
ITALIA/ROMA.
La corte di Cassazione ha ulteriormente anticipato al 24 febbraio (dal 7 marzo) l’udienza per decidere sul ricorso contro il 41 bis, cui è sottoposto l’anarchico Alfredo Cospito dal 4 maggio scorso, presentato dal suo avvocato contro il rifiuto opposto dal Tribunale di Sorveglianza di Roma. Una data però ancora...
ITALIA.
Mentre il governo cerca d’imporre dall’alto un’ulteriore e drammatica frammentazione del Paese attraverso la cosiddetta “Autonomia Differenziata”, parte dal basso un percorso di convergenza fra reti associative e di movimento, comitati territoriali e organizzazioni sociali, con una campagna significativamente...
ITALIA/ROMA.
Con il disegno di legge Calderoli «si darà il colpo di grazia al Servizio sanitario nazionale. Aumenteranno le diseguaglianze regionali legittimando normativamente il divario tra Nord e Sud in violazione del principio costituzionale di uguaglianza dei cittadini nel diritto alla tutela della salute»: è il giudizio...
ITALIA/ROMA.
La ragione per cui il presidente dell’Emilia Romagna, e candidato alla segreteria del Pd, Stefano Bonaccini trova «irricevibile» il testo Calderoli sull’«autonomia differenziata» varato ieri dal consiglio dei ministri è il fatto che le bozze del provvedimento «non sono state condivise con...
ITALIA/ROMA.
Il primo passo per la creazione di un paese arlecchino è stato fatto ieri dal governo Meloni che ha approvato, tra gli applausi degli astanti in consiglio dei ministri, il ddl Calderoli sull'autonomia differenziata. Il cammino del provvedimento sarà lungo, accidentato e non scontato. Produrrà urti e frizioni in una...
ITALIA/ROMA.
Il consiglio dei ministri dà il via libera al Ddl Calderoli sull’Autonomia differenziata. La Lega esulta e pensa alle regionali in Lombardia. Il no dei governatori del sud. Pd e Cgil promettono barricate: «Spacca l’Italia». Il Gimbe: «Colpo di grazia al Sistema sanitario nazionale» pagine...
CINA/XINJIANG .
La regione autonoma dello Xinjiang, nel nord-ovest della Cina, è divenuta negli ultimi anni leader mondiale nella produzione del cloruro di polivinile, meglio conosciuto come PVC: una materia plastica molto nota nel settore dell’edilizia e dell’imballaggio per la piena riciclabilità e i costi vantaggiosi che...
ITALIA.
Le armi uccidono da lontanoLe armi, prodotte, vendute o regalate, di offesa o di difesa, fa lo stesso, uccidono tre volte: quando si costruiscono perché tolgono risorse al cibo, alle medicine, agli ospedali, in mancanza dei quali tanta gente muore; quando le si sa in guerra facendo stragi indiscriminate di soldati e di civili; a...
ITALIA.
Abbiamo letto sul nostro libro «Un arrivo inaspettato», un racconto tratto da un libro intitolato «L’estete di Nico, dello scrittore Luigi Ballerini. Mi raccontate con parole vostre quello che avete capito e mi dite se vi è piaciuto?«A me sì. I personaggi erano un bambino che si chiama Andrea e...
UCRAINA.
La torretta col cannone che ruota velocemente mentre la base è ferma, la carlinga dell’aereo che sembra l’ultima versione di un’auto avveniristica. Queste sono le immagini che la Tv ci propina ogni sera: gioielli della dinamica e della meccanica che fanno acrobazie come animali addestrati sulla piattaforma di un...
BIELORUSSIA/GERMANIA/BERLINO.
Una nuova Film Academy è stata creata in Bielorussia per sostenere gli artisti indipendenti del Paese. Lo riporta «Variety». La Belarusian Film Academy (BIFA) verrà lanciata ufficialmente durante la Berlinale, una presentazione per il settore è stata organizzata in collaborazione con lo European Film...
COREA SUD.
Quante volte è vissuta la « donna che visse due volte» ? Almeno il doppio, considerando gli sforzi di Brian De Palma e di Barbet Schroeder di riportarla in vita. Di certo, c’è che le vie del manierismo sono infinite. Park Chan-wook ne è la prova. Del racconto hitchcockiano, non manca nulla in...
OLANDA/ROTTERDAM.
Festival di Rotterdam tre anni dopo. Lo avevamo «salutato» nel 2020, del Covid già si parlava anche se sembrava ancora qualcosa di remoto, una minaccia lontana che ci avrebbe riguardato poco. Però quell'anno il quartiere cinese della città olandese più modernista – oggi in continua e...
GB/MESSICO.
Non sappiamo se la britannica Rhiannon Lucy Cosslett, autrice di un romanzo, The Tyranny of the Lost Things, e di un memoir felino, The Year of the Cat, e firma abituale del Guardian, abbia avuto occasione di conoscere il bravo scrittore messicano Emiliano Monge, noto in Italia per quattro libri, Morire di memoria (2010), Cielo arido...
ITALIA/SARDEGNA.
Dopo essere passati dalla pietra al polistirolo in occasione di mostre «esperienziali» di dubbio gusto estetico e discutibili finalità pedagogiche, i nuraghi - le alte torri a pianta circolare e forma conica elevate a migliaia in Sardegna alla fine della Media Età del Bronzo (1350 a.C. circa) e ancor oggi...