Risultati per:

  • Autore: TONINO PERNA
Modifica ricerca

PRIMA/COMMENTO

Come nasce il miracolo sociale nel profondo sud

ITALIA/REGGIO CALABRIA/RIACE. Per chi ha conosciuto Domenico Lucano fin dal 1998, ha visto gli sforzi fatti da lui e dai giovani volontari dell’associazione “Città futura”, ha toccato con mano la sua grande umanità, la sua totale dedizione alla causa, la sua trasparenza e onestà. Non si può accettare che nella Locride dove...

COMMUNITY/OPINIONI

Sono buonista, mi oppongo alla legge della giungla

ITALIA. Secondo il dizionario Garzanti per buonista si intende «un atteggiamento nei rapporti politici, di lavoro, familiari, che viene considerato troppo incline alla comprensione e alla collaborazione da chi preferirebbe un comportamento più duro e aggressivo». Nell’accezione comune il significato è andato oltre...

ULTIMA

Attualità delle parole di Alex Langer

ALBANIA/ITALIA. Non so né quando né perché si sia diffusa in passato nel mondo l’immagine degli «italiani brava gente». Personalmente ho riscontrato più volte la diffusione di questo luogo comune in diversi paesi del Sud del mondo. Anche nelle nostre ex-colonie, dove abbiamo compiuto stragi indicibili (in...

COMMENTO

I due anelli di una lunga e feroce catena

ITALIA/FOGGIA. Dopo l’ultima strage è aperta la caccia ai “caporali”. Si è scatenata una gara a chi attacca in maniera più dura i “caporali”, individuati come origine dello sfruttamento e della stessa morte dei lavoratori immigrati. Il cliché è esattamente lo stesso di quanto avviene da...

INTERNAZIONALE/COMMENTO

Harley Davidson simbolo del nuovo incubo americano

USA/EUROPA EST. La mitica Harley Davidson s’impenna sulla pancia di Trump. È appena iniziata la guerra dei dazi doganali e già se ne vedono i primi effetti. La mitica Harley Davidson, la moto che ha fatto sognare le generazioni pre e post sessantottine, che ha rappresentato un simbolo di libertà made in Usa, ha deciso di...

COMMENTO

Al sindaco di Riace, sotto attacco, l’insulto leghista

ITALIA/RIACE . In un’intervista a Repubblica.tv, subito virale sui social, al ministro Salvini è stato chiesto di inviare un messaggio al sindaco di Riace: «Al sindaco di Riace non dedico neanche mezzo pensiero. Zero. È lo zero». La risposta si commenta da sé.Ma il ministro dovrà risponderne di fronte ai...

COMMENTO

L'arma impropria della percezione vince sulla realtà

ITALIA/EUROPA. Nell’era dei paradossi accade che mai la società umana ha prodotto tanta ricchezza e mai così alto è stato il numero di chi muore di fame. Più tecnologia e conoscenze produciamo e più ci avviciniamo alla soglia della catastrofe ambientale e nucleare. Mai abbiamo avuto tanti mezzi di informazione,...

COMMENTO

La destra italiana e il programma«trumpista»

ITALIA. L’Italia dopo la seconda guerra mondiale è stata una delle nazioni europee più fedeli alleate del governo Usa, la cui influenza sulla nostra società è stata costante e rilevante. Non solo sul piano politico-militare ma anche su quello culturale e dei modelli di vita e di consumo. L’unica variabile...

COMMENTO

La solitudine di Alexis Tsipras

GRECIA/EUROPA. Alexis Tsipras, chi? Il capo di governo della Grecia, tra il 2013 e il 2014 , è stato al centro della scena politica europea, come David contro Golia, rappresentante di un piccolo paese – poco più del 2% degli abitanti della Ue- contro i tecnocrati di Bruxelles.DI fatto amministratori delegati delle grandi banche...

COMMUNITY/COMMENTO

LAVORO, LA STRADA DI KEYNES

. La Confindustria e i sindacati hanno criticato il governo per l'esiguità della manovra che tende a ridurre il cosiddetto cuneo fiscale. Ancora non si hanno dati precisi, ma nella migliore delle ipotesi si tratta di poco più di un centinaio di euro per i lavoratori e per le imprese. Ridicolo. Ma, ammettiamo pure che per ridurre il cuneo...

PRIMA/COMMENTO

COME NACQUE LA BERLUSCONOMICS

ITALIA. Alla fine degli ani '70 del secolo scorso arrivò al potere negli Usa un modesto attore di film western che divenne lo strumento con cui la grande finanza e le imprese multinazionali riuscirono in pochi anni a creare un altro modello economico: la Reaganomics. Non era un modello originale, ma l'estremizzazione di categorie rimaste...

PRIMA/EDITORIALE

IL GRANDE AFFARE DEI DISASTRI

ITALIA/SARDEGNA. Nel periodo 1901-1951 si sono registrate in Italia sei alluvioni, di cui le più disastrose nel 1951, Polesine e Calabria, con 184 vittime. Nel periodo 1998-2008, a partire dalla tragedia della Val di Sarno (159 vittime), si erano registrate sette alluvioni devastanti. Negli ultimi, soli, quattro anni abbiamo avuto nove alluvioni...

PRIMA/COMMENTO

EURO E MERKEL, NON SONO I SOLI COLPEVOLI

EUROPA/GERMANIA. Il crescente malessere sociale che colpisce le popolazioni europee ha trovato nell'euro un capro espiatorio unitamente al ruolo giocato da Bruxelles nel tenere in ostaggio le economie nazionali. In questi cinque anni di crisi sono cresciuti vistosamente in tutta la Ue i movimenti politici anti-euro, spesso cavalcati da forze di destra,...

PRIMA/COMMENTO

LA VIA D'USCITA DELLE ELEZIONI EUROPEE

ITALIA/ROMA. Dopo le elezioni in Germania nulla cambia sostanzialmente rispetto alle politiche dell'austerity, al piano neoliberista di svendita/privatizzazione del welfare e dei beni comuni. Soprattutto, niente cambia rispetto alla schiavitù da debito che si pensa di risolvere con la mitica e sempre più distante crescita. Anche se ogni tanto qualcuno...

PRIMA/COMMENTO

La dittatura dei Chcago Boys

CILE. La dittatura di Pinochet, dell'11 settembre del 1973 , non è stata una dittatura militare come le altre che hanno insanguinato l'America Latina nel corso del Novecento. Non è paragonabile alla dittatura dei militari argentini, anche se ci sono stati un migliaio di desaparecidos e la mano pesante della Cia. Non è stata una dittatura...

PRIMA/EDITORIALE

TEMPOREGGIARE STANCA

ITALIA. L'aumento dell'Iva è rimandato, quello dell'Imu prima casa altrettanto, l'acquisto degli F35 ugualmente rinviato a settembre, e così via. È incredibile come questo governo stia ancora in piedi quando non riesce a prendere una sola decisione che conti. Di fronte ad ogni ostacolo, ad ogni contrasto forte tra Pd e Pdl, non fa altro che...

PRIMA/COMMENTO

DAL BASSO? SI PUò...

ITALIA/MESSINA (SICILIA). L'Uomo del No Ponte ha vinto. Nessuno ci aveva creduto, anche se tanti ci speravano. Nessun esperto, politologo, sociologo o opinion leader che conosce Messina avrebbe scommesso un soldo sulla vittoria di Renato Accorinti e del movimento che lo ha sostenuto «Cambiare Messina dal basso». Un movimento contro una intera armata : dal Pd...

COMMUNITY/COMMENTO

GIOVANI DISOCCUPATI? ESPORTIAMOLI

ITALIA. Sono ormai molti anni che politici, sindacalisti, industriali denunciano il dramma della disoccupazione in Italia, ed in particolare dell'alto tasso di disoccupazione giovanile che è arrivata (aprile 2013) al 40,5%, media nazionale, con un picco nel Mezzogiorno del 52 per cento, ed il record di regioni come la Calabria e la Campania dove...

COMMUNITY/COMMENTO

LAVORARE MENO, LAVORARE TUTTI

ITALIA/EUROPA. La disoccupazione giovanile che colpisce l'Italia e altri paesi europei in una forma estremamente acuta è vissuta come una calamità naturale, un'emergenza, come se si trattasse di un incidente di percorso, di un evento imprevedibile nella storia del capitalismo nei paesi industrializzati. Il fatto che la disoccupazione in generale, e...

ITALIA/TAGLIO MEDIO

I PICCOLI LUIGI DI ROSARNO, VITTIME E CARNEFICI

ITALIA/ROMA/ROSARNO. Un calabrese di Rosarno, Luigi Preiti, voleva attaccare Montecitorio. Non era un folle, un terrorista rosso o nero, una cellula barbuta di Al Qaeda, un picciotto della 'ndrangheta. Era un disoccupato, come altri quattro milioni di italiani, con un matrimonio fallito alle spalle, come un terzo dei matrimoni negli ultimi dieci anni, ed era...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it