Risultati per:

  • Autore: PATRIZIO GONNELLA *
Modifica ricerca

Dalla parte del diritto, contro il delirio disumano

ITALIA. Antigone andò incontro alla morte per avere disobbedito all’ordine di Creonte che voleva impedirgli di seppellire il fratello Polinice. Rispose alla legge degli Dei e non a quella ingiusta, fallace degli uomini. Chi salva una vita risponde sempre a una legge superiore. Noi siamo dalla parte di Medici senza

POLITICA/COMMENTO

MEGLIO LA FIDUCIA CHE L'OSTRUZIONISMO GIUSTIZIALISTA

ITALIA. Il Governo ha chiesto alla Camera la fiducia per ottenere la conversione del decreto legge sulle carceri. Ma quello sulle carceri non è il primo decreto legge del Governo Letta e quella richiesta ieri non è la prima fiducia. Allora dov'è la novità? La novità sta nel fatto che di solito decreti e fiducie sono usati per comprimere diritti e...

ITALIA/TAGLIO MEDIO

VASCO RIPRENDE LA TESSERA DEL PARTITO RADICALE

ITALIA. La pagina facebook di Vasco Rossi piace a oltre 3 milioni e 600 mila persone. Jovanotti ha meno di 2 milioni di seguaci. Il vincitore di Sanremo 2013 Marco Mengoni non raggiunge il milione di «mi piace». I seguaci di Matteo Renzi sono poco più di mezzo milione e se la battono con i fan di Silvio Berlusconi che sono 593 mila. Beppe Grillo,...

PRIMA/COMMENTO

SULLE DROGHE, GRILLO STA CON GIOVANARDI?

ITALIA. Non è un indulto mascherato, come lo definisce Beppe Grillo nel suo blog, e non gli assomiglia nemmeno. Il decreto legge del governo nulla ha a che fare con la clemenza: non produce effetti in modo automatico sulla popolazione detenuta. Grillo nel suo blog critica ferocemente il decreto e si sofferma su tre questioni: la liberazione...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

OMICIDIO STRADALE? LE NORME CHE CI SONO BASTANO E AVANZANO

. Qualche anno fa accaddero in sequenza alcuni drammatici fatti di cronaca, uno dopo l'altro. Fatti tutti uguali. Giovani e ragazzi si divertivano gettando sassi dal cavalcavia, mirando alle macchine che passavano sotto il ponte, nonché alle persone che erano dentro quelle macchine. Monica Zanotti morì per mano di qualche sciagurato il 29...

COMMUNITY/COMMENTO

MA ORA NAPOLITANO CONVINCA IL PD

. La clemenza è necessaria. Le riforme che durano nel tempo sono necessarie. L'abrogazione delle leggi sulla immigrazione, sulla recidiva e sulle droghe è necessaria. Sono necessari la riduzione dell'uso legale e degli abusi di custodia cautelare, l'introduzione nel nostro ordinamento di organismi di tutela dei diritti dei reclusi, la...

COMMUNITY/COMMENTO

SE IL GIUSTIZIALISTA GRILLO Dà LA PAROLA A GENOVA ALL'ABOLIZIONISTA CHRISTIE

ITALIA/GENOVA. Nils Christie è un criminologo norvegese. È un teorizzatore dell'abolizionismo penale, della costruzione sociale del crimine, della rinuncia al carcere quale pena. È stato sorprendentemente invitato a parlare al Vaffa Day genovese di domenica scorsa. E lo ha fatto. Avrà convinto il mondo dei 5 Stelle a comportamenti legislativi meno...

SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

SUL GARANTE DEI DETENUTI LETTA BATTA UN COLPO

ITALIA. Dopo il messaggio del Capo dello Stato alle Camere dello scorso 8 ottobre, dopo le polemiche sulle telefonate Cancellieri-Ligresti, che ne è rimasto del grande problema delle carceri fuori legge? Nei giorni scorsi abbiamo avuto la sensazione triste che il tema della dignità umana violata nelle prigioni italiane fosse anch'esso prigioniero...

PRIMA/COMMENTO

RIFORME O CLEMENZA, UNA FALSA ALTERNATIVA

ITALIA. Lo scorso 11 di ottobre un pm veneziano ha riferito di avere visitato la cella 408 del carcere di Venezia che è al centro di una inchiesta penale. In quella cella il 5 marzo 2009 si suicidò impiccandosi Cherib Debibyaui. Aveva 28 anni. Ci aveva provato anche qualche giorno prima ma i due compagni di prigionia gli avevano salvato la...

ITALIA/TAGLIO MEDIO

REATO DI TORTURA, SI GIOCA AL RIBASSO LA FARSA SI RIPETE

ITALIA. Per Nico D'Ascola così come per Carolina Lussana per esservi tortura si deve torturare almeno due volte. Carolina Lussana, parlamentare leghista, qualche anno fa fece passare un emendamento secondo il quale per esservi tortura bisognava commettere più atti di violenza o di minaccia. Non bastava torturare una volta sola per essere...

SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

ITALIA PIù «SICURA» DELLA FINLANDIA

ITALIA. Nelle scorse settimane in parlamento c'è stato un ingorgo di provvedimenti legislativi incoerenti. Da un lato misure contro il sovraffollamento carcerario, dall'altro misure contro la criminalità con nuovi aumenti di pena. Mentre al senato è anche iniziata la discussione parlamentare sul delitto di tortura. L'Italia ha il triste record...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

BONINO, ORA O MAI PIù

ITALIA/KAZAKISTAN. «Nessuno può essere allontanato, espulso o estradato verso uno Stato in cui esiste un rischio serio di essere sottoposto alla pena di morte, alla tortura o ad altre pene o trattamenti inumani o degradanti». Questo è scritto all'articolo 19 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea. Una Carta che non è un esercizio di stile,...

REPORTAGE/COMMENTO

EX CIRIELLI VIA SENZA DRAMMI APRIRE IL CARCERE SI PUò

ITALIA. Edmondo Cirielli, ufficiale dei Carabinieri e oggi deputato dei Fratelli d'Italia, è assurto agli onori delle cronache per una legge che prende da lui il nome, per l'appunto la Cirielli. Una legge da lui successivamente disconosciuta. Ex Cirielli per l'appunto è quella legge che contiene norme in materia di prescrizione e di recidiva. A...

POLITICA/TAGLIO BASSO

MA DON LUIGI CIOTTI PUò METTERE D'ACCORDO TUTTI

ITALIA. Procediamo per esclusione. Il capo dello stato non può essere più giovane di cinquant'anni in quanto così è scritto nelle norme, pensate al fine di valorizzare esperienza e saggezza. In questo modo già abbiamo proceduto a una prima selezione sostanziosa che toglie dalla rosa dei «papabili» ben più di mezza Italia. Sono ad esempio esclusi...

PRIMA/COMMENTO

DOPO LA FARSA è ORA DELLA POLITICA

ITALIA. Ho visto un giovane piangere perché incarcerato a dieci anni da un episodio di spaccio. Nel frattempo si era fatto una famiglia e aveva smesso di farsi. Ho visto un ragazzo sulla sedia a rotelle che muoveva solo il viso e a stento una mano incarcerato con l'accusa terribile di pedo-pornografia on-line. Penso che chi lo ha condannato a...

PRIMA/COMMENTO

PANNELLA SENATORE A VITA. PERCHé NO?

ITALIA. Fall Alioune è in galera a Rebibbia per scontare dodici anni di carcere cumulati per avere venduto cd contraffatti. Carlo Saturno si è impiccato nel carcere di Bari dopo avere denunciato gli agenti che lo avevano pestato quando era nell'istituto per minori di Lecce. Stefano Frapporti viene arrestato a Rovigo con l'accusa di spaccio e...

PRIMA/COMMENTO

UNA PERIZIA ACCIDENTALE

ITALIA/ROMA. La vicenda di Stefano Cucchi è stata ridimensionata a uno dei tanti casi di mala-sanità. Stefano Cucchi sarebbe morto perché dopo essere probabilmente scivolato, come spesso capita alle persone arrestate o carcerate, sarebbe stato malnutrito dai medici. Dopo tre anni è arrivata la superperizia che di super ha ben poco. In modo ineffabile...

PRIMA/COMMENTO

TORTURA, L'ITALIA RIDUCE LO SPREAD

ITALIA/EUROPA. L'Italia finalmente riduce lo spread con l'Europa e il mondo intero in materia di tortura. A dieci anni dalla firma solenne del Protocollo Opzionale alla Convenzione contro la tortura e le altre punizioni o trattamenti crudeli, inumani o degradanti anche l'Italia ha proceduto ieri alla ratifica del relativo Trattato internazionale. Vi è...

COMMUNITY/COMMENTO

NON SOLO DIFFAMAZIONE, VA ABROGATO L'OLTRAGGIO A PUBBLICO UFFICIALE

ITALIA/MILANO. Il «caso Sallusti» ha suscitato una diffusa indignazione tra i suoi colleghi giornalisti e tra i politici tutti. Non c'è dubbio che mandare in galera un giornalista, o ancor di più, un direttore di giornale per un articolo scritto da altri sul suo quotidiano non è proprio da stato liberale. Detto questo, alcune osservazioni a margine sono...

INTERNAZIONALE/COMMENTO

UN' EUROPA A PEZZI, D'ACCORDO SOLO SUL MANDATO DI CATTURA

GB/EUROPA. Il 16 ottobre del 1998 Augusto Pinochet venne arrestato a Londra. Le autorità inglesi avevano ricevuto una richiesta di estradizione dal giudice spagnolo Baltazar Garzòn il quale stava conducendo un'inchiesta sui crimini di tortura commessi dal dittatore cileno. Si aprì allora un dibattito giurisdizionale pubblico intorno alla...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it