Risultati per:

  • Autore: STEFANO CRIPPA
Modifica ricerca

VISIONI/BREVE

Eva contro Eva, oltre i generi e le mode

ITALIA/ROMA. Ultima nata fra i progetti della Fondazione Parco della musica di Roma, l’Auditorium Band guidata da Gigi De Rienzo, cavalca generi e stili. Qui si rende omaggio dal vivo a musiciste (Bley, Mitchell, Bjork, De Sio fra le tante) interpretate mirabilmente da Maria Pia De Vito e da Raiz. Operazione ambiziosa, a cui si perdona qualche...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Richard Benson, il profeta del metal che andava in tv

ITALIA. I meno giovani lo ricordano agli esordi sulle emittenti private locali, quando era ancora fuorilegge chi trasmetteva in proprio, violando il monopolio della tv di Stato. Le sue maratone musicali per raccontare il rock – la sua passione da sempre – erano appuntamenti imprescindibili su Teleroma 56. Addio a Richard Benson, il...

VISIONI/BREVE

Lady Gaga si fa ecumenica con Top Gun

USA. Mettiamola così, lady Germanotta - e il suo entourage - sanno bene come muoversi nel mondo social, si tratti di un album e o di un singolo come nel caso della nuova Hold My Hand. Un brano tratto dalla colonna sonora del sequel di una iconica pellicola anni ’80 Top Gun: Maverick, protagonista Tom Cruisce, in uscita dal 25...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

A San Giovanni il concertone pronto a «riprendersi» la piazza

ITALIA/ROMA. Si ritorna in piazza – a capienza quasi completa – dopo due anni di pandemia in cui la manifestazione ha resistito, ma con tutte le inevitabili restrizioni. Flash dal passato con squarci da una piazza San Giovanni desolatamente vuota alternati a montaggi di performance video degli artisti in diretta o in differita. Gianna...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Addio a Mino Raiola, il procuratore delle star nel calcio dei paperoni

ITALIA/MILANO. Mettiamola così, se il calcio dei paperoni ha subito trasformazioni - o involuzioni a seconda dei punti di vista - parte delle responsabilità e al contempo abilità, passa dalle mani di procuratori come Mino Raiola, che si è spento ieri a 54 anni all’Ospedale San Raffaele di Milano dopo una lunga malattia....

VISIONI/TAGLIO BASSO

Primo Maggio a San Giovanni, la musica si mette «al lavoro per la pace»

ITALIA/ROMA. C’è che ricorda la prima edizione post pandemia su Rai3, con squarci di una piazza San Giovanni desolatamente vuota alternati a montaggi di performance video degli artisti in diretta o in differita. Gianna Nannini sul grattacielo milanese per solo pianoforte e voce, ne è il simbolo. Inevitabile ma da stretta al cuore,...

VISIONI/BREVE

Mina vagante nell’universo di Ozpetek

ITALIA. «E così, io ti guardo buttare l’amore, resto qui e finisco per farmi del male passerà, serviranno altre mille persone e va bene così». All’universo di donne dolenti e affrante cantate in 64 anni di carriera dalla diva cremonese, si aggiunge questo brano «donato» a Ferzan Ozpetek...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Antonella Ruggiero, l’artigianato della canzone è «on line»

ITALIA. Prima e dopo lo streaming. Sintetizzando brutalmente, l’industria musicale ha visto un radicale mutamento nel giro di poche stagioni dove si sono frantumate le certezze del mercato fisico, costringendo gli artisti a confrontarsi con l’universo «digitale». In linea con le «mutate esigenze» Antonella...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Io dentro, io fuori», metti Ornella con i New Trolls

ITALIA. Lavoro ambizioso sin dalla copertina, dove l’interprete milanese gioca con maschere e clown su un elegante progetto grafico curato da Mauro Balletti. Io dentro – io fuori, doppio album che vedeva nel 1977 Ornella Vanoni interagire con i New Trolls, fu uno dei molti dischi ispirati e creativi incisi dall’artista in quei...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

A Taranto torna il 1° maggio libero e pensante

ITALIA/TARANTO. Ci eravamo lasciati nel 2019: grande folla, scarica di adrenalina, mille musicisti sul palco. Poi il buio della pandemia che ha chiuso per due anni l’esperienza del 1 maggio a Taranto. Il Covid non se ne è andato. anzi alle preoccupazioni si è aggiunta quella del conflitto ucraino, ma la macchina dell’Unomaggio...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Simona Molinari, ricetta di donna e altre storie

ITALIA. Non sgomita, scrive - e pubblica musica - solo quando sente l’urgenza di mettere nero su bianco idee e melodie e segue - a volte pagandone le conseguenze di minor visibilità e attenzione - una propria concezione della musica. È Simona Molinari che torna dopo sette anni con quello che è il suo sesto album di...

VISIONI/APERTURA

Silk Sonic e Jon Baptiste, soul e jazz «sbancano» i Grammy

USA/LAS VEGAS. La normalità di una sala piena – dopo due anni di pandemia - e dopo che a gennaio l’evento era stato posticipato di tre mesi per via di una recrudescenza dei contagi. Una serata soprattutto senza schiaffi in diretta, come accaduto giusto una settimana fa agli Oscar. La cerimonia di assegnazione dei Grammy – i...

VISIONI/BREVE

Impressioni di Blasco con orchestra

ITALIA. Di brani pop trasformati in standard del jazz – Gershwin e tutta la scuola americana degli anni ’40 in poi insegnano – è pieno il songbook internazionale. Così non sorprenda più di tanto l’iniziativa di Marco Vezzoso, Alessandro Collina e Andrea Marchesini di scegliere dal repertorio di Vasco...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Un tuffo nel «Caos» strutturato di Fabri Fibra

ITALIA. L’ultimo avvistamento per Fabri Fibra è nel 2019, quando la coda dell’album Fenomeno – uscito nel 2017 – e la relativa promozione e tour, si esaurisce. Poi il buio, la pandemia che blocca il mondo e mette in stand by – e in crisi – il settore spettacolo, quasi senza distinzione. Caos – il...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Ruggeri: «Il bene e il male della mia generazione»

ITALIA. La passione per il punk l’ha sfogata nei due album d’esordio con i Decibel, rispettivamente nel 1977 e nel 1980. Poi arriva Sanremo dove Contessa fa scoprire nuance d’autore alla musica dell’artista milanese, classe 1957. Di anni ne sono passati 42, e quel ragazzo dai riccioli biondi e gli occhiali sormontati da...

VISIONI/APERTURA

Stromae, uno, nessuno, centomila: finestre su mondi di persone e suoni

. Nove anni di silenzio nel mondo della pop music equivalgono a un'era geologica, e il rischio di essere dimenticati è appena dietro l’angolo. Un rischio che non corre Stromae, assentatosi nove anni fa dopo il successo da quasi nove milioni di copie vendute di Racine e di ritorno solo oggi con Multitude – terzo album di...

VISIONI/BREVE

«Joy», omaggio a Raffaella Carrà

ITALIA. Dagli omaggi televisivi ai musical (il terribile «Ballo ballo» di Nacho Álvarez), Raffaella viene celebrata in tutte le salse. Più trascurato il versante discografico e così a colmare la lacuna ci pensa la Sony che ha editato in questi giorni «Joy», una ventina di tracce selezionate nel tempo...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Valentyn Vasyanovych: «boicottiamo la Russia»

UCRAINA/RUSSIA. Dal mondo dello spettacolo si alzano forti le voci contro la guerra. Valentyn Vasyanovych, il regista ucraino di Reflection - in gara alla scorsa Mostra di Venezia, il 9 e il 10 a Milano e a Venezia, evento speciale gratuito, il 15 a Bari, dal 17 in sala - ha chiesto con altri registi ucraini il boicottaggio culturale della Russia...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«Black Radio III», un pianoforte sui sentieri proibiti dell’r’n’b

USA. Peccato che le date italiane previste tra fine marzo e inizio aprile (Monk di Roma, Lokomotiv di Bologna e Supermarket di Torino) siano state cancellate, perché l’esperienza dal vivo con la musica del pianista, compositore e arrangiatore americano Robert Glasper è esperienza unica. Come dimostra anche il nuovo album...

VISIONI/INTERVISTA

Cécile Mc Lorin Salvant, se il jazz è un canto libero nella notte

USA. È una delle voci più belle emerse nell’ultima decade dalla scena del jazz vocale. Per definirla sono stati scomodati paragoni ingombranti come Ella Fitzgerald e Sarah Vaughan, per la capacità di trattare con leggerezza e con tecnica eccelsa pezzi lontani fra loro ma di grande complessità. Di suo ci mette...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it