Risultati per:

  • Autore: SILVIA FROSINA
Modifica ricerca

VISIONI/APERTURA

Il mattatoio e l’asservimento della vita al profitto

PORTOGALLO/LISBONA. Il macello è il luogo paradigmatico del sistema capitalista, dove anche il corpo si trasforma in merce. Fu infatti la razionalità del sistema di trasformazione dei maiali in carne nelle industrie di Chicago d’inizio Novecento a ispirare in Henry Ford l’idea della catena di montaggio. Non è dunque un caso...

CULTURA/APERTURA

L’arte nel corpo a corpo con il fuoco

GERMANIA/BERLINO. Con l’incendio che esattamente sei mesi fa a Berlino ha distrutto la Wall-Street Gallery, al 12 della Zimmerstrasse, è come se fosse bruciato l’ultimo presidio di resistenza alla mercificazione della via che attraversa il Checkpoint Charlie, ormai da tempo divenuto un carosello turistico. La Zimmerstrasse si trova sul...

VISIONI/INTERVISTA

Uso le immagini con ironia per smascherare la repressione

CANADA . Regista, fotografo e artista visivo tra i più amati della scena queer internazionale, il canadese Bruce La Bruce (alias Justin Stewart) si è formato negli anni ’70 delle soggettività in rivolta, del cinema underground e delle fanzine autoprodotte. Non è il pornografo a essere perverso…...

POLITICA/TAGLIO BASSO

La pattuglia delle donne contro lo strapotere maschile

ITALIA/LIGURIA. I numeri hanno un certo fascino. E dicono che oggi sono soltanto tre le elette alla Regione Liguria su 18 consiglieri. Faremo meglio in questa tornata elettorale settembrina? Candidate ce ne sono parecchie, anche perché la Liguria è stata «costretta» dallo Stato ad adeguare la propria legge elettorale...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Interni familiari e vite immaginarie, il Brasile indocile di Gustavo Vinagre

ITALIA/PALERMO. Dopo essere stato rinviato causa pandemia, parte a Palermo in quest’ultimo scampolo d’estate il Sicilia Queer Festival (da oggi al 20 settembre). «Non intendiamo arretrare di fronte alle contrarietà né isolare le tante persone che permettono a questa manifestazione di esistere», ha dichiarato il...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Cattività», l’esperienza della detenzione e l’emancipazione della messa in scena

ITALIA/MILANO. Lo chiamano «teatro partecipato» per sottolineare il legame con il metodo etnografico dell’osservazione partecipata o partecipante in cui chi osserva, pur rendendosi consapevole del proprio posizionamento, entra in contatto con la singolarità dell’altro, prova a mettersi nei suoi panni, ad avvertire emozioni...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Dolore e rinascita nell’Azerbaijan di Hilal Baydarov

ITALIA/VENEZIA. «C’è sempre una famiglia o la ricerca di una famiglia al centro dei film che ammiro: Mouchette di Bresson, Luci d’inverno di Bergman, Lo specchio di Tarkovskij, Figlio unico di Ozu», rivela Hilal Baydarov, regista azero di In between dying presentato nel concorso principale alla Mostra. Noto nel circuito dei...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Being My Mom», lo sguardo di una madre

ITALIA/VENEZIA. Una giovane madre scherza con la figlia in una stanza bagnata da una luce morbida. La ragazza si contorce sul letto mimando un pianto infantile mentre la bambina la scruta: chi è davvero l’adulta? Chi protegge chi? Chi veglia su chi? Capelli rossi, pelle chiara, occhi profondi, le due escono nel sole di una Roma deserta e si...

VISIONI/TAGLIO BASSO

La passione secondo Milo Rau, così emerge la verità attraverso la finzione

ITALIA/VENEZIA. «Non si tratta più soltanto di ritrarre il mondo. Si tratta di cambiarlo. L’obiettivo non è quello di rappresentare il reale, ma di rendere reale la rappresentazione stessa»: così recita la prima regola del Manifesto di Gent, redatto da Milo Rau, direttore del teatro NTGent, regista tra i più...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Lei non è una vittima, si lascia travolgere dall’uomo sbagliato»

ITALIA/VENEZIA. «Sono contenta di essere nella selezione ufficiale di Venezia ma sono anche angosciata perché ho visto alcuni trailer degli altri film e mi sembrano tutti bellissimi». Scherza Susanna Nicchiarelli presentando alla stampa Miss Marx, ritratto di Eleanor Marx, un personaggio che ha conosciuto per caso, «leggendo di...

VISIONI

La traversata di Greta Thunberg: «No, non sono una bambina arrabbiata che urla al mondo»

ITALIA/VENEZIA. Ieri è stato il giorno di Greta Thunberg alla Mostra del cinema di Venezia ma, complice la pandemia e il rientro a scuola, la giovane attivista svedese ha accompagnato il documentario Greta a lei dedicato dal regista Nathan Grossman solo virtualmente, partecipando via zoom all’incontro con la stampa. Se si fosse recata al...

VISIONI/APERTURA

Tilda Swinton: «Il cinema? È l’arte più inclusiva che ci sia»

ITALIA/VENEZIA. L’incipit de La voce umana, il cortometraggio realizzato da Pedro Almodovar con Tilda Swinton a fine lockdown, era già stato diffuso dall’autore sui social nei giorni scorsi: lei in un grande teatro di posa con un monumentale abito di velluto color sangue; poi campo stretto sul suo viso, tutto «pallore e...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«Nella sala si vive una catarsi collettiva della quotidianità»

ITALIA/VENEZIA. Dopo aver ricevuto il Leone d’oro alla carriera alla 76° Mostra di Venezia, Pedro Almodovar torna al Lido un anno dopo con un cortometraggio girato per la prima volta in inglese e nel mese di luglio, appena l’uscita dal confinamento lo ha permesso: «Il lockdown ci ha costretti in casa e ci ha dimostrato fino a che...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Fotogrammi dolenti di un’isola, tra contraddizioni ed effluvi lavici

ITALIA. «Le Sicilie sono tante, non finirò di contarle. Vi è la Sicilia verde del carrubbo, quella bianca delle saline, quella gialla dello zolfo, quella bionda del miele, quella purpurea della lava», scriveva Gesualdo Bufalino, e poi c’è quella nera raccontata magistralmente dai versi ruvidi di Fernando...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«La politica deve ricordare che la cultura è ciò che costa meno e frutta di più»

ITALIA/VENEZIA. «Quest’anno, per la prima volta, è successo quello che neppure due guerre mondiali erano riuscite a fare: chiudere la sale cinematografiche, interrompere le riprese dei film, costringere numerosi festival a cancellare la loro edizione. Siamo qui riuniti, in simbolica rappresentanza della comunità dei festival di...

VISIONI/APERTURA

«Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori» nell’Opera dei pupi

ITALIA/ACIREALE . Il teatro dei Pupi della compagnia di Turi Grasso di Acireale da vent’anni è anche un «gioco da ragazze». Premura e intuito di nonno puparo classe 1933 che ha avuto a cuore non solo la continuità familiare di un’arte a cui ha cominciato a dedicarsi alla fine della guerra, ma il coinvolgimento di...

VISIONI/APERTURA

Una sfida alle regole e ai propri fantasmi

CECOSLOVACCHIA/ITALIA/ROMA . Se lo sport ci appassiona, scrive Roland Barthes, è per la sua capacità di ritualizzare la lotta per la vita, di ridurla a pura forma, privandola di effetti e pericoli. Nello sport, l’essere umano mette alla prova la propria capacità di «vincere la resistenza delle cose» in un corpo a corpo con la...

VISIONI/APERTURA

Mitologia oscura dell’outsider

USA. Venerdì 10 aprile 1896: la I Olimpiade moderna si conclude riproponendo nei luoghi stessi del mito la corsa da Maratona ad Atene che Filippide fece nel IV secolo a.C. per annunciare la vittoria contro i persiani e poi, pare, crollare a terra morto. Ed è qui che inizia la mitologia degli outsider che da allora accompagna ogni...

VISIONI/APERTURA

Il peso schiacciante della Storia

GERMANIA/MONACO. «Ho scelto il sollevamento pesi perché non ne sapevo nulla e perché sono rimasta molto affascinata dal fatto che questi uomini lavorano in un isolamento totale e sono ossessivi. Sembra che non abbiano una vita al di là del sollevamento. Lo sport non mi interessa ma mi interessano le ossessioni». Con queste...

VISIONI/APERTURA

Dalla celebrazione all’apocalisse

GIAPPONE. «Cammina, non correre», si deve essere detto il premier giapponese Shinzo Abe a fine marzo scorso quando, dopo angosce ed esitazioni e oramai nel pieno della pandemia da Covid19, ha infine deciso di rinviare al prossimo anno i Giochi olimpici che si sarebbero dovuti tenere nell’arcipelago quest’estate. A oggi, le...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it