Risultati per:

  • Autore: MICELI EMILIO, ROCCHI NICOLETTA,
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

ETIOPIA, BOMBE E REPRESSIONE ALLA CORTE DI ZENAWI

ERITREA/ADDIS ABEBA. Un anno fa, il 15 maggio era domenica. Sin dall'alba, milioni di persone si erano messe in fila in ogni angolo d'Etiopia. La gente si recava a votare per eleggere il nuovo parlamento e scegliere il nuovo governo. Bekele era uno di loro. «Ricordo bene, domenica mattina andai in chiesa e poi al mio seggio, ad Harat Kilo, proprio di fronte...

INTERNAZIONALE/APERTURA

ZENAWI RESPINGE LE ACCUSE DELL'ONU

ETIOPIA/ADDIS ABEBA.  Lo scorso giovedì pomeriggio, a sorpresa, il Primo Ministro etiope Meles Zenawi ha deciso di incontrare alcuni giornalisti. Un'iniziativa piuttosto singolare per Zenawi, al governo in Etiopia da quindici anni, spesso tacciato di debolezza nei rapporti con la stampa, soprattutto in seguito alle contestate elezioni del 15 maggio 2005. Le...

MONDO/APERTURA

GLI HIGHLANDER A STELLE E STRISCE DELL'EAST AFRICA

ETIOPIA/GODE. «Welcam, bibito», scritto unendo italiano e inglese alla somala, su una costruzione di lamiera, dipinta di bianco e tenuta assieme da bastoni di legno. Così Yousuf fa pubblicità al suo bar, simile ad ogni altra costruzione nei paraggi, nel mercato del Somali Safar il quartiere della popolazione di etnia somala nella citt

STORIE/TAGLIO BASSO

LA PRIMA NOTTE IN CELLA. PROBABILE IL TRASFERIMENTO ALL'AJA

LIBERIA/SIERRA LEONE. Dalla Nigeria, dove era in esilio dal 2003, nella notte di mercoledì Charles Taylor, già presidente della Liberia, è arrivato a Freetown, capitale della Sierra Leone, Nel viaggio verso il Tribunale per i crimini di guerra Taylor è riapparso brevemente nella «sua» Monrovia, ma anziché i suoi fedelissimi festanti, ad aspettarlo c'erano i...

MONDO/APERTURA

LA NIGERIA RIACCIUFFA TAYLOR

LIBERIA/MONROVIA/NIGERIA. Charles Taylor sta per tornare a casa sua, in Liberia. Ma non da trionfatore, come aveva promesso quando, nel 2003, accordi di pace raggiunti con la mediazione della Nigeria avevano messo fine alla guerra civile nel Paese. All'aeroporto, partendo per un esilio dorato nello stato nigeriano di Calabar, l'exsignore della guerra, predicatore...

LETTERE/OPINIONI

ACQUA, TRA BANCA MONDIALE E MOVIMENTI DI LOTTA

MESSICO/CITTA DEL MESSICO. Sono tornato da Città del Messico con la convinzione di aver partecipato ad un grande avvenimento mondiale. In Italia si è dato uno scarso peso, ma quella dal 15 al 22 di marzo è una settimana che segnerà il nostro futuro.- Si è presentato al mondo un nuovo soggetto politico: il Movimento Internazionale dell'Acqua, con migliaia di...

SOCIETÀ/APERTURA

E LA STELE RIMANE IMBALLATA

ETIOPIA/ADDIS ABEBA/ITALIA. Una cravatta blu, con motivi d'obelisco di Axum, fa bella mostra di sé nella vetrina di un negozio di souvenir, nel quartiere popolare di Piassa, ad Addis Abeba. La commessa invita i turisti italiani ad acquistarla, a riprova della buona amicizia tra i due popoli. «L'anno scorso l'obelisco è ritornato in Etiopia, siamo...

MONDO/TAGLIO BASSO

IL PROCESSO-FARSA DI ZENAWI

ETIOPIA/ADDIS ABEBA. Un vecchio camion verde, poche feritorie per un soffio di aria e un raggio di luce, imbocca la rotonda di Sidist Kilo, vicino all'università di Addis Abeba. Trasporta parte dei 131 etiopi - politici, giornalisti, esponenti dell'Ong Action Aid e dell'Associazione degli insegnanti etiopi - arrestati nel novembre scorso e accusati di...

CULTURA/TAGLIO BASSO

I RICCI DEL DISINCANTO

ITALIA/GENOVA. Certificato di esistenza in vita, (Bompiani, € 7,50) di Geraldine Colotti è una raccolta di venti racconti brevi che si snodano tra carcere e metropoli. L'autrice, pur attingendo a piene mani dalla propria vita riesce a non rimanerne imprigionata. Un'impresa riuscita a pochi. (Il libro sarà presentato oggi alle 18 a Genova...

LETTERE/SCHEDA

NON SONO CANDIDATO

ITALIA. Sul manifesto di ieri, a firma Matteo Bartocci, leggo che il sottoscritto Emilio Molinari, presidente del «Comitato italiano del contratto mondiale sull'acqua», sarebbe in pole position per sostituire in Abruzzo nelle liste di Rifondazione per il Senato il candidato Marco Ferrando, rimosso per le note vicende. Non so da dove...

MONDO/TAGLIO BASSO

ETIOPIA, LA POLIZIA SPARA SULLA FOLLA IN PREGHIERA

ETIOPIA/ADDIS ABEBA. Ancora sangue per le strade della capitale etiope, Addis Abeba. Dopo le proteste, le uccisioni e gli arresti avvenuti a giugno e a novembre, conseguenza delle contestate elezioni del maggio scorso, la tensione nello stato del Corno d'Africa resta alta. Giovedì e venerdì della scorsa settimana si sono svolte le celebrazioni...

MONDO/TAGLIO BASSO

ETIOPIA, RESTANO IN CARCERE GLI ANTI-ZENAWI

ETIOPIA/ADDIS ABEBA. In Etiopia, secondo il rito ortodosso, il Natale si festeggia il 7 gennaio. Ma l'aria celebrativa, quest'anno, non si vede. Non per il timore di cibarsi dei tipici piatti a base di pollo a causa della morte di piccioni, per influenza aviaria, nei dintorni della capitale. I venditori di polli continuano a fare affari. Molte famiglie non...

MONDO/TAGLIO BASSO

ZENAWI TRASFORMA L'ETIOPIA IN UNA GRANDE PRIGIONE

ETIOPIA/ADDIS ABEBA. Nella disattenzione generale, il governo etiope, guidato dal primo ministro Meles Zenawi, sta sopprimendo ogni forma di dissenso politico interno. Dopo le elezioni dello scorso maggio, pesantemente contestate dall'opposizione che ha accusato il partito al potere di brogli, ogni voce critica è stata messa a tacere. La leadership...

MONDO/INTERVISTA

«SIAMO MAGGIORANZA, SCONFIGGEREMO ZENAWI»

ETIOPIA/ADDIS ABEBA. Non si placa in Etiopia la protesta contro il governo di Meles Zenawi, accusato di aver truccato le elezioni. Da ieri è iniziato uno sciopero generale nazionale. Nella capitale la maggior parte dei negozi è chiusa e non ci sono trasporti, ad eccezione di quelli governativi. File di persone attendono di fare scorta di kerosene. I pochi suq...

MONDO/APERTURA

ETIOPIA, ZENAWI SCATENA L'ESERCITO

ETIOPIA/ADDIS ABEBA. Un camion militare di fabbricazione russa avanza lentamente, risalendo Meskal Flower Road, non lontano dalla Bole, la zona residenziale e dei negozi di lusso di Addis Abeba. A bordo decine di uomini della polizia federale armati di mitragliatori. Puntano le armi sulla strada, tenendo d'occhio tutte le piccole vie laterali. Davanti...

MONDO/APERTURA

ADDIS ABEBA, LA POLIZIA SPARA NUOVA STRAGE

ETIOPIA/ADDIS ABEBA. Il fumo dei lacrimogeni, sparati dai reparti antisommossa della polizia federale, ancora fatica a dileguarsi nella zona di Sabathenna, quartiere popolare di Addis Abeba. Daniel, 21 anni, approfitta della strada sgombera per fare due tiri a pallone con un amico, la maglietta tirata su a coprire la bocca e il naso per non restare...

MONDO/APERTURA

LIBERIA AL VOTO PER TROVARE PACE

LIBERIA/MONROVIA. Sull'edificio che ospita la Commissione elettorale nazionale a Monrovia, da tempo un cartellone segnalava i giorni mancanti alle votazioni. Finalmente il conto alla rovescia si è fermato. Oggi oltre un milione e trecentomila persone si recheranno alle urne in Liberia per eleggere il nuovo presidente, e i membri del parlamento, del...

REPORTAGE/APERTURA

I BAMBINI MUTILATI DI MONROVIA

LIBERIA/MONROVIA. «Riaccendiamo la luce». In Broad street, una delle arterie più trafficate di Monrovia, un pannello di ferro dipinto ricorda che la città intera fruisce di corrente elettrica solo grazie a generatori. Niente elettricità, niente acqua corrente. Niente. Eppure qui, tra pochi giorni, si dovrebbero tenere le elezioni presidenziali più...

REPORTAGE/TAGLIO MEDIO

«IL MIO OBIETTIVO, RICONCILIARE IL PAESE»

LIBERIA/MONROVIA. «Vota George Weah, per una Liberia migliore». Così recita la maglietta che indossa Bruce, uno dei numerosi membri della sicurezza personale di George Oppong Manneh Weah, ex-calciatore del Milan e primo Pallone d'Oro africano. Così sta scritto sulle decine di migliaia di volantini e adesivi appesi in tutta Monrovia, la capitale della...

MONDO/TAGLIO MEDIO

NIGERIA, LA RIVOLTA DELLA BENZINA

NIGERIA/LAGOS. Mercato di Bariga, quartiere popolare di Lagos. Mercy si fa largo tra la gente che si affolla attorno ai banchetti di legno, su cui vengono vendute carne, pesce, verdure, in mezzo a sciami di mosche. Sotto i cibi scorre l'acqua putrida della fogna. La donna si incunea tra le decine di moto-taxi di fabbricazione cinese, fermi in attesa di...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it